Escursioni in Barca sulla Costa dei Trabocchi: Cosa Vedere
La Costa dei Trabocchi è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti dell'Abruzzo. Posta tra gli Appennini e il Mar Adriatico, questo litorale è uno spettacolo naturale, caratterizzato dalla diffusa presenza dei trabocchi. I trabocchi sono una di quelle cose che fanno subito pensare all’Abruzzo.
I Trabocchi o trabucchi sono antiche strutture realizzate per la pesca. Gabriele D’Annunzio li definiva “I Ragni Colossali”. Nella sua Opera “Il Trionfo della Morte” descriveva i Trabocchi come “macchine che parevano vivere di vita propria”.
Cosa Sono i Trabocchi?
I trabocchi sono delle particolari strutture utilizzate come macchine da pesca costruite su palafitte e permettono all’uomo di non abbandonare la terra ferma e di lanciare in acqua grandi reti per il raccolto. Nella maggior parte dei casi sono collegati direttamente alla terra ferma con passerelle di legno. Sono dotati di più bracci di legno che si allungano verso il mare, conosciuti come antenne, i quali sostengono delle grandi reti a maglie strette, dette trabocchetto, che servono per catturare i pesci. Proprio per via delle loro forme, questi sembrano dei grandi ragni che si allungano sull’acqua.
Inizialmente erano costruiti esclusivamente in legno, ma col tempo l’ingegnerizzazione è giunta anche qui e a questo materiale è stato affiancato dal ferro, seppur in minima parte, per rendere più resistenti le strutture. Il ferro era reperito poco distante: derivava dai cantieri che costruivano le vicine strade ferrate.
Nonostante si pensi che queste macchine da pesca risalgano all’epoca fenice, le prime tracce certe che vedono qui la presenza dei trabocchi sono databili al 1240. Oggi sono posizionati nei tratti di costa in cui affiorano alcuni scogli, ma con acque sufficientemente profonde per poter pescare e consentire l’attracco di piccole imbarcazioni.
Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi
I trabocchi presenti nella costa dei Trabocchi sono stati riportati all’originaria bellezza. Alcuni sono rimasti ad utilizzo privato, mentre altri vengono utilizzati come ristoranti in cui mangiare il pesce appena pescato. Molte di queste sono oggi riconvertite in ristoranti, per cui potrai scegliere anche di pranzarci o cenarci. Siamo comunque sul litorale, quindi puoi unire alla tua visita una vacanza rilassante al mare o un po’ di sport lungo la ciclabile che l’accompagna. A pochi chilometri dalla costa ci sono anche svariati borghi e città da non perdere.
Dove si Trova la Costa dei Trabocchi?
La costa dei Trabocchi è in Abruzzo. Più in particolare il tratto che prende questo nome è quello posizionato per la maggior parte lungo il territorio provinciale di Chieti e, più precisamente, tra le città di Ortona e Vasto. Sviluppata lungo la strada statale 16, la costa dei Trabocchi è bagnata dal mare Adriatico.
Il territorio qui è piuttosto variegato e alterna spiagge basse e sabbiose ad altre con ciottoli fino ad arrivare a tratti ben più alti e composti di roccia.
Cosa Vedere nella Costa dei Trabocchi?
Visitando la costa dei Trabocchi avrai l’imbarazzo della scelta su cosa fare. Ovviamente nel periodo estivo l’attività più gettonata è quella di stendersi in spiaggia a prendere il sole e fare, di tanto in tanto un bagno rinfrescante. Questo tratto di costa è però bello da visitare anche passeggiando sul lungomare che scorre per buona parte protetto dal vicino traffico delle auto. Inoltre è presente una bella ciclabile che ha preso il posto di una antica via ferroviaria, ora dismessa.
Non devi sottovalutare nemmeno i borghi e le cittadine che si sviluppano a una manciata di chilometri dalla costa dei Trabocchi. In questo modo potrai coniugare relax, sport e cultura.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
I Trabocchi da Visitare
La costa che va da Ortona a Vasto, che è nota come “Costa dei Trabocchi”, si estende per circa 40 km e vede la presenza di numerosi trabocchi. Alcuni di questi, rispettando il loro impianto originale, sono stati ristrutturati e convertiti in ristoranti mentre altri sono aperti per essere visitati.
Disposti tra i territori di Ortona e di Vasto ci sono almeno 22 trabocchi. Eccoli, da nord verso sud raggruppati intorno ai loro comuni:
- Ortona: trabocchi Mucchiola, Vento di Scirocco, San Giacomo e Punta Fornace
- San Vito Chietino: trabocchi Turchino, Caravaggio, Lupone e Valle Grotte
- Rocca San Giovanni: trabocchi Punta Tufano, Sasso della Cajana e Punta Isolata
- Fossacesia: trabocchi Punta Torre, Spezzacatena, Punta Cavalluccio, Punta Punciosa, Punta Rocciosa e Punta Le Morge
- Punta Aderci: trabocchi di Punta Aderci e Grotta del Saraceno
- Vasto: trabocchi Cungarelle e Trave
Partendo da nord tra i trabocchi che si possono trovare ad Ortona abbiamo il Trabocco Mucchiola che ora ospita un ottimo ristorante dove si può mangiare circondati da una natura mozzafiato e con in sottofondo le onde del mare. Proseguendo lungo la costa troviamo San Vito Chietino, la città che ospita il trabocco più antico della costa ovvero il Trabocco Turchino. Il trabocco è stato più volte oggetto di lavori di ristrutturazione che hanno però cercato di conservare la sua originalità. Il Trabocco Turchino è aperto per visite turistiche e può essere anche utilizzato per organizzare mostre, eventi o per celebrare matrimoni.
Anche Rocca San Giovanni è una cittadina che ospita tre affascinanti trabocchi come il Trabocco Punta Cavalluccio, il Trabocco Punta Torre e il Trabocco Spezzacatena che sono stati fondati e appartengono tuttora alla Famiglia Verì, la più antica fra i Traboccanti. I trabocchi ora ospitano ristoranti dove vengono serviti piatti della tradizione gastronomica locale. Un altro trabocco di Rocca San Giovanni è il Trabocco Punta Isolata che ospita un ristorante nato da un’idea di Mauro D’Antonio.
Procedendo per Fossacesia troviamo il meraviglioso Trabocco Pesce Palombo dove si possono assaggiare ottimi piatti di pesce. A Torino di Sangro, invece, si trova solo il Trabocco Le Morge che è stato costruito all’inizio del Novecento da D’Orazio Ginesio che l’ha gestito a lungo con i figli. Dopo essere stato abbandonato il trabocco è stato ripreso in mano dal comune che ha affrontato lavori di ristrutturazione per renderlo visitabile.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Infine, la cittadina di Vasto ospita il Trabocco di Punta Aderci, che si trova immerso in un contesto ambientale davvero meraviglioso, e il Trabocco Cungarelle, costruito nel 1938 dalla famiglia Verì per Luigi Ialacci che lo utilizzò fino al 1955. Dopo essere stato abbandonato e caduto in disuso, il trabocco fu acquistato da Luca Conti insieme ai fratelli Luca e Mirko Di Nanno che l’hanno ristrutturato e riconvertito a ristorante.
Qual è il Trabocco più Bello?
È difficile, tra tutti quelli presenti, proclamare un trabocco più bello. Questi sono infatti simili ma allo stesso tempo molto diversi tra loro. Alcuni sono molto belli per le loro dimensioni essenziali e la struttura leggera che si alza sul mare, altri invece colpiscono per le dimensioni generose o per la lunga passerella che vi ci porta.
Tra quelli più belli, ci sono:
- Valle Grotte: Le sue dimensioni sono modeste, ma il corridoio in legno che lo congiunge a terra è molto rinforzato, seppur breve.
- Lupone: La sua struttura è leggera e raggiungibile da un tratto impervio della costa. La passerella sfrutta alcuni scogli per essere più stabile e ha una forma abbastanza lunga e curva. Ai lati ci sono anche due rampe di approdo per le barche.
- Sasso della Cajana, che colpisce per la lunga passerella che congiunge il trabocco alla terra ferma.
La Via Verde della Costa dei Trabocchi
Come detto, è suggestivo percorrere il tratto della Costa dei Trabocchi anche in bicicletta. Potrai farlo sfruttando la Via Verde, ovvero la ciclabile a pochi metri dal mare, con una bellissima vista panoramica. La Via Verde collega borghi, spiagge e riserve naturali, permettendo di esplorare la Costa dei Trabocchi in modo lento e rispettoso dell’ambiente. È un itinerario ideale per famiglie, sportivi e appassionati di fotografia, grazie ai numerosi punti panoramici e alle aree di sosta attrezzate.
La ciclabile sfrutta il percorso del treno che nel 2006 è stato dismesso dopo 150 anni di attività. Questa tratta ferroviaria collegava la città di Ortona a quella di Vasto e oggi, percorrendola, troverai solamente i ponti e le gallerie che una volta venivano attraversate dai treni. A terra non ci sono più i binari, ma l’asfalto che permette di percorrere la strada con qualunque tipo di bicicletta. Solo qualche breve tratto è su fondo sterrato, con ghiaia.
