Viaggiare per File Parallele: Normativa e Regolamentazione in Italia
La circolazione stradale in Italia è regolamentata da specifiche norme che mirano a garantire la sicurezza e la fluidità del traffico. Una di queste è la marcia per file parallele, una modalità di guida ammessa in determinate condizioni. Vediamo nel dettaglio cosa prevede la normativa a riguardo.
Posizione Corretta dei Veicoli sulla Carreggiata
Di norma, tutti i veicoli, sia a motore che non, devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro. Questa regola è particolarmente importante per i veicoli senza motore, come quelli trainati da animali o le biciclette, che devono mantenersi il più possibile vicino al margine destro per motivi di sicurezza.
Uso delle Corsie e delle Carreggiate
Nelle strade a doppio senso di marcia con due corsie, i veicoli devono utilizzare la corsia di destra per la normale marcia. Invece, in una strada a tre corsie a doppio senso di marcia, le corsie di destra e di sinistra sono riservate alla normale marcia, mentre quella centrale è destinata al sorpasso in entrambi i sensi.
Nelle strade a quattro corsie con due corsie per senso di marcia, i veicoli a motore devono percorrere la corsia più libera a destra. Pertanto, i veicoli che percorrono una curva su questo tipo di strada non possono marciare oltrepassando la striscia discontinua, neanche se la strada è libera.
In una strada divisa in due carreggiate separate, i veicoli devono circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia. È fondamentale ricordare questa regola quando si guida su strade a carreggiate separate.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Quando è Possibile Circolare per File Parallele?
La circolazione per file parallele è regolata dall'articolo 144 del Codice della Strada. Questa modalità è ammessa nelle carreggiate con almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono a una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono.
Inoltre, è consentita lungo il tronco stradale adducente a un’intersezione controllata da segnali luminosi o manuali. In tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa. La circolazione per file parallele può essere autorizzata anche dagli agenti del traffico.
Cosa è Consentito e Cosa è Vietato Durante la Marcia per File Parallele
Durante la marcia per file parallele, è consentito cambiare corsia per effettuare manovre di svolta e circolare nella corsia di destra a una velocità superiore a quella di sinistra, sempre nel rispetto dei limiti massimi di velocità. Tuttavia, è fondamentale non creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare.
Nella circolazione per file parallele è consentito ai conducenti di veicoli, esclusi i veicoli non a motore ed i ciclomotori, di non mantenersi presso il margine della carreggiata, pur rimanendo in ogni caso nella corsia prescelta.
Il passaggio da una corsia all'altra è consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocità o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre previa la necessaria segnalazione.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Sanzioni
Chiunque infrange le disposizioni dell’art. 144 del Codice della Strada è soggetto a sanzioni amministrative.
Obblighi per Chi Intende Cambiare Corsia o Direzione
Il primo obbligo per chi intende cambiare corsia è quello di non creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare. È essenziale segnalare tempestivamente la manovra con l'indicatore di direzione e assicurarsi che non sopraggiungano altri veicoli.
Svolta a Destra e a Sinistra
Quando si deve svoltare a destra, è necessario spostarsi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata e segnalare la manovra con l'indicatore di direzione destro. Nell'effettuare questa manovra, non si deve creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada.
Per la svolta a sinistra, è necessario spostarsi in prossimità del centro dell'incrocio, segnalare la manovra con l'indicatore di direzione sinistro e dare la precedenza ai veicoli provenienti dalla direzione opposta. Se è presente un segnale di rotatoria, è necessario occupare l’area di destra, lasciando alla propria sinistra il centro dell'incrocio.
Inversione di Marcia
L'inversione di marcia consiste nell'invertire la marcia del veicolo per tornare indietro. Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso non deve creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Una volta stabilito che la manovra può compiersi, il conducente del veicolo dovrà azionare l’indicatore di direzione, che dovrà rimanere in funzione per l’intera durata della manovra, e dare la precedenza a tutti i veicoli che sopraggiungono.
Limiti di Velocità
La velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati. Questi limiti possono essere modificati dagli enti proprietari della strada in base alle caratteristiche del tracciato e alle condizioni del traffico.
Chiunque supera i limiti massimi di velocità è soggetto a sanzioni amministrative, che aumentano in base all'entità del superamento. In caso di eccesso di velocità superiore a 60 km/h, le sanzioni sono particolarmente severe.