Albergo Atene Riccione

 

Bellinzona: Turismo, Castelli e Tradizioni

Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino, è una città ricca di storia e cultura, famosa per i suoi tre castelli medievali perfettamente conservati, riconosciuti come patrimonio mondiale dell’Unesco. Questi castelli, eretti per controllare l'accesso alla valle del Ticino e i passaggi verso il San Gottardo, offrono una vera e propria esperienza nel tempo.

I Castelli di Bellinzona

La visita ai castelli di Bellinzona è un’immersione nel Medioevo. Le imponenti mura, le torrette di guardia, i ponti levatoi e i camminamenti di ronda narrano storie di epoche passate. I castelli sono disposti a diverse altitudini e collegati da sentieri percorribili a piedi.

Castelgrande

Si può partire dal Castel Grande o Castel Vecchio, che sorveglia dall’alto il centro storico. Lo si raggiunge tramite la Salita al Castello dal Palazzo Cantonale, oppure da Piazza Nosetto e Piazza della Collegiata attraverso viuzze ripide e caratteristiche. Il primo insediamento umano sulla collina di Castelgrande risale sin dal Neolitico (5500/5000 aC.). Su questo primo insediamento, nel IV secolo d. C.

Nel cortile interno sono stati allestiti accampamenti tipici dell’epoca per far vedere come si mangiava, ci si vestiva, si costruivano armi e attrezzi ai tempi del castello. Nel 2018 l'evento "Spada nella Rocca" ha avuto come teatro proprio il Castello di Castelgrande, che per l’occasione si è trasformato per far rivivere la vita nelle diverse epoche che hanno caratterizzato la storia del castello.

Castello di Montebello

Il castello di Montebello si trova a circa 90 m sopra Bellinzona e dalle sue mura si ha una bellissima vista sul terzo castello, Castelgrande. Imponenti mura merlate, torri di avvistamento, ponti levatoi, un nucleo centrale, una cappella, un camminamento lungo le mura panoramico meraviglioso. Ma quello che ha fatto breccia nei nostri cuori è stato il verde esterno: un prato grande, anzi grandissimo, in cui correre e rotolare con tanto di palcoscenico naturale alpino.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Il primo nucleo interno di questo castello, eretto dai Rusca che lo conservarono anche sotto al dominio dei Visconti, risale al XIII/XIV sec ed è stato restaurato a più riprese. La torre interna (il Mastio) ospita un Museo Archeologico con rinvenimenti archeologici del territorio ticinese, con particolare attenzione al territorio di Bellinzona e delle valli superiori, dal Mesolitico fino alla Romanità.

Castello di Sasso Corbaro

Il castello posto in posizione più sopraelevata è Sasso Corbaro, che domina la città e la vallata sottostante. Il castello di Sasso Corbaro è un castello del XV secolo.

Il costo di ingresso per i Musei, le Torri di Castelgrande, la Corte interna Montebello e la Torre di Sasso Corbaro è pari a 5 CHF per adulti e 3 CHF per bambini 6-16 anni e over 65. Per accedere invece ai castelli e alle mostre in essi allestite il prezzo è pari a 10 CHF per adulti e 5 CHF per bambini 6-16 anni e over 65. Infine per poter vedere castelli, mostre e Villa dei Cedri si può acquistare il Bellinzona Pass, il cui costo è pari a 18 CHF per adulti e 10 CHF per bambini 6-16 anni e over 65.

Visite Guidate e Mercato Tradizionale

Scopri la città vecchia di Bellinzona e tutti i suoi aspetti usufruendo delle visite guidate del sabato mattina. Le visite guidate del sabato includono la città vecchia con il suo mercato tradizionale e il Castelgrande e si svolgeranno ogni sabato (con alcune eccezioni) da aprile a ottobre.

  • Punto di incontro: dalle 10:30 alle 11:00 presso l'InfoPoint in Piazza Collegiata a Bellinzona.
  • Partenza della visita: alle 11:00.
  • Costo: CHF 13 a persona (sconto Raiffeisen CHF 10 a persona).

Al momento della prenotazione, è importante indicare la lingua desiderata. Con le offerte per il tempo libero di FFS RailAway potete usufruire di sconti interessanti sulle attrazioni turistiche e sui viaggi con i mezzi pubblici.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Mercato dei Formaggi e Rassegna d'Autunno

Un mercato speciale si terrà da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2019: la consueta rassegna d’autunno con il mercato dei formaggi. Saranno allestite a cura della Società dei Commercianti di Bellinzona oltre 75 bancarelle nell’area situata tra la corte del Municipio, Piazza Nosetto, Via Teatro e Piazza Governo. Questa celebrazione dell’arte casearia vedrà anche due concorsi per scegliere i prodotti migliori.

Il formaggio è il re della rassegna ma avrà dei degni principi: saranno in esposizione e vendita anche i prodotti tipici locali autunnali: vino, miele, pane, cioccolato e castagne. Come ogni festa che si rispetti ci saranno anche momenti di spettacolo. Il clou sarà domenica 13 ottobre mattina con la sfilata delle mucche che scendono dall’alpeggio ma ci saranno anche concerti con musica di vario genere (folk, jazz, pop, corale, i corni delle Alpi); inoltre sono previsti incontri sull’abbinamento tra birra e formaggio, la rassegna dei funghi e un vasto programma per i bambini che potranno anche provare a fare il formaggio con le proprie mani assistiti da dei casari professionisti.

La Spada nella Rocca

Un weekend all’anno si può inoltre partecipare ad una suggestiva rievocazione storica medievale, la Spada nella Rocca.

Come Arrivare e Spostarsi

La città di Bellinzona si trova in una valle che costeggia i passi alpini del San Gottardo, del San Bernardo e del Lucomagno. Offriamo un servizio di linea nazionale ed internazionale tutto l'anno con collegamenti settimanali, disponibili il lunedì, il mercoledì e il sabato.

I nostri collegamenti raggiungono importanti città come Zurigo, Winterthur, Lugano, Como, Milano, Brescia, Desenzano, Modena e molte altre. I nostri autobus GT, dotati di comfort elevati, garantiscono un viaggio rilassante per i passeggeri. Inoltre, offriamo collegamenti verso la Germania, con le città di Singen e Konstanz come destinazioni. Grazie ai nostri servizi di bus, puoi facilmente raggiungere diverse località sia in Svizzera che in Germania.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

I nostri collegamenti in bus si estendono anche verso il nord Italia, con tappe principali a Milano Rho, Bergamo Capriate, Brescia, Desenzano del Garda, Mantova, Modena e Casalecchio. Queste destinazioni offrono una varietà di attrazioni culturali, artistiche e turistiche che puoi esplorare comodamente utilizzando i nostri servizi di bus.

Siamo sempre disponibili per fornire informazioni di carattere generale sul viaggio e saremo lieti di assistervi nel trovare la soluzione migliore alle vostre esigenze. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda, dubbio o richiesta di informazioni. Il nostro team è pronto ad aiutarvi e a fornirvi il supporto necessario per garantire un'esperienza di viaggio soddisfacente. Siamo qui per assicurarci che tutte le vostre domande siano risolte e che possiate godere di un viaggio piacevole e senza complicazioni.

TAG: #Turismo

Più utile per te: