Albergo Atene Riccione

 

Ente Nazionale del Turismo Giapponese: Informazioni Utili per i Turisti

Prima di partire per il Giappone, è fondamentale essere preparati ad affrontare eventuali emergenze, specialmente considerando le difficoltà linguistiche che potrebbero presentarsi.

Il sistema sanitario giapponese è di eccellente qualità, ma è consigliabile stipulare un'assicurazione medica prima della partenza, visti i costi elevati delle cure mediche nel paese. Prima di partire, verifica attentamente le condizioni della tua assicurazione e porta sempre con te i numeri di telefono utili.

In caso di necessità, è importante sapere come comportarsi: l'assicurazione richiede di recarsi in un ospedale specifico? Anticipa i costi o li rimborsa? Se ti senti male in hotel, puoi chiedere aiuto alla reception, che potrebbe avere una lista di contatti utili nella zona. In caso contrario, dovrai utilizzare l'inglese per comunicare, poiché non sono disponibili servizi in italiano.

Servizi di Assistenza per Stranieri in Giappone

In Giappone esistono diversi servizi dedicati all'assistenza degli stranieri in caso di emergenza, soprattutto nella zona di Tokyo:

  • Japan Helpline: 0120-461-997 (o 0570-000-911). È un centro di assistenza nazionale attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Japan Visitor Hotline: 050-3816-2787. È il centro assistenza del JNTO (Ente Nazionale del Turismo Giapponese) che risponde 24 ore su 24, tutti i giorni.
  • Metropolitan Medical and Health Information Center: 03-5285-8181 (lun-ven 9:00-20:00). Questo call center in inglese fornisce informazioni sul sistema sanitario e sulle strutture mediche di Tokyo con personale multilingue.
  • Tokyo Medical & Surgical Clinic: 050-5530-9997. Numero da utilizzare per emergenze nelle ore notturne dei giorni feriali, nei giorni prefestivi e festivi.

Strutture Mediche Utili a Tokyo e Dintorni

Ecco alcune strutture mediche a Tokyo e dintorni che potrebbero essere utili:

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

  • Koseikai Takeda Hospital: Situato vicino alla stazione JR, dispone di un reparto emergenze sempre aperto.
  • Tokyo Metropolitan Hiroo Hospital: Si trova tra Shibuya, Tokyo e Shinagawa.
  • Tokyo Metropolitan Children’s Medical Center: Offre un pronto soccorso pediatrico e si trova vicino alla fermata Nishi-Kokubunji delle linee JR Chuo e Musashino.
  • International Health Care Center dell’NCGM (Nation Center for Global Health and Medicine): Situato a Shinjuku, offre anche servizi di interpretariato di persona (su prenotazione) o telefonico (24 ore, tutti i giorni). Al numero 03-6228-0749 rispondono anche in inglese negli orari lavorativi, mentre negli altri orari è necessario l'aiuto di un interprete giapponese per chiamare lo 03-3202-7181.
  • NTT Medical Centre Tokyo: Accetta assicurazioni internazionali (senza specificare quali) e dispone di medici che parlano inglese, senza necessità di interpreti.
  • Tsunamura Clinic: Clinica testata e situata a poca distanza dalla stazione.

Altre strutture utili includono:

  • Ishikawa Prefectural Central Hospital: A cinque minuti di taxi dalla stazione.
  • Hiroshima Prefectural Hospital: Nella parte sud della città, a circa 10 minuti d’auto dalla stazione.

Risorse Utili: App e Guide

Per facilitare la comunicazione con il personale medico, è disponibile un formulario bilingue diviso per discipline, utile per comunicare sintomi, allergie, gravidanze, malattie croniche e terapie in corso.

L'Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) offre una guida sintetica con un elenco dei sintomi e relativa gravità, utile per comunicare con il personale medico. Un sito utile è l’elenco delle strutture accreditate JMIP per la cura dei pazienti stranieri. La certificazione JMIP garantisce che questi ospedali non forniscano solo supporto linguistico, ma siano in grado di assistere pazienti stranieri.

NHK World offre un'app che fornisce notifiche di emergenza (come catastrofi naturali) anche in inglese. Essendo la NHK la RAI giapponese, l'app contiene principalmente notizie.

Safety Tips App

L'app Safety Tips è uno strumento utilissimo. Si possono consultare in base alla propria posizione GPS o indicando una regione, e filtrarli in base alla lingua, alla specialità e anche l’eventuale disponibilità 24 ore al giorno, tutti i giorni. Nell’app Safety Tips è possibile selezionare ospedali con certificazione JMIP.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: