Albergo Atene Riccione

 

Dopolavoro Ferroviario: Storia, Viaggi e Attività

Il Dopolavoro Ferroviario (DLF) rappresenta una delle più importanti realtà italiane nel settore del tempo libero. La sua storia è lunga e ricca di iniziative, che spaziano dall'assistenza sociale alle attività culturali e sportive.

Nascita e Primi Anni del Dopolavoro Ferroviario

La nascita del Dopolavoro Ferroviario è sancita dal regio decreto legge n. 1908 del 25 ottobre 1925. Questo lo rende il primo e più importante dopolavoro per numero di aderenti e per la dimensione della sua organizzazione. Inizialmente, l’attività si concentra soprattutto nel settore dell’assistenza sociale alle famiglie. Un esempio ben noto è la “Festa della Befana” per i figli dei dipendenti FS.

I soci del DLF si dedicano anche all’allevamento di animali da cortile e alla coltivazione dei terreni adiacenti gli impianti ferroviari, coprendo circa nove milioni di metri quadrati. Inoltre, le stazioni ferroviarie vengono abbellite grazie alla cura delle aiuole e dell’arredamento da parte dei soci.

Evoluzione e Crescita del DLF

Con il passare degli anni, l'Associazione cresce nella gestione delle attività tipiche dello sport e della cultura. Vengono introdotti corsi di formazione professionali, escursioni in Italia e all'estero, biblioteche e centri “radiofonici” e “cinematografici”.

Nel difficile periodo della ricostruzione delle ferrovie e del Paese intero, la voglia di partecipazione e di novità fa fiorire attività che confermano il DLF quale prima struttura del tempo libero. Questo è il motivo per cui non viene assorbito dall’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori), cosa che avvenne invece per l’Opera Nazionale del Dopolavoro nel 1945, ed è il motivo per cui il DLF esiste ancora.

Leggi anche: Storia del Dopolavoro Ferroviario di Milano

Oggi, il Dopolavoro Ferroviario si presenta come una struttura matura e vitale, con una grande capacità di iniziativa grazie alle sue numerose sedi e associazioni territoriali. Si estende quasi ovunque la gestione da parte del DLF delle mense ferroviarie, con importanti investimenti nei fabbricati mensa e nelle strutture. Le mense ferroviarie gestite dal DLF si caratterizzavano per la qualità del servizio e la scelta dei menu, curate direttamente dai rappresentanti dei ferrovieri.

Struttura Attuale del Dopolavoro Ferroviario

Attualmente, il Dopolavoro Ferroviario, con le modifiche statutarie del 1998, è costituito da un’Associazione Nazionale, centoundici Associazioni territoriali e un’Associazione Frequentatori. I soci dell’Associazione Nazionale sono le Associazioni territoriali e l’Associazione Frequentatori, le quali, a loro volta, hanno come soci rispettivamente i ferrovieri in servizio e in pensione, e i familiari e gli esterni.

Attività e Servizi Offerti

Il DLF propone un’offerta di servizi moderna e concorrenziale che spazia dalle iniziative sociali ed assistenziali a quelle culturali, formative, ricreative, turistiche e sportive dilettantistiche. Grazie alla varietà e alla qualità delle sue proposte, all’ampia dimensione organizzativa e ai circa 150.000 iscritti, il DLF rappresenta nel complesso una realtà unica, aperta a tutti i cittadini.

Il DLF Nazionale coordina le sedi territoriali nella promozione e gestione delle attività dedicate al tempo libero, stipula convenzioni e promuove progetti di solidarietà e di formazione.

Sport

Lo sport costituisce un momento importante di formazione, di benessere fisico e di aggregazione. Una tradizione storica che ha visto crescere la partecipazione, l’aggregazione e l’entusiasmo dei soci ferrovieri e non solo.

Leggi anche: Solidarietà e Turismo a Roma: Dopolavoro Ferroviario

Cultura

La conservazione della memoria comune, la visione del mondo come spazio aperto, la tecnica vissuta come strumento ma non come fine, questo è l’approccio del DLF verso le attività culturali.

Servizi

Il settore dei servizi è indispensabile per assolvere alla finalità del DLF, esso permette di offrire spazi ed opportunità ai soci mettendo a loro disposizione gli strumenti necessari allo sviluppo.

Eventi e Iniziative Recenti

L’Associazione Nazionale DLF ha deliberato, nell’Assemblea Generale dei Soci, il programma "Welfare 2025" per i ferrovieri e le loro famiglie. Come per il passato è stata prevista l’erogazione, per l’anno 2025, di sussidi e liberalità, per finalità istituzionali in ambito liberale, di carattere familiare, socio-assistenziale e formativi in favore dei ferrovieri in servizio/pensionati e delle loro famiglie, che possano contribuire a rimuovere e superare situazioni di difficoltà familiare.

Ecco alcuni eventi e iniziative recenti organizzati dal DLF:

  • Giardino di Daniel Spoerri, Seggiano (GR), dal 3 agosto al 3 novembre 2025: Esposizione fotografica e presentazione del volume Poesiealbum a cura di Anna Mazzanti, Susanne Neumann, in collaborazione con Fondazione HIC TERMINUS HAERET Il Giardino di Daniel Spoerri.
  • Sabato 6 settembre 2025: Associazione DLF Roma propone ai Soci un bellissimo itinerario per scoprire la bellezza di Castel di Tora, in provincia di Rieti, e dei suoi dintorni, approfondendo la storia, l’architettura e la natura di questa affascinante zona del Lazio.
  • Domenica 3 agosto 2025 in onda su LA7, alle ore 11.45: "SIGNORI SI PARTE - Treni storici in giro per l’Italia". SESTA PUNTATA, LOMBARDIA E PIEMONTE - Un viaggio lento, affascinante e fuori dal tempo, a bordo del mitico treno Arlecchino, partendo dal cuore pulsante di Milano fino alla raffinata eleganza di Novara.
  • Dal 12 al 18 settembre 2025: Associazione DLF Alessandria-Asti propone ai Soci questo bellissimo viaggio di una settimana in Normandia e Bretagna, due regioni affacciate sul Canale della Manica, nell'ovest della Francia, ricche di storia, natura e cultura.
  • Dal 27 al 31 ottobre 2025: Tour in pullman GT 4 notti-5 giorni organizzato dal DLF Ravenna-Faenza che partirà alla scoperta di Napoli, sul golfo omonimo, rinomata per il suo centro storico, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità.
  • Dal 14 al 21 settembre 2025: Associazione DLF Ravenna-Faenza propone ai soci una vacanza in Gargano, con soggiorno nell’Hotel Orchidea Blu****, a San Menaio (FG).
  • OLIMPIADE DEL SECOLO. Cefalù (PA), dal 5 all’8 giugno 2025: Mare, sole, divertimento e comfort per trascorrere un soggiorno memorabile in sicurezza, pieno di piacere, per rilassarsi e ricaricarsi di energia.
  • San Teodoro (SS), dal 28 maggio al 4 giugno 2025: Nell’anno di celebrazione del centenario dalla fondazione del DLF, il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari propone agli appassionati di cortometraggi e di rappresentazioni teatrali ben due concorsi a premi: “Corto In Viaggio” e “Teatro In Corto”.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

TAG: #Viaggi

Più utile per te: