Albergo Atene Riccione

 

Business Plan nel Settore Turistico: Un Esempio Pratico

Il Business Plan è un documento che rappresenta il progetto imprenditoriale delle imprese turistiche. Il suo scopo è valutarne la fattibilità e analizzare le possibili ricadute sulle principali scelte aziendali e sui risultati economico-finanziari. Tutto ciò deve essere fatto in relazione sia alla struttura aziendale nella quale il progetto si inserisce, sia al contesto nel quale l’impresa proponente opera. Il Business Plan rappresenta gli aspetti qualitativi che caratterizzano l’impresa e il progetto, ma anche gli aspetti quantitativi per valutare l’impatto che la realizzazione del progetto stesso potrà avere sulla struttura aziendale già esistente.

Il Business Model Canvas serve per rappresentare visivamente il modo in cui l’azienda crea, distribuisce e cattura valore. È un potente framework proposto da Alexander Osterwalder nel suo primo lavoro “Business Model Ontology” del 2004 e successivamente sviluppato dallo stesso Osterwalder in collaborazione con Yves Pigneur e da Alan Smith, insieme ad una community di 470 esperti in 45 paesi del mondo. Il Business Plan indica “Che cosa”, “Quanto Tempo” e “Quanti Soldi” servono per mettere in pratica il Business Model.

Esempio di Business Plan: Agenzia di Viaggi "Viaggiare nel Mondo"

Un esempio concreto di business plan nel settore turistico è quello di un’agenzia di viaggi chiamata “Viaggiare nel mondo”. Questa agenzia si propone di diventare un punto di riferimento nel settore turistico italiano, con l’obiettivo di offrire esperienze di viaggio personalizzate e di alta qualità a una clientela diversificata. L’agenzia sarà localizzata in una zona strategica della città, scelta per la sua alta densità di popolazione e la vicinanza a importanti centri commerciali e zone residenziali.

Servizi Offerti

“Viaggiare nel mondo” offrirà una gamma completa di servizi legati al turismo, tra cui la prenotazione di voli, alloggi, pacchetti turistici su misura, crociere, viaggi d’affari e di lusso. L’agenzia si distinguerà per la capacità di creare itinerari personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche dei clienti, garantendo un alto livello di soddisfazione.

Clientela Target

La clientela target di “Viaggiare nel mondo” include un ampio spettro di viaggiatori, dai turisti occasionali a quelli abituali, dalle famiglie ai professionisti che viaggiano per lavoro. Un focus particolare sarà rivolto ai viaggiatori di fascia alta che cercano esperienze esclusive e personalizzate, così come alle aziende che necessitano di soluzioni per viaggi d’affari.

Leggi anche: Sport e Turismo: Opportunità

Motivazioni della Scelta

I clienti sceglieranno “Viaggiare nel mondo” per la nostra capacità di offrire un servizio altamente personalizzato e per la competenza dei nostri consulenti di viaggio, che vantano una profonda conoscenza delle destinazioni e delle dinamiche del mercato turistico. La nostra attenzione al dettaglio, l’accesso a tariffe competitive attraverso accordi privilegiati con fornitori e la capacità di gestire ogni aspetto del viaggio in modo efficiente, dalla pianificazione alla gestione delle emergenze, saranno fattori determinanti nella fidelizzazione della clientela.

Organizzazione e Team

“Viaggiare nel mondo” sarà organizzata in modo da garantire efficienza operativa e flessibilità. L’organizzazione sarà composta inizialmente dai due soci fondatori, entrambi con esperienza pluriennale nel settore turistico. Uno dei soci si occuperà principalmente della direzione generale e della gestione delle relazioni strategiche, mentre l’altro sarà responsabile della gestione finanziaria e operativa. A supporto dei soci, l’agenzia assumerà tre consulenti di viaggio qualificati, con comprovata esperienza nella creazione di itinerari personalizzati e nella gestione dei clienti. Il team sarà completato da un responsabile del marketing digitale, incaricato di sviluppare la presenza online dell’agenzia, e un amministratore contabile, che gestirà le operazioni finanziarie quotidiane.

  • Direzione Generale: Gestione delle relazioni strategiche.
  • Gestione Finanziaria e Operativa: Responsabile delle operazioni finanziarie.
  • Consulenti di Viaggio: Creazione di itinerari personalizzati.
  • Responsabile Marketing Digitale: Sviluppo della presenza online.
  • Amministratore Contabile: Gestione delle operazioni finanziarie quotidiane.

Previsioni Economiche

Dopo un primo esercizio in leggera perdita, abbiamo previsto un utile di circa 170.000 € nel secondo esercizio e di oltre 450.000 al terzo anno.

Analisi del Mercato Turistico Italiano

Il mercato del turismo in Italia è uno dei settori economici più importanti e dinamici, rappresentando una parte significativa del PIL nazionale. Con un’ampia varietà di destinazioni turistiche che spaziano dalle città d’arte alle località balneari, dalle montagne alle campagne, l’Italia continua ad essere una delle mete più ambite sia dai turisti internazionali che da quelli nazionali. Negli ultimi anni, il mercato turistico italiano ha mostrato una significativa ripresa dopo l’impatto negativo della pandemia di COVID-19.

Il ritorno dei viaggiatori, in particolare internazionali, ha dato nuovo slancio al settore, con una crescente domanda di viaggi personalizzati e di alta qualità. Il mercato italiano è caratterizzato da una forte presenza di micro, piccole e medie imprese, con una competizione elevata soprattutto nelle grandi città e nelle aree turistiche più frequentate.

Leggi anche: Turismo Business: Un'Analisi Approfondita

Tendenze del Mercato

Il mercato turistico in Italia è in una fase di trasformazione e crescita, influenzata da una serie di tendenze e cambiamenti sia a livello nazionale che internazionale.

  • La domanda di viaggi esperienziali e sostenibili è destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni.
  • I viaggiatori cercano sempre più esperienze autentiche che li connettano con la cultura e la natura del luogo visitato.
  • La digitalizzazione del turismo continuerà a essere una forza trainante, con un crescente utilizzo di tecnologie avanzate per personalizzare l’esperienza di viaggio.

In conclusione, “Viaggiare nel mondo” è pronta ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità offerte dal mercato turistico italiano in evoluzione.

Concorrenza

Il mercato delle agenzie di viaggio in Italia è caratterizzato da un’elevata concorrenza, con una presenza diffusa di operatori tradizionali e digitali che offrono un’ampia gamma di servizi turistici. Le agenzie di viaggio fisiche rappresentano una parte importante del mercato, specialmente per i clienti che preferiscono un servizio personalizzato e una consulenza diretta. I principali concorrenti di “Viaggiare nel mondo” includono sia catene nazionali che agenzie indipendenti radicate a livello locale. L’ingresso di “Viaggiare nel mondo” nel mercato potrebbe innescare una serie di reazioni da parte dei competitor. Le agenzie tradizionali potrebbero tentare di rafforzare le loro relazioni con i clienti esistenti offrendo sconti e promozioni speciali.

Barriere all'Entrata

  • La presenza di agenzie consolidate con una forte reputazione e un ampio portafoglio clienti rappresenta una barriera significativa.
  • Le grandi OTA e i tour operator dispongono di risorse finanziarie significative per investire in tecnologia, marketing e accordi con i fornitori.
  • Il settore turistico è soggetto a regolamentazioni rigorose, specialmente in relazione alla protezione dei consumatori e alla sicurezza dei viaggi.

Servizi Offerti da "Viaggiare nel Mondo"

“Viaggiare nel mondo” offrirà una vasta gamma di servizi che rispondono alle specifiche esigenze dei nostri segmenti di mercato target: viaggiatori di lusso, viaggiatori esperienziali e aziende.

Viaggiatori di Lusso

  • Esigenze: Esclusività, comfort, privacy e servizi di alta qualità.
  • Modalità di Soddisfazione: “Viaggiare nel mondo” utilizzerà un approccio tailor-made per creare pacchetti di viaggio completamente personalizzati.

Piano di Marketing

Il piano di marketing di “Viaggiare nel mondo” è stato sviluppato con l’obiettivo di posizionare l’azienda come leader nel settore dei viaggi di lusso, esperienziali e d’affari, sfruttando strategie mirate e innovative per raggiungere e fidelizzare i nostri segmenti di mercato target.

Leggi anche: Plan de Corones: attività e panorami

  • Obiettivo Primario: Acquisire una quota significativa del mercato nei segmenti dei viaggiatori di lusso, esperienziali e d’affari entro il primo anno di attività.
  • Obiettivo Secondario: Incrementare la visibilità online e offline, utilizzando una combinazione di SEO, campagne PPC, social media marketing, PR, e marketing diretto.

Strategia di Prezzo

Abbiamo effettuato un’analisi dettagliata dei prezzi praticati dai principali concorrenti nel settore, in particolare agenzie di viaggi di lusso, esperienziali e d’affari, sia a livello locale che nazionale. Parallelamente, abbiamo calcolato con precisione i costi di produzione associati alla fornitura dei nostri servizi, inclusi costi variabili come quelli legati ai fornitori di servizi turistici (hotel, trasporti, guide locali, ecc.) e costi fissi come quelli relativi al personale, all’affitto della sede, alle infrastrutture tecnologiche, e alle spese di marketing.

Strategie Digitali

  • SEO e Content Marketing: Il sito web dell’azienda sarà ottimizzato per i motori di ricerca (SEO) per garantire un buon posizionamento nelle ricerche online.
  • Piattaforma di Prenotazione Online: Il sito web dell’azienda sarà il principale canale di vendita online, dotato di una piattaforma di prenotazione intuitiva e user-friendly. I clienti potranno esplorare i pacchetti di viaggio, personalizzare le loro opzioni e completare la prenotazione direttamente online.

Organizzazione e Funzioni Interne

L’organizzazione di “Viaggiare nel mondo” è stata progettata per garantire efficienza, flessibilità e capacità di adattamento alle mutevoli esigenze del mercato.

Dipartimenti Chiave

  • Dipartimento Commerciale: Responsabile dello sviluppo delle strategie commerciali, della gestione delle campagne di marketing e della promozione dei servizi.
  • Dipartimento Operazioni: Si occupa della gestione quotidiana delle prenotazioni, del supporto ai clienti e delle relazioni con i fornitori.

Team e Competenze

L’organizzazione di “Viaggiare nel mondo” si avvale di un team selezionato di professionisti con competenze diversificate e complementari, che garantiranno l’efficienza operativa e la qualità dei servizi offerti.

Ruoli e Mansioni

  • Soci Fondatori: Detengono il 50% ciascuno della società e ricoprono anche il ruolo di amministratori.

Competenze Chiave

È fondamentale una profonda comprensione del settore turistico, comprese le tendenze di mercato, le esigenze dei consumatori, le destinazioni emergenti, e le dinamiche della concorrenza. Competenze in gestione aziendale sono cruciali per pianificare, organizzare e controllare tutte le attività operative e strategiche.

Realizzazione dei Servizi

La realizzazione dei servizi offerti da “Viaggiare nel mondo” si articola in diverse fasi, ciascuna delle quali è fondamentale per garantire la qualità e la personalizzazione che contraddistinguono l’offerta dell’azienda.

Attività Interne

  • Progettazione dei Pacchetti di Viaggio: Gestita internamente dal team di consulenti di viaggio e dal responsabile marketing.
  • Selezione dei Fornitori: Gestita internamente dal dipartimento operazioni, che valuterà le offerte e negozierà le condizioni per garantire la qualità e la competitività dei servizi.

Sostenibilità Ambientale

“Viaggiare nel mondo” riconosce l’importanza di operare in modo sostenibile e di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. I viaggi, soprattutto quelli aerei, contribuiscono significativamente alle emissioni di CO2, che sono un fattore chiave del cambiamento climatico.

Analisi SWOT

L’analisi SWOT è uno strumento strategico utilizzato per identificare e valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di “Viaggiare nel mondo”.

Business Model Canvas

Il business model canvas è uno strumento strategico che consente di visualizzare e analizzare tutti i componenti chiave di un business, comprese le proposte di valore, i segmenti di clientela, i canali di distribuzione, le relazioni con i clienti, le risorse chiave, le attività chiave, i partner chiave, la struttura dei costi e i flussi di ricavi.

Piano Economico e Finanziario

Il piano economico e finanziario di “Viaggiare nel mondo” è stato elaborato per fornire una visione chiara e dettagliata delle previsioni economiche e finanziarie dell’impresa per i primi tre anni di attività. Questo piano include la stima dei ricavi, l’analisi dei costi variabili e fissi, la valutazione degli investimenti necessari in beni materiali e immateriali, e l’analisi della redditività e sostenibilità finanziaria dell’azienda.

Previsioni di Ricavo

I ricavi dell’impresa “Viaggiare nel mondo” sono stati calcolati e previsti sulla base di diverse variabili chiave che riflettono le dinamiche del mercato turistico, la segmentazione della clientela, e le strategie di prezzo adottate dall’azienda.

  • Segmentazione del Mercato e Target di Clientela: Sono stati identificati tre segmenti principali: viaggiatori di lusso, viaggiatori esperienziali e aziende.
  • Strategia di Prezzo: I prezzi dei servizi offerti sono stati fissati tenendo conto dei costi di produzione, del valore percepito dal cliente, e del posizionamento dell’impresa nel mercato.
  • Analisi della Domanda di Mercato: Le previsioni di ricavo sono state elaborate considerando i trend di crescita del settore turistico, l’aumento della domanda di viaggi sostenibili e personalizzati, e l’incremento della spesa per viaggi d’affari.

Questa impostazione ci permetterà di aggiornare rapidamente i dati se noteremo (a consuntivo) variazioni rispetto a quanto previsto.

Costi Fissi

I costi fissi di “Viaggiare nel mondo” sono quelli che rimangono costanti indipendentemente dal volume di attività o dal numero di pacchetti di viaggio venduti.

  • Spese per il Personale: Gli stipendi dei dipendenti a tempo pieno, inclusi i consulenti di viaggio, il responsabile delle operazioni, il responsabile marketing, il responsabile amministrativo e finanziario e altri ruoli amministrativi.
  • Affitto della Sede Operativa: Le spese per l’affitto degli uffici a Milano rappresentano una componente significativa dei costi fissi.

Investimenti Iniziali

Per avviare e sostenere le proprie operazioni, “Viaggiare nel mondo” dovrà effettuare una serie di investimenti iniziali in beni materiali e immateriali.

  • Arredamento Ufficio: Acquisto di scrivanie, sedie ergonomiche, armadi, scaffalature, e mobili per la reception e le sale riunioni.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: