Albergo Atene Riccione

 

Moto Guzzi Airone 250 Turismo: Storia e Scheda Tecnica

La Moto Guzzi Airone 250 è stata una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica italiana Moto Guzzi negli anni '30 e '40 del XX secolo. La produzione della Moto Guzzi Airone 250 continuò fino agli anni '50, subendo nel corso degli anni diverse evoluzioni e aggiornamenti tecnici.

In effetti la sua carriera è ancora più lunga, poiché l’Airone non è altro che l’evoluzione della serie delle P e PE che debuttò nel 1932 e si diversifica essenzialmente dall’ultima PE 250 per il cambio a 4 velocità e il nome d’uccello. Sembra quasi che un ornitologo presiedesse alle scelte dei nomi della Moto Guzzi.

Caratteristiche Tecniche

La Moto Guzzi Airone 250 era caratterizzata da un motore monocilindrico a quattro tempi da 248 cc, raffreddato ad aria, che erogava una potenza di circa 8-10 cavalli.

L’Airone, come le altre Moto Guzzi, ha un blocco motore monocilindrico orizzontale a 4 tempi con valvole a bilanciere, montato in una parte ciclistica particolarmente evoluta con sospensione anteriore e posteriore.

Il telaio composito, in tubi e lamiera, viene dapprima dotato di forcella a parallelogramma fino al 194, quando appare la forcella telescopica idraulica tipica delle Moto Guzzi. La sospensione posteriore oscillante è tanto compatta quanto efficace. Il braccio oscillante triangolato è articolato alla punta superiore e aziona, in trazione, due molle orizzontali disposte sotto il motore. Sopra il braccio vengono collocati dei compassi dotati di ammortizzatori a frizione.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

Dati Tecnici Dettagliati

Di seguito una tabella con i dati tecnici principali:

Marca Moto Guzzi
Nazionalità Italiana
Modello 250 Airone
Anno di costruzione 1939-1957
MOTORE
Ciclo 4 tempi
N. di cilindri 1
Alesaggio 70 mm
Corsa 56 mm
Cilindrata 246 cc
Potenza 13,5 HP a 6000 giri
Distribuzione aste e bilancieri
Lubrificazione con pompa a serbatoio separato
Alimentazione a carburatore
Carburatore Dell’Orto SBF 22
Accensione a magnete
TRASMISSIONE
Frizione a dischi multipli in bagno d’olio
Cambio 4 rapporti
Trasmissione primaria ad ingranaggi
Trasmissione secondaria a catena
VEICOLO
Telaio a doppia culla in tubi e lamiera
Sospensione anteriore forcella telescopica
Sospensione posteriore con molle registrabili a frizione
Freno anteriore a tamburo laterale
Freno posteriore a tamburo laterale
Ruote ant. e post. cromato (nella versione sport)

Altre caratteristiche includono un pistone con cielo piano e quattro segmenti, tre di tenuta ed uno raschiaolio. L'albero motore è in acciaio forgiato, a testa scomponibile con dado. L'accensione è a magnete Marelli tipo BL 1. Le valvole sono riportate (installazione per interferenza) e sono in acciaio forgiato, muniti di registro filettato per regolare l'apertura. Le molle valvole sono inclinate. Il comando valvole avviene tramite bilancieri. La lubrificazione avviene con pompa a serbatoio separato, collocata sul lato destro del basamento. Il sistema di distribuzione utilizza punterie a fungo (a rullo) che spingono le aste alloggiate nel vano a destra del cilindro.

Produzione Durante la Seconda Guerra Mondiale

Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, la produzione della Moto Guzzi Airone fu naturalmente influenzata dagli eventi bellici, ma la moto riuscì comunque a essere prodotta in numeri significativi. A titolo sperimentale, venne prodotta una versione militare, con motociclette con piccole differenze rispetto alle versioni civili.

Moto Guzzi Airone 250 Sport

Proponiamo MOTO GUZZI AIRONE 250 SPORT KW10, moto con 10.000 km. Veicolo visibile su appuntamento presso LINK MOTORS - PUTIGNANO MOTO GUZZI AIRONE 250 SPORT KW10Cilindrata 249 CV 10Cambio manualeImmatricolazione 06/1952 - Percorrenza 10.000 km.

Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

TAG: #Turismo

Più utile per te: