Le Migliori Escursioni in Sardegna: Un'Avventura Indimenticabile
La Sardegna è una terra che invita all’esplorazione, offrendo alcuni dei percorsi più belli e avventurosi d’Europa. Con una varietà di paesaggi mozzafiato, dai rilievi montuosi alle coste spettacolari, l’isola è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni a piedi. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante in cerca di avventura, la Sardegna offre percorsi per tutti i livelli, regalando esperienze indimenticabili. L’isola è infatti costellata di imperdibili itinerari, lunghi e impegnativi oppure più brevi e adatti ai principianti.
Quando si dice Sardegna si pensa al mare cristallino e alle bianche spiagge, a scogliere impotenti e tramonti emozionanti. Alcune di queste meraviglie naturali sono incastonate nelle suggestive rocce che caratterizzano il territorio sardo, spesso raggiungerle è possibile solamente a piedi.
Perché Scegliere il Trekking in Sardegna?
La Sardegna è molto più che spiagge e mare: è una destinazione unica per il trekking, grazie alla sua straordinaria biodiversità e alla ricchezza culturale dei suoi sentieri. Il trekking in Sardegna è un’esperienza imperdibile per chi ama camminare nella natura e scoprire paesaggi mozzafiato lontani dal turismo di massa. Il trekking libera l’anima, trasmette un piacere selvaggio che è caratteristica intrinseca del territorio sardo.
Immagina lunghe passeggiate immersi nella natura più selvaggia, respirando i mille profumi della macchia mediterranea, seguendo le orme dei carbonai di ieri o dei pastori che creavano questi sentieri. Immagina di ascoltare le storie e le leggende legate al territorio, direttamente attraverso le voci di guide esperte che raccontano con passione e buon umore. Immagina l'emozione e la sorpresa di raggiungere luoghi da sogno dove concedersi un bagno rinfrescante in uno dei mari più cristallini del mondo. Difficile da immaginare? Preparati a viverlo!
Consigli Utili per il Trekking in Sardegna
Il Trekking in Sardegna richiede tempo. Non è un caso che chi decide di scoprire la nostra isola a piedi, debba pianificare il suo viaggio con una certa attenzione. Infatti, sebbene sia molto facile raggiungere la Sardegna in aereo o in nave, una volta arrivati sul posto, lungo questi sentieri non ci sono aree di sosta attrezzate e occorre portare con se tutto il necessario per il completamento del percorso. Un trekking ben pianificato è la chiave per un’esperienza sicura e piacevole.
Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani
In ogni caso, è importante essere sempre ben equipaggiati e preparati per affrontare l’escursione scelta.
- Equipaggiamento Essenziale: Porta scarpe da trekking comode, una mappa o traccia GPS, acqua e snack energetici.
- Scegli il Percorso Adatto a Te: Verifica lunghezza, difficoltà e dislivelli prima di partire.
- Fidati delle Guide Locali: Affidarsi a guide esperte ti garantirà un’esperienza più ricca e sicura.
Itinerari di Trekking Imperdibili
Gli Itinerari di trekking più famosi si sviluppano su più giorni di cammino, attraverso vaste zone impervie e sostanzialmente disabitate, in particolare lungo le coste orientali ed occidentali. Esistono anche grandi itinerari che attraversano la zona centrale e l’area mineraria del Sulcis Iglesiente o Costa Su-Ovest. Durante le escursioni in Sardegna, ci si può aspettare di camminare attraverso montagne, foreste, spiagge, canyon e sentieri costieri. Tuttavia, ci sono anche escursioni più facili che possono essere affrontate da escursionisti principianti.
Supramonte
La zona sarda più affascinante, selvaggia ed estraniante è però il Supramonte, dove natura e cultura creano un connubio ineguagliabile.
Gola di Gorropu
Infine, assolutamente imperdibile è il percorso che conduce alla Gola di Gorropu. Il canyon più profondo d'Europa, situato tra il Sopramonte di Orgosolo e quello di Urzulei, ha pareti alte fino a 450 metri ed è raggiungibile con 7 km di camminata partendo dal passo Ghenna Silana. La gola svela straordinarie sculture naturali levigate nei secoli dall’acqua del rio Flumineddu, con presenza di fossili di pesci e alghe. La Gola di Gorropu o come viene spesso erroneamente chiamata “Su Gorropu”, è un’imponente formazione geologica al confine tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, nel cuore del Supramonte.
Cala Luna
Restando nel comune di Baunei, troviamo una delle spiagge più belle di tutta l’isola sarda. La spiaggia di Cala Luna si trova poco prima della spiaggia di Cala Mariolu, e come le altre spiagge del Golfo di Orosei possono essere raggiunte via mare. Tuttavia, se sei alla ricerca di una vera e propria esperienza a contatto con la natura selvaggia, ti consigliamo di intraprendere il trekking che inizia da Cala Fuili per arrivare a Cala Luna.
Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili
Selvaggio Blu
Il trekking che ti proponiamo ora non è per tutti, ma solamente per i più esperti o comunque da fare in compagnia di una guida esperta. Si tratta del trekking Selvaggio Blu, considerato da molti il trekking italiano più difficile per lunghezza, isolamento e difficoltà tecniche, sebbene sia davvero unico per quanto riguarda bellezza e caratteristiche. Sono 5 giorni di cammino, arrampicate e calate in corda, percorrendo un tratto della costa sarda più selvaggia. È una traversata senza punti d’appoggio, per cui è davvero importante portare con sé quantità di cibo e acqua necessari per i cinque giorni cammino che prevedono momenti di salita leggera e altri di calata in corda doppia.
Altri Itinerari
- Capo Caccia: Il gioiellino montuoso che comprende il promontorio per accedere alla Grotta di Nettuno nei pressi di Alghero. La scala del Capriolo si compone di 656 gradini che arrivano direttamente nel mare blu sottostante.
- Punta Canneddi: Questo percorso inizia dalla spiaggia di La Marinedda, dove le dune sabbiose sono incastonate tra la scogliere dell’Isola Rossa e Punta Li Canneddi. La passeggiata comincia proprio da Punta Canneddi, piccolo promontorio granitico sul Golfo dell’Asinara, da dove si scorgono le Bocche di Bonifacio.
- Santa Teresa Gallura: Uno dei percorsi ideati parte dalla Spiaggia di Zia Culumba, dove è possibile guardare anche i resti delle Colonne Romane fino ai sentieri sul mare di Santa Teresa che portano alla Cala Spinosa. Seguendo questa direttrice arriviamo alla Valle della Luna e alla spiaggia di Cala Grande.
- Punta Sardegna: Da Palau è possibile osservare l’Arcipelago della Maddalena, precisamente dalla sommità di Punta Sardegna.
- Porto Ferro all’Argentiera: Un trekking di 6 ore conduce da Porto Ferro all’Argentiera, in una zona ricca di dirupi a picco sul mare, ma profumata dalla macchia mediterranea.
- Villanova Monteleone e Rocca Doria: Un’escursione semplice ma comunque interessante si pratica invece nel territorio tra Villanova Monteleone e Rocca Doria.
- Gonnesa e Iglesias: In quest’area situata a sud-ovest della Sardegna troviamo un’infinità di percorsi perfetti per chi ama i minerali, la natura e la storia.
- Santa Maria Navarrese a Pedra Longa: Una passeggiata per tutta la famiglia, ma comunque in grado di regalare un panorama mozzafiato, è un percorso che parte da Santa Maria Navarrese.
La Stagione Migliore per il Trekking
Tutte ovviamente, le nostre navi sono sempre pronte per accompagnarvi nella bellissima Sardegna per una vacanza alternativa! Con le sue Falesie a picco sul mare, i suoi canyon, le mille grotte, le cascate, le montagne e i deserti, la Sardegna offre tantissimo da scoprire per gli amanti del trekking e delle escursioni.
Il trekking in Sardegna non è solo un’attività sportiva: è un viaggio emozionante attraverso paesaggi incantevoli, storia millenaria e tradizioni autentiche. Che tu scelga un’escursione breve o un’avventura impegnativa, l’isola ti sorprenderà con la sua bellezza selvaggia.
Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere
TAG: #Escursioni