Diventare Consulente di Viaggio: Requisiti e Competenze
Negli ultimi anni, il settore del turismo ha visto una crescita esponenziale, rendendo la figura del consulente di viaggio sempre più richiesta. Grazie all'evoluzione del mondo digitale, questa professione si è ampliata, diventando più autonoma, indipendente e con ritmi di lavoro flessibili. Se il tuo obiettivo è immergerti nel mondo emozionante dei viaggi, diventare un consulente di viaggi è un’ottima opzione di carriera che offre promettenti opportunità di crescita e soddisfazione.
Chi è il Consulente di Viaggio?
Il consulente di viaggio è la figura professionale a cui ci si rivolge per organizzare viaggi, agendo come intermediario tra i turisti clienti e le strutture ricettive come hotel, appartamenti e villaggi turistici. Un consulente prenota voli, hotel, trasporti, aiuta a decidere cosa fare durante il viaggio e si assicura di ottenere le migliori offerte. Organizza sia gli spostamenti che i pernottamenti, tenendo sempre conto delle necessità di chi prenota e di chi accoglie, e si occupa della gestione e prenotazione anticipata di biglietti aerei, treni, bus, gite, escursioni, festival e parchi divertimento.
Consulente di Viaggio vs. Agente di Viaggio Tradizionale
La caratteristica che spesso differenzia il consulente di viaggio dalla figura del tradizionale agente di viaggi è soprattutto il modus operandi. Ad oggi, in molti sono i professionisti che hanno scelto la carriera di freelance, sfruttando le opportunità di lavoro che nascono sul web.
Come Diventare Consulente di Viaggio
Non esiste una via unica per diventarlo, ma differenti percorsi e scelte da affrontare per raggiungere questo obiettivo:
- Rivolgendosi ad un’agenzia fisica della tua zona e iniziare una collaborazione.
- Se hai pochissime conoscenze del settore ti consiglio di seguire un corso o uno stage per apprendere le nozioni più importanti.
- Rivolgendosi ad un network online che propone il ruolo di consulente di viaggi. Solitamente per potersi “affiliare” a queste agenzie di viaggi bisogna corrispondere una quota una tantum o periodica.
Prima di tutto, bisogna sottolineare che si tratta di un lavoro autonomo e imprenditoriale. Il consulente può essere un appassionato del settore che magari in passato ha organizzato viaggi per la famiglia, amici e presume di farlo per gli altri, ma anche un ex agente di viaggi con esperienza alle spalle.
Leggi anche: Diploma turistico: cosa fare?
Formazione e Competenze
Chi vuole fare carriera in questo mondo necessita anche di una formazione adeguata. L’importante non è ottenere una laurea di per sé ma scegliere un percorso di formazione adeguato. Solo così si ha la possibilità di informarsi, crescere e specializzarsi. Conoscere la storia di un Paese, avere idee delle diverse culture del mondo, ampliare nozioni su popoli lontani e diversi da noi. Per eccellere come consulente di viaggi, è necessario integrare le competenze tecniche con una varietà di abilità trasversali e attributi personali.
È fondamentale possedere ottime capacità linguistiche e forti abitudini di ascolto. Essere empatici, cortesi e pazienti contribuisce anche in modo significativo al successo in questo ruolo. Un consulente di viaggi dovrebbe essere competente in molteplici discipline, tra le quali le più cruciali sono la geografia, le lingue e l’informatica. Inoltre, un consulente di viaggi competente deve essere abile nelle basi dell’informatica sufficientemente da poter utilizzare i diffusi software di gestione dei viaggi, vitali per prenotare e organizzare i piani di viaggio. Una comprensione completa dell’industria del viaggio è necessaria, inclusa la familiarità con vari aspetti dell’alloggio, del trasporto e dell’intermediazione di viaggi.
Competenze Chiave
Per avere successo come consulente di viaggi, è necessario sviluppare un insieme di competenze e qualità essenziali. In primo luogo, sono cruciali efficaci capacità comunicative e interpersonali. Un consulente di viaggi dovrebbe essere abile nel comprendere le esigenze dei clienti attraverso un ascolto attento e rispondere con soluzioni di viaggio su misura che si allineino alle loro preferenze e restrizioni di budget. È anche fondamentale avere conoscenza dell’industria dei viaggi, inclusa la capacità di identificare le migliori opzioni di viaggio, gestire prenotazioni e maneggiare transazioni finanziarie in modo efficiente.
Altre competenze includono:
- Essere persone empatiche con buone doti comunicative e propense all’ascolto.
- Possedere capacità di intermediazione e dialettica.
- Avere propensione alle relazioni interpersonali.
- Ricordare inoltre che ogni cliente ha esigenze e stili di vita del tutto diversi.
- Sviluppare doti commerciali e qualità trasversali.
Opportunità di Lavoro e Retribuzione
Come abbiamo già accennato, le principali opportunità di lavoro ad oggi nascono sul web. Ad oggi in molti sono i professionisti che hanno scelto la carriera di freelance. Chi lavora presso un’agenzia di viaggio è assunto come lavoratore dipendente impiegato e legato all’ente da un contratto subordinato: part-time, a tempo pieno e a tempo determinato o indeterminato. Molte agenzie garantiscono un salario fisso, altre la retribuzione a cottimo, commisurata al numero di contratti chiusi con i clienti. A volte ancora è previsto un fisso che si viene poi a sommare con le provvigioni.
Leggi anche: Lavorare come Animatore Turistico
Un freelance non ha invece nessun contratto che lo lega a una specifica agenzia. Spesso i lavoratori collaborano come esterni ai tour operator. L’organizzazione stessa del lavoro è quindi molto diversa. Un impiegato presso agenzia è tenuto a rispettare dei turni.
La retribuzione per un consulente di viaggi dipende principalmente dalla sua abilità nelle vendite e dalla sua esperienza nel settore. Tipicamente, un consulente di viaggi con esperienza può aspettarsi di guadagnare circa €1.500 al mese. Tuttavia, i nuovi arrivati nel campo, in particolare quelli a livello junior, di solito iniziano con uno stipendio più basso, approssimativamente €800 al mese. Oltre allo stipendio base, i consulenti di viaggi ricevono spesso benefici materiali come soggiorni gratuiti, attività e esperienze di viaggio. Per i consulenti di viaggi online, la struttura della compensazione si basa sulle commissioni. Questi consulenti guadagnano una percentuale delle vendite che realizzano, con tassi che variano tra il 10% e il 18% per i servizi di alloggio e tra il 20% e il 25% per le attività turistiche.
Travel Designer vs. Consulente di Viaggi
I termini “Travel Designer” e “Consulente di Viaggi” si riferiscono sostanzialmente alla stessa figura professionale, sebbene il termine “Travel Designer” possa evocare un’immagine leggermente più creativa e su misura del servizio offerto.
- Travel Designer (o Designer di Viaggi): Questo termine enfatizza l’aspetto del design e della creazione su misura di esperienze di viaggio. Suggerisce un approccio quasi artistico nel comporre itinerari unici che rispecchiano le preferenze specifiche dei clienti.
- Consulente di Viaggi: Anche questo termine sottolinea la personalizzazione e la consulenza esperta, ma può essere percepito come leggermente più ampio, includendo sia la progettazione di viaggi su misura sia la fornitura di consigli basati su una profonda conoscenza del settore turistico.
Entrambi i ruoli si concentrano su un servizio di qualità, fornendo consulenze esperte basate ricerca approfondita delle destinazioni. La scelta tra i due termini può dipendere dalla preferenza personale, dal marketing o dall’enfasi che si vuole dare al proprio approccio unico nel settore dei viaggi.
Agenzie di Viaggio e Nuovevacanze
Le agenzie di viaggio si dividono in:
Leggi anche: Viaggiatori si Diventa
- Agenzie intermediarie o dettaglianti, che offrono beni e servizi forniti da altre imprese.
- Agenzie in franchising affiliate a una sede centrale, la quale le dirige e indica agli agenti le modalità di gestione del lavoro.
Nuovevacanze, da oltre 15 anni, affianca persone entusiaste e motivate nella creazione e nello sviluppo della propria idea imprenditoriale in ambito turistico. Offre supporto in diversi ambiti:
- Contabilità: Consulenza fiscale per l'avvio dell'attività.
- Formazione: Corsi di formazione con esperti su aspetti commerciali, giuridici e amministrativi.
- Travel Bootcamp: Partecipazione al Travel Bootcamp dopo la formazione online.
- Assistenza: Supporto quotidiano da un team di professionisti.
- Accordi commerciali: Relazioni commerciali con i migliori partner del settore.
- Tecnologie: Investimenti in tecnologia per migliorare i flussi di lavoro.
- Marketing: Importanza all'aspetto comunicativo e promozionale.
- Educational: Formazione ottimizzata attraverso convention annuali ed educational.
Competenze Richieste dalle Imprese
In un mercato sempre più concorrenziale, le qualità di flessibilità e adattamento sono le prime competenze richieste (96% delle imprese). L’agente di viaggio offre consulenza qualificata al cliente nella scelta dei servizi turistici.