Informazioni Turistiche su Ascoli Piceno: Un Viaggio tra Storia, Arte e Cultura
La storia di Ascoli affonda le sue radici nella notte dei tempi e ancora oggi in città si respira un'atmosfera carica di sensazioni e suggestioni diverse. Dal periodo romano alla dominazione longobarda, dal Medioevo al Rinascimento, fino ad arrivare ai giorni nostri, la commistione di epoche e culture diverse ha fatto di Ascoli una città nota in tutto il mondo. È impossibile non cogliere le diverse anime di Ascoli passeggiando per le vie del centro storico, che con la loro impostazione tipicamente romana fanno da cornice ad alcune tra le piazze rinascimentali più belle d'Italia. Un po' come per Alarico, i visitatori che giungono ad Ascoli non possono non rimanere incantati di fronte allo splendore del centro storico e alle bellezze della città.
Secondo la leggenda la città venne fondata da un gruppo di sabini guidati da un picchio, uccello sacro a Marte, durante una delle loro migrazioni detta Versacrum. La leggenda narra che già Alarico, re dei Visigoti, affascinato dalla sua bellezza decise di risparmiare la città e i suoi abitanti.
Punti di Interesse e Attrazioni Principali
Piazza Arringo e la Cattedrale di Sant'Emidio
La cattedrale di Sant'Emidio, duomo della città di Ascoli Piceno dedicato al suo patrono sant'Emidio, si trova con il palazzo dell'Arengo a piazza Arringo, il centro della vita cittadina nel periodo comunale.
Il Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte
Il tempietto di Sant'Emidio alle Grotte è classificato come uno dei monumenti più importanti della città di Ascoli Piceno e rappresenta un pregevole prototipo di arte religiosa barocca delle Marche.
Musei di Ascoli Piceno
Il Museo archeologico statale di Ascoli Piceno è un museo situato nell'omonima località.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Il museo della Pajarola in via Del Cavaliere n.50, in passato tale museo era collocato allinterno del Mastio della Fortezza, luogo che ora ospita il museo multimediale La Fortezza nel tempo inaugurato lo scorso marzo. Articolato su tre piani, il percorso museale prevede tre sezioni.
Iniziative Turistiche e Visite Guidate
Continuano le passeggiate alla scoperta del centro storico di Ascoli con visite guidate tutti i sabati e le domeniche del periodo invernale. Le visite guidate partiranno dal Centro Turistico di Piazza Arringo di Ascoli. L'iniziativa "Scopri Ascoli con la Guida" è organizzata dalle Guide turistiche Abilitate della Provincia di Ascoli Piceno riunite nell'associazione Marche V Regio in collaborazione con il Comune ascolano.
Altre Attrazioni nella Provincia di Ascoli Piceno
Cossignano
L'Antiquarium Comunale "Niccola Pansoni" di Cossignano, sistemato in un locale annesso alla chiesa dell'Annunziata (sec.
Cupra Marittima
Fuori dalle mura di Cupra Marittima vi sono i ruderi di unantica fortezza risalente al Duecento. Lantico castello doveva avere base rettangolare e doveva esser cinto da almeno una torre davvistamento. Lungo la strada SS. 16 Adriatica, a Km. La prima chiesa in territorio cuprense dedicata a S. basso fu quella detta alla Civita, dove nel 723 arrivarono i monaci benedettini legati allAbbazia di Farfa.
Ripatransone
Eretta a Diocesi nel 1571, Ripatransone è stata sede vescovile fino a tempi recenti: questa alta dignità ha reso la cittadina un centro ricco di arte e di storia. Il Museo Civico Archeologico "Cesare Cellini" di Ripatransone ha sede al pianterreno del Palazzo Comunale, a fianco della biblioteca. Il teatro Luigi Mercantini di Ripatransone è uno dei numerosi teatri storici delle Marche.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Altre Località
Nel luogo più alto della città, sul Colle, "cuore" del vecchio centro paesano, sorge il "Castello", il cui impatto visivo ed ambientale è tale che non può passare inosservato; è il punto di riferimento della città. Il Torrione della Battaglia risale alla metà del XVI secolo ed è inserito nella cinta muraria costruita quando, dopo linvasione e il saccheggio dei pirati di Dulcigno, nel 1525, le vecchie mura furono rafforzate da una nuova cinta fortificata. La rocca, eretta interno al 1300 dalla famiglia degli Acquaviva nel borgo che porta il suo nome, una delle più importanti delle Marche, è la principale attrattiva turistica del paese. Il Teatro dellArancio è uno dei settantatré teatri storici presenti nelle Marche, sedici dei quali si trovano nella provincia di Ascoli Piceno. La diocesi di Montalto fu fondata da papa Sisto V nel 1586 e l'esistente chiesa di Santa Maria ad collem fu eretta a cattedrale provvisoria. Nel 1768 nella sala consiliare del palazzo comunale vi era un palcoscenico utilizzato per rappresentazioni teatrali. Il museo è ospitato nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, situata nel caratteristico borgo antico, con splendida vista sul litorale sottostante. La chiesa Collegiata sorge sul posto dove si trovava lOratorio della Trinità (sec. Il Museo del Mare diffusamente dislocato nel complesso del Mercato Ittico all'Ingrosso presso il Molo Nord del porto cittadino è un polo museale che lAmministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto ha dedicato al suo mare. Il museo del merletto a tombolo si trova allinterno dellottocentesco palazzo De Castellotti Pagnanelli che, dal 1998, ospita anche il museo archeologico G.
Informazioni Utili per i Turisti
Ente/Ufficio | Indirizzo |
---|---|
Comune di Ascoli Piceno (Informazioni Turistiche) | Piazza Arringo 7, 63100 Ascoli Piceno |
IAT (Informazioni ed accoglienza turistica) | Piazza Arringo (Palazzo Comunale - Sala dei Mercatori) 7, 63100 Ascoli Piceno |
Comune di Ascoli Piceno (Ufficio Servizi Culturali e Museali) | Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo snc, 63100 Ascoli Piceno |
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo