Albergo Atene Riccione

 

Ente Bilaterale del Turismo dell'Umbria: Cos'è e Cosa Fa

Gli Enti Bilaterali del Turismo e del Terziario sono organismi paritetici. Fanno parte di questi organismi Confcommercio Umbria con le associazioni di categoria Faita, Federalberghi, Fiavet, Fipe, e le organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil.

Obiettivi e Attività

Le analisi statistiche realizzate dall’Osservatorio sul mercato del lavoro nel Terziario e nel Turismo-Umbria, costituiscono la base informativa necessaria per cogliere e comunicare le specificità locali e settoriali. Queste analisi sono state condotte parallelamente alle indagini qualitative mirate per la mappatura delle transizioni occupazionali e delle competenze professionali esistenti e richieste sul territorio nei settori del commercio e del turismo.

Sostegno al Settore Turistico

Il 21 gennaio è stato approvato il Decreto Sostegni ter dal Consiglio dei Ministri, ovvero un intervento a supporto dei settori economici maggiormente colpiti dalla recente ondata pandemica. Il riferimento è in particolare ai settori del turismo e dello spettacolo che nelle ultime settimane sono stati nuovamente colpiti dall’emergenza sanitaria. Il Sostegni ter prevede l’esonero del pagamento del contributo addizionale per le aziende che ricorrono ai trattamenti del Fondo di Integrazione Salariale, ma solo nel caso delle aziende del settore turistico-ricettivo e degli stabilimenti termali. Inoltre il Governo ha riconosciuto un esonero contributivo per le assunzioni nel lavoro stagionale nei settori sopra citati e nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 marzo 2022.

Il Governo ha stanziato un fondo da 40 milioni di euro per riconoscere un esonero contributivo per le assunzioni, ovvero per lavoro stagionale nel settore turismo e centri termali, nel periodo sopra indicato. Nello specifico le aziende esonerate dal contributo addizionale sono quelle dedite al turismo, con riferimento a specifici Codici Ateco:

  • Alloggio (Codici ATECO 55.10 e 55.20)
  • Agenzie e tour operator (Codici ATECO 79.10, 79.20, 79.90)
  • Ristorazione su treni e navi (Codici ATECO 56.10.5)
  • Catering per eventi, banqueting (Codici ATECO 56.21.0)
  • Mense e catering continuativo su base contrattuale (Codici ATECO 56.29)
  • Bar e altri esercizi simili senza cucina (Codici ATECO 56.30)

Il Sostegni ter ha previsto una rosa di bonus per andare incontro agli operatori maggiormente colpiti e rimettere in moto l’economia, a partire dal bonus terme, ovvero un incentivo all’acquisto di pacchetti viaggio termali, oltre ai buoni già acquistati e non fruiti alla data dell’8 gennaio e che saranno fruibili fino al 31 marzo 2022. A seguire troviamo il bonus affitti turismo in relazione ai canoni versati con riferimento ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022. Inoltre il Sostegni ter istituisce un Fondo Unico Nazionale del Turismo per razionalizzare gli interventi destinati a promozione ed attrattività.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Formazione e Aggiornamento Professionale

L'Ente Bilaterale del Turismo dell'Umbria offre numerosi corsi di formazione e aggiornamento professionale, molti dei quali gratuiti per le imprese aderenti. Ecco alcuni esempi:

  • Corsi di primo soccorso base e di aggiornamento
  • Corso Social media marketing
  • Corso Smart Photography
  • Corso di aggiornamento Haccp
  • Corso di aggiornamento antincendio livello 2 (rischio medio)
  • Corso online "Natale in vetrina"

Sono disponibili anche corsi a pagamento per i non iscritti agli Enti Bilaterali.

Mercato del Lavoro in Umbria

Nel secondo trimestre del 2019 sono stati circa 8.000 in più gli occupati nel terziario, facendo salire a 264.000 la quota totale, oltre il 72% dei 355.000 occupati della regione. Commercio, alberghi e ristoranti assorbono il 23,14% degli occupati (di cui 53mila dipendenti e 31mila indipendenti), mentre le altre attività dei servizi impiegano il 49,58% dei lavoratori. A livello provinciale, nel 2018 i lavoratori del settore dei Terziario hanno rappresentato rispettivamente il 69% e il 72% degli occupati in provincia di Perugia e in quella di Terni. Commercio, alberghi e ristoranti hanno impiegato il 21,1% dei lavoratori in provincia di Perugia e il 19% in provincia di Terni.

Occupazione nel Settore Terziario in Umbria (2019)

Settore % Occupati
Commercio, alberghi e ristoranti 23,14%
Altre attività dei servizi 49,58%

Iniziative e Progetti

L’Ente del Terziario ha emesso il nuovo Bando di Solidarietà 2025, con l’obiettivo di offrire un concreto sostegno economico ai lavoratori e alle imprese. Ammontano € 795.000 euro i fondi stanziati per l’anno 2025 dall’Ente destinati alla formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro. “Abbi cura di te” è un progetto che nasce dalla collaborazione tra INAIL Direzione territoriale Perugia-Terni ed Enti Bilaterali del. Entra nel sito abbicuradite.ebiterumbria.it e compila il questionario in pochi minuti scoprirai a quale fascia di rischio appartieni.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: