Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Val Casies: Un Paradiso per Tutti i Livelli di Difficoltà

L'Alto Adige è un vero paradiso sia in estate che in inverno, e la Val Casies offre una varietà di escursioni adatte a tutti, dai principianti agli esperti. Incastonati in un mondo montano variegato, si possono intraprendere innumerevoli tour direttamente dal Residence.

La Val di Casies è una valle tributaria della Val Pusteria, situata tra le propaggini del gruppo delle Vedrette di Ries e i Monti del Villgraten al confine con il Tirolo orientale. In quest’ampia e soleggiata valle si trovano le località Colle, San Martino e Santa Maddalena. La Val di Casies è una delle ultime regioni delle Alpi che vive ancora in gran parte dall´agricoltura. Discosto dal turismo di massa, in questa villeggiatura tranquilla l´ospite trova quiete, ricreazione e benessere, ma nonostante ciò anche un vasto campo di attività sportive.

La valle è chiusa dalla Gsieser Toerl che segna il passaggio nella valle austriaca Defereggen. Alcune valli laterali facilitano la percorrenza e l'accessibilità alle catene montuose: all'altezza di Preindl si sviluppa verso nord-ovest la bella Korbachtal chiusa dall'Hoher Mann a destra e dall'Ochsenfelder a sinistra. All'altezza di San Martino verso est si snoda la Verselltal che porta verso il Corno alto e la Cima Versell. Centri principali sono Colle, San Martino e Santa Maddalena.

Escursioni Estive in Val Casies

La regione è un paradiso unico per escursionisti. Da idilliache gite nella valle a premettenti escursioni sugli alpeggi fino all´ascensione delle cime dei Monti di Villgraten, per ognuno c´è il percorso adatto. Anche in mountain bike si rimane soddisfatto in questo terreno esteso. Anche equitazione, tennis e nordic walking fanno parte delle vacanze estive.

La Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome “Almweg 2000”, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sopra il livello del mare dal Hörneckele a S. Martino fino alla malga Tscharnietalm a S. Maddalena. Si consiglia di percorrere il sentiero in varie tappe.

Leggi anche: Itinerario impegnativo al Lago Nero

Ecco alcuni esempi di escursioni:

  • Escursione attraverso il paesaggio di Colle nella Val Casies: Facile, 9,6 km, 2:40 ore, dislivello 139 m.
  • Sulle traccie dei buoi della Val Casies: Facile, 6,4 km, 1:30 - 2:00 ore, dislivello 200 m.
  • Escursione con vista panoramica sulle Dolomiti: Difficile, 24,5 km, 8:50 ore, dislivello 1203 m.
  • Attraverso bei pendii boscosi, lungo la panoramica cresta montuosa: Media, 5 km, 2:00 ore, dislivello 541 m.
  • Escursione attraverso la valle Verselltal: Media, 4,1 km, 1:50 ore, dislivello 586 m.
  • Sentiero circolare dalla Val Casies al Passo Stalle (A): Difficile, 22 km, 9:00 ore, dislivello 1266 m.
  • Sulle tracce dei pastori: Media, 4,6 km, 2:00 ore, dislivello 666 m.

Escursioni Invernali e Sci Alpinismo

Nelle vacanze invernali la valle di Casies, che già tutto l´anno richiama specialmente le famiglie, diventa un paradiso per andare in slitta con numerose piste per illimitato divertimento. Condizioni perfette trovano anche i fondisti in questa ampia e soleggiata valle: la sola pista della Val di Casies è lunga 40 km e quando lo stato di innevamento lo permette, esiste il collegamento, tramite Tesido e Monguelfo, con le piste di maratona della Val Pusteria. Ogni anno a febbraio si tiene il Gran Fondo Val Casies, una gara di massa per fondisti. La regione si presta anche alle passeggiate invernali, alle escursioni con le racchette e al scialpinismo.

Soprattutto l'area di sci alpinismo intorno alla Valle di Casies offre una grande varietà ed è adatta sia per facili tour per principianti che per ascensioni in vetta. Esperienze di scialpinismo con viste fantastiche. La natura incontaminata, i bellissimi paesaggi, la vista mozzafiato sulle Dolomiti e gli straordinari tour con gli sci descrivono brevemente e in modo conciso cosa aspettarsi durante la vostra vacanza invernale nella Valle di Casies.

Di seguito una tabella riassuntiva di alcuni tour di sci alpinismo:

Nome Punto di Partenza Lunghezza Percorrenza Difficoltà Dislivello Esposizione
Monte Alta Croce (2739m) Mountain Residence Montana (1480m) 7,5 km 04:30 h Difficile 1279 m Sud-ovest
Forcella di Casies (2205m) Mountain Residence Montana (1480m) 6,1 km 02:30 h Media 745 m Sud
Monte Alto (2593m) Mountain Residence Montana (1480m) 6,2 km 03:30 h Media 1100 m Sud / sud-est
Monte Quaira-Fellhorn (2518m) Mountain Residence Montana (1480m) 6,6 km 04:00 h Semplice/ Medio 1058 m Sud-est / nord-est
Monte Lavinarossa - Rotlahner (2735m) Mountain Residence Montana (1480m) 7,9 km 04:30 h Semplice/ Medio 1275 m Sud-ovest
La Forcella di Ciarnil (2349m) Mountain Residence Montana (1480m) 6,6 km 02:30 h Semplice 889 m Nord-ovest / ovest
Monte Luta e Monte Salmone (2145m/2275m) Tesido parcheggio sopra il Mudler Hof (1622m) 5,5 km 03:00 h Facile 653 m Sud - ovest
Pizzo Casère - Kaserspitze (2768m) Mountain Residence Montana (1480m) 7,5 km 04:30 h Difficile 1300 m Sud
Pietraforata - Höllensteinspitze (2755m) Karbacherhof (1425m) - San Martino - 05:00 h Difficile 1350 m Sud - ovest
Il Corno Alto (2623m) Valle di Casies/Colle-stazione dei pompieri 10,6 km 05:00 h Difficile 1398 m Sud / sud-est

Informazioni Utili

Prima di partire per un'escursione, è sempre consigliabile:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  • Verificare le condizioni meteo e il bollettino valanghe.
  • Informarsi sulla viabilità e la percorribilità dei sentieri presso gli uffici turistici locali.
  • Controllare e verificare le condizioni della propria attrezzatura.
  • Portare con sé cartina, bussola, altimetro, pala, Arva, rampant e ramponi.

Non sarà difficile trovare la sistemazione ideale per le proprie vacanze, vista la grande offerta di alloggiamenti confortevoli. Hotel attività sportive alla moda, accoglienti hotel famigliari, intimi hotel romantici o moderni hotel benessere si prendono cura dei loro ospiti, offrendo un arredamento accurato, un servizio di prima classe e un vasto programma di benessere.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

TAG: #Escursione

Più utile per te: