Albergo Atene Riccione

 

Dove mangiare a Siena: consigli non turistici per scoprire la vera cucina senese

La Toscana è una regione italiana rinomata per i suoi paesaggi, le città d'arte e l'eccellente enogastronomia. Siena, in particolare, offre una ricca tradizione culinaria che merita di essere scoperta al di là dei circuiti turistici più battuti. Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di ristoranti, osterie e trattorie dove assaporare la vera cucina senese, tra piatti tipici e atmosfere autentiche.

Iniziare la giornata con una colazione tipica

Anche se non sei un grande appassionato della colazione, quando sei in viaggio è un'ottima occasione per immergerti nella cultura locale. A Siena, il Conca d'Oro, situato a due passi da Piazza del Campo, è un locale storico molto frequentato. Se ci vai di buon'ora, puoi trovare posto e gustare in pace la tua colazione. L'artefice del successo del marchio è stato il signor Guido, nonno della celebre cantautrice italiana Gianna Nannini.

Osterie e trattorie nel cuore di Siena

Osteria degli Svitati

A pochi minuti a piedi da Piazza del Campo, questo piccolo locale dall'esterno in mattoni rossi propone cucina senese con pasta fatta in casa e ottime materie prime. Tra le specialità, troverai diverse varianti di ragù:

  • al ragù con cinta chianina
  • all’Aglione
  • alle briciole con aromi
  • al pesto
  • alla “Senese” con basilico, pecorino corretto con pomarola
  • “Del Pastore” con pecorino stagionato, dragoncello e olio E.V.O.
  • all’olio E.V.O.

Inoltre, potrai gustare contorni tipici come fagioli e ceci cotti, verdure di stagione e insalate varie. Per concludere, non perdere i dolci locali come cantucci e Vin Santo, ricciarelli, Panforte e Bacio di Siena, insieme ai classici tiramisù, cheesecake e crostata.

Osteria Permalico

Questa osteria, situata in una location particolare scavata nella pietra, offre un'esperienza suggestiva. Permalico è un personaggio del 1200 realmente esistito. Tra le pietanze disponibili, troverai la pappa al pomodoro e la ribollita come primi, e la trippa alla Senese e i fegatelli come secondi.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Taverna di Cecco

In una viuzza un po' nascosta nel centro di Siena, a pochi passi dalla Piazza, troverai questa trattoria storica con tavoli all'esterno. Qui potrai gustare i piatti della tradizione locale, come i pici, i tortellini alla Cecco (con salsiccia e formaggio) e le pennette al salmone.

Osteria da Trombicche

A due passi da Piazza del Campo, questa osteria è un luogo autentico dove trovare la vera cucina senese. Potrai scegliere tra piatti freddi come panzanella e taglieri, e piatti caldi come la loro indimenticabile ribollita. L'osteria è aperta a pranzo, merenda, aperitivo e cena.

Un'esperienza gastronomica indimenticabile

Antica Trattoria Papei

Considerata un tempio per gli studenti, questa trattoria offre la certezza della tradizione locale a prezzi accessibili. Situata in Piazza del Mercato, è un luogo ideale per gustare un classico senese come le tagliatelle al ragù di cinghiale.

Taverna di San Giuseppe

Per molti, questo è il miglior ristorante di Siena. Ricavato da un fondo del 1100, con all'interno una casa etrusca scavata nel tufo e picchettata a mano, adibita oggi a cantina, è il luogo perfetto per un'occasione speciale.

Osteria Le Logge

Questa istituzione senese, frequentata da intellettuali, politici e artisti, offre piatti curatissimi nel pieno rispetto delle materie prime. Da provare le tagliatelle fatte a mano con il ragù toscano e il coniglio ripieno.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

La Fiorentina a Siena: dove gustarla

La Fiorentina è un piatto simbolo della Toscana, e anche a Siena non mancano i locali dove gustarne una ottima. Uscendo dal centro, troverai l'Osteria La Sosta di Violante, considerata una delle migliori.

Pizzerie alternative

Pizzeria Poppi

La prima esperienza gastronomica da fare a Siena è il ciaccino, una focaccia tipica senese ripiena con prosciutto cotto e mozzarella, da mangiare calda camminando per strada. Questo locale a due passi da Piazza del Campo è l'indirizzo madre.

Pizzeria Fontebecci

Se hai voglia di pizza, questa pizzeria in zona Stellino, Acqua Calda, prepara una pizza napoletana Doc da quasi 30 anni.

Un tocco di originalità

Orto de’ Pecci

A pochi passi da Piazza del Mercato, questo luogo immerso nella campagna offre un'esperienza unica. Dal 1983, una cooperativa sociale si occupa dell'inserimento di soggetti svantaggiati, che provengono da situazioni di marginalità, attraverso la cura del parco, dell'orto e del ristorante.

Il Biondo

Questo ristorante, attivo dal 1936, offre da qualche anno piatti di pesce a prezzi accessibili.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Aperitivo senese: un'esperienza da non perdere

Per un classico aperitivo senese, scegli un locale che offra un piatto di affettati accompagnato dal pane e da un buon Chianti.

Fuori Siena: alla scoperta delle delizie del territorio

Esplora i dintorni di Siena per scoprire altre eccellenze gastronomiche. A Gaiole in Chianti, ti consigliamo di mangiare da Carlino. Nel borgo medievale di Monteriggioni, troverai lo storico Bar dell'Orso o Il Ceppo. Verso Grosseto, vicino alle Terme di Petriolo, c'è Casal di Pari con la Trattoria da Rosanna. A Sovicille, merita una tappa Donato e Donata, un punto di riferimento per gli amanti della carne alla brace.

Suggerimenti utili

  • Prètto: specializzato in gastronomia e street food, offre piatti tipici della tradizione toscana, panini, insalate, zuppe e dolci.
  • Il Bocconcino: prepara panini farciti con ingredienti freschi e di alta qualità, focacce salate con verdure e salumi.
  • Te Ke Voi?: specializzato in kebab e street food, offre kebab di vario tipo, piadine, hamburger, panini, patatine fritte e dolci.
  • Al 22: cucina casereccia e piatti tipici sono protagonisti di questo locale in centro storico, dove il cibo di strada è di alta qualità.
  • Panificio Sclavi: un forno specializzato in pizza e street food, dove si possono trovare pizze di vario tipo, focacce, schiacciate, torte salate e dolci.

Spero che questa guida ti sia utile per scoprire i tesori gastronomici di Siena, lontano dai percorsi turistici più affollati. Buon appetito!

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: