Albergo Atene Riccione

 

Consigli utili per affrontare i colloqui nel settore del turismo

Che tu stia cercando il tuo primo o il tuo quarto lavoro, partecipare ad un Recruiting Day è sempre un ottimo modo per conoscere e farti conoscere dai datori di lavoro, così come per fare network. Anziché trascorrere ore e ore a compilare form online per inviare il tuo CV, ad un Recruiting Day puoi entrare direttamente in contatto con i responsabili HR di un’importante azienda (spesso, che richiede l’assunzione di grandi quantità di personale) o di diverse aziende allo stesso tempo!

E’ importante però prepararsi in modo efficace, in quanto partecipare ad un evento di questo tipo significa anche sapersi distinguere dagli altri partecipanti. Dopotutto, è dal 2016 che noi di LavoroTurismo organizziamo questi eventi! Un Recruiting Day (chiamato anche Career Day o Job Day) è un evento di selezione in cui i rappresentanti di una o più aziende si incontrano con un alto numero di persone in cerca di lavoro.

Di solito, si tiene in una grande sede, come un hotel o un centro congressi, e può durare anche più di un giorno. Ultimamente, molti Recruiting Day si svolgono anche online! L'obiettivo per le aziende partecipanti può essere sia quello di ricoprire alcune posizioni chiave oppure quello di assumere un alto numero di candidati.

Come prepararsi per un Recruiting Day?

Segui i nostri suggerimenti e otterrai il massimo da queste opportunità:

  1. Passaggio scontato, ma necessario: assicurati di registrarti al Recruiting Day per partecipare! Prima di registrarti, quindi, aggiorna il tuo CV! valutare la stesura di una versione del CV in inglese. Se hai difficoltà a scrivere un CV, registrati su LavoroTurismo.
  2. Se il tuo CV ha fatto colpo, il giorno del Recruiting Day ti aspetteranno uno o più colloqui e, per questo, dovrai farti trovare pronto.
    • prepara e fai pratica con il tuo elevator pitch, ovvero una breve presentazione di te della durata di pochi minuti.
    • prepara alcune domande da rivolgere al recruiter! Questo è uno step molto importante, perché dimostra volitività e curiosità, skill molto apprezzate.
    • ripassa l’inglese!
  3. Ci sono alcuni trucchetti più “avanzati”, nel caso tu fossi veramente motivato ad entrare in un’azienda in particolare che parteciperà al Recruiting Day!
    • nel preparare il tuo elevator pitch, cerca di far coincidere il più possibile i tuoi valori con quelli dell’azienda con cui stai svolgendo il colloquio.
    • chiedi consiglio a chi nella tua azienda dei sogni… ci sta già lavorando! Contattalo, parlargli della tua aspirazione ad entrare a far parte della sua azienda e chiedigli direttamente dei consigli su come affrontare il colloquio. Ricordati che se hai bisogno di supporto per prepararti ad un colloquio, noi di LavoroTurismo possiamo aiutarti!
  4. Svolgere uno o più colloqui può essere stressante, ma fidati, se segui tutti i passaggi che ti abbiamo descritto finora, ti sentirai più a tuo agio.
    • scegliere l’abbigliamento adatto per l’occasione.
    • inserire nella tua borsa o zaino i tuoi biglietti da visita, se li hai. Altrettanto importante è portare un blocco note o un’agenda per prendere appunti.
    • per segnarti le informazioni che i recruiter condivideranno durante il colloquio.
    • per contribuire alla buona impressione data al recruiter.
    • per prendere nota dei nomi e dei contatti dei responsabili HR.
  5. Ultimo suggerimento, ma non meno importante: ricordati di sorridere e di essere sicuro di te stesso.

Seguendo queste linee guida al tuo prossimo Recruiting Day, che sia virtuale o di persona, siamo certi che avrai ottime possibilità di aggiungere il prossimo grande tassello nel tuo percorso professionale. Se vuoi testare sul campo i suggerimenti che ti abbiamo dato, consulta la nostra pagina dedicata ai Recruiting Day!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Domande da porre al recruiter

“Ha qualche domanda per me?”. Il colloquio di lavoro si chiude spesso con questa frase, rivolta dal recruiter al candidato, che ne può rimanere spiazzato. Eppure, anche questo passaggio dell’intervista fa parte a pieno titolo del colloquio e ne può influenzare l’esito. Come rispondere, dunque?

Alberto Sala, Senior Manager della società di selezione del personale Robert Walters Italia e recruiter, ha messo a punto una serie di domande fondamentali che i candidati possono porre durante i colloqui di lavoro per lasciare un’impressione duratura e aumentare le loro possibilità di successo. Vediamole, dunque, insieme.

Mettere in evidenza impegno e preparazione “Purtroppo - premette Sala - molti candidati non sono preparati per questo momento cruciale o pongono domande irrilevanti, perdendo l’opportunità di distinguersi dagli altri candidati”. Sala sottolinea l’importanza, invece, di sfruttare questa opportunità per dimostrare genuino interesse e preparazione. “Questo è un momento prezioso per rafforzare l’impressione che avete lasciato e per porre domande intelligenti che mettano in luce impegno e la preparazione”.

Ecco alcune domande utili:

  • Una prima domanda da porre può essere: quali sono le principali sfide che dovrei affrontare nei primi mesi in questo ruolo? “Questa domanda - spiega Sala - dimostra l’approccio propositivo del candidato e la sua volontà di anticipare e affrontare eventuali sfide. Evidenzia inoltre le sue capacità di problem-solving e il suo pensiero strategico”.
  • Segue poi: come è strutturato il team e quali sono le aspettative nei miei confronti? Una domanda che “dimostra interesse non solo per il potenziale supervisore, ma anche per i membri del team. Ciò suggerisce che il candidato è abituato al lavoro in team ed è desideroso di integrarsi nella dinamica di gruppo. Il lavoro di squadra è spesso menzionato come requisito essenziale nelle descrizioni di lavoro - sottolinea Sala -. Chiedendo informazioni sul team, il candidato dimostra l’importanza che attribuisce alla collaborazione e alla sua capacità di inserirsi nella cultura aziendale”.
  • Un altro quesito interessante è: come viene valutata la performance e con quale frequenza? Domandare del processo di valutazione delle performance indica il desiderio del candidato di ricevere feedback regolari e il suo impegno per lo sviluppo professionale continuo: “Ciò - evidenzia il recruiter - dimostra una volontà di imparare e crescere all’interno dell’azienda”.
  • Ed ecco, invece, una domanda apparentemente “spinosa”: c’è qualcosa di cui abbiamo discusso che solleva dubbi sulla mia candidatura? Questa domanda, pur potendo essere considerata una trappola, “offre al candidato l’opportunità di affrontare direttamente eventuali preoccupazioni sollevate durante il colloquio e di chiarire eventuali malintesi. È un’occasione per migliorare la propria presentazione e chiarire eventuali fraintendimenti”, spiega Sala.
  • Infine, la domanda forse più “classica”, ovvero: quali sono i prossimi passi del processo di selezione e quando posso aspettarmi un feedback? “Chiedere informazioni sui prossimi passi del processo di selezione dimostra fiducia e genuino interesse per lo stesso.

Esempi di figure professionali ricercate nel settore turistico:

  • Receptionist: Gestire check in e check out, gestire le prenotazioni, accogliere e fornire informazioni agli ospiti della struttura. Richiesta conoscenza della lingua inglese, gradita una seconda lingua.
  • Operaio addetto alla manutenzione: Occuparsi di lavoro di manutenzione all’interno della struttura. Richieste conoscenze in ambito elettrico, idraulico. Il possesso di patentini e certificazioni è gradito.
  • Addetto alle pulizie: Pulire e riordinare le camere e le aree comuni della struttura.
  • Addetto alla contabilità: Occuparsi delle operazioni di contabilità all’interno dell’azienda.
  • Addetto alle prenotazioni: Gestire le prenotazioni. Richiesta conoscenza della lingua inglese, del gestionale Amadeus. Esperienza di ameno due anni nella mansione.
  • Travel designer: Creazione pratiche su misura per clienti privati. Richiesta conoscenza del prodotto Italia.
  • Area manager: La figura una volta inserita avrà in carico una o più Aree Geografiche dove dovrà implementare gli Hotels da inserire in vendita nel nostro portale di vendita b2b. Avrà il compito di sottoscrivere nuovi contratti e di gestirli durante tutto l’anno attraverso continue trattative di ricontrattazione.
  • Community manager: Organizzare eventi e attività di tipo sportivo, culturale, formativo, che possano coinvolgere tutti i membri della Community (studenti residenti). Raccoglie feedback, richieste e eventuali lamentele dei residenti della struttura di competenza e riferisce periodicamente alla direzione eventuali suggerimenti o problematiche emerse in un’ottica di risoluzione operativa delle stesse. Interagisce con i residenti, organizzando incontri e riportando i punti principali di ogni riunione.
  • Revenue manager: Si occupa di sviluppare e implementare le strategie di prezzo, inventario e di distribuzione. Monitora le tariffe dei diretti concorrenti e si occupa di attività di Benchmarking. Crea report settimanali e mensili, al fine di individuare i fattori chiave per il raggiungimento degli obiettivi di redditività. Si assicura che le tariffe e i dati relativi a canali di vendita, segmenti di mercato, produzione, siano correttamente inseriti nel sistema.
  • Cameriere: Prendere le ordinazioni e servire i clienti. Occuparsi della preparazione e del riassetto della sala.
  • Cuoco: Preparare pietanze e piatti secondo il menù e seguendo le indicazioni dello chef.
  • Barman: Preparare cocktail e caffetteria. Gradita esperienza nella mansione.
  • Booking operator: Gestione richieste del cliente; Elaborazione ed invio offerta, gestione modifiche, gestione deposito e saldo, invio pratica all’hotel, supporto ai Ricevimenti; Gestione operativa: verifica disponibilità, gestione modifiche, invio pratica all’hotel, supporto ai Ricevimenti; Verifica della soddisfazione del cliente; Supporto alle attività dei Ricevimenti e delle Amministrazioni.
  • Tecnico audio: Gestione degli spazi musicali all’interno della struttura turistica- regia tecnica degli spettacoli serali.
  • Bagnino: Per piscina e acque libere.
  • Animatore: Esperti nella danza per la realizzazione di coreografie spettacoli- istruttori di balli di gruppo e latino-americani.
  • Accompagnatore turistico: Accompagnatori viaggi studio prevalentemente all’estero. Richiesti conoscenza lingue straniere- predisposizione ai contatti umani. Guida Turistica.

Leggi anche: Valle d'Aosta: escursioni facili a Courmayeur

Leggi anche: Guida alle attività turistiche

TAG: #Turismo

Più utile per te: