Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sul Ghiacciaio del Monte Bianco: Percorsi e Difficoltà

Il Monte Bianco, con i suoi 4.810 metri, è conosciuto come il Gigante delle Alpi. La conquista della sua vetta è una sfida ambita, ma esistono diverse alternative per godere dei suoi magnifici trekking, adatti a tutti i livelli di esperienza.

Passeggiata su Ghiacciaio al Colle del Gigante: Un'Esperienza Indimenticabile

Prova l'emozione di passeggiare su un ghiacciaio ai piedi del Monte Bianco. Questa escursione ti permetterà di scoprire il cuore del Monte Bianco, con i suoi panorami e la sua maestosità.

Dettagli dell'Escursione

Incontrerai la guida alpina a Courmayeur (AO) prima dell'orario di partenza. Con la funivia SkyWay salirai direttamente a Punta Helbronner, a oltre 3.400 metri di altitudine. Prima di addentrarti nel percorso sul ghiacciaio dovrai indossare i ramponi e l'imbracatura forniti dalla guida. Successivamente parteciperai a un breve briefing in cui ti verranno fornite le indicazioni necessarie per svolgere l'attività in totale sicurezza. A questo punto sarai pronto a partire per la tua camminata alpina.

La durata dell’escursione è di circa 2/3 ore. Al termine del percorso farai ritorno a Punta Helbronner e potrai rifocillarti con un pranzo al Rifugio Torino (opzionale e non incluso), nonché visitare la Mostra dei Cristalli.

Quest'attività è prenotabile da aprile a ottobre.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Difficoltà e Requisiti

L'attività è di livello facile, non prevede particolari difficoltà tecniche ed è aperta ad ogni buon camminatore. Svolgendosi al di sopra dei 3.000 m di altitudine, l'escursione non è adatta a chi presenta patologie incompatibili con l'alta quota. L'età minima di partecipazione è di 15 anni.

Nonostante la severità dell’ambiente, le difficoltà tecniche non vanno oltre a quelle di una camminata su neve. L’escursione è quindi adatta a tutti coloro che, anche senza alcuna esperienza alpinistica pregressa, desiderano provare un’esperienza in alta montagna. L’impegno fisico, variabile a seconda del percorso che sceglieremo, potrà essere condizionato dal minore ossigeno disponibile a questa quota. L’escursione si svolge infatti ad una quota costantemente compresa tra i 3.200 e i 3.500 metri di altezza.

Informazioni Pratiche

Il punto di ritrovo è raggiungibile con i mezzi pubblici; in loco sono disponibili parcheggi a pagamento. Valido 12 mesi dalla data di emissione.

Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale!

Per questa attività la policy di cancellazione è rigida. È garantito il rimborso completo se cancelli entro 15 giorni dalla data di inizio dell’attività. Entro 14 e 8 giorni dalla data di inizio dell’attività otterrai un rimborso del 50% della prenotazione.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.

Programma Dettagliato

  • Salita in funivia sino a Punta Helbronner 3462m
  • Foto di rito sulla terrazza panoramica: la Guida alpina vi illustrerà le principali cime del Monte Bianco
  • Trasferimento sul ghiacciaio: la Guida Alpina si prenderà cura di legarvi in cordata e vi illustrerà le regole basilari delle escursioni su ghiacciaio
  • In circa 1 ora di cammino, si arriverà al Colle di Rochefort, balcone naturale sulla Val Ferret e su Courmayeur
  • Riprendendo il cammino in direzione del Dente del Gigante, la Guida Alpina vi parlerà dei ghiacciai e della formazioni di crepacci e seracchi, i principali pericoli degli alpinisti
  • Rientro alla funivia Sky Way con un totale di 2/3 ore di cammino
  • Rientro a Courmayeur nel primo pomeriggio

A richiesta dal 29/07 al 26/08 l'escursione si può organizzare anche nel primo pomeriggio con appuntamento alla stazione di Punta Helbronner alle 13h.30. Da confermare in base alle condizioni della montagna.

Opzioni: Escursione Collettiva o con Guida Privata

E' possibile effettuare la salita in "Collettiva" oppure con "Guida privata".

Collettiva

Sarete inseriti in un gruppo con altre persone. Minori a partire dai 13 anni solo se accompagnati da un genitore.

  • Minimo 5 persone
  • Massimo 6/8 persone per ogni Guida
  • Costo a persona: 115,00€ incluso imbrago ramponi e bastoncino.

I gruppi di 7 o 8 persone saranno confermati in base alle condizioni del ghiacciaio. La gita sarà confermata solo al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Altri Itinerari Trekking sul Monte Bianco

Oltre alla passeggiata sul ghiacciaio, il Monte Bianco offre una vasta gamma di percorsi trekking adatti a tutti i livelli di esperienza. Ecco alcuni esempi:

Escursione sul Monte Bianco di Livello Base: il Sentiero del Grand Balcon Nord

Il sentiero del Grand Balcon Nord è ideale per chi cerca un'escursione facile ma che permetta di godersi comunque dei panorami mozzafiato. Il percorso è privo di significativi dislivelli, offre vedute straordinarie sul Monte Bianco, le Aiguilles de Chamonix e il massiccio delle Aiguilles Rouges.

  • Punto di partenza: Rifugio di Plan de l’Aiguille
  • Arrivo: Montenvers
  • Durata: 3-4 ore
  • Lunghezza: 5 km

Dal Rifugio di Plan de l’Aiguille il sentiero si dirige verso Nord-Est, aggirando piccole creste e attraversando fondi valle con ruscelli. Il percorso è accompagnato dalle imponenti pareti rocciose delle Aiguilles de Chamonix. Il sentiero è comodo e spesso dotato di gradini scavati nella roccia per facilitare la salita, tuttavia è importante fare attenzione alle nevi tardive che possono persistere anche all'inizio dell'estate.

A metà strada troverai sul tuo percorso uno slargo con grandi blocchi di granito, dove dovrai imboccare una biforcazione che scende verso gli Alpeggi di Blaitière. Proseguendo dritto, al bivio successivo, mantieniti sul sentiero di destra che sale con alcuni zig-zag fino al Signal Forbes: sarai a 2.198 metri! Da qui un comodo sentiero lastricato conduce alla cima della cresta: potrai lasciarti meravigliare dal ghiacciaio della Mer de Glace e dalle grandi cime circostanti come i Drus e le Grandes Jorasses.

La discesa verso Montenvers è anch’essa panoramica e molto semplice da percorrere. Una volta arrivati, è possibile tornare a Chamonix a piedi, affrontando una passeggiata di circa due ore, oppure puoi prendere il trenino a cremagliera per goderti il viaggio e riposare.

Cosa Indossare per un Trekking Semplice sul Monte Bianco?

Anche per i sentieri più semplici, è essenziale indossare abbigliamento tecnico adeguato. Soprattutto se stai affrontando le tue prime escursioni è importante proteggere i piedi dal rischio della formazione di vesciche.

Trekking Avanzato: Da Courmayeur al Rifugio Bonatti

L’escursione completa è ovviamente indicata per guide alpinistiche molto esperte, ma anche chi ha qualche salita alla spalle può affrontare la prima parte della tappa: quella che va da Courmayeur al Rifugio Bonatti.

  • Punto di partenza: Courmayeur
  • Arrivo: Rifugio Bonatti
  • Durata: 5-6 ore
  • Lunghezza: 13 km

Partendo dalla piazza della chiesa di Courmayeur (1.226 m), il percorso si dirige verso la Strada del Villair, che si snoda tra giardini ed edifici fino al limite superiore di Villair, dove l’asfalto lascia spazio a una strada sterrata. Dopo aver attraversato un ponte sul torrente, il sentiero si inoltra tra gli alberi, permettendo di tagliare alcuni tornanti.

Seguendo le indicazioni per il Rifugio Bertone, dopo circa due ore e 15 minuti, si raggiunge il Rifugio Bertone (1.989 m), dove si può ammirare una vista panoramica del Monte Bianco, dell’Aiguille Noire e di Courmayeur.

Dal rifugio il sentiero procede con poche variazioni altimetriche, attraverso boschetti di ginepri e larici, prati e pascoli, offrendo vedute ineguagliabili. Si passa per l'Alpe Léche e si entra nel Vallon d’Armina, attraversando un ponticello sul torrente.

Continuando attraverso un bosco di larici e pascoli, il sentiero conduce all'Alpe Sécheron e infine a un ripido pendio che porta al Rifugio Bonatti (2.025 m). L'intero percorso, ricco di bellezze naturali, è una sfida appagante per gli escursionisti esperti, con panorami che ripagano ogni sforzo.

Che Abbigliamento Scegliere per un Percorso di Trekking Avanzato?

Per questa escursione ma più in generale per tutti i trekking, di qualsiasi livello, è fondamentale indossare abbigliamento tecnico adeguato.

Escursione Alpinistica: La Scalata al Dente del Gigante

Questo percorso, benché tecnicamente non estremamente difficile, richiede resistenza e una buona preparazione fisica. È caratterizzato da tratti attrezzati con corde fisse che facilitano la salita, offrendo panorami spettacolari su tutto il massiccio del Monte Bianco.

  • Punto di partenza: Courmayeur
  • Arrivo: Dente del Gigante (4.013 m)
  • Durata: 5-6 ore
  • Dislivello: 1.400 m

Partendo da Aosta e dirigendosi verso Courmayeur, parcheggia presso le funivie La Palud del Monte Bianco. Da qui, prendi la funivia fino a Punta Helbronner o al Rifugio Torino. Attraversa la parte superiore del Glacier de Geant, aggirando le Aguilles Marbrées, e inizia a salire in direzione del Dente del Gigante, superando lo zoccolo di terreno misto noto come "La Gengiva" fino a raggiungere il "Salle a Manger". Questo tratto richiede circa 2-2,5 ore partendo dal Rifugio Torino.

L'itinerario prosegue attaccando a sinistra attraverso una cengia esposta, con due tiri di 30 metri per raggiungere la terrazza ai piedi della placca Burgener. Salendo la placca, aiutandoti con i canapi, attraversa verso destra fino a raggiungere lo spigolo sud-ovest, molto esposto, che devi seguire fino alla Punta Sella (4.009 m). Da qui, scendi per circa 10 metri e si attraversa alla base della Punta Grahaman (4.013 m), salendo seguendo una corda fissa.

La discesa può essere effettuata in due modi. La prima opzione è ridiscendere la via di salita, affrontando tratti di arrampicata e alcune calate di 30 metri. La seconda opzione prevede sei calate di 25-30 metri sulla parete sud, più diretta e veloce ma molto esposta.

Note Importanti per Questo Trekking

Come ti abbiamo già consigliato nell’itinerario precedente, è necessario un abbigliamento adeguato per affrontare qualsiasi tipo di percorso, in questo caso avrai bisogno anche di determinate attrezzature:

  • Ramponi
  • Piccozza
  • Scarponi da montagna
  • Casco
  • Imbrago
  • Longe
  • Fettucce e rinvii per proteggersi sulle corde fisse
  • Corda da 70 m e discensore per l'eventuale discesa in doppia

I trekking del Monte Bianco attirano ogni anno tantissimi escursionisti di diversi livelli.

Condizioni Ambientali e Preparazione Fisica

È fondamentale considerare le condizioni ambientali in alta montagna:

  • Pressione atmosferica: Diminuisce con l'altitudine, riducendo la concentrazione di ossigeno nell'aria.
  • Temperatura: Diminuisce mediamente di 1 °C ogni 150 metri. Il vento accentua gli effetti della temperatura sull’organismo.
  • Umidità: È la concentrazione di vapore nell’aria.
  • Radiazione solare: UVA ed UVB sono i più aggressivi per la pelle e per gli occhi. L’intensità dell’irraggiamento aumenta di circa l’ 1% per ogni 100 metri di quota. La neve ed il ghiaccio ne aumentano e ne accentuano gli effetti.

Una buona valutazione delle nostre capacità tecniche e del nostro stato fisico ci permetterà di affrontare più serenamente l’ambiente dell’alta montagna e le insidie ad esso connaturate. Invitiamo ogni nostro cliente a leggere attentamente le tabelle relative a LIVELLI FISICI, LIVELLI SCIISTICI e LIVELLI TECNICI.

Per tutti coloro che si vogliono avvicinare allo sci fuoripista:

  • Sciatori con esperienza di base nella sciata fuoripista. Livello di sci in pista richiesto: piste nere.
  • Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi.
  • Sciatori amanti del ripido, capaci di affrontare pendenze tra i 40° e i 50°.

Livelli di difficoltà in escursionismo e sentieri attrezzati:

  • "Ascensione facile F". Pendenze su neve o ghiaccio, max 40°.
  • "Ascensione poco difficile PD". Pendenze su neve o ghiaccio, max 45°.
  • "Ascensione abbastanza difficile AD". Pendenze su neve o ghiaccio, max 60°.
  • "Ascensione di grado D, sostenuta e impegnativa". Pendenze su neve o ghiaccio max 70°.
  • "Ascensione estremamente diffi cile TD/ED, sostenuta e impegnativa”. Pendenze su neve o ghiaccio fi no a 90°.

Politiche di Pagamento e Assicurazione

1 - Il 50% del totale del costo del programma per la salita al MONTE BIANCO e STAGE MONTE BIANCO (programmi estivi). Il bonifico deve essere effettuato con VALUTA DEL GIORNO STESSO DI ESECUZIONE e non posticipata. Le spese bancarie per bonifici esteri (e per conversione valuta) sono a carico del MITTENTE.

OPZIONE 3 | emissione di un buono (voucher) utilizzabile per tutte le attività outdoor (gite private o di gruppo, corsi e stage formativi) promosse da Guide Alpine Courmayeur, con validità di 1 anno dalla data di emissione.

- Eventuali spese non rimborsabili sostenute dalla Società Guide per la prenotazione di servizi extra forniti da soggetti terzi (es.

Durante lo svolgimento delle attività outdoor, il Cliente è coperto da assicurazione RC della Guida Alpina o dell’accompagnatore di media montagna (AMM) incaricato dell’esecuzione della prestazione medesima. Suddetta polizza copre gli eventuali danni subiti dal cliente in seguito a negligenza e imperizia del professionista.

Per i giorni di svolgimento delle attività outdoor (gite giornaliere, stage o tour) la Società Guide consiglia al Cliente di attivare una specifica assicurazione di soccorso per la ricerca e il recupero in caso di emergenza. La polizza temporanea ricerca e soccorso con copertura “IMPACT MULTISPORTS” viene raccomandata dalla Società Guide e può essere attivata direttamente dal Cliente qualche giorno prima della partenza al seguente link. Al Cliente viene richiesto di compilare il modulo con i dati personali e selezionare la durata della copertura, in base ai giorni di attività previsti, stipulando personalmente la polizza con la compagnia assicurativa mediante pagamento con carta di credito.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: