Turisti per caso in Irlanda del Nord: cosa vedere
Il mio viaggio nell'Irlanda del Nord è stato un concatenarsi di eventi e luoghi sorprendenti, superando di gran lunga le mie aspettative. Desideravo ardentemente visitare Belfast, la tappa principale del mio viaggio, ma non volevo limitarmi solo alla capitale.
Partecipare a un tour organizzato si è rivelata la scelta ideale, evitando il noleggio dell'auto e permettendomi di godermi appieno il viaggio. Ascoltando gli aneddoti di Dave, il nostro simpatico autista, mi sono innamorata di ciò che vedevo dal finestrino del bus.
Al di là delle tappe programmate, uno dei punti forti di questa esperienza è stato poter ammirare, chilometro dopo chilometro, la forza di una natura dirompente: il colore brillante del mare nordico, i pendii morbidi delle colline di Antrim, le punte nere e frastagliate delle coste, le fattorie sonnacchiose e i paesetti affacciati sul mare.
Tappe imperdibili lungo la Causeway Coastal Route
La prima tappa del tour è stata uno dei castelli più antichi dell'Irlanda del Nord: Carrickfergus Castle. Costruito dagli inglesi nel 1180 a scopo difensivo, il maniero sembra quasi sorgere dall'acqua, conservando uno sguardo nostalgico verso il mare.
Lungo la Causeway Coast, si possono scorgere piccoli agglomerati costieri, tra cui spicca Carnlough, un angolo abitato suggestivo e caratteristico, con un porticciolo racchiuso in una piccola baia.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
The Dark Hedges: un sentiero da fiaba
Senz'altro uno dei luoghi più suggestivi è The Dark Hedges, una strada meravigliosa caratterizzata da due file di faggi altissimi i cui rami si intrecciano creando un'atmosfera magica. Percorrete questo sentiero con il naso all'insù e vi sentirete parte di una fiaba.
Portaneevy view point: uno spettacolo di cielo e mare
Una delle soste più spettacolari è il Portaneevy view point. Da lì si gode di un panorama privilegiato sulla costa, con gli isolotti verdi e il vertiginoso ponte sospeso Carrick-a-Rede.
Giant's Causeway: un patrimonio dell'UNESCO
La tappa più attesa del tour è stata il Selciato del Gigante (Giant's Causeway), una distesa di migliaia di formazioni di basalto scure che emergono dalle acque, risalenti a un'eruzione vulcanica di milioni di anni fa. Questo sito, patrimonio dell'UNESCO, è uno dei luoghi più belli e visitati dell'Irlanda del Nord.
Considerate i tempi per la vostra permanenza al sito: dalla baia al piazzale del parcheggio ci vogliono almeno altri 25 minuti di cammino. I due percorsi, sia quello di andata che quello di ritorno, sono parte della straordinarietà del sito.
Quel giorno, il castello di Dunluce era immerso nella luce bianca e accecante del sole del pomeriggio. Una luce talmente forte che è stato quasi impossibile fotografarlo.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Old Bushmills Distillery: un tuffo nella storia del whiskey
Protagonista dell'ultima tappa del tour è stata la distilleria di whiskey più antica al mondo. Con oltre 400 anni di storia, la Old Bushmills Distillery organizza visite guidate e degustazioni per svelare i segreti della produzione di uno dei whiskey più apprezzati al mondo.
Ho trascorso il viaggio di ritorno verso Belfast continuando a filtrare dai raggi del sole le immagini della campagna nord irlandese che scorrevano dal finestrino dell'autobus. Cercavo di imprimermene nella memoria quante più possibili. Erano una parte importante di quello che stavo cercando e che mi aspettavo dal mio viaggio nell'Irlanda del Nord.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
TAG: #Turisti