Ente del Turismo Russo: Guida ai Centri di Informazione Turistica a Mosca e alla Lettera d'Invito
Fino a poco tempo fa, Mosca non disponeva di uffici di informazione turistica. Tuttavia, dal 2012, si è gradualmente formata una rete di centri di informazione turistica (Tourist Info Centers, TIC) situati nel centro della città, nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti.
Centri di Informazione Turistica a Mosca
Quel che è certo è che gli uffici turistici o centri di informazione turistica di Mosca esistono da poco. La storia di questi centri di informazione inizia nel maggio 2012 con la creazione del Centro di Volontari Turistici della città di Mosca, creato tramite decreto della Commissione di Turismo del Governo locale di Mosca e che ha come obiettivo migliorare il fascino turistico della città.
A partire da questo Centro di Volontari, a Mosca si è venuta a creare una rete di uffici o centri di informazione turistica o TouristInfo (abbreviati in TIC). La rete ha cominciato pian piano a crescere e nel 2017 dispone già di una decina di uffici di informazione turistica (TIC) dove è possibile ottenere aiuto per visitare la città: mappe gratuite, guide tematiche con informazioni dettagliate sui musei della città, attrazioni, eventi e itinerari. Anche in questi uffici si forniscono informazioni turistiche ed è possibile acquisire una cartina della città.
Non appena arrivi a Mosca, è una buona idea recarti in uno dei centri di informazione turistica. Questi di solito si trovano negli aeroporti e nelle stazioni dei treni, ma anche nel centro della città.
La Lettera d'Invito per la Russia: Cos'è e Come Ottenerla
La lettera di invito per la Russia, chiamata anche visa support o voucher turistico, è un documento tramite il quale una persona fisica o giuridica, residente in Russia, ti invita a visitarla sia per motivi turistici che per affari, studio o visita privata.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Si tratta di un documento obbligatorio per richiedere il visto per la Russia. Non bisogna confondere la lettera d’invito con la prenotazione dell’hotel, non hanno niente a che fare l’una con l’altra in quanto la prenotazione dell’hotel non è necessaria per ottenere il visto.
Tipi di Lettera d'Invito
A seconda del motivo del tuo viaggio, esistono diversi tipi di lettera d’invito. Le più comuni sono le seguenti:
- Lettera d’invito per turismo: La lettera d’invito turistica è la più comune di tutte ed è necessaria per richiedere il visto turistico. Può essere emessa dall'hotel o da un operatore turistico.
- Lettera d’invito per viaggi privati: Nel caso in cui un familiare o amico russo che risiede in Russia ti inviti come ospite a casa sua, avrai bisogno di una lettera d’invito per richiedere il visto per viaggi privati. Questa lettera d’invito dovrà essere richiesta in Russia dal tuo amico o parente.
- Lettera d’invito per affari: Per richiedere il visto per affari è obbligatorio disporre di una lettera d’invito per affari, che potrai ottenere tramite l’azienda russa che ti invita. Questa azienda dovrà richiedere la lettera d’invito attraverso la Direzione Generale dell’Immigrazione del Ministero degli Interni della Russia.
- Lettera d’invito per studio: Nel caso della lettera di invito per studio, dovrai metterti in contatto con l’istituzione educativa (università, accademia o scuola) affinché richieda e ti invii la lettera d’invito.
- Lettera d’invito per transito: Per richiedere il visto di transito, non è necessario disporre di una lettera d’invito. Infatti non esiste alcuna lettera d’invito per transito.
Formato della Lettera d'Invito
Di solito è un documento di una facciata su un foglio A4, che viene timbrato e firmato da una persona fisica o giuridica russa che ti invita e nel quale sono riportati i tuoi dati personali e il luogo in cui alloggerai. Le autorità russe vogliono sapere dove starai durante la tua permanenza in Russia.
La lettera di invito per un viaggio turistico è quella più comune. Questa lettera d’invito è composta da due parti distinte, anche se sono di aspetto simile:
- Il contratto di servizi turistici (touristic voucher), che è il documento che certifica che hai acquistato un servizio alberghiero in Russia.
- La conferma di ricevuta del turista straniero (confirmation letter) che, come indica il nome, è la conferma da parte dell’hotel della tua visita.
Periodo di Copertura della Lettera d'Invito
Molto semplice: se richiedi il tuo visto dall’1 fino al 10 di agosto, allora la lettera d’invito dovrà specificare che copre, almeno, dall’1 al 10 di agosto (non succede nulla se la lettera d’invito copre un periodo maggiore, ad esempio dal 31 di luglio al 12 di agosto).
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Non può esserci alcuna notte di permanenza non giustificata nel paese.
Costo della Lettera d'Invito Turistica
Gli operatori turistici russi offrono inviti turistici a diversi prezzi. L’unica cosa da verificare è che si tratti di un operatore turistico autorizzato dall’Agenzia Federale del Turismo del Ministero per lo Sviluppo Economico della Federazione Russa e con licenza in vigore. I prezzi possono oscillare tra i 15 e i 50 euro o anche di più se si acquistano le lettere di invito tramite qualche agenzia di visti che fa da intermediario.
Alloggio Specificato nella Lettera d'Invito
Se hai ottenuto la lettera d’invito attraverso qualche agenzia turistica russa autorizzata non sei obbligato ad alloggiare nell’hotel riportato sulla lettera d’invito. Anzi, molta gente che richiede il visto non include hotel nella lettera d’invito e lascia che sia il tour operator che emette l’invito a includere un hotel a caso.
Nessuno andrà a controllare che tu sia alloggiando nell’hotel inserito nella lettera d’invito, quindi puoi scegliere se alloggiare in casa di amici o parenti o in appartamenti privati.
Città da Includere nella Lettera d'Invito
Nella lettera d’invito devi includere le città nelle quali alloggerai. Non è necessario includere tutte le città che visiterai o per le quali passerai, solo quelle in cui pernotterai.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Come Ottenere una Lettera d'Invito in 5 Minuti
Esistono servizi di operatori turistici russi autorizzati mediante i quali è possibile ottenere una lettera d’invito in 5 minuti. Alcuni operatori affidabili sono iVisa e Russia Support (Travel Econom / Voyage Expo).
Motivi per scegliere questi servizi:
- Sono tour operator russi autorizzati e con licenza in vigore.
- Permettono di ottenere una lettera d’invito automaticamente online.
- Sono servizi abbastanza economici paragonati ad altri.
- È facile identificare i dati della lettera d’invito necessari per compilare il modulo di richiesta del visto.
Registrazione nel Territorio della Federazione Russa
La registrazione nel territorio della Federazione Russa è uno degli incubi del turista, soprattutto per la grande disinformazione che accompagna l’argomento: vediamo allora di fare un po’ di chiarezza. E’ un processo di notifica alle autorità russe sul fatto che ci troviamo presso un determinato alloggio: è un’abitudine nata durante il periodo sovietico per gestire i flussi migratori ed in vigore tutt’oggi.
Non è la carta di migrazione: quello è un foglio che viene consegnato all’entrata in Russia e che deve essere consegnato insieme al passaporto per poter effettuare la registrazione.
Come capita spesso in Russia, qui ci sono diverse teorie: c’è chi sostiene che la registrazione va fatta entro i 7 giorni di calendario e chi sostiene entro i 7 giorni lavorativi. Il sito dell’UFMS, organo russo sulla migrazione, non è chiaro perché parla genericamente di 7 giorni.
Chi sostiene 7 giorni lavorativi ritiene che non ci sia sempre possibilità di poter effettuare la registrazione (se le poste sono chiuse a Capodanno come può una persona registrarsi in 7 giorni di calendario soggiornando in appartamento?). D’altro canto, chi sostiene la teoria dei 7 giorni di calendario, sottolinea come ci siano comunque delle poste aperte 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Importante: anche se fino a 7 giorni lavorativi siete in regola, non aspettate il 7imo giorno lavorativo per registrarvi.
Dal 25 maggio 2018 al 25 luglio 2018 il cittadino straniero dovrà registrarsi in 3 giorni di calendario se soggiorna nelle città di Mosca, San Pietroburgo, Kazan, Volgograd, Yekaterinburg, Kaliningrad, Nizhny Novgorod, Rostov-on-Don, Samara, Saransk e Sochi.
In questo caso la situazione è semplice: l’hotel ha un sistema collegando direttamente con l’ufficio della migrazione e vi potrà registrare al momento. Minohotel, ostello o strutture intermedie.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Mosca
- Connessione Wi-Fi: In moltissimi ristoranti, nella maggior parte degli alberghi e spesso anche passeggiando per la città, è possibile connettersi alla rete Wi-Fi evitando così di consumare Giga del pacchetto dati del nostro operatore telefonico. La connessione wireless è abbastanza veloce e affidabile, ma occorre registrarsi.
- Trasporti: Per spostarsi a Mosca, la metropolitana è fondamentale. Conoscere l’alfabeto cirillico permetterà di riuscire a leggere i nomi delle linee e quelli delle fermate, visto che nella maggior parte delle stazioni non sono quasi mai indicati in caratteri latini.
- Yandex: Se nel mondo occidentale siamo Google-dipendenti, in Russia si usa Yandex, un potente motore di ricerca gestito dall’omonima società russa.
TAG: #Turismo