Diploma Perito per il Turismo: Requisiti e Classi di Concorso
Vuoi diventare un insegnante tecnico pratico (ITP)? Ti stai chiedendo se il tuo diploma è valido e a quale classe di concorso corrisponde? Questo articolo è dedicato a fornire una guida completa sui requisiti per il diploma di perito per il turismo e le relative classi di concorso.
Il Concorso ITP
Il concorso ITP rappresenta un'opportunità importante per chi aspira a insegnare discipline tecnico-pratiche nelle scuole italiane. Solitamente, il bando di concorso viene emanato periodicamente, offrendo posti per diverse classi di concorso.
Requisiti e Diplomi Validi
Per partecipare al concorso ITP, è fondamentale possedere un diploma specifico che dia accesso a una determinata classe di concorso. I diplomi validi sono elencati nella Tabella B del Ministero dell'Istruzione, che specifica i titoli di studio necessari per ciascuna classe di concorso.
Attingendo ai dati della Tabella B in cui sono riportati tutti i diplomi validi per diventare ITP, faremo in modo di rispondere a queste domande, indicando le classi di concorso per l'insegnamento Tecnico Pratico e quali sono diplomi per ciascuna.
Esempio di Diploma e Classe di Concorso
Ad esempio, il Diploma di masso fisioterapista di cui all'art. 12 del D.P.R. 1399/1970 e all'art. 12 del D.P.R. dà accesso a specifiche classi di concorso. Allo stesso modo, i diplomi che danno accesso ad essa (purché congiunti a Specializzazione conseguita a norma dell'art. 67 del T.U. 207/1994 o dell'art.) sono validi per determinate classi.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Classe di concorso ad esaurimento che era accessibile con Specializzazione conseguita a norma dell'art. 67 del T.U.
Conoscenze e Competenze Richieste
Oltre al possesso del diploma adeguato, è essenziale avere una solida preparazione nelle materie oggetto di insegnamento. Nel settore turistico, questo include:
- Il mercato turistico nazionale: dinamiche di sviluppo e strumenti di rilevazione della domanda e dell’offerta.
- La Convenzione Internazionale tra la FUAAV (Agenzie di Viaggi) e l’AIH (Associazione Albergatori) e i principali contratti previsti, con particolare riguardo al contratto vuoto per pieno e all’allotment.
- L’albergo e la sua gestione. Il personale del settore Room Division, del settore Ricevimento e del Settore Vendita e promozione. Il front and back office.
- L’albergo come prodotto turistico, il suo inserimento nel contesto territoriale.
- Il “ciclo cliente”. Tecniche di gestione del cliente e di gruppi turistici.
La Prova Pratica
La prova pratica del concorso ITP è un momento cruciale per dimostrare le proprie competenze. Spesso, la prova prevede la realizzazione di un piano di promozione e vendita di un prodotto turistico, basandosi sui dati forniti dalla Commissione esaminatrice.
La prova prevede la realizzazione di un piano di promozione e vendita di un prodotto turistico in base ai dati forniti dalla Commissione. La prova dovrà essere corredata da una relazione che indichi i criteri seguiti e gli strumenti utilizzati.
Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più
Leggi anche: Guida alle materie del Turistico
TAG: #Turismo