Egitto: Geografia, Turismo e Informazioni Utili
L’Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d’Egitto, è uno stato transcontinentale che si estende nella parte nord-est dell’Africa e nella parte sud-ovest dell’Asia, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Il Paese è indipendente dal 14 settembre del 1936 quando viene stipulato un trattato con la Gran Bretagna che convertiva il Protettorato in alleanza tra due stati sovrani.
Qualsiasi amante dei viaggi non potrà farsi mancare una visita all’Egitto, il paese più ricco di Storia e Civiltà in tutto il mondo, il più grande tra i paesi arabi con una capitale, il Cairo, di 30 milioni di abitanti, che è al quarto posto tra le metropoli più popolose del mondo. L’Egitto è un paese che ti lascerà senza fiato ad ogni visita!
Posizione Geografica e Confini
L'Egitto confina a NE con Israele e, per un brevissimo tratto (11 km), con la Striscia di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan e a O con la Libia: frontiere, le ultime due, del tutto convenzionali, segnate rispettivamente per lunghi tratti dal parallelo di 22° N e dal meridiano di 25° E e stabilite nel periodo del protettorato britannico. Si affaccia sul Mar Mediterraneo a nord e sul Mar Rosso ad est.
L’Egitto ha una superficie di un milione di chilometri quadrati e rappresenta il tredicesimo del continente africano. Il territorio è diviso in due dal Nilo.
Territorio e Morfologia
Il territorio è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce endogene e metamorfiche affioranti largamente, specie nel Sud-Est; altrove esso è coperto da una poderosa coltre sedimentaria di calcari e arenarie, di origine sia continentale sia marina, stratificatisi in epoche successive. Dal punto di vista morfologico, l’Egitto è costituito da quattro regioni diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la Valle e il Delta del Nilo, il Sinai.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sullo Spazio Schengen
- Deserto Occidentale: ampio poco meno di 700.000 km2 ed esteso a O del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei, allo scoperto o nascosti sotto una coltre sabbiosa.
- Deserto Orientale: Dalla Valle del Nilo al Mar Rosso si estende il Deserto Orientale (talora denominato Deserto Arabico, in quanto prosecuzione, a O del Mar Rosso, dei deserti dell’Arabia), esso pure formato da una serie di tavolati, profondamente incisi dall’erosione torrentizia degli uidian.
- Valle e Delta del Nilo: Il tratto egiziano della Valle del Nilo è un corridoio alluvionale che a monte, dal confine sudanese ad Assuan, è stato totalmente sommerso in seguito alla costruzione di una poderosa diga e alla realizzazione del Lago Nasser; oltre Assuan, la Valle si svolge assai angusta fino a Luxor, poi si amplia a larghezza di 20 e più kilometri fino in prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto Egitto e Basso Egitto; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2.
- Sinai: Il Sinai è una tozza penisola triangolare, individuata dalla biforcazione del Mar Rosso, verso N, nei due golfi di Suez e di Aqabah; è un lembo dei tavolati arabici, molto elevato a S, dove, nel Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano.
Clima
L’Egitto è un lembo di Sahara che si spinge, a N, fino alle rive del Mediterraneo; e il suo clima è tipicamente sahariano. Benché i valori pluviometrici e termometrici rivelino qualche differenza tra le località settentrionali, esposte a una modestissima influenza mediterranea, e le località meridionali e interne, tali valori rientrano tutti tra quelli caratteristici del clima desertico tropicale: piogge scarsissime o pressoché nulle (Alessandria: 170 mm annui; Il Cairo: 20; Assuan: 0), sia pure con episodi eccezionali di grande violenza; temperatura elevata (20-27C°); forti escursioni termiche annuali e giornaliere.
Idrografia
L’idrografia dell’Egitto si identifica di fatto con il Nilo, il quale entra nel paese provenendo dalla Repubblica del Sudan e vi scorre, in senso S-N, per quasi 1500 km, con debolissima pendenza e senza più ricevere, date le caratteristiche climatiche, alcun tributo d’acqua.
L'Egitto è attraversato dal Nilo, uno dei fiumi più grandi della terra, lungo 6700 km. Dal fiume Nilo si originano anche tantissimi canali e laghi spettacolari, come il lago Nasser sul quale potresti provare il brivido di una bellissima crociera fluviale. Il principale fiume è il Nilo, quasi del tutto navigabile, tranne che al sud. È lungo 6.671 km ed ha una larghezza dai 500 m ai 2 km. In prossimità del Cairo si divide in due rami: ad ovest Rosetta ed ad est Damietta.
Popolazione
Dal punto di vista etnico, la popolazione odierna dell’Egitto è il frutto di un antico mescolamento di gruppi autoctoni con altri provenienti dall’Asia e dall’Europa. I nomadi Beja e gruppi di origine nubiana si sono da tempo insediati nelle zone desertiche dell’Egitto meridionale. In tempi più recenti, si è registrato l’arrivo di gruppi beduini dalla penisola arabica contestualmente alla diffusione dell’Islam (dal 7° sec. d.C.). La religione di gran lunga prevalente è quella islamica sunnita (90%); il rimanente 10% è formato da cristiani, in maggioranza copti, per il resto cattolici di vari riti e greco-ortodossi.
L’Egitto ha una popolazione di 105 milioni di persone, ha avuto un incremento demografico eccezionale negli ultimi 50 anni passando da 27 milioni di abitanti agli attuali 105. La popolazione, nella stragrande maggioranza, vive lungo la valle del Nilo con una densità eccezionale.
Leggi anche: Egitto: storia e turismo
Città Principali
La capitale Il Cairo (10.312.000 ab., 22.679.000 aggl. urbano) oltre che essere la città più popolosa del Paese, è anche la più grande metropoli dell'Africa, della sua area urbana fanno parte Giza (4.367.000 ab.) e Shubra al-Khaymah (1.240.000 ab.), rispettivamente terza e quarta città del Paese dopo Alessandria (5.552.000 ab.); superano poi i cinquecentomila abitanti Porto Said (822.000 ab.) e Suez (535.000 ab.), due importanti porti situati rispettivamente all'imbocco settentrionale e meridionale del Canale di Suez, Al-Mansurah (622.000 ab., 993.000 aggl. urbano), Al-Mahallah al-Kubra (593.000 ab., 942.000 aggl. urbano), Tanta (577.000 ab., 731.000 aggl.
Economia
Prima l’economia era basata sulla monocultura del cotone, oggi fa affidamento ai giacimenti di petrolio, di gas naturale e di fosfati naturali e al turismo.
L’Egitto riceve flussi turistici da paesi da tutto il mondo. Il periodo migliore per vistare l’Egitto va da Novembre a Febbraio, quando il clima è soleggiato e secco. La maggior parte proviene dai paesi europei (Germania, Regno Unito, Italia e Francia). La maggior parte delle imprese turistiche appartengono da imprenditori esteri, lasciando poco agli imprenditori locali.
Turismo e Attrazioni Principali
L’Egitto ha una storia millenaria essendo stato abitato continuativamente fina dal decimo millennio a. c. La sua antica civiltà sviluppatasi nelle fertili pianure adiacenti il fiume Nilo ci ha lasciato importanti e affascinanti testimonianze come le Piramidi di Giza, la Grande Sfinge e i resti archeologici di Menfi, Tebe, Karnak, la Valle dei Re oltre alla magnifica area archeologica di Luxor. Queste meraviglie storiche e archeologiche insieme alle splendide acque del Mar Rosso hanno fatto dell’Egitto una importante ed ambita meta del turismo internazionale.
- Piramidi di Giza e la Sfinge: Le opere più famose, ovvero le grandi piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino e la sfinge, si trovano nella piana di Giza, i cui spettacoli notturni dati dai giochi di luce che illuminano queste attrattive richiamano molti turisti.
- Luxor e la Valle dei Re: A 700 km a sud del Cairo ci sono gli importanti complessi archeologici di Luxor, Karnak e la necropoli della Valle dei Re. Nel Sud egiziano, (chiamato ‘sa’iid’ dai locali), scoprirai una cultura locale particolarissima, e gli usi e costumi tradizionali nubiani.
- Il Cairo: è la capitale dell’egitto, famosa per il quartiere medievale islamico. In questo quartiere i monumenti più importanti sono la moschea Ibn Tulun, il mausoleo dell’Imam ash-Shafi’i , la più importante tomba islamica dell’Egitto e la Cittadella. Importante è anche il quartiere copto, dove vi è una cittadella romana e diverse chiese cristiane tra cui la chiesa di San Giorgio.
- Alessandria: fondata da Alessandro Magno 331 a.c. . è famosa per la sua biblioteca, la prima e la più importante del mondo. Sulla costa settentrionale dell’Egitto potrai visitare anche ‘arusat al bahr’, la ‘sposa del mare’, la città di Alessandria d’Egitto dove ammirerai la cittadella di Qaitbay che sovrasta il golfo offrendo una vista spettacolare dal mare sulla città, la famosissima biblioteca oggi divenuta anche un museo, e la tomba dell’eroe Alessandro Magno.
- Mar Rosso: la particolarità di questo mare è la rigogliosa flora e fauna, che permette di incontrare tante specie animali e meravigliose barriere coralline, grazie alla temperatura elevata del mare. Nella costa occidentale di questo mare c’è una delle principali località balneari, Hurghada. Invece sulla punta della penisola del Sinai sorge Sharm el-Sheikh, il luogo di soggiorno balneare più famoso del paese, per le sue attrattive naturali che storiche, come il Gebel Mousa, il monte dove Mosè secondo la bibbia ricevette la tavola coi 10 comandamenti.
Nord e Sud dell'Egitto
- Nord dell’Egitto: può offrirti alcune delle località balneari che si affacciano sul Mar Mediterraneo tra le più belle al mondo: Marsa Matruh e Sahel solo per menzionare le più famose. Tuttavia…alcune leggende affermano che la reale sepoltura di Alessandro si trovi nell’oasi di Siwa, un’altra delle attrazioni che ti aspettano nel Nord dell’Egitto.
- Sud dell’Egitto: Nella zona meridionale del paese, che puoi raggiungere generalmente a bordo di una delle fantastiche crociere sul Nilo offerte da Viaggio in Egitto, potrai esplorare i templi della Valle dei Re, e quelli stupendi nelle città di Luxor e Assuan, tesori di epoca faraonica calati oggi nell’atmosfera magica della Nubia.
Tabella Riassuntiva delle Principali Informazioni
Argomento | Informazioni |
---|---|
Posizione Geografica | Nord-est Africa, Sud-ovest Asia |
Confini | Israele, Striscia di Gaza, Sudan, Libia, Mar Mediterraneo, Mar Rosso |
Capitale | Il Cairo |
Fiume Principale | Nilo |
Clima | Desertico |
Popolazione | Circa 105 milioni |
Religione Principale | Islam sunnita (90%) |
Lingua Ufficiale | Arabo |
L’ Egitto è una terra dove la civiltà umana ha avuto inizio e che ancora oggi ci offre tantissima ricchezza per gli occhi, per la mente e per il cuore. Una vacanza o un viaggio in questo paese saranno un’esperienza indimenticabile che di sicuro vorrai ripetere prima o poi. Che aspetti?
Leggi anche: Cosa Vedere in Egitto: Itinerari e Consigli