Consigli di Viaggio per Esplorare la Bulgaria
La Bulgaria è un paese sorprendente, vivace e ospitale, un crocevia di popoli tra l’Oriente e l’Occidente, in cui si incontrano e si scontrano diverse culture: quella trace, la greco-romana, la bizantina, la turca e la balcanica.
La Bulgaria è una meta turistica in espansione, quindi si ha il vantaggio che a livello economico è molto conveniente, anche perché, pur essendo in Europa, mantiene la sua moneta, il Lev, che vale 0.5 euro. Il clima ricorda quello del sud Italia, anche se sulla costa è sempre più ventilato.
Trasporti e Alloggi
Per esplorare il paese, si può optare per il noleggio di un'auto, utile soprattutto se si desidera alternare la vacanza al mare con escursioni alla scoperta dei dintorni. Un'altra opzione è quella di affidarsi a un driver locale, che si rivela molto più di un semplice autista, come nel caso di Ilian, un raffinato gourmet che ha fatto scoprire angoli nascosti e delizie culinarie.
Per quanto riguarda gli alloggi, si può scegliere tra diverse soluzioni, dai resort eleganti a tema, come il Therma Eco Village di Kranevo, agli appartamenti arredati con gusto all’interno di edifici colorati che ricordano un piccolo borgo. Per chi ama qualcosa di ricercato sia nell’arredamento che nella cucina, il Therma Palace è il posto giusto.
Cucina Bulgara
La cucina bulgara utilizza molte spezie e si insaporiscono i piatti con aneto, paprika, peperoncino e anche molto aglio e cipolla. In genere, un pranzo viene aperto con un’insalata e prosegue con una zuppa. Come secondo, si usa molto la carne di maiale, ma sulla costa anche molto pesce. Si comincia e si termina il pranzo con la loro grappa tipica, molto famosa quella all’albicocca. Avendo anche una cultura contadina non mancano i formaggi e i salumi.
Leggi anche: Pianifica il tuo viaggio in Bulgaria con questi consigli
Per provare la vera cucina bulgara, è consigliabile andare in trattoria (mehana), dove si ha la possibilità di scegliere tra decine e decine di specialità diverse tutte goduriose e ci si immerge in un’atmosfera tipica per davvero, assieme ai bulgari e non ai turisti.
Tra le specialità da non perdere ci sono le frittelle calde nazionali: i mekitsi, accompagnati, solitamente, da zucchero e marmellata di more o di fichi, e l’ayran, un sorbetto di yogurt liquido e dolce. Un'altra particolarità è la presenza di un'infinità di fonti termali, con stabilimenti e SPA sorti un po’ ovunque.
La Bulgaria è anche terra di vigneti, infatti si producono ottimi vini sia rossi che bianchi. Meritano una visita l’azienda Lovico Sunhindol e lo Chateau Euxinograde, situato nelle tenute della residenza estiva della Regina Marie.
Piatti Tipici
- Shopska Salata: Insalata simile a quelle greche, con olive, pomodori, cetrioli, cipolla, servita con un formaggio molto saporito, il Sirene, grattugiato sopra.
- Kavarma: Stufati di carne e verdure servite in tazze di coccio.
- Mekitsi: Frittelle calde accompagnate da zucchero e marmellata.
- Uova affogate allo yogurt: Casseruola con uova affogate allo yogurt spolverate con paprika.
Città e Luoghi di Interesse
Sofia
Il viaggio può partire da Sofia, la capitale, visitando il centro storico e la chiesa di Boyana, una gemma del XIII secolo, completamente affrescata all’interno, incastonata fra casermoni di cemento. A Sofia, i principali monumenti non sono indicati, quindi è necessario armarsi di mappa e cercarveli da soli.
Durante un tour guidato di Sofia, si possono ammirare il Teatro Nazionale Ivan Vazov, la Chiesa di San Nicola Creatore di Miracoli, la statua dello Zar Alessandro II, la Chiesa di Sveta Sofia e la Cattedrale di Aleksandr Nevskij. Da non perdere anche il Teatro Romano dentro l’Hotel Serdica, la Chiesa di Santa Petka dei Sellai, la Moschea Banya Bashi e la Sinagoga Centrale di Sofia.
Leggi anche: Visitare Sofia: Guida ai Trasporti
Per conoscere la Sofia comunista, si può visitare la chiesetta di San Nicholas Mirlikiysky, il quartier generale della polizia segreta, la piazza dedicata al principe Alexander di Battenberg e il Monumento all’Armata Sovietica.
Monastero di Rila
Il Monastero di Rila, situato nel Parco nazionale dei Monti Rila, è il più famoso monastero della Bulgaria, meta di pellegrini e visitatori. L’interno e l’esterno sono affrescati con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Plovdiv
Plovdiv è una città sottosopra, con il Regno degli Inferi appartenente all’imperatore Traiano, accessibile attraverso scalini e scale mobili situate non solo nelle piazze, ma anche dentro negozi e gelaterie. Il centro della città è diviso in due quartieri: la Città Vecchia e Kapana, piena di negozi, allegre casette pastello, ristoranti e locali. Tra i luoghi da non perdere ci sono il Teatro Romano, la Cattedrale di San Luigi, la Moschea Dzhumaya e la Collina di Nebet Tepe.
Veliko Tarnovo
Veliko Tarnovo è un’altra bella città nel cuore della Bulgaria, da visitare soprattutto per l’immensa ed austera fortezza detta Tsvarevts. A circa 10 km da Velivo Turnovo si può visitare il sito romano di Nikopolis ad Istrum.
Kazanlak e la Valle delle Rose
La zona di Kazanlak è famosa per le tombe trace, che presentano tutte la stessa struttura, ma variano nelle proporzioni e nelle decorazioni. In primavera si tiene il Festival della Fioritura, che attira turisti da tutto il mondo. A pochi km da Kazanlak, in località Enina, si può alloggiare nel Papanovata House, un agriturismo incantevole.
Leggi anche: Statistiche: turismo sessuale in Bulgaria
Mar Nero e Nesebar
Sul Mar Nero, si può soggiornare a Neserbar, nella città vecchia, situata su un’isoletta collegata alla terraferma da una comoda strada. La cittadina ha mantenuto intatto il fascino del passato, quand’era un importante centro religioso bizantino. Varna, invece, possiede belle spiagge di fine sabbia bianca e un parco lungo chilometri con alberi secolari e fontane termali.
A un’ora d’auto da Varna, in località Madara, si trova il Cavaliere di Madara, un immenso altorilievo del VIII secolo D.C., scolpito in una parete rocciosa.
Consigli Utili
- Lingua: La lingua ufficiale è il bulgaro; l’inglese è diffuso solo nei principali centri urbani.
- Documenti: È necessario viaggiare con passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio.
- Valuta: La Bulgaria non ha ancora la moneta unica, bensì il lev.
- Pagamenti: Anche nella centralissima Vitosha Boulevard, se non si hanno contanti, è consigliabile chiedere sempre, prima di sedersi, se accettano il pagamento con carta.
- Comunicazione gestuale: I bulgari scuotono la testa per dire “sì” e l’abbassano per dire “no”.
- Telefonia: È attiva la rete cellulare GSM. Con i maggiori gestori italiani, è possibile utilizzare il proprio telefono cellulare italiano per effettuare chiamate da/per la Bulgaria.
- Clima: Il clima è continentale, simile a quello dell’Italia settentrionale. Gli inverni sono rigidi e le estati sono calde.
- Corrente elettrica: Il voltaggio disponibile in Bulgaria è di 220 V a 50 Hz, come in Italia.
La Bulgaria urbana, specialmente Sofia, è molto cambiata. Nei paesi, invece, si possono ancora incontrare persone che vanno a lavorare con l’asino e mangiano patate coltivate nel proprio orto e formaggio fatto in casa. La differenza è che trascorrono la serata davanti a una TV satellitare.
TAG: #Turisti