Escursione al Lago Nero in Val Casies: Un'Avventura Impegnativa
L'escursione al Lago Nero (Schwarzsee) in Val Casies è un'esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna. Questo percorso, che si snoda tra i Monti del Villgraten, offre panorami mozzafiato e una sfida appagante per gli escursionisti esperti.
Percorso e Difficoltà
L'escursione ci porta dalla Valle Aurina fino alla cima al Rifugio Sasso Nero e alla Forcella di Rio Torbo, nelle Alpi della valle Zillertal.
Il percorso è classificato come difficile e richiede una buona preparazione fisica, passo sicuro e assenza di vertigini. È necessario indossare buone scarpe da trekking e prestare attenzione alle condizioni meteorologiche.
Il punto di partenza più comodo per l’escursione è il parcheggio della locanda alpina Stallila, sul versante sopra il paese di S. Giovanni in Valle Aurina. Durante le calde e belle giornate estive, il parcheggio si riempie rapidamente, per questo è consigliato partire la mattina presto. Ci incamminiamo sul sentiero n. 23, fino alla malga Daimer Alm, da dove inizia effettivamente la nostra escursione: il percorso si snoda attraverso alti pascoli e in seguito in una zona più rocciosa, un paesaggio che prende il totale sopravvento a circa 2500 m di altitudine.
Il percorso prosegue a sinistra, oltre i massi della conca, e sempre avanti attraverso i scivolosi nevai, fino alle rocce sul versante destro della valle. La scalata della ripida parete è agevolata da gradini di pietra, una scala e corde fisse, ciò permette di superare la via ferrata senza troppe difficoltà.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Una volta concluso questo tratto, ci troviamo nell’area dell’ex rifugio al Sasso Nero. Da questo punto mancano circa 100 m di dislivello per arrivare al nuovo moderno edificio, attraverso un percorso che si snoda a serpentina tra il paesaggio roccioso. L’attuale rifugio, inaugurato nel 2018, si trova ai margini della Vedretta di Rio Torbo ed è il rifugio più alto delle Alpi della valle Zillertal.
In questo luogo il tema della sostenibilità è di vitale importanza e un’assoluta priorità. Infatti, l’elettricità viene fornita dall’energia solare e dall’acqua di fusione dei ghiacciai. Dopo la sosta ci incamminiamo nuovamente fino alla Forcella di Rio Torbo sullo spartiacque, tra il Sasso Nero e la Cima di Floite Ovest. Per tornare al punto di partenza si deve percorrere la stessa via dell’andata.
Gli escursionisti più esperti, abituati ad un’aria più sottile a quota 3000 m, non dovrebbero avere particolari difficoltà ad affrontare questo percorso. È necessario avere un passo sicuro, non soffrire di vertigini e indossare buone scarpe.
Dettagli del Percorso (Rifugio Sasso Nero)
- Difficoltà: Difficile
- Punto di partenza: Parcheggio “Stallila”, valle di Rio Rosso (Rotbachtal), San Giovanni in Valle Aurina
- Tempo totale di percorrenza: 07:00 h
- Lunghezza totale: 22,2 km
- Altitudine: tra 1.451 e 3.022 m s.l.m.
- Dislivello: +1574 m | -1574 m
- Segnaletica: N. 23a, 23
- Destinazione: Forcella di Rio Torbo (Trippachsattel)
- Punti di ristoro: Malga Daimer Alm, rifugio al Sasso Nero (Schwarzensteinhütte)
Descrizione dell'Escursione alla Forcella di Casies
L’escursione porta da Casies alla forcella a 2.200 m s.l.m. in mezzo ai Monti del Villgraten.
Ci incamminiamo lungo la strada asfaltata che costeggia un albergo e conduce in poche centinaia di metri ad un piccolo parcheggio e dei bagni pubblici. In questo punto alla nostra sinistra è visibile il sentiero che percorreremo al ritorno: l'escursione è infatti un anello.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Rimaniamo sulla strada forestale seguendo il segnavia n. 49 e le indicazioni per la Malga Pidig (oggi chiamata Messnerhütte), oltre la quale il sentiero comincia a guadagnare quota più rapidamente con numerosi tornanti. Dopo circa due ore di cammino raggiungiamo a quota 1.975 s.l.m. la Malga Oberbergalm dove termina la strada forestale. Tenendo alla nostra destra il Rio di Casies continuiamo a seguire il segnavia n. 49 in direzione della Forcella di Casies (Gsieser Törl).
Dopo poche centinaia di metri il sentiero smette di costeggiare il ruscello e cessa di prendere quota, alla nostra destra si possono notare a poche centinaia di metri delle caserme ormai in disuso utilizzate in passato dalle guardie di confine: la forcella coincide infatti con il confine tra l'Italia e l'Austria, segnalato soltanto da una piccola pietra miliare.
Dopo una breve sosta e uno sguardo al panorama dal lato austriaco della forcella, torniamo sui nostri passi per poche decine di metri prendendo in seguito a destra il sentiero "Almweg 2000" che rimane in quota e ci porta sul lato ovest della vallata. Quasi subito superiamo un piccolo specchio d'acqua - che offre refrigerio a chi lo desideri - e proseguiamo a mezza costa sul ripido pendio circondato da prati rigogliosi.
Dal sentiero, a circa 1 km dalla forcella, si diparte il sentiero n. 49b che consentirebbe di scendere a valle raggiungendo la Malga Oberbergalm, ma noi proseguiamo fino alla Malga Weissbach per imboccare la strada forestale / sentiero n. 53. Qui i prati lasciano spazio al bosco e in circa mezz'ora raggiungiamo l'abitato di S. Maddalena.
A misura di famiglia? Percorribile con carrozzina fino alla Malga Oberbergalm (fino a questo punto il percorso segue una larga strada forestale).
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Dettagli del Percorso (Forcella di Casies)
- Difficoltà: Difficile
- Punto di partenza: S. Maddalena di Casies, Rifugio Fondo Valle (parcheggio, bus)
- Tempo totale di percorrenza: 05:15 h
- Lunghezza totale: 15,2 km
- Altitudine: tra 1.462 e 2.306 m s.l.m.
- Dislivello: +933 m | -933 m
- Itinerario: Rifugio Fondo Valle - Malga Pidig - Malga Oberbergalm - Forcella di Casies - Malga Weissbach - Rifugio Fondo Valle
- Segnaletica: 49, Almweg 2000, 53
- Destinazione: Forcella di Casies / Gsieser Törl
- Punti di ristoro: Malga Oberbergalm
Escursione al Lago Nero (Schwarzsee)
A quota 2250 m. incrociamo il sentiero n. 15 che con percorso roccioso e ben scalinato ci porta allo Schwarzsee (lago Nero 2455 m), bell’esempio di come un laghetto alpino abbellisce il contesto.
Ormai siamo al termine della nostra ascensione, una collinetta rocciosa da superare e davanti, a pochi minuti, la forc. Hineres (2539 m) confine di stato. Alla forcella pranzo al sacco con bella vista sulla vallata di Foi, via di discesa che ci porterà a S.ta Maddalena. Il primo tratto della discesa avviene su pendio ripido ma con sentiero ben scalinato.
In breve si giunge nell’ampio vallone prativo disseminato di malghe e baite. A quota 2050 m., presso malga Foi, si lascia la forestale che scende sul fondovalle senza nessuna visuale e si prende il “Sentiero 2000” che ci porta in piano alla malga Uwald. Qui si gode uno dei migliori panorami della val Casies.
Dalla malghetta a S. Maddalena / Valle di Casies, attraversare il ruscello della valle sulla destra e poi seguire il sentiero n. 12 attraverso la Pfoital fino alla malga Pfoi Alm (2134 m) e attraverso la valle Almtal fino ad un incrocio. A questo incrocio, tenere la destra per raggiungere l'Hintere Gsieser Lenke (2539 m), seguendo il sentiero n.13. Da questa sella un sentiero porta allo Schwarzsee (2455 m); per proseguire verso Hochkreuzspitze si deve prima tornare a Hintere Gsieser Lenk, dove si svolta a destra e si segue il sentiero n. 10 verso nord fino alla quota Hellböden (2710 m).
Punto di partenza: Santa Maddalena/ Val Casies o Mountain Residence Montana
Tempo di percorrenza: 7:00h
Lunghezza della pista: 17km
Dislivello: 1387m
Consigli Utili
- Partenza: È consigliabile partire la mattina presto, soprattutto durante i mesi estivi, per evitare la folla e il caldo eccessivo.
- Attrezzatura: Indossare scarpe da trekking adatte, portare con sé bastoncini da trekking per facilitare la salita e la discesa, e vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni climatiche.
- Rifornimenti: Portare con sé acqua e snack energetici per affrontare il percorso. È possibile fare rifornimento presso i rifugi lungo il cammino.
- Meteo: Controllare le previsioni meteorologiche prima di partire e prepararsi a eventuali cambiamenti improvvisi.
L'escursione al Lago Nero in Val Casies è un'esperienza che ricompensa con panorami spettacolari e la soddisfazione di aver superato una sfida impegnativa.
TAG: #Escursione