Informazioni Turistiche Roma: Cosa Vedere in 3 Giorni
Roma, la città eterna, è una meta che merita almeno un paio di giorni in più per essere esplorata a fondo. Questa guida ti offre un itinerario completo per scoprire le principali attrazioni di Roma in soli 3 giorni, anche se la città riserva sempre nuove sorprese.
Giorno 1: Il Cuore dell'Antica Roma e le Meraviglie del Centro Storico
L'itinerario inizia dal monumento più celebre e imponente della città antica, il Colosseo, anticamente noto come Anfiteatro Flavio, con una capacità pari a quella di un moderno stadio (60-80.000 spettatori) e un’altezza di circa 50 metri, utilizzato per poco più di quattro secoli per spettacoli di grande impatto. Per arrivare al simbolo di Roma basta prendere la metro B fermata Colosseo. La sua storia, imponenza e maestosità mettono quasi soggezione.
Dal Colosseo, prendendo Via di S. Gregorio, si arriva alla bella chiesa di S. Giovanni e Paolo. Abbiamo scelto il percorso classico che, prendendo Via dei Fori Imperiali, porta direttamente davanti al Vittoriano, di un bianco accecante, davvero. Costruito sull'ex terreno paludoso, la costruzione di edifici adibiti alle attività politiche, religiose, giudiziarie e commerciali, sancì la nascita del Foro Romano (VII sec. L‘Altare della Patria, luogo simbolico non solo per Roma ma per tutta l’Italia.
Prosegui dritto per via del Corso e gira a destra per via delle Muratte. ‘La rotonda’ è il nome con cui i romani chiamano il Pantheon, eccezionale esempio della tecnica costruttiva romana, eretto come tempio pagano e successivamente trasformato in luogo di culto cristiano. Tempio dedicato a tutte le divinità (Pan- tutti Theon- divinità), fu costruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. Nel 1870 è divenuto sacrario dei re d’Italia.
Dopo una pausa con caffè o gelato, prosegui verso piazza Capranica e da lì arriverai in breve di fronte all’imponente Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, fiancheggiato dal cinquecentesco Palazzo Chigi, oggi sede del Primo Ministro italiano. Sul lato destro di Piazza Colonna si trova Palazzo Chigi, sede del Governo della Repubblica Italiana e residenza del Presidente del Consiglio. Procedendo verso nord incontrerai diverse strade che intersecano il viale: via della Vite, via Frattina e la più nota via dei Condotti, considerate le vie più chic di Roma poichè ospitano i punti vendita delle maggiori maison di abbigliamento e accessori di moda.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Uscito da Via Condotti gira a sinistra e, dopo un centinaio di metri, vedrai sulla destra la Colonna di Marco Aurelio che dà il nome a piazza Colonna: la colonna risale tra il 180 e il 193 e fu eretta probabilmente per celebrare le vittorie dell’imperatore. Ad erigerla fu probabilmente il figlio Commodo. La colonna sorge ancora sul basamento originale ed è alta 100 piedi romani, pari a 29,617m.
Giorno 2: Vaticano, Castel Sant'Angelo e Piazza Navona
Alloggiando vicino al Vaticano, la prima tappa è stata San Pietro. E’ davvero grandiosa. Arrivare di buon mattino in Piazza San Pietro offre la possibilità di godere appieno della perfetta architettura e del candore del travertino. La fila per visitarla era lunga ma scorrevole. Dentro, stupendo il baldacchino del Bernini e la Pietà di Michelangelo. La Basilica è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Basti pensare alla meravigliosa Pietà di Michelangelo, alla Cattedra di S. Una volta usciti, foto di rito nella suggestiva piazza e poi via, lungo Via della Conciliazione fino a Castel S.Angelo. In alternativa, o in aggiunta, puoi raggiungere facilmente a piedi Castel Sant’Angelo posto a baluardo della riva destra del Tevere. Edificato nel 123 d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo fu trasformato nel VI secolo in fortezza dei papi. Nel corso dei secoli divenne carcere, residenza rinascimentale e oggi è un museo.
Per un piccolo break puoi fermarti al bar ristorante all’interno del Castello o attraversare il fiume da Ponte Sant’Angelo per raggiungere la riva sinistra. Tante baracchine e artisti di strada affollavano l’ingresso su Ponte S. Angelo, adornato da statue su entrambi i lati.
L’insolita forma di piazza Navona deriva dall’antico stadio romano che vi sorgeva in antichità, utilizzato per le gare di corsa, con cavalli e carri e che, alla metà del Seicento, fu trasformato da Innocenzo X nel salotto di famiglia. Al centro la Fontana dei Quattro Fiumi, mirabile opera di Bernini, e dietro ad essa il grande Palazzo Pamphilj (oggi sede dell’ambasciata brasiliana). e la chiesa di Sant’Agnese in Agone, realizzati su progetto di Borromini.
Oltrepassando Corso Vittorio Emanuele e proseguendo sempre dritto raggiungi Campo de’ Fiori, l’unica piazza monumentale della città che non ospita una chiesa. In passato infatti questo era uno dei luoghi scelti per le esecuzioni pubbliche, come ricorda la statua del filosofo Giordano Bruno, condannato al rogo per le sue idee.
Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili
Giorno 3: Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e Trastevere
L’itinerario a Roma in un giorno prosegue in uno dei luoghi simbolo della città: siamo arrivati alla bellissima fontana di Trevi. E’ sempre piena zeppa di gente e quindi per vederla bene e senza intralci, ti consiglio di vederla o la mattina presto oppure la notte. La realizzazione di questa stupenda fontana risale inizialmente al 1731, quando Papa Clemente XII, tramite un concorso, affidò la realizzazione della fontana sulla facciata di Palazzo Poli a Lambert-Sigisbert Adam. Fu poi affidata a Nicola Salvi e completata da Pietro Bacci e da suo figlio Virginio. Nel corso dei secoli vi misero mano più scultori, uno su tutti, il Bernini. E fu oggetto di molti restauri, i più recenti avvenuti nel 1998 e nel 2014. Alla fontana di Trevi è legato il tradizionale lancio della moneta spalle alla fontana. Lanciare una moneta di spalle all’opera è buon auspicio per tornare in città.
Superato lo storico Caffè Greco, si arriva in breve a piazza di Spagna dominata dalla monumentale scalinata che conduce al complesso della Trinità dei Monti. La piazza mi ha impressionato molto sia per la presenza della fontana della Barcaccia che della scalinata. La fontana, posta al centro della piazza, è opera del Bernini ed è un altro di quei tesori a cielo aperto da vedere a Roma lungo le sue strade. La scalinata di Trinità dei Monti prende il nome dall’omonima chiesa situata in cima ai 136 gradini. Raggiungerla da Piazza di Spagna è semplicissimo. Basta prendere la famosa via del Babuino, o la più intrigante Via Margutta è si è arrivati. La fontana del Bernini alla base della scalinata la trovo sempre un piccolo gioiello.
Durante la vostra visita di Roma in 3 giorni, non possono mancare un paio d’ore (e magari una cena) in Trastevere. E’ una Roma diversa quella che ho trovato, per le sue piccole viuzze lastricate di sanpietrini, per la sua semplicità ed autenticità. Tante trattorie affiancate, piccoli negozi e una bella piazza dove sorge la Chiesa di Santa Maria in Trastevere. Infine, lasciamo questa bella zona di Roma per tornare in pieno centro, a gustarci una cioccolata in fronte al Pantheon.
Altri luoghi di interesse a Roma
Oltre ai luoghi menzionati, Roma offre una miriade di altre attrazioni che meritano una visita:
- Musei Vaticani: Ospitano una delle collezioni d'arte più grandi del mondo, inclusa la Cappella Sistina.
- Galleria Borghese: Situata a Villa Borghese, espone capolavori di Bernini e Caravaggio.
- Catacombe: Antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti ai primi cristiani.
- Parco degli Acquedotti: Un vasto parco con i resti suggestivi degli antichi acquedotti romani.
Consigli utili per visitare Roma
Ecco alcuni consigli per rendere il vostro viaggio a Roma ancora più piacevole:
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
- Trasporti: I trasporti a Roma non sono sempre efficienti, quindi è consigliabile camminare il più possibile. In alternativa, la metropolitana può essere utile per spostarsi tra le principali attrazioni.
- Alloggio: Scegliere un hotel in una posizione strategica, vicino al centro o alla metropolitana, può fare la differenza.
- Ristoranti: Assaggiate le specialità della cucina romana, come la pasta alla carbonara, l'amatriciana e i carciofi alla giudia.
- Prenotazioni: Per evitare lunghe code, prenotate in anticipo i biglietti per le principali attrazioni, come il Colosseo e i Musei Vaticani.
Tabella riassuntiva dei luoghi da visitare
Giorno | Luoghi da visitare |
---|---|
1 | Colosseo, Foro Romano, Vittoriano, Pantheon |
2 | San Pietro, Castel Sant'Angelo, Piazza Navona, Campo de' Fiori |
3 | Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Trastevere |
TAG: #Turistiche #Turisti #Roma