Albergo Atene Riccione

 

Test Drive della Porsche Taycan Cross Turismo in Italia

Dopo quattro anni e 150.000 unità vendute in tutto il mondo, la Porsche Taycan si aggiorna. Le differenze esterne sono limitate e si concentrano nei fari, fanali e paraurti, ma sotto la carrozzeria le novità sono di prim’ordine e permettono di erogare più potenza in tutte le versioni e, per la casa, a garantire molta più autonomia (oltre il 30% in più rispetto al passato).

Esternamente, le differenze rispetto agli altri modelli della gamma Taycan sono minime, limitandosi a dettagli come le protezioni nella parte bassa della carrozzeria, i fari, i fanali e i paraurti. Si presenta quindi con le linee filanti e pulite tipiche della berlina, ma con una coda allungata e fiancate muscolose.

Batteria e Ricarica

La capacità netta della batteria è cresciuta sensibilmente passando da 83,7 a 97 kWh (105 kWh quella nominale), ma non sono aumentati né il peso, né l’ingombro. Aumenta anche la velocità di ricarica: fino a 320 kW in corrente continua, per un 10-80% dichiarato in soli 18 minuti. Peccato, però, che il caricatore di bordo di serie in corrente alternata si fermi a 11 kW.

La velocità di ricarica è stata incrementata fino a 320 kW in corrente continua, permettendo di ricaricare dal 10 all’80% in soli 18 minuti. Tuttavia, il caricatore di bordo in corrente alternata si ferma a 11 kW.

Motore e Prestazioni

Dietro è stato, inoltre, introdotto un nuovo motore elettrico, più piccolo e leggero ma sensibilmente più potente e capace, insieme ad altri interventi, di innalzare la potenza combinata di questa Turbo S a trazione integrale (c’è anche un motore elettrico anteriore) da 761 a 952 cavalli. È stato introdotto un nuovo motore elettrico posteriore, più piccolo e leggero ma più potente, che, insieme ad altri interventi, ha aumentato la potenza combinata della versione Turbo S a trazione integrale.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Le prestazioni sono notevoli: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,5 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h ne occorrono 7,9.

La Porsche Taycan Cross Turismo in prova è dotata di un motore elettrico con un’autonomia di 600 km, una potenza di 952 CV/700 kW, una coppia massima di 1110 Nm e una velocità massima di 250 km/h. Il consumo medio è di 19-20 kWh/100 km e le emissioni di CO2 sono pari a 0 g/km. Il peso della vettura è di 2.250 kg.

Esperienza di Guida

Alla guida, la rinnovata Porsche Taycan Cross Turismo Turbo S mantiene i pregi del passato, con una dinamica a dir poco impressionante per un’auto che fa segnare sulla bilancia 2325 kg: il baricentro basso, unito alla trazione integrale e uno sterzo molto preciso, le regalano una notevole prontezza tra le curve e una stabilità impeccabile alle alte velocità, mentre i freni carboceramici di serie con dischi da 420 mm all’anteriore e pinze a 10 pistoncini (410 mm al posteriore con pinze a 4 pompanti) la fermano in poco spazio, senza affaticarsi anche dopo molte staccate.

Su strada, la Taycan Cross Turismo Turbo S si distingue per la sua dinamica impressionante, considerando il peso di 2325 kg. Il baricentro basso, la trazione integrale e lo sterzo preciso garantiscono una notevole prontezza tra le curve e una stabilità impeccabile alle alte velocità. Tuttavia, nei percorsi più tortuosi e al limite, il peso si fa sentire, soprattutto in frenata, dove la vettura tende a “muoversi” un po’.

Nei lunghi viaggi si apprezzano poi la notevole silenziosità della vettura e aiuti alla guida ben tarati e non troppo invasivi. Peccato che per attivare o disattivare il segnale acustico di superamento dei limiti di velocità e il sistema di mantenimento in corsia bisogna per forza navigare in alcuni menù del sistema multimediale: molte altre auto offrono un più comodo comando fisico.

Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida

Sospensioni

L’altra grande novità riguarda le sospensioni: sempre pneumatiche di serie, ma ora con un optional denominato Porsche Active Ride (8.290 euro): grazie a un sistema elettronico alimentato da un circuito a 400 volt ogni molla pneumatica è collegata a una potente pompa che ne può variare la rigidità 13 volte al secondo. Una “manna dal cielo”, specialmente per chi soffre un po’ il mal d’auto, ma da utilizzare con cautela quando si alza il ritmo: un po’ di rollio aiuta a far percepire il limite, mentre qui le gomme iniziano a perdere aderenza senza preavviso.

Un’altra novità riguarda le sospensioni pneumatiche, ora disponibili con l’optional Porsche Active Ride (8.290 euro), che grazie a un sistema elettronico può variare la rigidità delle molle 13 volte al secondo. Questo sistema elimina la necessità di barre antirollio e compensa il beccheggio in accelerazione e frenata. In modalità Normal, è possibile annullare completamente il rollio, migliorando il comfort.

Interni e Spazio

All’interno, la plancia è caratterizzata da tre display, che diventano quattro se si opta per lo schermo dedicato al passeggero, con un costo aggiuntivo di 1.397 euro. Un ulteriore display è dedicato al climatizzatore e ad alcune scorciatoie per l’infotainment. I comandi sono tattili e, sebbene trasmettano delle vibrazioni per confermare la ricezione, dei tasti fisici sarebbero stati più pratici, soprattutto per la regolazione del flusso d’aria.

La plancia è dominata da tre display (che diventano quattro optando per lo schermo dedicato al passeggero, che costa 1.397 euro): quello ricurvo dietro al volante funge da cruscotto digitale, è molto definito e facilmente configurabile utilizzando i pulsanti sulla razza destra del volante. Al centro, il sistema multimediale è molto reattivo e dai menù abbastanza semplici che richiamano quelli degli smartphone. Più in basso, un altro display è dedicato alla climatizzazione e ad alcune scorciatoie per richiamare velocemente i sottomenù più importanti dell’infotainment.

L’abitabilità è buona per tutti e quattro i passeggeri, grazie anche agli “incavi” nel pacco batteria nella zona delle sedute posteriori che aumentano lo spazio tra il divano e il pavimento. Il bagagliaio, dalle forme regolari, non ha una capacità elevata a causa della linea discendente del tetto, ma risulta ben sfruttabile per trasportare trolley e valigie morbide.

Leggi anche: Valuta la tua competenza: Test di Italiano

Buono lo spazio a bordo, per tutti e quattro i passeggeri, merito anche degli “incavi” nel pacco batteria nella zona delle sedute posteriori per aumentare la distanza tra il divano e il pavimento a tutto vantaggio dell’abitabilità. Pochi, però i portaoggetti: quello più grande posto sotto al display del climatizzatore è scomodo da raggiungere e sulla console centrale ci sono solo due porta bicchieri e un vano non molto profondo sotto il bracciolo.

Prezzi e Dotazioni

La Porsche Taycan Cross Turismo Turbo S offre molto in termini di tecnologia, assistenza alla guida e comfort, ma la dotazione di serie va integrata con diversi optional: si pagano a parte, per esempio, il cruise control adattativo (1.440 euro) e l’accesso senza chiave (854 euro). Visto il prezzo di listino di questa versione, quasi il doppio della base, non ci saremmo aspettati di dover mettere ulteriormente mano al portafoglio, anche per accessori così comuni.

Il prezzo di base della Porsche Taycan Cross Turismo è di 118.079 euro, mentre per la vettura in prova si arriva a 218 mila euro.

Porsche Taycan Cross Turismo, prova in fuoristrada

Guidata all'interno di una cava, la Porsche Taycan Cross Turismo si è dimostrata a suo agio anche tra pietre, dossi profondi e salite impegnative. Questa facilità di manovra in offroad è merito del programma di guida aggiuntivo Gravel Mode. Grazie a questa impostazione, l'altezza aumenta di 30 millimetri rispetto alla berlina.

Inoltre, la modalità “Gravel Mode” influenza i sistemi per la dinamica di guida Porsche Active Suspension Management (Pasm), Porsche Traction Management (Ptm), Porsche Torque Vectoring Plus (Ptv+), Porsche Stability Management (Psm) e la trasmissione dell'asse posteriore. Quest'ultima interviene in modo ottimizzato per la trazione. Anche la risposta del pedale dell'acceleratore è stata adattata nello specifico per il fuoristrada in termini di erogazione di potenza e controllabilità.

Modelli Disponibili

Da subito saranno disponibili presso le concessionarie quattro derivate della Taycan Cross Turismo, tutte dotate di trazione integrale e sospensioni pneumatiche adattive. La batteria Performance Plus dalla capacità totale di 93,4 kWh è già di serie a bordo.

La gamma di modelli comprende:

  • Taycan 4 Cross Turismo da 280 kW (380 cavalli), potenza di Overboost con Launch Control 350 kW (476 cavalli), accelerazione 0-100 km/h in 5,1 secondi, velocità massima 220 km/h, consumo di corrente (Wltp, ciclo combinato) 26,4 - 22,4 kWh/100 km, autonomia (Wltp.) 389 - 456 km.
  • Taycan 4S Cross Turismo da 360 kW (490 cv), potenza di Overboost con Launch Control 420 kW (571 cv), accelerazione 0-100 km/h in 4,1 secondi, velocità massima 240 km/h, consumo di corrente (Wltp, ciclo combinato) 26,4 - 22,6 kWh/100 km, autonomia (Wltp.) 388 - 452 km.
  • Taycan Turbo Cross Turismo da 460 kW (625 cv), potenza di Overboost con Launch Control 500 kW (680 cv), accelerazione 0-100 km/h in 3,3 secondi, velocità massima 250 km/h, consumo di corrente (Wltp, ciclo combinato) 25,9 - 22,6 kWh/100 km, autonomia (Wltp) 395 - 452 km.
  • Taycan Turbo S Cross Turismo da 460 kW (625 cv), potenza di Overboost con Launch Control 560 kW (761 cv), accelerazione 0-100 km/h in 2,9 secondi, velocità massima 250 km/h, consumo di corrente (Wltp, ciclo combinato) 26,4 - 24,4 kWh/100 km, autonomia (Wltp) 388 - 419 km.

Sportiva, Wagon e Crossover

Già nelle concessionarie, la Cross Turismo è la versione “tuttofare” della sportivissima berlina elettrica Porsche Taycan. Con il tetto piatto invece che ad arco e l'aggiunta di un comodo portellone, potremmo definirla una sorta di wagon, ma bassa e filante: una shooting brake. Come dice il nome, la Porsche Taycan Cross Turismo è anche un po' crossover: ha protezioni laterali attorno ai passaruota, inserti nei paraurti in color alluminio, un assetto rialzato di 2 cm e la modalità di guida Gravel (ghiaia) specifica per i terreni a bassa aderenza.

Inoltre, si può aggiungere il pacchetto Offroad Design (1.648 euro) che include anche alette protettive nella parte inferiore della carrozzeria, un ulteriore centimetro di distanza da terra e una bussola nella parte superiore della plancia.

Buona per Quattro

La Porsche Taycan Cross Turismo rimane un'auto sportiva, ma il fatto di essere un po' rialzata rispetto alla berlina agevola l'accesso. Cosa che vale a maggior ragione dietro, dove ci sono porte più alte e squadrate che evitano di dover chinare troppo la testa nell'entrare, e aiutano se si devono mettere dei bimbi sui seggiolini. Una volta dentro, due adulti adesso stanno discretamente comodi: la seduta è sempre un po' infossata, come nella berlina, ma ci sono 4,7 cm in più per la testa e finestrini più ampi che consentono di vedere meglio fuori.

Per il resto, l'abitacolo della Porsche Taycan Cross Turismo non cambia: la posizione di guida è piuttosto bassa e distesa, con ampie regolazioni di tipo elettrico (l'auto del test montava i sedili sportivi con anche le registrazioni motorizzate della lunghezza della seduta e del supporto lombare, nonché del volante: 2.086 euro), e le finiture sono di ottima qualità. Molto belli i rivestimenti in pelle dei sedili (di serie) ma anche della plancia e dei vari pannelli (3.678 euro), applicati con grande precisione.

Bagagliaio non Enorme, ma Abbastanza Pratico

Come nella Taycan a quattro porte, nella Porsche Taycan Cross Turismo ci sono due vani per i bagagli. Il pozzetto anteriore di 84 litri non cambia, mentre il baule vero e proprio è ben più pratico. La capienza a divano su è di 446 litri: non molti per un'auto lunga quasi cinque metri, ma comunque 39 in più. L'accesso è migliore grazie al portellone, discretamente ampio e ad apertura elettrica, e il vano è curato: ci sono due plafoniere, dei ganci appendiborse e due bande elastiche per fissare i piccoli oggetti.

Sempre una Gran Guida

Sarà anche una wagon-crossover, ma questa Porsche Taycan Cross Turismo rimane prima di tutto una sportiva. Grazie anche al cambio automatico a due marce, con prima corta, accelerando a fondo in partenza la testa finisce invariabilmente contro il poggiatesta: i 4,1 secondi dichiarati nello “0-100” danno un'idea dello sprint disponibile, e all'inizio bisogna abituarsi a tanta veemenza.

Ricarica in Fretta

Come tutte le Taycan, la Cross Turismo si può ricaricare molto velocemente, sfruttando fino a 270 kW dalle colonnine pubbliche superveloci (per ora ancora poco diffuse). In condizioni ideali, la casa dichiara 22 minuti e mezzo per andare dal 5 all’80%. Abbiamo notato, però, che per arrivare alla presa posta nel parafango anteriore destro, il cavo di ricarica corto e tozzo appoggia sul paraurti anteriore, rischiando di danneggiarne la verniciatura.

Quanto alla ricarica presso le più diffuse colonnine a corrente alternata, di serie l’auto accetta 11 kW, ma optional (a 1.708 euro) si può arrivare a 22. Precisiamo, infine, che la casa tedesca sta operando per ampliare i punti di ricarica. Fra l'altro, installandone entro settembre presso tutte le sue concessionarie (dove la rigenerazione sarà gratuita).

Le Ultime Prove Dinamiche

Attualmente la Porsche Taycan Cross Turismo sta completando le ultime prove dinamiche dopo quelle effettuate sui circuiti del Nürburgring Nordschleife e del Gran Premio di Hockenheim (entrambi in Germania), oltre che in aree di prova in tutto il mondo, inclusa quella che si trova nella cittadina di Nardò, nel sud dell’Italia. La Cross Turismo è stata inoltre collaudata fuori dai classici itinerari nel sud della Francia e nei Pirenei. L’area di prova del Centro di Sviluppo di Weissach, con il cosiddetto ‘tracciato Safari’, ha offerto un’ulteriore alternativa ai percorsi fuoristrada africani.

Parallelamente agli ultimi test drive, una Taycan Cross Turismo mimetizzata è stata impegnata in un tour di prova globale con rappresentanti media sin dall’inizio dell’anno. La nuova versione presenta tutti i punti di forza che caratterizzano la Taycan berlina, fra cui prestazioni di livello superiore e un’autonomia di percorrenza particolarmente estesa. Il telaio con trazione integrale e sospensioni pneumatiche è regolabile in altezza. L’abitacolo offre inoltre molto più spazio per la testa ai passeggeri seduti sui sedili posteriori e una notevole capacità di carico nel bagagliaio.

La Sfida Maggiore

Durante lo sviluppo della Cross Turismo abbiamo naturalmente potuto sfruttare l’esperienza acquisita con la versione berlina della sportiva Taycan. La sfida maggiore è stata combinare i requisiti di sportività con le capacità da fuoristrada - ha sottolineato Stefan Weckbach, Vice President Model Line. La Cross Turismo deve garantire prestazioni elevate in pista, oltre ad essere in grado di gestire ghiaia, fango e pietrisco”.

Test in Condizioni Estreme

Operazioni particolarmente impegnative come la ricarica della batteria o la regolazione della temperatura della catena cinematica e dell’abitacolo a temperature estreme, sono aspetti aggiuntivi che vengono collaudati nei modelli elettrici a batteria. Vengono effettuati anche test approfonditi in laboratorio e su banchi di prova che includono lo sviluppo e la convalida della struttura aerodinamica. La Cross Turismo ha dunque sfidato la tempesta nella galleria del vento per circa 325 ore. Anche il nuovo portabiciclette posteriore progettato da Porsche per questo modello è stato sottoposto al rigoroso programma di collaudo che prevede percorsi su strade accidentate e prove della dinamica di guida.

Taycan Cross vs Limousine

Vediamo nel dettaglio come la versione cross si distingue dalla versione limousine. Le coperture dei passaruota sono il primo indizio per riconoscere una Taycan Cross. A loro si aggiungono le minigonne con le alette sui quattro angoli. Oltre all'altezza maggiorata di 2 centimetri, il profilo laterale di questo modello turistico è ripreso dalla flyline della shooting brake con un tetto panoramico più lungo chiuso all'estremità posteriore dallo spoiler. Questo elemento offre più spazio nella zona della testa per i passeggeri del divanetto.

Caratteristiche della Power Unit

Alla presentazione francese era possibile testare tutte e 4 le versioni di Porsche Taycan Cross Turismo: 4, 4S, Turbo e Turbo S. Il Porsche E-Performance Powertrain in dotazione al modello guidato in Alta Francia ha motore sincrono a magneti permanenti sull'asse anteriore e uno su quello posteriore da con cambio a una velocità sull'asse anteriore e due velocità su quello posteriore.

La potenza varia da 380 cavalli fino ai 476 in modalità overboost con Launch Control. La coppia massima invece è di 500 newton metro. Lunga quasi 5 metri (4,97 metri) e larga 2 (1,97 metri) Taycan Cross ha un peso totale di 2.885 chilogrammi. Sono invece due i volumi per il carico: quello anteriore da 85 litri e quello posteriore da 446 litri che diventano 1212 con i sedili posteriori ribaltati.

Autonomia e Ricarica

La capacità complessiva della batteria di Taycan Cross è di 93,4 kilowattora. La sua autonomia combinata va da 389 a 456 chilometri, mentre quella urbana ha un delta da 463 a 541 chilometri. Nelle lunghe percorrenze autostradali l'autonomia si ferma a 360 chilometri.

Ma il vero dato da valutare al posto dell'autonomia è la velocità di ricarica che si trova alla voce: massima potenza di ricarica in corrente continua. Quella di Porsche Tycan Cross Turismo 4 è di 270 kilowatt. L'altro dato molto importante da valutare è il caricatore di bordo per la corrente alternata AC. Di serie questa Taycan Cross ha quello da 11 kilowatt che può arrivare a 22 kilowatt. Questa caratteristica consente di ricaricare più velocemente l'autovettura anche presso le colonnine elettriche lente disseminate in città.

Quattro Display Interni e un Head-Up

Anche Porsche non si sottrae alla tendenza del moltiplicarsi degli in car display, ma questi risultano ben integrati nella plancia e mai eccessivi o (quasi mai) fonte di distrazione. Anche i pulsanti meccanici sono stati sostituiti da quelli digitali. Questo comporta il dover distogliere lo sguardo dalla strada per alzare o abbassare la temperatura, ad esempio.

A colpire l'attenzione è la strumentazione combinata, costituita da un curved display da 16,8 pollici e icone illuminate di comando esterne con Direct Touch Control, che consentono di controllare le funzioni delle luci e del telaio. Nel campo visivo del guidatore, sul parabrezza è proiettato l’head-up display con tutte le informazioni rilevanti per la guida. Più in basso alla sua destra il PCM (Porsche Communication Management). Si tratta dell'unità di comando centrale dei sistemi audio, navigazione e comunicazione. L’indicatore del PCM sul display centrale da 10,9 pollici nel cruscotto può essere configurato in modo personalizzato per richiamare direttamente le funzioni più importanti.

Sotto, a portata di mano, si trova la consolle centrale da 8,4 pollici. Da qui, mediante una barra dei menu disattivabile, si accede a navigatore, strumenti multimediali, telefono, impostazioni e ad Apple CarPlay. Presenti in versione touch le icone da sfiorare per aprire e chiudere il bagagliaio e gli sportelli di ricarica. Per chi vuole tenere sempre sott'occhio l'autonomia, si può visualizzare l'indicatore di ricarica con il livello di carica della batteria. All'estrema destra davanti al passeggero l'ultimo dei 4 display con tutto l'infotaiment.

Porsche Taycan Cross Turismo parte da 99.621 euro iva inclusa. Il modello da noi provato supera di poco i 130 mila euro, ma era oggettivamente super accessoriato, compresi tutti i sistemi di assistenza alla guida. Infine, un ultimo dettaglio. In ogni momento della sua vita, è possibile sapere la configurazione particolare della propria Porsche grazie al Qr code stampato nel lato interno della portiera del guidatore.

TAG: #Turismo

Più utile per te: