Quotazione Francobolli Stranieri: Come Valutarli
Sei un appassionato di filatelia e ti sei ritrovato con una collezione di francobolli stranieri di cui non conosci il valore? Valutare francobolli stranieri può sembrare un compito arduo, ma con gli strumenti giusti e un po' di conoscenza, è possibile farsi un'idea del loro valore di mercato.
Strumenti e App per Valutare Francobolli
Potresti ottenere velocemente qualche preziosa indicazione in merito utilizzando un'app per valutare francobolli, grazie alla quale eviteresti di avventurarti in faticose ricerche su Internet o di uscire di casa per portare la raccolta da un esperto del settore. Ecco alcune soluzioni ad hoc:
Stamp Identifier (Android/iOS/iPadOS)
La prima soluzione che ti suggerisco di prendere in considerazione è senza ombra di dubbio Stamp Identifier: si tratta, infatti, di uno strumento particolarmente valido che, avvalendosi di apposite tecnologie di riconoscimento delle immagini e di un enorme database alimentato da colnect.com (un social network formato da appassionati di filatelia provenienti da tutto il mondo), è in grado di recuperare numerose utili informazioni (fra le quali, ove possibile, anche il valore) su una vastissima gamma di francobolli. L'app è completamente gratuita.
Per utilizzare Stamp Identifier:
- Scarica e avvia l'app sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS.
- Indica se preferisci scattare una fotografia del tuo francobollo o caricare un'immagine già presente sulla memoria del tuo dispositivo.
- Se hai optato per scattare una foto, inquadra l'esemplare e premi il pulsante di scatto, accertandoti che l'immagine sia ben definita.
- Elimina eventuali bordi presenti sull'immagine per fare in modo che il sistema possa riconoscere più agevolmente il francobollo.
- Attendi qualche istante, e l'app ti fornirà velocemente il risultato: se fra le opzioni proposte riscontri la presenza di un'immagine identica al tuo francobollo, premi su di essa per visualizzare le rispettive informazioni in una nuova schermata di riepilogo.
- Tramite il pulsante See on Colnect posto in fondo alla pagina di dettaglio dell'articolo, puoi accedere al sito del social network, all'interno del quale troverai maggiori indicazioni anche sul relativo prezzo di vendita.
Stamp Manager (Android/iOS/iPadOS)
Per cominciare, dunque, premi la voce Scan & Match presente nel menu posto in basso, quindi fornisci il consenso per l'accesso alla fotocamera, inquadra il francobollo o, ad esempio, l'intera pagina del tuo album da collezione, e premi il pulsante Take Photo.
Leggi anche: Grandi Viaggi: Cosa ne pensano i viaggiatori?
A questo punto, occorre delimitare l'area del singolo francobollo: per farlo, utilizza l'apposita cornice mostrata sul display, la quale può essere trascinata tramite la funzione con l'immagine delle quattro frecce posta nell'angolo in alto a sinistra, e ridimensionata con lo strumento simboleggiato dalle due frecce collocato in basso a destra, in modo da farla combaciare con il perimetro dell'oggetto.
Per avviare la ricerca, quindi, non dovrai fare altro che premere il pulsante Scan sottostante e attendere l'elaborazione dell'immagine: se viene rilevata una somiglianza con uno o più francobolli già presenti in archivio verrai rimandato alla schermata dei risultati, e premendo sull'immagine di anteprima dell'esemplare potrai visualizzarne le relative informazioni di dettaglio. La voce Trading value mostra, ove disponibile, il valore commerciale del bene.
eBay (Android/iOS/iPadOS)
Un altro ottimo sistema per cercare un particolare esemplare di francobollo e verificare la sua attuale quotazione può essere quello di utilizzare l'app del celebre marketplace per le aste e le vendite online eBay: qui, infatti, sono presenti tantissimi annunci di collezionisti e appassionati del settore che ti permetteranno di farti un'idea dell'attuale valore di mercato dell'oggetto in questione. L'app eBay è compatibile con dispositivi Android e iOS/iPadOS.
Per utilizzare eBay:
- Dopo averla avviata, puoi tranquillamente consultare le inserzioni senza procedere alla registrazione di un account premendo sul simbolo della [X] posto in alto a sinistra nella schermata di accesso.
- Utilizza l'apposito campo di ricerca posto nella parte alta della sua interfaccia e digitare, oltre alla parola francobollo, tutte le caratteristiche salienti relative all'esemplare che ti interessa indicando, ad esempio, il Paese di emissione, l'anno di stampa o l'eventuale ricorrenza alla quale è associato.
- Premi il simbolo della lente d'ingrandimento posto in basso a destra del tastierino virtuale: i risultati verranno mostrati in una nuova schermata, e pigiando sulla funzione Filtra collocata in alto a destra potrai definire altri parametri specifici per questo genere di oggetti come la condizione, il Paese e la qualità, in modo da affinare ulteriormente la ricerca.
Fattori che Influenzano il Valore di un Francobollo
Naturalmente, devi considerare che si tratta di strumenti adatti a ricavare una stima puramente indicativa: come certamente già saprai, infatti, a determinarne il pregio concorrono diversi fattori oltre alla rarità dell'esemplare, come lo stato di conservazione, la presenza di un timbro o, nei prodotti di filatelia più datati, la condizione della linguella. Diversi fattori influenzano il valore di un francobollo:
Leggi anche: I francobolli più rari del mondo
- Rarità: Un altro fattore che incide particolarmente sulla stima del valore di un francobollo è la rarità, intesa come una limitata disponibilità di quel pezzo sul mercato. I francobolli rari di solito hanno avuto una tiratura limitata.
- Errori di stampa: I francobolli con errori di stampa sono particolarmente rari e apprezzati dai collezionisti.
- Stato di conservazione: La valutazione di un francobollo è molto influenzata anche dallo stato di conservazione. I francobolli nuovi, noti anche come “senza linguella” o “non timbrati”, sono quelli che non sono mai stati utilizzati per la spedizione postale e quindi non presentano alcun timbro postale.
- Timbro postale: I francobolli timbrati sono stati utilizzati per affrancare lettere o pacchi e quindi portano il timbro postale. Tuttavia, ci sono situazioni in cui i francobolli timbrati possono avere un valore elevato.
Esempi di Francobolli Rari
Ecco alcuni esempi di francobolli rari che raggiungono cifre considerevoli:
- Penny Black: Si tratta di un francobollo inglese che raffigura il profilo della Regina Vittoria II. È il primo francobollo adesivo del mondo, non ha un valore molto elevato (circa 3 mila euro) ma è certamente tra i francobolli più rari conosciuti.
- Inverted Jenny: Detto anche Jenny rovesciato, è tra i francobolli rari americani più costosi a causa di un errore di stampa (alcuni esemplari vennero stampati con l’aereo al contrario). Inverted Jenny venne stampato nel 118 in occasione della consegna della posta per via aerea, con il valore di 24 cent.
- British Guiana 1c magenta: Ne esiste un unico esemplare al mondo. Spetta a questo francobollo britannico il titolo di francobollo più raro e prezioso del mondo.
Se sei un appassionato di filatelia, certamente sarai alla ricerca di francobolli rari e di valore per impreziosire la tua collezione. Dal 1840 la compravendita di francobolli ha coinvolto milioni di collezionisti in tutto il mondo. Impossibile parlare di filatelia senza menzionare il celebre Gronchi Rosa, uno dei francobolli più noti e ambiti nella storia postale italiana. Un collezionista attento sa bene che non basta trovare il francobollo giusto: serve anche il modo corretto per conservarlo. Da oltre quarant’anni, Filnum coltiva la passione per la filatelia, selezionando esemplari unici, accessori professionali e offrendo consulenza specializzata.
Francobolli Rari Italiani
I collezionisti e gli appassionati di filatelia, certamente sanno, che l’Italia vanta numerosi francobolli rari e di valore:
- Gronchi Rosa: Questo francobollo venne stampato nel 1961 in occasione del viaggio in Sudamerica dell’allora Presidente della Repubblica Italiana Gronchi. Alcuni errori di stampa hanno portato ad un aumento della rarità e del valore di determinati francobolli italiani, altri sono rari per via della tiratura limitata o perché emessi per celebrare occasioni importanti.
- Francobollo del Gran Ducato di Toscana: Emesso nel 1860 dal Gran Ducato di Toscana che presenta la sigla IT a testimonianza dell’avvicinamento all’Unità d’Italia. Degli esemplari ancora in circolo solo due sono i più rari ovvero quelli affrancati e spediti dal re d’Egitto Faruk e dal barone Alphonse Rothschild.
- Francobollo del Regno delle Due Sicilie: Si tratta di un francobollo emesso dal Regno delle Due Sicilie nel 1860. L’affrancatura è composta dal simbolo del Regno diviso in tre parti: in basso i tre gigli simbolo della famiglia dei Borbone, a destra la Trinacria simbolo della Sicilia e a sinistra il cavallo che simboleggia Napoli.
- Trittico Volo di Ritorno del 1933
Consigli Aggiuntivi
- A differenza delle monete, i francobolli non riportano la data in cui sono stati emessi, ma è possibile determinarla, anche in maniera approssimativa, osservando bene la sua parte illustrata, che può ricordare un particolare evento.
- La rarità di un francobollo si basa soprattutto sul numero delle copie che sono state stampate.
- E’ possibile riconoscere i francobolli proveniente dall’estero dalle loro illustrazioni e dalle diciture presenti su di esse.
Aste Online
Se sei alla ricerca di un modo per vendere o acquistare francobolli rari e preziosi, sia italiani che di tutto il mondo, la soluzione più comoda, pratica e sicura è internet e, nello specifico, le aste online. Attraverso le aste online, le possibilità di trovare appassionati di filatelia pronti a vendere o comprare francobolli di valore è veramente altissima. Tuttavia, è necessario affidarsi a portali di aste online sicuri e seri che ci tutelino da frodi o truffe. Tra i migliori, un sito di aste online che consigliamo di visitare è Catawiki!
In questo sito di aste vengono trattate, ogni settimana ed ogni giorno, le vendite e l’acquisto di numerosissimi francobolli. Catawiki è sicuro e affidabile e propone solo oggetti preziosi, che non si trovano ovunque! Non resta che provare.
Leggi anche: Come Valutare i Francobolli Stranieri: Guida
Collezionare francobolli è un hobby che richiede tempo e delle disponibilità di budget, ed un vero collezionista li cataloga minuziosamente, riconoscendone i dettagli. La filatelia è molto più che collezionare francobolli: è un viaggio tra arte, storia, cultura e rarità. Ogni francobollo racchiude un’epoca, un messaggio, un significato.
TAG: #Stranieri