Albergo Atene Riccione

 

Ho Visto un Re: Una Fiaba Morale Ambientata nell'Italia Fascista

Ho Visto un Re, il film diretto da Giorgia Farina, è ambientato durante la Campagna d'Africa in Etiopia, nel 1936. Il film racconta la storia di Emilio (Marco Fiore), un bambino dalla fervida immaginazione.

In un contesto segnato dalla guerra e dalla sofferenza, suo padre (Edoardo Pesce) vorrebbe fare di lui un perfetto piccolo balilla devoto al Regime Fascista. Ma Emilio si rifiuta e vive la sua infanzia come se fosse un gioco, creando una realtà alternativa che lo aiuta a sfuggire alle crudeltà del mondo che lo circonda.

La sua vita cambia quando stringe un'improbabile amicizia con Abraham Imirrù (Gabriel Gougsa), un guerriero etiope catturato e tenuto prigioniero in una voliera nel giardino del Podestà, davanti agli occhi increduli degli abitanti che lo considerano un pericolo. Per Emilio, Abraham non è altro che un eroe, che immagina come un moderno Sandokan, la Tigre della Malesia, il suo grande mito.

In questo legame inaspettato, Emilio trova la chiave per scoprire non solo il mondo reale, ma anche se stesso. Attraverso lo sguardo di un bambino, Ho visto un re racconta una deliziosa fiaba morale in perfetto equilibrio tra commedia e tragedia, dove si esalta la fantasia liberatoria dell'immaginazione e l'empatia dell'incontro con gli altri per sconfiggere i pregiudizi e fornire un antidoto alla cruda realtà della dittatura.

Il film è una produzione Stemal Entertainment con Rai Cinema, prodotto da Donatella Palermo, coprodotto con la francese Les Films d’Ici, e realizzato con il contributo del MIC - Dg Cinema e Audiovisivo e con il sostegno della Regione Lazio e uscirà in sala distribuito nel 2025 da Medusa Film.

Leggi anche: Visto Turistico Sri Lanka: Tutto quello che devi sapere

Scritto da Giorgia Farina, Franco Bernini, Valter Lupo, la fotografia è di Francesco Di Giacomo, montaggio di Paola Freddi e Alessandra Clemente, costumi di Stefania Grilli, scenografia di Emita Frigato e Alessandra Frigato, suono di Stefano Civitenga.

Nell'Italia fascista del 1936, fresca della vittoria in Etiopia, la quotidianità di un piccolo paese di provincia viene sconvolta dall'arrivo di un principe africano, Abraham Imirru (Gabriel Gougsa). Il Federale Trocca (Gaetano Bruno) ne affida la custodia al Podestà (Edoardo Pesce), che lo confina nella voliera del giardino della sua tenuta.

Il Cast e i Personaggi

  • Emilio (Marco Fiore): Un bambino fantasioso che vede in Abraham Imirrù il suo eroe Sandokan.
  • Abraham Imirrù (Gabriel Gougsa): Un guerriero etiope prigioniero, visto come un eroe da Emilio.
  • Padre di Emilio (Edoardo Pesce): Podestà fascista che vorrebbe fare del figlio un perfetto balilla.

Le Dichiarazioni della Regista

Giorgia Farina ha dichiarato: "Ho scelto di realizzare questo film perché ho trovato lo straordinario nel reale, in una storia vera che sembra quasi impossibile da credere. Raccontarla attraverso gli occhi di un bambino mi ha permesso di trasformare il dramma in avventura e il diverso in meraviglia".

Temi Chiave del Film

  • L'immaginazione infantile: Emilio usa la sua immaginazione per sfuggire alla realtà oppressiva del regime fascista.
  • L'amicizia interculturale: Il legame tra Emilio e Abraham supera le barriere culturali e ideologiche.
  • La critica al fascismo: Il film, pur con toni leggeri, denuncia l'intolleranza e la violenza del regime fascista.

Le Location del Film

Il film è girato prevalentemente in una villa di Pavona rimasta ferma agli anni Quaranta. Gli arredi e le suppellettili posti all'interno della villa sono dell'epoca e hanno consentito alla stessa troupe di fare un vero e proprio salto nel tempo sul set del film. Altre riprese del film si sono svolte: a Santa Maria di Galeria (RM); presso il Casale della Riccia ad Anguillara Sabazia; nel teatro di Castel Madama; nella tenuta della Cesarina (RM); presso la casa di caccia di Ciano alla Marcigliana; e in piazza Umberto I a Filacciano.

Tabella Riassuntiva del Film

Categoria Dettagli
Titolo Ho Visto un Re
Regista Giorgia Farina
Anno di Produzione 2024
Ambientazione Italia, 1936
Genere Commedia
Cast Principale Sara Serraiocco, Edoardo Pesce, Marco Fiore, Gabriel Gougsa

Leggi anche: Come Ottenere il Visto per Cuba

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

TAG: #Visto

Più utile per te: