Programma del Corso di Italiano per Stranieri: Un Percorso Completo
Il programma corso di italiano per stranieri è accuratamente organizzato per rispondere alle esigenze di apprendimento di studenti con diverse competenze linguistiche. Il programma corso di italiano per stranieri è attentamente strutturato per garantire un percorso di apprendimento efficace e progressivo. I corsi sono suddivisi in vari livelli, dal principiante assoluto (A1) fino all’avanzato (C2), seguendo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Struttura e Durata dei Corsi
La durata del corso varia in base al livello e agli obiettivi degli studenti. Generalmente, i corsi di livello A1 e A2 durano circa 80 ore, distribuite su un mese di lezioni intensive. Man mano che si avanza ai livelli B1 e B2, la durata aumenta a 160 ore, suddivise in due mesi, per permettere un consolidamento più approfondito delle conoscenze.
Le lezioni si svolgono principalmente durante la mattina, dal lunedì al venerdì, lasciando il pomeriggio libero per attività culturali e di immersione linguistica. Questo equilibrio tra studio e pratica permette agli studenti di applicare immediatamente ciò che hanno appreso, facilitando un apprendimento più naturale e coinvolgente. Alla fine del corso, gli studenti ricevono un certificato di partecipazione, riconosciuto a livello internazionale, che attesta il livello raggiunto e i crediti formativi ottenuti.
Contenuti Didattici per Livello
Per i principianti assoluti (livello A1), il corso inizia con le basi dell’italiano: saluti, presentazioni, numeri, e frasi semplici per la vita quotidiana. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare della lingua italiana. Gli studenti apprendono l’alfabeto, la pronuncia corretta e le prime nozioni di grammatica, come l’uso dei verbi essere e avere, articoli determinativi e indeterminativi, e i pronomi personali.
Al livello A2, gli studenti ampliano il vocabolario e iniziano a costruire frasi più complesse. Vengono introdotti i tempi verbali al presente, passato prossimo e futuro semplice, e si approfondiscono gli aggettivi, i pronomi e le preposizioni.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
I livelli intermedi B1 e B2 portano gli studenti a un uso più fluente della lingua. Qui, si studiano i verbi al condizionale e al congiuntivo, la forma passiva, i pronomi relativi e i connettivi logici.
I livelli avanzati C1 e C2 mirano a perfezionare la competenza linguistica e a sviluppare un uso sofisticato dell’italiano. Gli studenti imparano a padroneggiare le sfumature del congiuntivo, l’uso idiomatico delle espressioni, e le strutture discorsive avanzate.
Metodologie di Insegnamento
Nel programma corso di italiano per stranieri, le metodologie di insegnamento adottate sono pensate per favorire un apprendimento coinvolgente e interattivo, capace di rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Una delle tecniche principali è l’approccio comunicativo, che pone l’accento sulla capacità di usare la lingua in situazioni reali. Le lezioni frontali sono integrate con l’uso di materiali autentici come articoli di giornale, video, canzoni e testi letterari. Questo approccio permette agli studenti di familiarizzare con la cultura italiana e di comprendere il contesto sociale e storico in cui la lingua viene utilizzata.
Un altro elemento chiave è l’attenzione personalizzata. Gli insegnanti monitorano costantemente i progressi degli studenti e adattano il programma corso di italiano per stranieri alle loro necessità specifiche. Vengono organizzate sessioni di tutoraggio individuale per affrontare le difficoltà personali e per approfondire argomenti di particolare interesse. L’insegnamento è supportato anche da attività esperienziali, come visite guidate, escursioni culturali e laboratori di cucina italiana.
Attività Extracurricolari ed Esperienze Culturali
Nel programma corso di italiano per stranieri, le attività extracurricolari e le esperienze culturali giocano un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento. Partecipare a queste attività permette agli studenti di immergersi completamente nella cultura italiana, vivendo la lingua in contesti autentici e quotidiani.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Le visite guidate rappresentano un elemento chiave del programma corso di italiano per stranieri. Gli studenti hanno l’opportunità di esplorare città d’arte, musei e siti storici, accompagnati da guide esperte che forniscono spiegazioni dettagliate in italiano.
Le escursioni enogastronomiche sono un’altra attività molto apprezzata. Partecipare a degustazioni di vini, visitare aziende agricole e imparare a cucinare piatti tipici italiani permette agli studenti di entrare in contatto diretto con uno degli aspetti più amati della cultura italiana: la cucina.
Inoltre, i laboratori di teatro e le serate di cinema italiano sono momenti importanti per praticare l’italiano in modo creativo e divertente.
Obiettivi del Corso
I corsi hanno l’obiettivo di sviluppare le abilità e le competenze linguistiche descritte nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa.
Contenuti Grammaticali Avanzati
- pronomi diretti (Fai le fotocopie?
- pronomi indiretti (Quando telefoni a Leonardo?
- accordo del participio passato con i pronomi diretti e con ne partitivo (Hai fatto le fotocopie?
- uso di ci locativo (Vai a lezione?
- avverbi ad alta frequenza (sì, bene, poi, qui, poco, forse, dove?
- congiunzioni e connettivi (anche se, appena, cioè, dopo che, dunque, infatti, né, neanche, perciò, sia...
Prospettiva Glottodidattica
Nella prima parte dell'insegnamento si passeranno in esame alcune caratteristiche dell'italiano parlato dagli alloglotti, e le si inquadrerà nella succitata prospettiva sociolinguistico/acquisizionale. In the first part of the course, some features of L2 Italian spoken will be examined and framed within the aforementioned sociolinguistic/acquisitional perspective. Nella seconda parte dell'insegnamento si entrerà nel dettaglio della questione pedagogica: verranno introdotti i principi epistemologici della glottodidattica che verranno applicati e alla didattica dell'italiano come lingua non materna. The second part of the course will go into the details of the pedagogical issue: the epistemological principles of glottodidactics will be introduced and applied and to the teaching of Italian as a nonnative language.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia