Ente del Turismo della Repubblica Ceca: Informazioni Utili per il Viaggiatore
Cultura, arte e letteratura sono i motivi principali che spingono un viaggiatore a scegliere la Repubblica Ceca. Questo Paese offre molte attrattive, dalle passeggiate in mezzo alla natura ai soggiorni termali, dai percorsi della birra alle visite a castelli e monasteri.
Praga: Cuore Storico e Culturale della Repubblica Ceca
Chi non c’è mai stato, comunque, non può che partire da Praga, capitale ricca di storia e di fascino, da scoprire romanticamente in coppia, allegramente in comitiva o spavaldamente da soli: non ci sono pericoli, sia donne sia uomini possono girare senza paura.
Praga delle cento torri, Praga madre delle città, Praga magica, sono solo tre dei soprannomi con cui viene indicata questa capitale che ha più di mille anni. Sotto il profilo culturale l’Unesco ha messo sotto tutela 12 realtà considerate Patrimonio mondiale dell’Umanità. Dove è un’esperienza unica l’imperdibile passeggiata sul ponte Carlo, attendere davanti all’orologio della Città Vecchia o girovagare senza meta tra le vie del centro storico a osservare gli edifici medievali.
Indimenticabile, poi, la visita al Castello di Praga, il più grande del mondo, come certifica anche il Guinness dei primati: una vera e propria cittadella cui si può dedicare, senza annoiarsi, un’intera giornata. Da sempre è stato la sede del monarca e attualmente del Presidente: la sua visita è d’obbligo.
Fondato già nell’anno 870 dal Principe Bo?ivoj della stirpe dei Premislidi, fu più volte ampliato sotto il regno dell’imperatore Carlo IV che iniziò pure la costruzione della Cattedrale di San Vito dove sono conservate le tombe dei re cechi assieme al patrono nazionale San Venceslao.
Leggi anche: Contatti con l'Ente Turismo Ceco
Il posto più romantico del Castello di Praga e, forse, di tutta la capitale, è la Viuzza d’Oro nella quale risiedevano gli alchimisti dell’imperatore Rodolfo II. Nell’epoca recente ci visse lo scrittore Franz Kafka e ci scrisse le sue opere.
Nel Cinquecento in un angolo orientale del Giardino Reale l’imperatore Ferdinando I fece costruire il Belvedere della regina Anna per la sua consorte, uno dei più begli esempi dell’architettura rinascimentale nell’Europa centrale: lì vicino c’è la Fontana di bronzo che canta. Il suo nome (la canterina), lo ricevette dal fatto che avvicinando l’orecchio al lato inferiore della vasca si sente il suono “la”.
Girando per la città vecchia, poi, non si può perdere appunto il Ponte Carlo, con le sue tradizioni magiche, e l?orologio del XV secolo, collocato sulla torre gotica del Municipio della città vecchia: un capolavoro della scienza e della tecnica medievale nonché un gioiello dell?arte gotica. Ogni ora tra le 9 e le 21 appaiono, nelle due piccole finestre, le statue dei 12 apostoli.
Sui lati dell’orologio sono inoltre rappresentate le figure dello Scheletro, del Turco, dell?Avaro e del Narciso. Dopo l?apparizione di tutti gli apostoli il gallo canta e l’orologio della torre comincia a rintoccare.
Secondo la leggenda i membri del consiglio municipale fecero accecare il maestro che aveva realizzato l’orologio per evitare che egli potesse costruirne uno simile altrove.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Oltre Praga: Terme, Birra e Tradizioni Ceche
Fatto un salto a Brno, seconda città del Paese e capoluogo della Moravia, vale la pena rilassarsi alle terme, di cui si ha notizia fin dal XV secolo. Le Terme di Karlovy Vary furono fondate attorno all’anno 1350 e divennero una città vera e propria nel 1370 grazie al re Carlo IV.
Tra i monumenti più importanti vi sono sia esempi di arte sacra, come la Chiesa di Sant’Andrea (svatého On?eje), la Chiesa ortodossa di S. Pietro e Paolo e la Cattedrale di Santa Maria Maddalena (sv. Ma?í Magdalény), sia monumenti artistico-culturali come il Teatro della città o la particolare Colonna dei mulini (Mlýnská kolonáda).
Le terme sono composte da dodici differenti sorgenti, tra cui la più celebre e maggiormente attiva è quella di V?ídlo, che sgorga dalla profondità di 3000 metri con una temperatura che raggiunge i 73 gradi C. La temperatura delle altre sorgenti si aggira attorno ai quaranta gradi Celsius.
Se invece avete voglia di bere come non passare dalla città di Pilsen? Sin dal Medioevo la birra veniva preparata quasi in ogni casa della Città Vecchia e la ricetta della birra odierna, tramandata di generazioni in generazioni, è un vanto della Repubblica Ceca.
Seppure la religione non rivesta più un’importanza centrale nella vita dei cechi, le tradizioni che nascono dalle principali fedi, quella cattolica e quella ebraica, sono ben conservate.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Quelle legate al cristianesimo fanno riferimento ai tempi centrali del calendario religioso, Natale e Pasqua. Durante l’Avvento su una corona si accende ogni domenica una candelina, le quattro settimane prima di Natale.
Il giorno prima della festa di San Nicola (il 05/12) è il giorno preferito dai bambini: campanelli e catene preannunciano il Corteo di San Nicola accompagnato da un Diavolo e da un Angelo che vanno a visitare i bambini nelle loro case. I più piccoli ricevono dolci e frutta, i più vivaci carbone e patate.
La Vigilia di Natale si festeggia con digiuno di una giornata, alla fine della quale si serve la cena: zuppa di pesce e carpa fritta con insalata di patate. Dopodiché la famiglia si raccoglie attorno all’albero di Natale sotto il quale si trovano i doni, portati rigorosamente dal Gesù Bambino.
Alla Pasqua è associata l’idea di rinascita e ringiovanimento della Natura e delle donne. Durante la Pasquetta i ragazzi e gli uomini visitano ogni casa e danno dei colpetti alle ragazze e alle donne che incontrano con una frusta speciale (un intreccio di vimini) per ringiovanirle. Mentre le frustrano, recitano dei versetti simbolici. In cambio ricevono uova pasquali dipinte e un nastro colorato che allacciano sulla punta della frusta.
Il Primo Maggio, invece, bisogna baciare ragazze e donne affinché “si mantengano giovani”, ma sotto una condizione: il bacio deve avvenire sotto un ciliegio in fiore.
La comunità ebraica era molto numerosa nelle terre boeme già dal Medioevo fino alla Seconda guerra mondiale e anche se attualmente la cultura ebraica non è molto visibile nella Boemia ? dopo le distruzioni del nazismo ? i suoi ricordi si troveranno in tanti luoghi. La comunità ebraica più ampia si trovava a Praga dove il rabbino Jehuda Löw ben Becalel costruì, si dice, il leggendario Golem che ci si trova ancora in un luogo sconosciuto. Vale la pena di visitare le città di Mikulov, B?eclav o il Quartiere ebraico di T?ebí?
Consigli Utili per il Viaggio
- La lingua ufficiale è il ceco.
- Le lingue straniere conosciute sono: lo slovacco, l’inglese, il tedesco, l’italiano e il francese.
- La valuta ceca è la Corona ceca (CZK).
Si può andare nella Repubblica Ceca in tutti i mesi dell’anno, ma forse il periodo migliore è la primavera, quando la temperatura non scende più sotto lo zero, anche se il vento freddo può giocare brutti scherzi. L’estate ? che è sempre piuttosto mite ? è perfetta per scegliere una località termale o per darsi al cicloturismo o al trekking nelle zone boschive e montuose della Boemia e della Moravia. L’Avvento e il Natale sono epoche magiche per visitare Praga, ma bisogna coprirsi: le nevicate sono frequenti ed è bene vestirsi pesanti e a strati.
Come Arrivare
- Aereo: Czech Airlines, la compagnia aerea di bandiera, collega con voli giornalieri Praga con diversi aeroporti italiani. Voli di linea diretti anche con Lufthansa da Milano Malpensa. Praga dall’Italia si raggiunge inoltre con Wizzair, Wind Jet, Easyjet e Smartwings.
- Treno: Varie opzioni di collegamento ferroviario sono disponibili dalle principali città europee.
- Auto: Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero, per poi proseguire verso Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. Se il Brennero è troppo affollato, si può passare per la Svizzera attraverso il valico di Como-Chiasso, proseguire verso il lago di Costanza e passare da Norimberga.
Informazioni pratiche
- Documenti: I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Repubblica Ceca con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. La Repubblica Ceca è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007.
- Assistenza Sanitaria: I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nella Repubblica Ceca possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria.
- Fuso Orario: 1 ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich.
- Telefono: Per telefonare in Repubblica ceca occorre comporre il prefisso +420. Per telefonare dalla Repubblica Ceca in Italia bisogna comporre 0039 seguito dal numero dell'abbonato.
- Clima: Maggio, giugno e settembre sono i mesi migliori per visitare la Repubblica ceca; aprile e ottobre sono più freddi ma anche più economici.
Dove trovare ulteriori informazioni
- Ente Nazionale Ceco per il Turismo: via G. B. 0039.0220422467, sito web: WWW.CZECHTOURISM.COM
- Prague City Tourism: È l’ente ufficiale della città di Praga, il punto principale in città per ottenere ogni informazione necessaria a Praga su cultura, animazioni, trasporti, ristorazione, negozi e servizi, natura, sport, indirizzi importanti, ecc. Il punto informativo si trova nella Staroméstské Námestí, nell’edificio del Municipio.
La Repubblica Ceca per il Turismo MICE
La Repubblica Ceca è tra le 25 destinazioni più gettonate per congressi internazionali e la sua capitale è la 7° migliore destinazione per meeting del mondo. Per quanto riguarda Praga, sono state inaugurate nuove strutture ricettive e centri congressi all'avanguardia.
- L’Andaz Prague Hotel, 5 stelle della catena Hyatt, dispone di 176 camere e 4 sale meeting.
- Stages Hotel del portfolio Tribute Marriott Hotels offre 300 camere e 6 sale per eventi da 15 a 300 posti vicino a 02 Universum, il centro congressi più grande e più nuovo della capitale.
- L’ex hotel Alcron offre 204 camere in stile Art Deco e 9 sale per eventi.
- Nel centro di Brno è stato recentemente aperto l’hotel Passage.
E' possibile accedere a finanziamenti per eventi con oltre 500 partecipanti che si svolgono a Praga, richiedere biglietti di trasporto gratuiti e ottenere finanziamenti aggiuntivi dalla città.
Nei pressi di Brno è possibile vivere una giornata da viticoltore in un vigneto del Sud della Moravia, apprezzare i vini del territorio e partecipare a corsi di cucina locale tenuti da uno chef. Un’altra idea consiste nel compiere un’affascinante esplorazione di una grotta carsica in completa sicurezza.
Tabella riassuntiva informazioni utili
Informazione | Dettagli |
---|---|
Documenti necessari | Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto (per cittadini UE) |
Assistenza sanitaria | Tessera TEAM (Tessera Sanitaria europea) |
Moneta | Corona Ceca (CZK) |
Prefisso telefonico | +420 |
Clima ideale | Maggio, Giugno, Settembre |
TAG: #Turismo