Quotazioni Francobolli Stranieri: Una Guida Dettagliata
Di recente hai rispolverato la tua amata collezione di francobolli di famiglia, della quale sei andato sempre particolarmente fiero, e ti sei reso conto che nel tempo sono stati accumulati davvero molti esemplari provenienti un pò da tutto il mondo. Per molti di questi, tuttavia, non disponi di particolari informazioni e, soprattutto, non sei a conoscenza del loro effettivo valore attuale.
Ti è venuto in mente che potresti ottenere velocemente qualche preziosa indicazione in merito utilizzando un'app per valutare francobolli, grazie alla quale eviteresti di avventurarti in faticose ricerche su Internet o di uscire di casa per portare la raccolta da un esperto del settore. Ebbene, se le cose stanno così, posso mostrarti io alcune soluzioni ad hoc di questo genere.
Naturalmente, devi considerare che si tratta di strumenti adatti a ricavare una stima puramente indicativa: come certamente già saprai, infatti, a determinarne il pregio concorrono diversi fattori oltre alla rarità dell'esemplare, come lo stato di conservazione, la presenza di un timbro o, nei prodotti di filatelia più datati, la condizione della linguella. Come dici? Non vedi comunque l'ora di provarle per farti un'idea più precisa? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buon proseguimento e buona lettura!
Come Iniziare o Migliorare la Tua Collezione di Francobolli
Scopri come iniziare o migliorare la tua collezione di francobolli con questi semplici passaggi:
- Conserva i francobolli: I francobolli e gli album devono essere conservati in posizione verticale, protetti dalla polvere, lontano da fonti di calore e in luogo non umido.
- Organizza la raccolta: Puoi organizzare la tua raccolta di francobolli per tema, per nazione o per periodo storico. Scegli il sistema di raccolta migliore.
- Riconosci i francobolli: Saper individuare dettagli di produzione e differenze tecniche ti permette di riconoscere le diverse tipologie di francobollo.
App Utili per la Valutazione dei Francobolli
Esistono diverse applicazioni che possono aiutarti a identificare e valutare i tuoi francobolli. Ecco alcune delle più utili:
Leggi anche: I francobolli più rari del mondo
Stamp Identifier (Android/iOS/iPadOS)
La prima soluzione che ti suggerisco di prendere in considerazione è senza ombra di dubbio Stamp Identifier: si tratta, infatti, di uno strumento particolarmente valido che, avvalendosi di apposite tecnologie di riconoscimento delle immagini e di un enorme database alimentato da colnect.com (un social network formato da appassionati di filatelia provenienti da tutto il mondo), è in grado di recuperare numerose utili informazioni (fra le quali, ove possibile, anche il valore) su una vastissima gamma di francobolli.
Se la cosa ti interessa, e suppongo di sì, procedi sùbito al suo download (l'app è completamente gratuita) sul tuo dispositivo Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) o iOS/iPadOS dai link appena riportati e, al termine, avviala come di consueto.
A seguire, indica se preferisci scattare una fotografia del tuo primo francobollo pigiando sul simbolo della fotocamera, o caricare un'immagine già presente sulla memoria del tuo dispositivo sfiorando la classica icona che raffigura un panorama con le montagne stilizzato. Qualunque sia la tua scelta, naturalmente sarà necessario fornire preventivamente le opportune autorizzazioni per l'accesso alla risorsa selezionata premendo la dicitura Consenti nella notifica che ti verrà mostrata.
Se hai optato per scattare seduta stante una foto dell'esemplare, ad esempio, non dovrai fare altro che inquadrarlo e premere il pulsante di scatto, accertandoti ovviamente che l'immagine sia ben definita. Successivamente, sfiora il simbolo della spunta per confermare l'operazione o la [X] se preferisci ripetere la fotografia.
In tutti i casi, quindi, l'app ti segnalerà la necessità di eliminare eventuali bordi presenti sull'immagine per fare in modo che il sistema possa riconoscere più agevolmente il francobollo. Se, dunque, la foto da te scattata comprende ad esempio anche la superficie sulla quale hai poggiato l'oggetto, premi sulla voce OK, quindi sposta con il dito i quattro angoli della cornice mostrata sul display per delimitare al meglio i contorni del francobollo ed escludere il resto. Al termine, premi il simbolo della spunta collocato in alto a destra per avviare la ricerca.
Leggi anche: Come stimare il valore dei francobolli esteri
Attendi giusto qualche istante, e l'app ti fornirà velocemente il risultato: se fra le opzioni proposte riscontri la presenza di un'immagine identica al tuo francobollo, premi su di essa per visualizzare le rispettive informazioni in una nuova schermata di riepilogo. Qui potrai anche accedere, tramite il pulsante See on Colnect posto in fondo alla pagina di dettaglio dell'articolo, sul sito del suddetto social network, all'interno del quale troverai maggiori indicazioni anche sul relativo prezzo di vendita.
Stamp Manager (Android/iOS/iPadOS)
Per cominciare, dunque, premi la voce Scan & Match presente nel menu posto in basso, quindi fornisci il consenso per l'accesso alla fotocamera, inquadra il francobollo o, ad esempio, l'intera pagina del tuo album da collezione, e premi il pulsante Take Photo.
A questo punto, occorre delimitare l'area del singolo francobollo: per farlo, utilizza l'apposita cornice mostrata sul display, la quale può essere trascinata tramite la funzione con l'immagine delle quattro frecce posta nell'angolo in alto a sinistra, e ridimensionata con lo strumento simboleggiato dalle due frecce collocato in basso a destra, in modo da farla combaciare con il perimetro dell'oggetto.
Per avviare la ricerca, quindi, non dovrai fare altro che premere il pulsante Scan sottostante e attendere l'elaborazione dell'immagine: se viene rilevata una somiglianza con uno o più francobolli già presenti in archivio verrai rimandato alla schermata dei risultati, e premendo sull'immagine di anteprima dell'esemplare potrai visualizzarne le relative informazioni di dettaglio. La voce Trading value mostra, ove disponibile, il valore commerciale del bene.
eBay (Android/iOS/iPadOS)
Un altro ottimo sistema per cercare un particolare esemplare di francobollo e verificare la sua attuale quotazione può essere quello di utilizzare l'app del celebre marketplace per le aste e le vendite online eBay: qui, infatti, sono presenti tantissimi annunci di collezionisti e appassionati del settore che ti permetteranno di farti un'idea dell'attuale valore di mercato dell'oggetto in questione.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
L'app eBay è compatibile con dispositivi Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Dopo averla avviata, puoi tranquillamente consultare le inserzioni senza procedere alla registrazione di un account (ad ogni modo, se hai intenzione di crearlo, qui ti spiego cosa occorre fare) premendo sul simbolo della [X] posto in alto a sinistra nella schermata di accesso.
Ti consiglio, dunque, semplicemente di utilizzare l'apposito campo di ricerca posto nella parte alta della sua interfaccia e digitare, oltre alla parola francobollo, tutte le caratteristiche salienti relative all'esemplare che ti interessa indicando, ad esempio, il Paese di emissione, l'anno di stampa o l'eventuale ricorrenza alla quale è associato.
A seguire, premi il simbolo della lente d'ingrandimento posto in basso a destra del tastierino virtuale: i risultati verranno mostrati in una nuova schermata, e pigiando sulla funzione Filtra collocata in alto a destra potrai definire altri parametri specifici per questo genere di oggetti come la condizione, il Paese e la qualità, in modo da affinare ulteriormente la ricerca.
Cataloghi Marini
I cataloghi Marini sono un'ottima risorsa per i collezionisti di francobolli. Offrono diverse opzioni per organizzare e proteggere la tua collezione:
- Album Marini Kingversione Classica: L’edizione più diffusa e apprezzata, caratterizzata dall’esclusiva taschina monolembo e la descrizione in lingua italiana.
- Album Marini Kingversione Europa area italiana: L’edizione più economica sul mercato garantita dalla qualità Marini nei materiali e nella cura della compilazione.
- Album Marini Kingversione Europa: Pubblicati per numerose nazioni e organizzazioni internazionali. I testi sono in lingua originale ad eccezione di alcune nazioni, dove è utilizzato l’inglese.
- Fogli primato: I tradizionali e famosi Fogli Primato sono una soluzione prestigiosa per organizzare collezioni tematiche e personalizzate.
- Cartelle: Le cartelle a 22 anelli contribuiscono a valorizzare il contenuto dei fogli d'album Marini e a proteggerli dalla luce e dalla polvere.
Francobolli Italiani di Valore
Nel settore della filatelia, l'Italia ha un ruolo molto importante. Ecco alcuni dei francobolli italiani di maggiore valore:
- British Guyana 1 cent Black Magente: Il francobollo più famoso e costoso al mondo, con un valore di quasi 10 milioni di dollari.
- Treskilling Yellow: Stampato in Svezia, scoperto nel 1886, è uno dei francobolli più rari.
- Inverted Jenny: Un francobollo da 24 centesimi per la consegna della posta aerea nel 1918, con l'immagine dell'aereo capovolta, raggiungendo i 700 mila euro.
- 3 Lire di Toscana Faruk: Emesso il 1° gennaio del 1860 dal Gran Ducato di Toscana, con un valore di 500 mila euro.
- Francobollo Trinacria: Emesso il 1° gennaio del 1858 dal Regno delle Due Sicilie.
Altri Cataloghi e Risorse Utili
Oltre alle app, esistono numerosi cataloghi e pubblicazioni che possono aiutarti nella valutazione dei tuoi francobolli. Ecco alcuni esempi:
- Catalogo Filagrano I.P.: Catalogo che riproduce e quota cartoline postali, biglietti e buste postali, aerogrammi, francobusta, cartoline e moduli vaglia, bollettini per pacchi postali, cartoncini di controllo, buoni risposta internazionali, interi postali militari in franchigia, ritagli di interi postali, emissioni autonome d'Italia, San Marino, Vaticano e SMOM, oltre a tutti gli interi postali emessi per l'Europa C.E.P.T.
- Catalogo Vaccari: Catalogo Antichi Stati Italiani, Governi provvisori, Regno d'Italia - 1850-1900.
- Sassone: Catalogo semplificato della Sassone.
La filatelia è molto più che collezionare francobolli: è un viaggio tra arte, storia, cultura e rarità. Ogni francobollo racchiude un’epoca, un messaggio, un significato. Un collezionista attento sa bene che non basta trovare il francobollo giusto: serve anche il modo corretto per conservarlo. Che tu sia un filatelico esperto o un appassionato alle prime armi, puoi costruire una collezione seria, emozionante e sicura. Perché nella filatelia, ogni dettaglio conta.
TAG: #Stranieri