Tesseramento di Atleti Stranieri nella FIPAV: Requisiti e Procedure
Il tesseramento degli atleti stranieri alla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) è un processo che richiede attenzione ai dettagli e il rispetto di specifiche normative. Questa guida fornisce una panoramica dei requisiti e delle procedure necessarie per il tesseramento, in conformità con le leggi italiane e i regolamenti federali.
Requisiti Generali per il Tesseramento
Per tesserare un atleta straniero, è necessario presentare una serie di documenti e adempiere a determinati obblighi. Di seguito, i principali requisiti:
- Permesso di Soggiorno: L'atleta deve essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno, oppure di un'autocertificazione, se applicabile.
- Visita Medica: È fondamentale allegare il certificato medico di idoneità agonistica.
- Documentazione F.I.V.B.: È necessario allegare la ricevuta del versamento del contributo alla F.I.V.B. (Federazione Internazionale di Volleyball).
- Versamenti FIPAV: Occorre presentare l'attestazione di versamento sul ccp n. 598011, causale 15, di L. (importo variabile a seconda della provenienza).
Normative Specifiche
Il tesseramento è soggetto alle condizioni ostative previste dall'art. 47 del R.A.T. (Regolamento di Affiliazione e Tesseramento). Sono esclusi dall'obbligo di versamento alla F.I.V.B. gli atleti "tagliati" (cioè, sostituiti da altri atleti nel corso della stagione).
Procedure per il Visto di Ingresso
L'ottenimento del visto per atleti stranieri che intendono giocare in Italia segue un iter specifico, che coinvolge diverse autorità:
- Richiesta alla Rappresentanza Diplomatica Italiana: La società sportiva deve presentare domanda di visto presso la Rappresentanza Diplomatica Italiana nel paese di origine dell'atleta.
- Intervento del C.O.N.I.: Il C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) valuta la richiesta e fornisce il nullaosta all'espletamento dell'attività sportiva. La richiesta del visto può essere inviata alla FIPAV al numero di fax 06/36859499.
- Documenti Necessari: Alla domanda di visto devono essere allegati i seguenti documenti:
- Copia del contratto d'ingaggio.
- Garanzie riguardanti il mantenimento dell'atleta e dei suoi familiari.
- Assicurazione sanitaria.
È essenziale che la società sportiva fornisca tutte le garanzie necessarie per l'atleta, inclusi alloggio, spese mediche e copertura assicurativa. La Rappresentanza Diplomatica Italiana valuterà attentamente la documentazione per prevenire fenomeni di immigrazione illegale.
Leggi anche: Tesseramento Calciatori Stranieri: Cosa Dice la FIGC
Tipi di Visto
A seconda delle circostanze, possono essere rilasciati diversi tipi di visto:
- Visto per "Turismo": Può essere concesso se ricorrono le condizioni, ma è meno appropriato rispetto a un visto specifico per attività sportiva.
- Visto per "Motivi Familiari": Consigliabile se l'atleta intende portare con sé i propri familiari.
Scadenze e Adempimenti
È fondamentale rispettare le scadenze per il tesseramento e gli adempimenti burocratici. Gli atleti che svolgono attività nazionale e regionale devono essere tesserati contestualmente all'inizio dell'attività e comunque non oltre il 30 novembre.
Tesseramento degli Arbitri
Anche gli arbitri devono essere regolarmente tesserati. La procedura prevede:
- Versamento del Contributo: Presentare l'originale dell'attestazione di versamento sul ccp n. 598011. La mancanza di tale attestazione richiede l'allegazione di una copia della ricevuta.
- Rinnovo del Tesseramento: In caso di mancato rinnovo per la stagione in corso e per l'eventuale stagione precedente, è necessario regolarizzare la posizione.
Allenatori: Vincoli e Tesseramento
Il tesseramento degli allenatori segue regole specifiche, soprattutto per quelli che operano in squadre di serie nazionale:
- Vincolo: L'attività in squadre di serie nazionale costituisce vincolo per l'allenatore.
- Qualifica: È richiesto il possesso della qualifica di 2° grado per allenare in determinate categorie.
- Assenza in Panchina: L'assenza dell'allenatore in panchina è ammessa solo in determinate circostanze.
- Documentazione: Presentare l'attestazione di versamento sul ccp n. 598011 causale 06.
Regolamenti di Gioco
I regolamenti di gioco sono soggetti a modifiche e aggiornamenti. È importante consultare le versioni più recenti per essere conformi alle normative. A partire dalla stagione 2000/2001, sono entrati in vigore nuovi articoli relativi alle formule di gioco e ai punteggi.
Leggi anche: Tesseramento calciatori stranieri
Punteggio e Set
- Formula di Gioco: La formula di gioco è al meglio di 3 set vinti su 5.
- Punteggio per Set: La squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti vince il set.
Campionati Giovanili
I campionati giovanili seguono regolamenti specifici per ogni categoria (Under 15, Under 17, Under 20). È importante rispettare le altezze della rete e le normative relative alla composizione delle squadre e alle fasi di qualificazione.
Comunicazioni Ufficiali
La FIPAV utilizza il proprio sito ufficiale e comunicati ufficiali per diffondere informazioni importanti. È responsabilità delle società sportive e dei tesserati consultare regolarmente questi canali per rimanere aggiornati sulle normative e le scadenze.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
TAG: #Stranieri