Ente Turismo Ginevra: Informazioni Utili per Visitare la "Metropoli Più Piccola del Mondo"
Ginevra, nota come la metropoli più piccola del mondo, è un importante centro finanziario ma anche una cittadina con un importante patrimonio storico e culturale. Conosciuta, a livello mondiale, per i suoi valori di neutralità e di accoglienza, Ginevra è una città cosmopolita famosa per ospitare diversi eventi di carattere internazionale, come il Salone dell’auto e il Salone Internazionale dell’Alta Orologeria.
Conosciuta come “la Città della Pace”, Ginevra sorge lungo le sponde del Lago Lemano, meglio conosciuto come Lago di Ginevra, ed è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo. Ginevra (in francese Genève) è la capitale del Cantone di Ginevra ed è situata nel punto in cui il fiume Rodano confluisce nel Lago di Ginevra, che è considerato il lago alpino più grande d’Europa.
Città di rilevanza internazionale, Ginevra ospita le sedi di importanti istituzioni mondiali per la tutela dei diritti umani come le Nazioni Unite, la Croce Rossa e l’Unicef. Nota anche come “la metropoli più piccola del mondo”, Ginevra non è solo un famoso centro finanziario che ospita importanti istituti di credito internazionali ma anche una città con un importante patrimonio culturale e storico. Dagli inizi del XVI secolo, quando Genève si mostrò aperta verso le idee del riformista Giovanni Calvino, la città è diventata simbolo internazionale del protestantesimo calvinista.
Cosa Vedere a Ginevra
Circondata da alte vette alpine e dalle montagne del Giura, Ginevra è una tranquilla cittadina lambita dalle placide acque del lago di Ginevra. Una città a misura d’uomo, molto efficiente e ordinata che sa regalare in ogni stagione una vacanza all’insegna della storia, della natura e del relax. Ginevra è divisa in due dal lago: sulla riva destra si trovano grandi alberghi, numerosi ristoranti e il vivace quartiere Pâquis, sulla riva sinistra si trova il centro storico, il cuore di Ginevra, e numerosi quartieri commerciali.
Vieille Ville, la Città Vecchia
La Vieille Ville, che letteralmente significa “città vecchia”, è la parte più antica di Ginevra ed è situata in cima ad una zona collinare sulla riva sinistra del lago. La Vieille Ville ginevrina è considerata il più grande centro storico di tutta Svizzera e il suo nucleo è Place du Borg-de-Four: una piazza medioevale con una fontana settecentesca, numerosi caffè e ristoranti. Su questa piazza trovate anche il municipio, noto come l’Hotel de Ville, che è il luogo in cui venne firmato il famoso Trattato di Ginevra nel 1864.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Il centro storico custodisce anche Maison Tavel, una delle case più antiche di Ginevra, testimonianza dell’architettura medioevale ginevrina e che ora è sede del Museo di Storia Urbana. Non lontano dall’Hotel de Ville trovate la Promenade de la Treille, la via più vecchia della città, che ospita una panchina in legno lunga 120 metri, caratteristica che la rende la panca più lunga al mondo.
Cattedrale di Ginevra
La Cattedrale di Ginevra, nota come Cattedrale di St-Pierre, sorge in cima alla collina nella Vieille Ville, la parte più storica della città. L’edificio attuale, dedicato a San Pietro, è stato costruito sui resti di chiese romane precedenti e sembra risalire attorno al 1160, anche se ha subito diversi lavori di restauro e di ristrutturazione nel corso degli anni. Visitando i sotterranei dell’edificio potete osservare un vero e proprio sito archeologico di epoca romana, esteso per circa 3000 mq.
Sebbene inizialmente fosse stata costruita per il rito cattolico, la chiesa è diventata un luogo di culto protestante durante il periodo della Riforma. All’interno della Cattedrale possiamo vedere la sedia che Calvino utilizzò per 23 anni durante le sue letture in chiesa e la bellissima Cappella dei Maccabei. Infine, è possibile salire i 157 gradini della Torre per poter ammirare un panorama a 360° sulla città e sul lago.
Arroccata in cima a una scalinata sul punto più alto della città vecchia, la cattedrale di San Pietro domina Ginevra dal 1160. Ma non solo: fino al 1535, la cattedrale di San Pietro è stata la chiesa di Ginevra. La riforma protestante l’ha poi spogliata da icone e tesori, in linea con il calvinismo che privilegia la parola rispetto alle immagini. La Cattedrale di San Pietro custodisce poi la più grande raccolta capitelli Romanici e Gotici di tutta la Svizzera.
La riforma protestante l’ha poi spogliata da icone e tesori, in linea con il calvinismo che privilegia la parola rispetto alle immagini.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Da ottobre a maggio: da lunedì a sabato 10-17:30, domenica 12- 17:30. Da giugno a settembre: da lunedì a sabato 10-18:30, domenica 12-18:30. Sito archeologico: visita dai 10 anni in poi. La visita guidata su prenotazione costa CHF 20 per gli adulti, CHF 10 per studenti e fino a 18 anni.
Come arrivare: la cattedrale si trova in Place du Bourg-de-Four 24 a Ginevra.
Orologio del Fiore
Ginevra è conosciuta a livello mondiale per essere la “capitale dell’orologeria” ed è la città che ospita ogni anno il famoso Salone Internazionale dell’Alta Orologeria. Come omaggio alla storica industria dell’orologeria svizzera è stato creato l’Horloge Fleuri, vale a dire l’Orologio Fiorito. Questo splendido orologio di fiori si trova all’entrata del giardino inglese ed è formato da diverse piante colorate che vengono cambiate nel corso dell’anno in base alla stagione.
Tra i simboli della Svizzera, e di Ginevra in particolare, ci sono gli orologi. Oggi Ginevra accoglie i visitatori con il suo Horloge Fleurie, un orologio che segna l’ora esatta grazie un satellite ed è realizzato con fiori e siepi variopinti.
Parco dei Bastioni
Il Parco dei Bastioni o Parc des Bastions è una bellissima oasi di tranquillità appena sotto la collina della Vieille Ville. Il parco ospita il Muro dei Riformatori un’opera composta da statue che ritraggono alcuni dei principali protagonisti della Riforma protestante e della storia di questa città.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
In alto su questo monumento si trova inciso il motto di Ginevra: “Post Tenebras Lux”, vale a dire “Dopo le tenebre la luce”. In questa imponente parete lunga quasi 100 metri tra i diversi personaggi possiamo vedere ritratti i predicatori: Giovanni Calvino, Teodoro di Beza, Guglielmo Farel. Parco Bastioni è anche molto famoso in città per la presenza di grandi scacchiere che permettono sia ai turisti che ai locali di giocare a scacchi con pedine a grandezza naturale.
Al centro, i calvinisti Teodoro di Beza, Giovanni Calvino, Guglielmo Farel, John Knox. La scritta che corre lungo il muro è il motto della Riforma Protestante e anche di Ginevra stessa: Post Tenebras Lux (Dopo le tenebre la luce).
Getto d’Acqua (Jet d’Eau)
Il Jet d’Eau è considerato il simbolo della città ed è un’affascinante getto d’acqua che si trova nel Lago di Ginevra. Questa scenografica fontana ha un getto che raggiunge i 200 Km/h di velocità e i 140 metri di altezza, dettaglio che lo rende il getto più alto d’Europa.
Impossibile non rimanere meravigliati di fronte a tanta potenza: il posto migliore per osservarlo è la riva destra del lago dove si trova una passerella che permette di avvicinarsi e vederlo in funzione da più vicino. Un’altra alternativa è quella di ammirarlo a bordo di uno dei piccoli battelli che collegano le due sponde del lago e che sono noti come mouettes.
Palazzo delle Nazioni
Il Palazzo delle Nazioni, sede operativa europea dell’ONU, ospita al suo interno il Consiglio dei Diritti dell’Uomo, l’Alto Commissariato dell’ONU per i Diritti Umani, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, il Museo della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Il Palazzo delle Nazioni è le sede europea dell’ONU e un complesso di edifici di cui una parte è aperta al pubblico.
Il Palazzo, che si trova al centro del Parco dell’Ariana lungo le rive del Lago di Ginevra, risale agli inizi degli anni ’30 ed è stato la sede principale della Società delle Nazioni fino al 1946. L’edificio ha subito diversi interventi di ristrutturazione ed ora racchiude 34 sale conferenza e circa 2.800 uffici. All’esterno soffermatevi ad osservare la suggestiva “Broken Chair”, un opera che rappresenta una sedia con una gamba spezzata ed è un simbolo della lotta contro le mine antiuomo.
Come arrivare: l’ingresso per le visite è su Place des Nations (di fronte alla sedia rotta).
CERN
Ginevra ospita il CERN, vale a dire il più grande laboratorio al mondo per lo studio della fisica delle particelle che si presenta come una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di fisica. Il CERN è aperto ai visitatori con due mostre permanenti: “L’universo delle particelle”, che spiega e documenta il mondo delle particelle, e “Microcosmo” uno spazio espositivo di 500 mq che ripercorre tutta la storia della Ricerca nel CERN, compreso l’LHC, il Grande Collisore di Adroni.
Il CERN (acronimo di Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) si trova alla periferia della città e al suo interno si possono visitare gratuitamente due esposizioni permanenti: “L’universo delle Particelle” e “il Microcosmo”. In questa importante area espositiva viene raccontata la storia della ricerca al CERN e si può seguire scoprire l’LHC, il Grande Collisore di Androni, all’interno del quale fu rilevato il bosone di Higgs. Questo collisore è inserito in un tunnel sotterraneo che corre per 27 km tra Svizzera e Francia, ed è l’acceleratore di particelle più potente e più grande che sia mai stato costruito.
Come arrivare: Da Ginevra in auto - seguire le indicazioni Aéroport, Lyon e Meyrin, poi da Meyrin seguire le indicazioni per St Genis. Il CERN si trova sulla Route de Meyrin, poco prima del confine con la Francia.
Monte Salève
Il Monte Salève, noto come “il balcone di Ginevra”, è situato a soli venti chilometri dal centro di Ginevra. Il Monte si trova in territorio francese e dalla sua cima (1100 mt) è possibile avere una vista magnifica sulla città di Ginevra, sul Lago Lemano, sul massiccio del Giura e sulle catene alpine circostanti fino al Monte Bianco. La città svizzera è sempre stata legata a questo monte, tanto che sin dal 1887 un tram a vapore portava da Ginevra direttamente ai piedi del Salève.
Ora il monte è raggiungibile in auto, con una funivia (da Veyrier/Carouge) o in alternativa seguendo percorsi escursionistici a piedi. Una volta in cima c’è la possibilità di organizzare diverse attività, come: il trekking, le escursioni in cresta, il parapendio e lo sci di fondo.
Dove Dormire a Ginevra
La città ha un’ampia offerta di sistemazioni e alloggi da offrire ai suoi visitatori, come: storici alberghi, catene di hotel internazionali e piccoli B&B. Sulla riva destra del lago potete trovare le sedi delle maggiori catene alberghiere, numerosi ristoranti e locali di alto livello.
Sulla riva sinistra del lago, invece, si trova la parte più antica della città con il centro storico situato sopra la collina. In questa zona potete comunque trovare ottime sistemazioni che vi permettono di essere più vicini al quartiere dello shopping e al quartiere finanziario.
Nella zona del centro storico e intorno al lago i prezzi partono da 80 euro per notte in un ostello o hotel 2 stelle. Per categorie superiori bisogna mettere in conto da 120 € per notte in camera doppia.
Se state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com.
Come Arrivare a Ginevra
Ginevra è ben collegata con l’Italia e può essere raggiunta comodamente in auto, in treno o in aereo. Se decidete di raggiungere la città in auto sappiate che Milano dista circa quattro ore di viaggio. In auto dovete prima prendere l’Autostrada A4 poi l’uscita Santhia’ per A5 verso T1/Monte Bianco/T2/G. S.Bernardo. In seguito rimanere su E25, seguendo sempre le indicazioni per A5. Dopo essere entrati in Francia proseguite prima su N205 poi su u A411/E712 la città si trova poco dopo il confine francese.
Ginevra è ben collegata all’Italia anche dalla linea ferroviaria Milano-Ginevra che vi permette di raggiungere la città svizzera con un treno diretto in circa 4 ore. Un treno diretto, inoltre, collega in poco più di tre ore Ginevra a Parigi.
In aereo trovate voli diretti dalle principali città italiane all’Aeroporto Internazionale di Ginevra-Cointrin (GVA) che si trova a soli 5 km dal centro città. Dall’aeroporto è poi possibile raggiungere il centro con un treno o con un autobus.
Cucina di Ginevra
Qualità, contaminazione tra culture, tradizione: ecco le parole chiave che rendono unica la cucina di Ginevra. Che cosa provare? Il Vacherin, in particolare, qui si gusta al forno con le patate, insaporito con vino bianco e a volte uno spicchio di aglio. E il vino? La zona di Ginevra ha da offrire ben 1400 ettari di vigneto.
TAG: #Turismo