La Via Verde collega Ortona alla vecchia stazione ferroviaria di Vasto e farà parte del Corridoio Verde Adriatico, ovvero una lunga ciclabile che collegherà Trieste al Salento.
Lungo i suoi 42 chilometri potrai vedere ovviamente tutti i trabocchi, ma anche riserve naturali e luoghi storici. Questa ciclabile si snoda tra 9 comuni ed è attrezzata con ristoranti, bar, hotel e campeggi, per cui potrai scegliere di passarci anche qualche giorno.
Spiagge sulla Costa dei Trabocchi
Essendo la costa dei Trabocchi ovviamente sul mare, se sei un amante della spiaggia troverai pane per i tuoi denti. Questo tratto di costa è infatti pieno di spiagge in cui puoi fermarti a prendere il sole e a fare un bagno. La maggior parte del litorale è adibito a spiaggia libera, ma potrai trovare anche stabilimenti balneari, soprattutto in corrispondenza dei paesi.
Per questo motivo, ovunque andrai, troverai una spiaggia in cui poterti fermare. Tra le più belle ti segnalo:
- Punta Penna: compresa all’interno della riserva di Punta Aderci è un’area dalla natura incontaminata. Qui la sabbia fine si alterna ad alte falesie e rocce, con lunghe calette. Tra le sue dune nidificano alcuni uccelli, come il fratino, l’airone rosso e il falco della palude.
- Cala Turchino: questa è una delle spiagge più conosciute di tutta la costa dei Trabocchi e deve il suo nome alle acque turchesi di cui gode. La spiaggia qui è composta da ciottoli ed è affiancata da un trabocco di proprietà del comune, visitabile su prenotazione e mantenuto nella sua forma originaria.
- Punta Cavalluccio: questa spiaggia è anticipata da una rigogliosa vegetazione e presenta una sabbia dorata. Qui i fondali sono bassi e la balneazione è quindi più sicura. Al centro della spiaggia c’è lo Scoglione, ovvero uno scoglio da cui i ragazzi sono usuali tuffarsi. Metà spiaggia è inoltre servita da uno stabilimento balneare in cui affittare ombrelloni e lettini.
- I Ripari di Giobbe: una spiaggia composta da ciottoli misti a sabbia dorata, estremamente suggestiva perché riparata da due promontori rocciosi di pietra arenaria che arrivano a picco sul mare.
- Spiaggia Naturista Lido Punta Le Morge: celebre perché si tratta dell’unica spiaggia naturista di tutto l’Abruzzo.
Promontorio Dannunziano
Lungo la costa dei Trabocchi, troverai anche una località del comune di San Vito Chietino, nota come Promontorio Dannunziano. Il nome è legato al fatto che lo stesso Gabriele d’Annunzio rimase affascinato da questo territorio, tanto che nell’estate del 1889 vi trascorse qualche mese. Più in particolare fu tra il 23 luglio e il 22 settembre che soggiornò qui insieme alla sua amante Barbara Leoni. La residenza che ospitò l’illustre personaggio è oggi di proprietà privata, ma può essere visitata su richiesta durante il periodo estivo. Del promontorio Dannunziano c’è una traccia anche nella sua opera il Trionfo della Morte, del 1894. Proprio ai piedi del promontorio i protagonisti del romanzo perdono la vita. Questo promontorio è un grande costone di tufo ricoperto di vegetazione e di tante costruzioni che nel tempo sono sorte come funghi. Molte di queste, nate come abitazioni, sono oggi ristoranti, per via del grande afflusso di turisti.
Borghi e Città da Visitare
Durante la tua visita alla costa dei Trabocchi sono svariate le città e i borghi che puoi visitare. I più famosi tra questi sono:
- Ortona: Il centro storico sorge in posizione panoramica, a poca distanza dal mare. Celebre per la battaglia che vi si tenne durante la seconda guerra mondiale e che distrusse buona parte della città, conserva ancora alcuni aspetti storici. Da non perdere la sua rocca, ma anche una passeggiata per il centro con suggestivi affacci e il quartiere medioevale.
- Lanciano: Più spostata nell’entroterra rispetto alle altre, ma decisamente da visitare. Il suo centro storico è ben conservato e ricco di palazzi ed edifici da non perdere. È inoltre una meta molto conosciuta dai credenti, perché qui è conservato il primo Miracolo Eucaristico.
- Rocca San Giovanni: Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, è un piccolo centro medioevale risalente all’XI secolo. Dotato di castello, torri e cinta muraria, sorge su uno sperone di roccia a un’altitudine di 115 metri sul livello del mare. Da qui puoi vedere tutta la collina verdeggiante che circonda il centro storico e, più avanti, il mare.
- San Vito Chietino: Una piccola cittadina strettamente legata al mare. Il suo centro storico vanta un bel patrimonio di monumenti. Si trova a metà via tra il mare e le colline e sorge proprio su di un’altura a 122 metri d’altitudine, ma si collega al mare attraverso la cosiddetta Marina di San Vito. Questo fu il luogo che a fine ottocento fece innamorare Gabriele d’Annunzio.
- Fossacesia: Come molte altre città della costa anche Fossacesia si distingue per avere un centro storico molto antico situato su una collina a 142 metri d’altitudine e una frazione, nota come Fossacesia Marina, che si sviluppa lungo la costa. Il suo centro storico ha diversi punti di interessi tra cui l’Abbazia di San Giovanni in Venere risalente all’XI secolo e considerato uno dei complessi religiosi più importanti della regione.
- Torino di Sangro: è una suggestiva località della costa abruzzese che presenta un bellissimo litorale esteso per circa sei chilometri. Il centro del paese si trova su una collina mentre nella zona del lungomare si è sviluppata la borgata di Marina.
- Casalbordino: Situata a pochi chilometri dalla città di Vasto, la cittadina di Casalbordino sorge su una collina a 200 metri d’altitudine tra i fiumi Osento e Sinello. La città conserva ancora il suo centro storico di origine medievale con un antico torrione e la chiesa di San Salvatore risalente al Settecento.
- Vasto: Limite meridionale della costa dei Trabocchi è una cittadina sul mare. Il suo centro è vivo soprattutto durante i mesi estivi. Si tratta infatti di una delle città più grandi di questo tratto di litorale. Passeggiandoci potrai coniugare al mare i suoi monumenti storici.
Dove Mangiare nella Costa dei Trabocchi
Ovviamente la risposta a dove mangiare nella costa dei Trabocchi è scontata: in un trabocco! Molte di queste vecchie macchine da pesca sono state riconvertite e adibite a ristorazione. L’esperienza è un po’ cara, ma vale decisamente la pena, soprattutto se siete amanti del pesce.
I trabocchi dispongono di uno spazio piuttosto limitato e per questo motivo i numerosi tavoli sono incastrati tra loro e le cucine hanno dimensioni decisamente piccole. Questo è il motivo per cui viene servito quasi esclusivamente un menù completo al quale non è possibile fare variazioni. In ogni caso potrai verificare menù e costi prima di accedere al trabocco, attraverso i pannelli esposti all’ingresso. Considera inoltre che siamo in Abruzzo e le portate hanno porzioni abbondanti, per cui ti alzerai molto sazio.
In ogni caso ti consiglio di telefonare per prenotare in anticipo il tuo posto, soprattutto se vuoi cenare e se sei in periodi di alta stagione.
Esperienze in Barca sulla Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti dell'Abruzzo. Con le nostre imbarcazioni vi faremo vivere una fantastica giornata navigando lungo tutta la costa fino ad arrivare alla Riserva Naturale di Punta Aderci, dove ci fermeremo per pranzare/cenare e fare un bagno nella bellissima spiaggia di Punta Penna o di Motta Grossa.
Your Boat Experience offre un fantastico tour della Costa dei Trabocchi a bordo delle nostre imbarcazioni:
- Day Cruise: Esperienza da 3h complessive. La migliore esperienza per scoprire la Costa dei Trabocchi da un’altra prospettiva.
- Aperitivo al Tramonto: Esperienza da 3h complessive. Trascorri il momento più bello della giornata su di una barca tutta per te e godi dell’esperienza al tramonto sulla Costa dei Trabocchi.
- Boat Experience Light: Esperienza da 3h complessive. Potrai ammirare la nostra splendida costa oppure goderti il mare e fare un bagno in completo relax.
- Eventi e Feste: Esperienza da 3h complessive. Organizza addii al nubilato/celibato, feste di compleanno o eventi privati direttamente a bordo della nostra imbarcazione con lo scenario spettacolare della Costa dei Trabocchi.
Tabella dei Trabocchi Principali
Comune | Trabocchi |
---|---|
Ortona | Mucchiola, Vento di Scirocco, San Giacomo, Punta Fornace |
San Vito Chietino | Turchino, Caravaggio, Lupone, Valle Grotte |
Rocca San Giovanni | Punta Tufano, Sasso della Cajana, Punta Isolata |
Fossacesia | Punta Torre, Spezzacatena, Punta Cavalluccio, Punta Punciosa, Punta Rocciosa, Punta Le Morge |
Punta Aderci | Di Punta Aderci, Grotta del Saraceno |
Vasto | Cungarelle, Trave |
TAG: #Escursioni #Barca