Albergo Atene Riccione

 

Incentivi per le Imprese del Turismo in Italia

I contributi a fondo perduto per il turismo, erogati dall'agenzia Invitalia, costituiscono delle importanti opportunità per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali.

Contributi a Fondo Perduto e Bandi Invitalia

La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.

Incentivi per Start-Up Innovative

Un incentivo attivo in tutte le regioni italiane ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Il finanziamento copre fino all'80% delle spese ammissibili, tramite un finanziamento a tasso zero.

Estensione ai Progetti Congiunti Italia-Francia

Con il decreto del 23 gennaio 2025, in attuazione del "Trattato del Quirinale" tra Italia e Francia, la misura è stata estesa anche a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative da introdurre sui mercati europei e internazionali. Le agevolazioni sono concesse a imprese italiane che presentano, insieme a partner francesi, progetti di alta innovazione corredati da piani d'impresa e accordi di partenariato. Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni. La pubblicazione della circolare operativa ha ufficializzato l'avvio della misura, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre 2025.

Sostegno all'Imprenditoria Giovanile e Femminile

Promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.

Leggi anche: Come Contattare il Ministero

Digital Transformation: Sostegno alla Transizione Tecnologica delle PMI

Vediamo, di seguito, un'altra misura attualmente disponibile e gestita da Invitalia: Digital Transformation. Questo strumento finanziario ha l'obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L'importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro.

Decreti e Concessioni

Di seguito sono elencati alcuni decreti e concessioni relativi agli incentivi per il settore del turismo:

  • Decreto del Direttore Generale del 10 dicembre 2024 prot. n. 430555/24 di concessione dei contributi di cui all’Avviso del 2 agosto 2023, prot. n. 14591/23 a valere sulle risorse di cui all’art. 3-quinquies, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n.
  • Decreto del Direttore Generale Controllo, Regolamentazione, Acquisiti, formazione e professioni turistiche del 11 novembre 2024, prot. n. 359168/24 che modifica il Decreto di concessione del Direttore generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche del 1 ottobre 2024, prot.
  • Decreto di concessione del Direttore generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche del 1 ottobre 2024, prot.
  • Decreto proroga termini presentazione perizia asseverata ADV-TO 2023del 10 luglio 2025 prot.
  • Decreto di concessione del 18 marzo 2025, n. 107861/25in parziale riforma al decreto di concessione dei contributi del 6 novembre 2024 prot. 351422/24 destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della Legge 30 dicembre 2021 n. 234 (pubblicato il 18/03/2025)Decreto 11 novembre 2024, prot. 359259/24 , recante l’errata corrige dell’Allegato A al Decreto 6 novembre 2024, prot. 351422, in parziale riforma del decreto 2 settembre 2024, prot. n. 86997/24, di ammissione ai contributi teorici destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, Legge 30 dicembre 2021 n.

Interventi Ammissibili

Gli incentivi diretti al sostegno degli investimenti per il settore del turismo sono coerenti con le finalità di cui alla misura M1C3-25, intervento 4.2.5 del PNRR e, in particolare, degli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, secondo quanto previsto all’articolo 3 del decreto-legge 6 novembre 2021, n.

Gli interventi ammissibili includono:

  • Riqualificazione energetica delle strutture di cui al decreto del Ministero dello sviluppo economico 6 agosto 2020, ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria;
  • Interventi di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera i), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante il Testo unico delle imposte sui redditi, di riqualificazione antisismica;
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, in conformità alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, e al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503;
  • Interventi edilizi di cui all’articolo 3, comma 1, lettere b), c), d) ed e.5), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a) e b);
  • Interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali, relativi alle strutture di cui all’articolo 3 della legge 24 ottobre 2000, n. 323;
  • Interventi per la digitalizzazione previste dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n.

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili comprendono:

Leggi anche: Viaggiare in sicurezza: la guida

  • Servizi di progettazione, nella misura massima del 2%;
  • Suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento;
  • Fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento;
  • Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • Spese per la digitalizzazione previste dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n.

Leggi anche: Rosato al Ministero del Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: