Albergo Atene Riccione

 

Esempio di Business Plan Turistico: Hotel "Il Rifugio del Lago"

In un mercato alberghiero sempre più competitivo, emergere richiede una visione chiara e una strategia ben definita. Bsness.com è orgogliosa di presentare un esempio di business plan per hotel, studiato per guidare gli imprenditori attraverso il processo di pianificazione e lancio di una struttura ricettiva di successo. Creato con il contributo di esperti Dottori Commercialisti, questo esempio non è solo uno strumento per pianificare, ma una guida per trasformare la tua passione per l’ospitalità in una realtà prospera e riconosciuta.

Panoramica del Progetto

Il presente progetto mira all’acquisto, ristrutturazione e gestione di un hotel con 40 camere situato nel cuore di una città turistica italiana. L’hotel sarà ristrutturato per rispettare i più elevati standard di comfort e design, preservando al contempo il fascino storico dell’edificio e valorizzando l’architettura locale.

Una delle caratteristiche distintive dell’hotel sarà il ristorante interno, che offrirà una selezione di piatti tipici della tradizione culinaria locale, preparati con ingredienti freschi e di qualità. Per aumentare ulteriormente l’attrattiva dell’hotel e offrire un’esperienza di soggiorno completa, sarà realizzata una piccola spa, dove gli ospiti potranno rilassarsi e rigenerarsi dopo una giornata di visite turistiche.

La gestione dell’hotel si concentrerà su un servizio clienti eccellente e attento, offrendo un’esperienza indimenticabile ai suoi ospiti. Inoltre, saranno organizzati eventi culturali e gastronomici per promuovere la ricca tradizione culinaria e artistica della città e della regione circostante.

Descrizione dell'Hotel

L’hotel si propone come un’oasi di comfort e lusso nel cuore di una città turistica italiana, offrendo 40 camere elegantemente arredate e dotate di comfort moderni come Wi-Fi gratuito, aria condizionata, TV a schermo piatto e minibar. Il ristorante interno delizia gli ospiti e i residenti con una selezione di piatti tipici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di qualità. La piccola spa offre una gamma di trattamenti benessere, tra cui massaggi, trattamenti estetici e una zona relax con sauna e bagno turco, per il massimo del relax dopo una giornata di visite turistiche. Un parcheggio privato con 20 posti auto garantisce comodità e sicurezza per gli ospiti che arrivano in auto.

Leggi anche: Sport e Turismo: Opportunità

Clientela Target

L’hotel si rivolge a una clientela nazionale e internazionale, con un focus su turisti e viaggiatori che cercano un’esperienza autentica, di qualità e completa nella città turistica italiana. L’hotel punta a soddisfare le esigenze di vari segmenti di clientela, tra cui coppie, famiglie, gruppi di amici e viaggiatori d’affari. Inoltre, il ristorante interno si propone di diventare un punto di riferimento per i residenti, ampliando il mercato di riferimento e creando un rapporto con la comunità locale.

Fattori Distintivi

La scelta del nostro hotel sarà guidata da una serie di fattori distintivi che lo renderanno un’opzione preferita per i visitatori. In primo luogo, l’ubicazione nel centro storico della città turistica italiana offrirà un accesso comodo e immediato alle principali attrazioni, rendendo l’hotel la base ideale per esplorare i dintorni. L’hotel si impegna a fornire un servizio clienti eccellente e attento, che renderà il soggiorno di ogni ospite indimenticabile. La piccola spa e la gamma di servizi benessere offerti rappresentano un valore aggiunto per gli ospiti che desiderano rilassarsi e rigenerarsi durante il loro soggiorno.

Struttura Organizzativa

Il dipartimento delle operazioni, guidato dal responsabile delle operazioni, si occuperà della gestione quotidiana dell’hotel, compresi il front office, il personale delle camere e la manutenzione. Il responsabile del ristorante supervisionerà la gestione del ristorante interno, coordinando lo staff di cucina e sala e assicurando un servizio di qualità e un’offerta culinaria eccellente. L’hotel si avvarrà delle competenze di un team di professionisti esperti nei rispettivi settori per garantire il successo del progetto.

Analisi del Mercato

Il rifugio del lago si posizionerà nel vivace e competitivo mercato dell’ospitalità italiana, specificatamente nel segmento degli hotel situati in zone lacustri. Questo mercato si distingue per la sua capacità di attrarre una clientela in cerca di tranquillità, bellezze naturali e un’offerta turistica che combina relax, attività all’aperto e scoperta culturale. Le zone lacustri italiane, con i loro paesaggi mozzafiato e la ricchezza di patrimoni storico-culturali, rappresentano destinazioni privilegiate per vacanze e fughe dalla routine quotidiana.

L’andamento del settore alberghiero in Italia mostra segni di continua evoluzione, con una tendenza al rialzo nella domanda di soggiorni in zone naturalistiche e lacustri. Nel corso del 2023, gli esercizi alberghieri hanno ospitato il 75,5% degli arrivi (96,8 milioni) e il 65,2% delle presenze (279,5 milioni) registrate sul mercato. In conclusione, l’andamento del settore in Italia mostra segnali positivi per le imprese alberghiere che puntano su qualità, autenticità e rispetto dell’ambiente.

Leggi anche: Turismo Business: Un'Analisi Approfondita

Segmentazione della Clientela

Il successo di “il rifugio del lago” nel mercato alberghiero dipende dalla capacità di identificare e soddisfare le esigenze di segmenti specifici di clientela. La segmentazione della clientela permette di definire strategie di marketing mirate e di personalizzare l’offerta in base alle aspettative dei diversi gruppi di ospiti. Questo segmento include individui e famiglie che cercano una fuga dalla routine quotidiana, desiderosi di trascorrere tempo in un ambiente naturale e tranquillo. Le coppie, sia giovani che mature, cercano ambienti intimi e romantici per trascorrere momenti speciali insieme. Ogni segmento di clientela presenta specifiche esigenze e aspettative, che “Il rifugio del lago” si impegna a soddisfare attraverso un’offerta diversificata e personalizzata.

Evoluzione del Mercato Alberghiero

Negli ultimi anni, il mercato dell’ospitalità nelle città italiane ha vissuto un’evoluzione significativa, influenzata da diversi fattori economici, sociali e tecnologici. L’Italia è sempre stata una destinazione turistica popolare a livello globale, grazie al suo ricco patrimonio storico, culturale, enogastronomico e paesaggistico. L’avvento di piattaforme di prenotazione online come Booking.com, Airbnb e Expedia ha rivoluzionato il modo in cui i viaggiatori cercano e prenotano alloggi. I viaggiatori moderni sono sempre più alla ricerca di esperienze personalizzate e autentiche. La pandemia ha avuto un impatto significativo sul settore turistico e alberghiero, causando la chiusura temporanea di molte strutture e una riduzione drastica del flusso turistico.

Servizi Offerti

Il Rifugio del lago srl si propone come un punto di riferimento nell’ospitalità lacustre italiana, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile a una clientela selezionata che ricerca un soggiorno esclusivo e rilassante. Questi servizi sono stati ideati per rispondere alle esigenze di relax, esclusività e avventura dei nostri clienti, garantendo un soggiorno indimenticabile che combina l’eleganza e il comfort moderno con la bellezza e la tranquillità del contesto lacustre.

  • Camere: 40 camere arredate con gusto, suddivise in diverse categorie, tra cui singole, doppie, matrimoniali, triple e suite.
  • Ristorante: offre una selezione di piatti tipici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di qualità. Il menù cambia stagionalmente e include opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
  • Spa e centro benessere: offre una varietà di trattamenti e servizi, tra cui massaggi, trattamenti viso e corpo, sauna, bagno turco e idromassaggio.

Processo di Avvio

Il processo di avvio di Il Rifugio del lago srl è stato pianificato con attenzione per garantire che ogni fase sia completata in modo efficiente, consentendo l’apertura dell’hotel nei tempi previsti. Febbraio-marzo: inizio e avanzamento dei lavori di ristrutturazione strutturale, impiantistica e decorazione interna.

Strategie di Marketing e Vendita

I canali di vendita per i pernottamenti e i servizi dell’hotel sono fondamentali per raggiungere il target di clientela e massimizzare i ricavi. Il sito web ufficiale dell’hotel è uno dei canali di vendita più importanti, sarà ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), avrà contenuti multilingue, immagini di alta qualità e un sistema di prenotazione diretta facile da usare.

Leggi anche: Business Plan Turistico: Passo dopo Passo

  • sito web attraente, facile da navigare e ottimizzato per i motori di ricerca (SEO). Il sito web presenta informazioni dettagliate sull’hotel e i servizi offerti, con contenuti multilingue e immagini di alta qualità.
  • relazioni con agenzie di viaggio, tour operator, enti del turismo e aziende locali per aumentare la visibilità dell’hotel e generare prenotazioni attraverso canali diversificati.
  • programma di fedeltà per premiare gli ospiti che tornano e raccomandano l’hotel ad amici e familiari.

Per gli hotel che si rivolgono a viaggiatori d’affari, stabilire accordi con aziende e CTM può garantire un flusso costante di prenotazioni aziendali. Con aziende locali, ristoranti, attrazioni turistiche e enti del turismo ci permetterà di creare opportunità di cross-selling e pacchetti promozionali.

Gestione Operativa

Il Rifugio del lago srl è concepito come un’entità dinamica e flessibile, che combina l’efficienza operativa con un’esperienza ospitale di alta qualità. La struttura è organizzata per ottimizzare il flusso di lavoro, garantendo al contempo che ogni ospite riceva un servizio personalizzato e di livello superiore.

Il personale della reception si occupa del check-in e check-out degli ospiti, delle prenotazioni, delle richieste di informazioni e delle esigenze generali degli ospiti. La produzione dei servizi offerti dal Rifugio del lago srl si articola in un processo attentamente studiato per garantire un’esperienza eccezionale ai nostri ospiti.

La produzione dei servizi in “Il Rifugio del lago srl” è progettata per offrire un’esperienza di alta qualità, integrando risorse interne ed esterne e sfruttando la localizzazione unica e le attrezzature all’avanguardia della struttura. Saranno acquistati prodotti alimentari e bevande di alta qualità, per soddisfare le esigenze dei clienti, presso distributori locali e nazionali, grossisti e produttori diretti. Alcuni servizi saranno esternalizzati come la lavanderia, la manutenzione degli impianti e la gestione degli eventi.

Sostenibilità Ambientale

L’hotel potrebbe avere un impatto sull’ambiente a causa del consumo di risorse, della produzione di rifiuti e delle emissioni di gas serra. Per questo motivo, verranno installati rubinetti e docce a basso flusso, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e dispositivi di irrigazione efficienti per ridurre il consumo d’acqua.

L’analisi SWOT fornisce una panoramica delle principali forze e debolezze interne dell’hotel, nonché delle opportunità e delle minacce esterne che possono influenzare il successo dell’impresa.

Piano Economico e Finanziario

Questo piano economico e finanziario è stato sviluppato con un approccio conservativo, tenendo conto delle potenziali sfide e opportunità del mercato. La struttura ha partecipato all’assegnazione di un contributo a fondo perduto in conto esercizio erogato dal comune al fine di favorire il miglioramento dell’attività turistica. La gestione attenta e strategica dei costi variabili legati ai prodotti da bagno, alla lavanderia, alle pulizie delle camere e ai servizi di ristorazione (colazione, pranzo e cena) è fondamentale per il successo finanziario del rifugio del lago. Questi costi, che variano proporzionalmente al volume di affari generato dall’hotel, richiedono un’accurata pianificazione e controllo per massimizzare i margini di profitto mantenendo elevati standard di qualità e ospitalità.

Questi investimenti rappresentano le fondamenta su cui si costruisce la struttura operativa del rifugio del lago e sono essenziali per l’avvio dell’attività. La costituzione della società e l’acquisto dell’immobile rappresentano le spese iniziali per la formalizzazione dell’entità aziendale e l’acquisizione dello spazio fisico in cui si svolgerà l’attività ricettiva.

Secondo le nostre previsioni vi è un’alta probabilità di attuabilità del progetto con un raggiungimento del break even point già al primo esercizio di attività. Elemento fondamentale del business plan dell’hotel, è Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) che è un indicatore finanziario cruciale poiché misura la capacità dell’impresa di coprire i servizi del debito con il proprio flusso di cassa operativo.

Visione Strategica

Il business plan Hotel “Il Rifugio del lago srl” delinea una strategia comprensiva e realistica per lanciare e gestire un’impresa ricettiva di lusso in una delle regioni più affascinanti e turistiche d’Italia. In conclusione, Il Rifugio del lago srl è posizionato in modo ottimale per capitalizzare sulle tendenze attuali del mercato, grazie a una pianificazione attenta, una gestione efficace delle risorse e una strategia finanziaria prudente.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: