Albergo Atene Riccione

 

Due delle attrazioni italiane più famose

Vi state chiedendo cosa vedere per avere un assaggio del Bel Paese? Cosa visitare in Italia? Abbiamo selezionato un elenco di due tra le attrazioni italiane più famose che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita.

Firenze: Culla del Rinascimento

Firenze è sicuramente una delle città più belle d'Italia, uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita! Le sue strade sono ricche di storia, i musei tra i più belli al mondo.

Il Duomo di Firenze

Il centro storico di Firenze, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982, è uno scrigno di tesori che va esplorato a piedi, facendo attenzione a non perdersi nemmeno una delle meraviglie che lo rendono così speciale. Il Duomo di Firenze, il cui nome completo è Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è la quarta chiesa europea per grandezza, con le sue tre navate, le facciate esterne in marmo bianco e verde e i suoi interni spogli di arredi ma dominati da un ciclo di affreschi monumentali realizzati da Giorgio Vasari e Federico Zuccari, tra il 1572 e il 1579.

Ma, entrando nella Cattedrale, avete notato che la decorazione della parte superiore del tamburo è tutt'ora incompiuto? Questo perché quando venne indetto il concorso per aggiudicarsi l'opera, parteciparono fra gli altri Michelangelo e Baccio d'Agnolo. Vinse la gara quest'ultimo, e a lavori iniziati Michelangelo definì l'opera "una gabbia per grilli". La scarsa approvazione del popolo e le affermazioni di Michelangelo fecero interrompere i lavori!

All'interno anche i resti di Santa Riparata, l'antica Cattedrale di Firenze su cui fu eretta Santa Maria del Fiore. Oggi i resti sono visitabili accedendo ad una scala dalla parte destra della navata centrale.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Il complesso del Duomo è una delle attrazioni più visitate della città, ad ogni ora troverete lunghe file fuori da tutte le sue strutture. Sul cornicione della fiancata sinistra del Duomo si trova la scultura di una testa bovina.

Il Duomo di Firenze si articola in più parti, tutte meritevoli di una visita approfondita, soprattutto se rimanete in città qualche giorno! Uno dei suoi punti forti è sicuramente la cupola del Brunelleschi: un'attrazione nell'attrazione, con la sua copertura in muratura, suddivisa in otto spicchi, la palla dorata che sorregge la croce in cima e la Lanterna, posta alla sommità, completata postuma alla morte del grande artista.

La Cupola del Brunelleschi è la copertura a crociera del Duomo e pensate che, al momento della sua costruzione, era la cupola più grande al mondo! Al giorno d'oggi detiene comunque un record: si tratta della più grande cupola in muratura mai costruita, con un diametro massimo interno di 45,5 m! Un vero e proprio capolavoro, a opera di Filippo Brunelleschi.

Molto curiosa è la storia della palla di rame e i fulmini: in cima alla cupola della Cattedrale si trova una grossa palla di rame dorata, realizzata dal Verrocchio. Dopo l'apposizione della palla, questa fu ripetutamente colpita da fulmini! L'ennesima saetta nel 1601 fece rotolare la cupola giù dal Duomo: 19 quintali di peso!

L'ingresso alla cattedrale è gratuito, ma la visita delle sue componenti come Cupola, Campanile e Battistero sono invece a pagamento. La visita alla Cupola di Brunelleschi è inclusa nel Brunelleschi Pass, che consente l'accesso riservato, una guida digitale e un pass di 72 ore per il resto del complesso del Duomo.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Il Campanile di Giotto

Immancabile, infatti, la visita al meraviglioso Campanile di Giotto, dalla cui cima di gode di una meravigliosa vista su tutta Firenze! Con un'altezza di quasi 85 m, è la miglior testimonianza dell'architettura gotica fiorentina del Trecento. L'esterno, come la Cattedrale, è rivestito di bellissimi marmi bianchi, rossi e verdi e da molti è considerato il Campanile più bello d'Italia!

Come suggerisce il nome, il progetto fu iniziato nel 1334 da Giotto, che purtroppo non riuscì a vederlo completo: morì infatti nel 1337, quando era stata realizzata solo la prima parte del progetto! La costruzione venne quindi portata avanti da Andrea Pisani, seguendo alla lettera le istruzioni di Giotto.

Imperdibile la salita fino alla cima: dopo 400 scalini, sulla cima si trova una grande terrazza, che vi regalerà una meravigliosa vista sulla città! Ma attenzione, perché alla cima si può accedere solo in piccoli gruppi, scortati da una guida, e non ci sono ascensori! Bisogna infatti salire a piedi tutti i 400 scalini!

Il Battistero di San Giovanni

Quarta e ultima bellezza del Duomo di Firenze, ma assolutamente non ultimo per importanza: il Battistero di San Giovanni! Situato sempre in piazza Duomo, davanti all'ingresso della Cattedrale, si tratta di una delle più antiche chiese di Firenze!

Lo riconoscerete subito: a pianta ottagonale, all'esterno è ricoperto dalle stesse meravigliose piastrelle della Cattedrale e del Campanile. Scatta una foto alla Porta del Paradiso: creata da Lorenzo Ghiberti, si tratta della porta d'ingresso principale del Battistero, davvero meravigliosa!

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Il Museo del Bargello

Con regio decreto, nel 1865 venne riconosciuto come primo museo italiano dedicato all'arte medievale e rinascimentale, inoltre la sua collezione di statue rinascimentali considerata tra le più importanti al mondo. Si trova all'interno dell'antico Palazzo del Podestà di Firenze, vicino a Piazza della Signoria.

Il museo è distribuito su tre diversi piani, si accede dal cortile per poi salire al primo e al secondo piano. Tra le sale più belle ci sono la Sala di Michelangelo e la Sala di Donatello, con numerose opere dei due artisti! Potrete poi visitare la Sala degli Avori, la Cappella di Maria Maddalena, la Sala del Verrocchio e tante altre.

Se siete amanti della scultura e di questo ramo dell'arte, vi consigliamo di partecipare alla visita guidata in italiano, per approfondire le vostre conoscenze e conoscere tutte le curiosità sulle opere esposte.

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è una delle piazze storiche più famose di Firenze. A pochi passi dal Duomo, non appena metterete piede in questa piazza verrete sopraffatti dalla sua bellezza! Tra tutti gli edifici di Piazza della Signoria, spicca sicuramente il Palazzo Vecchio, un esempio evidente di architettura civile trecentesca.

Oggi, all'interno del palazzo si trovano alcuni edifici comunali ed è la residenza del Primo Cittadino di Firenze. Ma qui si trova anche un museo che vi consigliamo assolutamente di visitare, con delle sale contenenti opere di Michelangelo e Donatello e la Torre di Arnolfo, alta 94 m, dalla cui cima si gode di una vista meravigliosa su tutto il capoluogo toscano. Trattandosi di opere importantissime della storia dell'arte italiana, vi consigliamo di fare un tour guidato di Palazzo Vecchio con guida esperta.

Dietro Piazza della Signoria si trova la Fontana del Porcellino, molto amata dai turisti. Secondo la leggenda, infatti toccare il naso della statua porta fortuna.

Ponte Vecchio

Uno dei simboli di Firenze, il Ponte Vecchio è considerato uno dei ponti più belli al mondo. Questo suggestivo ponte attraversa il fiume Arno e collega il centro storico fiorentino con il Diladdarno (anche chiamato Oltrarno), ovvero la zona est della città, così come la chiamano i fiorentini.

In passato, il Ponte Vecchio era la sede di macellerie e di botteghe di frutta e verdura, oggi invece qui potrete trovare raffinate botteghe orafe che vendono meravigliosi gioielli! Inoltre, la parte centrale del ponte è stata aperta per permettere alle persone di godere di una meravigliosa vista sul fiume e su Firenze.

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è, senza ombra di dubbio, uno dei complessi museali più belli d'Italia e del mondo. Ogni anno attira decine di migliaia di turisti grazie alle prestigiose collezioni d'arte qui esposte, e proprio per questo motivo vi raccomandiamo di acquistare in anticipo il biglietto con ingresso prioritario, dato che le code all'ingresso sono lunghissime (rischiate di rimanere in fila per 2 ore almeno).

Gli Uffizi sono ospitati all'interno dell'edificio costruito su progetto di Giorgio Vasari, vicino a Piazza della Signoria. Procuratevi una mappa all'ingresso o programmate l'itinerario prima della visita, in quanto il museo è davvero immenso e vedere tutte le collezioni è impossibile.

Basilica di Santa Croce

Firenze è una città ricca di chiese meravigliose. Oltre al Duomo, imperdibile anche una visita alla Basilica di Santa Croce, nell'omonimo quartiere, nella parte orientale del centro storico. Si tratta di una delle basiliche francescane più antiche ed imponenti mai costruite in Italia.

Non appena arriverete nella piazza di Santa Croce, il vostro sguardo verrà subito rapito dalla bellezza della facciata della Basilica. Proprio vicino potrete vedere anche il Monumento a Dante Alighieri. Al suo interno troverete una vasta collezione di opere d'arte e la tomba di Michelangelo, la quale è circondata da tre statue che rappresentano Pittura, Scultura ed Architettura.

Anche qui per coglierne a pieno la storia e la bellezza dell'architettura e delle opere, vi consigliamo di prendere parte ad un tour guidato della Basilica di Santa Croce. Qui si trovano inoltre il Cenotafio di Dante ed il monumento dedicato a Vittorio Alfieri. Soffermati sulla Cappella dei Pazzi: si tratta di una delle più note architetture rinascimentali, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova proprio nel primo chiostro della Basilica.

Giardino delle Rose

Proprio attaccato a Piazzale Michelangelo si trova il Giardino delle Rose, un giardino poco conosciuto ma che merita assolutamente una visita! Infatti molti turisti si limitano a raggiungere il Piazzale per poi scendere di nuovo in città.

Noi vi consigliamo di scendere verso il centro storico passando per questo meraviglioso giardino, dove si trovano 400 varietà di rose per un totale di 1.200 piante e che regala bellissimi scorci su Firenze!

Piazzale Michelangelo

Se vi trovate a Firenze non potete tralasciare dal vostro itinerario il Piazzale Michelangelo, situato sulla stessa sponda di Palazzo Pitti e del Giardino dei Boboli. Questo è il miglior punto panoramico per ammirare la città, probabilmente molte delle foto che vedete di Firenze dall'alto sono proprio state scattate qua. Il Piazzale ospita le copie delle opere più importanti dello omonimo scultore rinascimentale: Il David e le quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo realizzate in bronzo.

Il miglior momento per raggiungerlo è il tramonto, ma è anche uno dei momenti più affollati. Se non temete le sveglie presto e siete abbastanza mattinieri, vi consigliamo di visitarlo all'alba, nel totale silenzio, ammirando il sole che sorge sulla città.

Dal Piazzale potrete godere della migliore vista della città! Che sia all'alba, durante il giorno o al tramonto, davanti a voi potrete ammirare lo skyline fiorentino in tutta la sua bellezza.

Abbazia di San Miniato al Monte

L'Abbazia di San Miniato al Monte è un vero e proprio capolavoro del romanico fiorentino, poco distante da Piazza Michelangelo. Costruita tra XI e XIII secolo, l'esterno è decorato con meravigliosi marmi bianchi e verdi molto simili a quelli del Duomo, mentre l'interno è in stile romanico e presenta tre navate. In fondo alla Chiesa potrete ammirare la Cappella del Crocifisso di Michelozzo e la cripta, decorata dagli affreschi di Taddeo Gaddi.

La sua posizione è alquanto invidiabile: si trova infatti in cima ad una collina, regalando così una splendida vista su tutta Firenze! Proprio questo colle, e di conseguenza la nascita della Chiesa, sono collegati ad una lontana leggenda: San Miniato venne decapitato sulle rive dell'Arno e, con la propria testa tra le mani, riuscì ad arrivare in cima al colle per morire, luogo in cui venne quindi eretto un oratorio a lui dedicato.

Nel complesso potrete trovare un piccolo negozio gestito dalla piccola comunità della Chiesa, dove vengono prodotti oggetti creati proprio dai suoi membri, come candele in c'era d'api o dolci. Ampia anche la selezione di prodotti erboristici.

Giardino di Boboli e Palazzo Pitti

Alle spalle di Palazzo Pitti, si trova un bellissimo giardino, il Giardino dei Boboli, il parco storico di Firenze, in cui potrete concedervi una meravigliosa passeggiata dopo la visita del Palazzo. Venne realizzato per volere di Cosimo I de' Medici e si estende per ben 45.000 mq. Ci sono 4 diversi ingressi per accedervi, ma se prima avete visitato il Palazzo Pitti allora entrerete dal portone principale in Piazza de' Pitti.

Il giardino è davvero molto esteso e con tante cose da vedere, tra piante, sculture, grotte e fontane! Una delle fontane più belle è la Vasca del Nettuno, risalente al XVI secolo, con al centro una grande statua di Nettuno e a fare da cornice diverse statue della mitologia. Verso la fine del parco si trova invece la Fontana dell'Oceano, caratterizzata da numerose statue e piante.

Infine, in cima ai giardini, dietro la Vasca del Nettuno, potrete visitare anche il Museo delle porcellane, piccolo museo con qualche sala ricca di porcellano di tutti i tipi! Inoltre, da qui e dal Forte di Belvedere potrete ammirare una meravigliosa vista su tutti i dintorni!

Il complesso della Galleria degli Uffizi non si limita però solo agli Uffizi, ma comprende anche Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, situati sulla sponda opposta dell'Arno. Queste due attrazioni sono collegate tra loro e quindi si prestano bene per essere visitate insieme in una giornata!

Palazzo Pitti ha una struttura molto complessa e la sua visita vi richiederà un po' di tempo, ma le opere esposte sono di valore inestimabile! La stessa struttura del Palazzo vi lascerà affascinati. Potrete infatti visitare la Galleria Palatina, gli Appartamenti Reali dove visse la...

Le Scalinate più belle del mondo

Spesso le scale non sono solo un elemento architettoniche che portano da un luogo ad un altro ma veri e propri capolavori di design, a volte anche destinazioni turistiche che affascinano i viaggiatori. Da Roma all'Asia, queste scale sono simboli di grandezza architettonica e ingegno umano. Scopri tutte le scalinate più famose nel mondo, le più belle e le più curiose.

Scalinata di Trinità dei Monti, Roma

La Scalinata di Trinità dei Monti è una delle attrazioni più celebri di Roma e tra le scalinate più belle d'Italia. Costruita nel XVIII secolo, questa scalinata barocca collega Piazza di Spagna alla chiesa di Trinità dei Monti. È un luogo perfetto per ammirare la bellezza della città dall'alto e immergersi nella vivacità romana.

I visitatori possono spesso trovare artisti di strada che esibiscono il loro talento, aggiungendo un ulteriore strato di fascino a questo già spettacolare scenario. La Scalinata di Trinità dei Monti è anche famosa per ospitare eventi culturali e sfilate di moda, ed è spesso adornata di fiori in tutta la sua lunghezza.

Scalinata a spirale dei Musei Vaticani, Roma

La scala a spirale dei Musei Vaticani è una delle strutture più iconiche di Roma, tra le scale più famose in architettura, per il suo design e la sua bellezza. Progettata dall'architetto Giuseppe Momo nel 1932, questa scala è un esempio straordinario di ingegno architettonico che unisce funzionalità ed estetica.

Situata all'interno dei Musei Vaticani con la loro Cappella Sistina, la scala è composta da due rampe elicoidali in travertino e bronzo che si intrecciano, permettendo ai visitatori di salire e scendere senza mai incontrarsi.

Chand Baori ad Abhaneri, Rajasthan, India

Il Chand Baori, situato ad Abhaneri nel Rajasthan, India, è una delle scalinate più antiche e profonde del mondo. Costruito nel IX secolo, questo straordinario pozzo a gradini fu progettato per raccogliere e conservare l'acqua durante i periodi di siccità.

La sua struttura geometrica è composta da oltre 3.500 stretti gradini disposti su tredici livelli: la complessità del design e la sua capacità di resistere al tempo rendono il Chand Baori un esempio eccezionale di ingegneria e architettura antica.

Scala dell'Abbazia, Melk

L'Abbazia di Melk, situata in Austria, è un esempio magnifico del barocco europeo, e la sua scala a chiocciola è una delle caratteristiche più affascinanti di questo stile architettonico.

Questa scala non è solo un mezzo per spostarsi tra la biblioteca e la chiesa dell'abbazia, ma rappresenta un viaggio attraverso l'arte barocca d'oltralpe. I dettagli dorati che adornano la scala riflettono la maestria degli artigiani del tempo, offrendo ai visitatori un'esperienza visiva che cattura l'essenza del barocco.

Flørli 4444, Norvegia

Flørli 4444 si trova nel cuore della Norvegia, precisamente nel fiordo di Lysefjord. È conosciuta per essere uno dei luoghi più faticosi da visitare al mondo, con ben 4.444 gradini che si snodano lungo un vecchio percorso di manutenzione della centrale idroelettrica di Flørli.

TAG: #Italia #Attrazioni

Più utile per te: