Albergo Atene Riccione

 

Turismo Business: Definizione e Significato nell'Industria Turistica Italiana

L'Italia, con il suo inestimabile patrimonio culturale, storico, artistico, enogastronomico e paesaggistico, attrae turisti da tutto il mondo. Tuttavia, spesso si tende a considerare il turismo come un'entità unica, trascurando la sua diversità e le molteplici forme che assume.

Negli ultimi trent'anni, il turismo di massa o organizzato ha dominato la scena, rappresentando la forma di turismo più redditizia per il paese. Ma l'evoluzione sociale e psicografica ha portato alla nascita di nuove tipologie di turismo e alla creazione di nuove opportunità di business nel settore.

Difatti oggi giorno ci sono innumerevoli possibilità per chi vuole lavorare nel turismo. Visto il fenomeno del turismo, lo possiamo classificare su base geografica o di provenienza in primis. Infatti il turismo permette alle persone di spostarsi al di fuori della propria zona di residenza in ogni parte del mondo.

Turismo Incoming e Outgoing

Il turismo può essere classificato in base alla provenienza dei viaggiatori:

  • Turismo Incoming (o Inbound): Si riferisce ai servizi, alle attrazioni e alle offerte turistiche organizzate per i turisti stranieri che visitano una nazione, regione o località. Questo tipo di turismo è particolarmente importante perché contribuisce ad aumentare il PIL di una nazione e genera opportunità di lavoro. In Italia, il turismo incoming genera un indotto che impiega il 10% della forza lavoro.
  • Turismo Outgoing (o Outbound): È l'opposto del turismo incoming e riguarda i servizi turistici messi a disposizione dei turisti che desiderano soggiornare o fare una vacanza all'estero.

Entrambi i tipi di turismo hanno dei vantaggi economici per le aree interessate,tuttavia non bisogna dimenticare la sostenibilità economica,sociale di una destinazione in cui si fa turismo.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Turismo Leisure

È la forma di turismo più importante,chiamato anche turismo di svago,dove il leisure traveller viaggia per piacere o per svago. È considerata la tipologia di turismo più importante,sia dal punto di vista economico che di presenze.

Turismo Business: Definizione e Importanza

Il turismo business, o turismo d'affari, è una forma di turismo particolarmente rilevante, soprattutto negli Stati Uniti. In questo contesto, le persone viaggiano per scopi legati al lavoro, come concludere affari commerciali, partecipare a eventi, meeting, convention, esposizioni, fiere, mostre, ecc. Basti pensare alle Fiere del Turismo e alle innumerevoli figure professionali che vi partecipano per capire l’importanza di questa categoria.

Turismo Bleisure: Un Trend in Crescita

Il turismo Bleisure è un trend turistico recente che combina i termini "Business" e "Leisure". Questo tipo di turismo permette alle persone di conciliare il turismo d'affari con opportunità di svago e piacere. È sicuramente un trend emergente da non sottovalutare in termini di spesa per viaggiatore.

Altre Forme di Turismo

Oltre al turismo business e bleisure, esistono molte altre forme di turismo, tra cui:

  • Turismo del Benessere: Turisti il cui benessere migliora con la pratica di alcune discipline bio naturali che mirano a rafforzare il benessere fisico,mentale,emotivo ed energetico.
  • Turismo del Gusto e Enologico: Viaggi motivati dalla scoperta e dal godimento del cibo e del vino locale.
  • Turismo Culturale: Viaggi per scoprire nuove culture,tradizioni,usi,costumi e folklore locali,oppure per ammirare e rimanere affascinati dall’arte contemporanea,moderna,storica.
  • Turismo Esperienziale: Viaggi in cui il turista diventa parte attiva e protagonista della propria vacanza, vivendo esperienze autentiche e coinvolgenti.

Turismo e Digitalizzazione

La rivoluzione digitale ha profondamente cambiato il modo in cui i turisti cercano informazioni e prendono decisioni. Oggi, i turisti possono utilizzare PC, smartphone o tablet per navigare su portali turistici, siti di recensioni e blog, al fine di scegliere e organizzare la propria vacanza. Possono confrontare facilmente qualità e prezzi dei prodotti offerti e prenotare pacchetti, trasporti, alloggi e altri servizi online.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La digitalizzazione ha aperto nuove opportunità per le PMI nel settore turistico, consentendo loro di dare visibilità ai propri prodotti. Allo stesso tempo, ha creato un nuovo spazio di mercato per le imprese nate direttamente online, come le OLTA (Online Travel Agencies) e le piattaforme per gli affitti brevi, che hanno trasformato la struttura tradizionale della distribuzione turistica.

L'Avvento dell'Industria 4.0

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, il potenziamento della robotica e dell'automazione e la digitalizzazione avranno un effetto rilevante sui modelli di business delle imprese operanti nell'industria turistica. L'automazione delle procedure di check-in e check-out, l'utilizzo di chatbot e l'introduzione di robot umanoidi sono solo alcuni esempi di come la tecnologia sta trasformando il settore.

La digitalizzazione ha anche portato alla creazione di nuove professioni nel settore turistico, come specialisti di web marketing, market analysts, social media manager e travel designers. Inoltre, ha modificato le competenze richieste agli addetti e ai manager nel marketing e a livello direzionale.

Italia: Alcuni Numeri Chiave del Turismo

Nonostante negli anni Settanta del secolo scorso fosse la prima destinazione turistica mondiale, nel 2014, con 48,6 milioni di turisti stranieri, l’Italia risultava scesa in quinta posizione (4,3% del mercato globale). Pur rimanendo ancora in cima ai desideri dei viaggiatori di tutto il mondo, il Paese sta perdendo capacità competitive e la struttura dell’offerta non si è ancora adeguata alle caratteristiche della nuova domanda.

Secondo i dati forniti da Banca d’Italia (Banca d’Italia, 2018), con oltre 58 milioni di turisti internazionali nel 2017 e un fatturato di 37 miliardi di Euro, l’Italia è una delle principali destinazioni turistiche mondiali, con una crescita dei due indicatori superiore alla media mondiale (+11,8% e +8,4% rispettivamente).

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Di seguito una tabella con alcuni dati chiave sul turismo mondiale:

Paese Arrivi Turistici Internazionali (2014) Introiti Turistici (2014)
Francia 83,7 milioni 55,4 miliardi di dollari
Stati Uniti N/A 177,2 miliardi di dollari
Spagna N/A 65,2 miliardi di dollari
Cina N/A 56,9 miliardi di dollari
Italia 48,6 milioni 45,5 miliardi di dollari

La mancanza di coordinamento nazionale, le difficoltà nel settore della comunicazione, la scarsità di strutture di ricerca e di informazione mostrano come il t. italiano manchi di standing a livello internazionale.

TAG: #Turismo

Più utile per te: