Albergo Atene Riccione

 

Ente che promuove il turismo locale: Definizione e ruolo

Il primo passo per comprendere il significato di turismo è dotarsi di una chiara definizione di turismo. Sentiamo spesso parlare di turismo sociale senza riuscire a capire bene di cosa si tratta.

In generale, possiamo distinguere diverse tipologie di turismo:

  • Turismo estivo, invernale, stagionale o di fine settimana.
  • Turismo montano, lacustre e di mare.
  • Turismo balneare che ha come destinazione le località marittime e di mare.
  • Turismo culturale - volto alla scoperta di città d'arte.
  • Turismo rurale - che indica tutti quei viaggi che si svolgono in località rurali o naturali.

Definizione di Ente che promuove il turismo locale

Le soluzioni per la definizione "Ente che promuove il turismo locale" per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes sono riassunte dalla sigla: EPT.

Altre definizioni per la risposta EPT:

  • Un Ente che promuove il turismo in Italia.
  • Assiste i turisti nella zona.
  • Ente che promuove il turismo locale (sigla).
  • Ente che s'occupa di turisti.
  • Ha uffici di assistenza turistica (sigla).
  • Assiste i turisti (sigla).

Competenze legislative in materia di turismo

A partire dal 2001 il turismo rientra tra le materie di esclusiva competenza delle Regioni, in base all'articolo 117 della Costituzione.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Riferimenti legislativi importanti sono:

  • LEGGE 17 maggio 1983, n. 117.
  • Decreto Legislativo n. 206/07 - decreti legislativi di attuazione di norme comunitarie.
  • Legge n. 89 e ss., della citata legge, che ha previsto che lo Stato e le Regioni, secondo le rispettive competenze attribuiscano le funzioni provinciali diverse da quelle fondamentali, in attuazione dell'articolo 118 Cost.

Il ruolo del turismo sociale

Il turismo sociale è un attore dello sviluppo locale in quanto promuove la conservazione e la tutela del territorio e dell’identità delle popolazioni locali. Il tutto proteggendo il territorio dal turismo moderno, espressione di un modello consumistico che mira esclusivamente al profitto economico.

Per fortuna molte associazioni no profit sono impegnate a favorire e diffondere il turismo sociale. Queste associazioni si battono per garantire tutte le fasce della popolazione il diritto a godersi un periodo di meritato riposo. ENAC è costantemente impegnata a supportare tutte le associazioni attive nel campo della solidarietà attiva e del turismo sociale in tutte le sue forme.

Tuttavia occorre ricordare che non è statuto di una associazione a legittimare chi si occupa di turismo sociale, bensì l’azione effettivamente svolta.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: