Albergo Atene Riccione

 

Cappello da Trekking: Caratteristiche e Materiali per un'Escursione Perfetta

Il cappello da trekking è una componente fondamentale per l'attrezzatura di chi ama camminare. Non è solo un accessorio estetico, ma protegge dai raggi solari in estate e dal freddo in inverno.

Scegliere un cappello è una questione di gusto personale e una necessità, districandosi tra offerte commerciali ampie e personalizzate. Questa guida ha lo scopo di fare chiarezza sul tema.

Come Scegliere il Cappello da Trekking Giusto

I Tre Fattori Fondamentali

Protezione dagli agenti atmosferici, comfort e resistenza dei materiali sono i fattori principali da considerare nella scelta del cappello da trekking.

La domanda da porsi è: che attività devo svolgere? Per scegliere il cappello adatto, è necessario avere ben chiara l'attività che si andrà ad intraprendere. Esistono cappelli per diversi tipi di attività, come le scalate o il trail running. Ognuno di questi ha forme, materiali e tipologia costruttiva declinate sulla base del risultato che si vuole ottenere.

Esposizione Solare

La sola visiera frontale potrebbe non essere sufficiente per proteggersi dal sole. Quando si cammina, il sole è molto forte sul viso e sul collo, soprattutto in montagna, rendendo necessaria una protezione dai raggi UVA e UVB.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Per questo, esistono due soluzioni principali: cappello a tesa larga e cappello con tendina parasole. Il cappello a tesa larga offre una soluzione tradizionale, allargando la parte superiore per fare ombra. Il modello Sahara, invece, aggiunge una tenda sul collo per riparare da insolazioni o scottature.

Il cappello a tendina è più indicato per sentieri dove i raggi solari arrivano da tutte le direzioni, sia a quote basse che alte. Grazie alla tendina di protezione, che può coprire anche il viso, è adatto per escursioni su ghiaccio o in zone aride, proteggendo anche da sabbia e polvere.

Comfort

Per quanto riguarda il comfort, è importante che il cappello abbia cinghie regolabili e sia della misura giusta. Un cappello troppo stretto darà fastidio, mentre uno troppo largo potrebbe volare via. Misuratelo prima e tenete a mente la vostra taglia, basata sulla circonferenza del cranio.

Resistenza dei Materiali

La resistenza dei materiali è un'altra caratteristica importante. Un ottimo cappello da escursione deve avere una grande resistenza, così come la traspirabilità del tessuto, per evitare l'umidità e assorbire rapidamente il sudore.

Per le scalate, un cappello meno traspirante che trattiene più calore è ideale, quindi ottimi sono i modelli in fibra mista o lana. Per il trail running, meglio un cappello leggero, pratico, traspirante e idrofugo. In caso di vento, esistono cappelli in tessuto antivento che coprono anche guance, orecchie e collo.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Cappelli da Trekking: Modelli a Confronto

Ecco alcuni modelli di cappelli da trekking disponibili sul mercato:

  • Columbia Bora Bora Booney
  • Salewa, Puez Sun Prot Neck Gait
  • The North Face Logo Military

Descrizione dei Modelli

Columbia Bora Booney II è un cappello da trekking unisex, disponibile in quattro colorazioni diverse (grigio, beige, viola e verde) e con il tradizionale stile da pescatore. Realizzato in 100% poliammide, è dotato di una fascia tergisudore con tecnologia Omni-Wick che impedisce al sudore di scendere sugli occhi. Ha anche un laccetto scorrevole con clip di regolazione per impedire al cappello di volare via durante le giornate più ventose.

Il cappello da trekking “alla sahariana” di Salewa è realizzato come un tradizionale berretto con visiera leggermente convessa, e può inoltre contare su una protezione per il collo piuttosto ampia su ambedue i lati, rimovibile in caso di necessità. È utile sia per la protezione solare che contro gli insetti, e può essere lavato in lavatrice fino a 50 gradi. Disponibile in tre taglie: small (56 cm), medium (58 cm) e large (60 cm) e otto colori diversi.

North Face Logo Military è un cappello da trekking ispirato alle divise dei militari. Classico basco a cupola ribassata e visiera frontale contro i raggi del sole, ha una silhouette aderente ed è realizzato interamente in cotone con maglie aperte, per una maggiore traspirabilità. Sul retro è presente una fascia che permette di ampliarlo o restringerlo a seconda delle proprie necessità. Disponibile in tre colorazioni (nero, beige e verde iguana) e in due taglie (S/M e L/XL).

La nostra scelta ricade su Salewa Puez, un modello perfetto per tutte le esigenze dell'escursionismo estivo. La sawariana rimovibile può essere sfruttata per una maggiore protezione e si toglie in pochissimo tempo.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Protezione Solare: Un Aspetto Fondamentale

Proteggersi dal sole non è solo una questione di comfort, ma di sicurezza. Durante un'escursione, soprattutto in alta quota o in zone esposte, il sole può diventare un nemico insidioso, causando disidratazione, colpi di calore e scottature.

Un buon cappello da trekking deve essere leggero e traspirante, per evitare che il sudore si accumuli e renda la testa umida e surriscaldata. Molti cappelli da escursionismo sono trattati con protezione UPF 50+, che riduce l’impatto dei raggi solari sulla pelle.

Tipi di Raggi Solari e Protezione

I raggi UV sono raggi solari ultravioletti, suddivisi in UVA, UVB e UVC. I raggi UVA raggiungono la superficie terrestre senza ostacoli e sono responsabili delle scottature, dell'invecchiamento della pelle e del cancro alla pelle.

Per proteggere la testa dai raggi UV, esistono cappelli con protezione UV integrata. I produttori utilizzano materiali leggeri ma protettivi, indicando il fattore di protezione dalla luce (SPF) per i tessuti.

Cappelli da Viaggio: Protezione e Stile

Un cappello da viaggio offre protezione in diverse condizioni atmosferiche e completa qualsiasi outfit. La scelta dipende dal luogo e dalle condizioni ambientali.

Cappelli per la Spiaggia

In estate, in spiaggia, è necessario un cappello per proteggere la testa dai raggi UV e trasformare l'outfit estivo. Il classico è il cappello di paglia, disponibile in vari modelli come il viaggiatore a tesa larga o il trilby.

Cappelli da Trekking Sotto la Pioggia

I cappelli da trekking in feltro di lana proteggono sia dal sole che dalla pioggia. In caso di acquazzone, un modello in feltro è ideale, essendo traspirante, antistatico e autopulente.

Oltre al feltro di lana, sono adatti materiali funzionali come GORE-TEX® o SympaTex®, antivento e idrorepellenti grazie alla membrana polimerica.

Vantaggi del GORE-TEX

I cappelli in GORE-TEX® sono idrorepellenti, antivento e permeabili al vapore acqueo, proteggendo dalla pioggia e dal vento. Il materiale è traspirante e rinfresca la testa durante le escursioni faticose.

Come Riporre il Cappello in Valigia

Per trasportare il cappello in valigia, imbottire la parte della testa con oggetti morbidi come i calzini per evitare che si pieghi o si rompa. Esistono cappelli stropicciati, ad esempio di paglia, che possono essere portati senza preoccupazioni. In alternativa, optare per cappelli in feltro di lana o cotone, facilmente piegabili e riponibili.

Consigli Aggiuntivi per la Scelta

Non tutti i cappelli da trekking sono uguali. Un buon cappello dovrebbe avere:

  • Tesa ampia per ombra e protezione dal sole.
  • Protezione UV adeguata.
  • Materiali traspiranti come cotone leggero o tessuti sintetici.
  • Cinghia regolabile o laccio stringitubo.
  • Leggerezza e facilità di ripiegamento.
  • Buona ventilazione.
  • Resistenza alle condizioni esterne.

TAG: #Escursione

Più utile per te: