Dimaro Escursioni a Piedi: Alla Scoperta dei Sentieri
Le escursioni trekking sono da sempre l’attività outdoor regina tra quelle praticate in estate in montagna, fin dai tempi dei primi viaggiatori pionieri ai tempi dei Grand Tour sulle Alpi. Nei periodi estivi lo scenario alpino si presta a passeggiate ed escursioni, in mezzo alle bellezze del gruppo di Brenta.
Si può decidere d’inoltrarsi nei sentieri di fondo valle o in quelli alpini, a seconda che si preferisca una passeggiata esplorativa o la scoperta degli angoli più intimi delle Dolomiti. Alcune escursioni sono alla portata di camminatori esperti ma molte possono essere affrontate anche senza una preparazione particolare.
Ma ricorda: indossa sempre scarponi da montagna, un abbigliamento consono all’ambiente alpino e porta sempre con te dell’acqua e un k-way impermeabile. La fatica in montagna aumenta l’appetito.
Esplorando Dimaro e i Suoi Dintorni
Siamo ai piedi delle Dolomiti di Brenta, all’inizio della Val di Meledrio, che conduce a Folgarida e Madonna di Campiglio: qui, incastonato come un gioiello nel Parco Naturale Adamello-Brenta, su un pianoro lungo cui scorre il torrente Noce, si trova Dimaro.
Dimaro Folgarida, in Val di Sole, è una meravigliosa località turistica, situata nel parco Naturale Adamello Brenta. Questa destinazione del Trentino è perfetta per chi cerca paesaggi verdi e incontaminati, scorci mozzafiato, e un’immersione nella natura in qualsiasi periodo dell’anno.
Leggi anche: Facili escursioni in Val di Sole
Affacciato sulle meravigliose Dolomiti del Brenta, l’ultimo comune della Val di Sole è composto da 5 diverse località:
- Dimaro
- Monclassico
- Presson
- Carciato
- Folgarida
Attività per Famiglie a Dimaro
In Val Di Sole, paradiso per le famiglie, trascorrere una vacanza a Dimaro con i bambini, sia d’estate che in inverno, è un’ottima scelta e vi spieghiamo perché. Ci sono tantissime attività da fare adatte a piccoli e grandi. Se scegliete di fare una vacanza di famiglia in Val Di Sole è perché amate le vacanze all’aria aperta e le avventure in natura.
Una delle escursioni per famiglie che vi consigliamo è la passeggiata al Rifugio Solander, sul monte Vigo, 4 km nel comprensorio di Folgarida: un’ora e mezza di sentiero facile. Si parte dalla località Malghet Aut, il percorso segue una stradina forestale che conduce fino al rifugio situato a quota 2040 metri.
Insieme ai bambini più grandicelli e avventurosi , si può provare l’emozione del Rafting Family sul Noce. Trentino Wild offre pacchetti specifici per famiglie, con percorsi sicuri e istruttori esperti, adatti anche ai bambini. La pista ciclo-pedonale della Val di Sole corre lungo il fiume Noce e passa per Dimaro. Grazie al suo dislivello poco impegnativo, è un percorso ciclabile adatto a famiglie e a bambini.
Itinerari e Passeggiate
Questa area di estrema bellezza è l’ideale per compiere passeggiate sportive o rilassanti. Lungo il sentiero in Val Meledrio, che collega Dimaro a Folgarida, si trova un bellissimo percorso vita. Alcuni degli itinerari non troppo impegnativi, sono quelli che comprendono la Salita Malghet Almazzago e il percorso lago delle Malghette (1890m s.l.m.).
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il primo, si snoda in territori di strada forestale e conifere, pascoli e una bellissima vista sull’intera Val di Sole. Il secondo, parte dalla malga Folgarida di Dimaro, fino alla Malga Vigo, arrivando fino al suggestivo Lago. Queste passeggiate sono perfette per chi vuole assaporare la natura verde e incontaminata, pur non allontanandosi troppo dai centri di Dimaro e di Folgarida.
Divertimento su Due Ruote
Siete amanti delle esperienze in bicicletta? Da non perdere in questa zona, la bellissima ciclabile della Val di Sole. Si tratta di un percorso di 35 km, adatto a tutti - dato il dislivello complessivo di 565 m. Pedalare lungo questa ciclabile a Dimaro Folgarida, significa rilassarsi nel verde, al fianco del torrente Noce.
La pista ciclabile della Val di Sole corre lungo il Torrente Noce, per una lunghezza di 34 chilometri. Il percorso ciclabile ha un dislivello complessivo in discesa di 565 metri. L’itinerario prende avvio nel tratto più a valle della pista ciclabile, in corrispondenza del ponte di Mostizzolo, dove il Noce percorre una stretta forra per poi gettarsi nel lago di Santa Giustina, grande bacino artificiale chiuso da un’altissima diga.
Nel tratto Mostizzolo-Mezzana è possibile utilizzare il treno Dolomiti Express per il trasporto bici; nel tratto a monte invece sono disponibili dei comodissimi “bici bus”.
Parchi Naturali
Il Parco Naturale Adamello-Brenta è la più vasta area protetta del Trentino. Situato nel Trentino occidentale, con i suoi 620,51 chilometri quadrati, comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta, separati dalla Val Rendena e compresi tra la Val di Non, la Val di Sole e le Valli Giudicarie.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il territorio del Parco è estremamente articolato e diversificato: foreste di abeti, di faggi e di larici, prati trapuntati di fiori, praterie, pascoli, torrenti, torbiere e rupi inaccessibili. Alle alte quote i paesaggi sono spettacolari e unici, dominati dalla marcata diversità geologica e geomorfologica dei due massicci montuosi.
Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende su 134.620 ettari, distribuiti su 24 comuni di 4 province: Bolzano, Brescia, Sondrio e Trento. È il più vasto di tutte le Alpi e rappresenta il cuore di un’ancor più vasta area protetta, che si estende complessivamente per quasi 400.000 ettari. La presenza del parco su questi territori da ormai molti anni fa sì che si possano incontrare con facilità lungo i sentieri caprioli, camosci, scoiattoli, marmotte e con maggiore attenzione, anche qualche branco di cervi.
Altre Attività a Dimaro
Uno sport estremo, un’attività divertente alla portata di grandi e piccoli. Scopri ilrafting in Val di Sole, e il kayak, l’hydrospeed, il canyoning. Lungo i 28 chilometri navigabili del fiume Noce si può scegliere tra l’adrenalina delle rapide e il divertimento altrettanto intenso dei tratti meno impetuosi. Il tutto accompagnato dall’esperienza, dalla professionalità e dalla simpatia delle guide.
Per i fan dei parchi avventura, Dimaro Folgarida offre una serie di percorsi avventura aereo-acrobatici nel flying park della Val di Sole - il più grande del Trentino. I percorsi sono costruiti su larici secolari, dove gli ospiti potranno vivere un’esperienza indimenticabile di incredibile contatto con la natura. Il parco promuove il rispetto per l’ambiente, e propone esperienze in totale sicurezza per tutte le età.
Natura e Cultura
Natura, ma non solo: se siete in vacanza a Dimaro con i bambini c’è anche un bellissimo museo da visitare tutti insieme, l’Ecomuseo Val Meledrio, conosciuto anche come “La Via degli Imperatori”, racconta la storia e la cultura della valle con un percorso tutto all’aperto. Tra le attrazioni principali ci sono la segheria veneziana e l’antico maglio, entrambi ancora funzionanti grazie alla forza del torrente Meledrio.
Vicino a Dimaro Folgarida si trova l’ Ecomuseo in Val Meledrio, un percorso vitale all’aperto, che racconta le esperienze storiche e culturali della valle. Infatti, è ricco di richiami antichi e cultura, immersi e legati indissolubilmente al territorio naturale che lo ospitano. Il percorso dell’Ecomuseo comprende varie tappe. Tra di esse, la Chiesa di Dimaro, la segheria veneziana all’ingresso del Paese provenendo da Folgarida, la fosinace (dove veniva lavorato il ferro), la calcara - antica fornace - e molto altro.
MMAPE - Il Mulino Museo dell’Ape
Gli amanti del miele non potranno assolutamente perdersi il MMAPE - il mulino museo dell’ape. Si tratta di un museo che offre un incredibile viaggio sensoriale del mondo delle api. Comprende diverse attività che promuovono l’apicoltura di montagna, la produzione miele e altri prodotti, e il mondo spettacolare di questi insetti. E fondamentale è l’impegno per la sostenibilità ambientale, e soprattutto per la protezione di questi affascinanti animali.
Cascata del Pison
Ancora, per i veri amanti della natura, da non perdere assolutamente la Cascata del Pison. Nel cuore della Val Meledrio, questa bellezza naturale scaturisce dall’omonimo torrente. È un posto unico, in cui la potenza dell’acqua fa rimbombare il bosco circostante. Suoni, colori e sensazioni rendono questo paesaggio naturale davvero suggestivo. La cascata è raggiungibile da Dimaro, lungo la strada provinciale per Folgarida risalendo la Valle del Meledrio. Qui, costeggiando il torrente, è possibile arrivare fino al Pont del Pison e infine ammirare la cascata.
TAG: #Escursioni