Distanza da San Zeno di Montagna a Gardaland: come arrivare
Il Lago di Garda, con i suoi 370 kmq, è il più grande lago italiano. La sua offerta turistica è molto varia, con numerose attrazioni e attività per tutti i gusti.
Se ti trovi a San Zeno di Montagna e desideri visitare Gardaland, ecco alcune opzioni per raggiungere il famoso parco divertimenti.
Opzioni di trasporto
Da Verona è possibile raggiungere il Lago di Garda in treno, con collegamenti giornalieri frequenti offerti da Trenitalia, Trenord e Italo. Partenze dalla stazione Verona Porta Nuova e arrivo nelle stazioni di Peschiera del Garda e Desenzano del Garda/Sirmione sulla costa sud.
Altra possibilità da Verona, è quella di fare il percorso per il Lago di Garda in autobus. Le linee 162, 163, 164, 165 e 185 dell’Azienda trasporti di Verona (ATV) collegano Verona (partenze dalla stazione Porta Nuova) con Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino, Garda.
Da Garda, le linee 483 e 484 proseguono per Torri del Benaco, Brenzone sul Garda, Malcesine e Riva del Garda.
Leggi anche: Mirabilandia: il percorso da San Mauro Mare
Anche solo per un giorno, perché la distanza è davvero poca: da Verona in mezz’ora di auto si arriva a Peschiera del Garda.
Attrazioni lungo il percorso
Oltre a Gardaland, la zona offre diverse altre attrazioni:
- Parco Natura Viva: Il più bel zoo giardino del Garda si trova a Bussolengo.
- Parco Sigurtà: A Valeggio sul Mincio, famoso per il suo splendido giardino.
- Gardaland Resort: Via Derna, 4, 37014 Castelnuovo del Garda VR, Italy. Oltre a Gardaland, potrete divertirvi anche a Caneva Aquapark, Movieland, LEGO Aquapark, Medieval Times e all’acquario SeaLife.
- Parco Termale del Garda: Per gli adulti in cerca di benessere, nella frazione di Colà.
Funivia Prada-Costabella
Un'altra opzione interessante è la funivia Prada-Costabella, inaugurata nel 2022 dopo un completo rinnovamento, che ti porta in un’esperienza unica alla scoperta del Monte Baldo. Il tragitto parte da San Zeno di Montagna (Verona), località Prada e porta fino in vetta, a oltre 1800 metri, nei pressi di Cima Costabella.
L'impianto della funivia è composto da due tratti chiamati tronchi: una cabinovia biposto aperta (cestovia) e una suggestiva seggiovia biposto che sostituisce la vecchia monoposto. Il primo tronco parte da Prada (1000 metri s.l.m.) e arriva a Ortigaretta (1550 metri s.l.m.) con un viaggio di circa 20 minuti.
Per chi volesse fare una sosta a metà percorso, il Rifugio Mondini-Baito Turri offre servizio bar e ristorante, con una meravigliosa terrazza panoramica vista lago.
Leggi anche: Gardaland e Gardone Riviera da Salò
Il secondo tronco parte da Ortigaretta e in 10 minuti arriva in cima (1850 metri s.l.m.).
Attività sul Monte Baldo
- Escursioni per tutti: numerosi sentieri segnalati ti permetteranno di esplorare la natura incontaminata del Monte Baldo!
- Flora e fauna: il Monte Baldo è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura.
- Altre attività: potrai dedicarti ad attività come il trekking, il nordic walking o le visite guidate.
Il servizio della funivia Prada-Costabella è a pagamento ed è disponibile dalla primavera all’autunno, dalla mattina fino al pomeriggio.
Park Jungle Adventure
Alla fine degli anni novanta nascono in Francia i primi percorsi avventura e proprio da questa idea alcuni “atletici” amici decidono di importare questo nuovo stile di Parco Attivo in Italia; qui il visitatore non è più uno spettatore passivo ma diventa protagonista di un’avventura fatta di sport, salute e aria salubre.
Il percorso Baby è stato appositamente creato come propedeutico per i più piccoli dove imparano ad affrontare gli stessi ostacoli dei grandi però in scala ridotta. Tutto il "path" si snoda con un'altezza massima da terra di 1,40m che permetta all'assistente o ai genitori di seguire passo passo il bimbo e portarlo in sicurezza a superare le difficoltà.
I percorsi sono adatti a tutti, dalla famiglia agli avventurieri più esperti.
Leggi anche: Stazione di Peschiera a Gardaland
Tipologie di percorsi
- Percorso Baby: propedeutico per i più piccoli.
- Percorso Arancione "Esplorazione": un percorso entusiasmante con 32 piattaforme.
- Percorso Rosso: tra i più adrenalinici ed emozionanti, adatto agli esperti.
- Percorso Blu "Avventura": con passaggi sospesi che ricordano Indiana Jones e Tarzan.
- Percorso Zip Line: una serie di Zip Line velocissime in altezza.
Molti non sanno che il nostro Staff multilingue è anche uno staff intensamente preparato.
Consigli utili
- Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione. Essendo una meta molto battuta ti consigliamo di prenotare per tempo.
- Considera l'acquisto del Pass ATV per viaggiare liberamente tra Verona e il Lago di Garda. Chi ha in programma diversi spostamenti tra Verona e il Lago di Garda prenda in considerazione il Pass ATV, che consente di viaggiare liberamente sulla rete urbana ed extraurbana, per 1, 2 o 7 giorni al costo, rispettivamente, di 10, 20 e 40 euro.
- Visita la zona in tarda primavera per apprezzare la fioritura della vegetazione. Il nostro consiglio è di visitare la zona del Garda in tarda primavera, per apprezzare la fioritura della vegetazione e godersi lunghe passeggiate sotto il sole.
TAG: #Gardaland