Albergo Atene Riccione

 

Informazioni sul Turismo a Lucerna

Abbracciata dalle maestose vette dei monti Rigi, Pilatus e Stanserhorn e lambita dal Lago dei Quattro cantoni, Lucerna è una splendida città medievale con ponti coperti, edifici storici e piazze vivaci. La città si trova nel cuore della Svizzera e gode di un clima temperato, con origini risalenti al XII secolo, come si evince dall'architettura e dalle caratteristiche stradine di ciottoli.

La Svizzera centrale presenta molti siti storici e non manca di sedurre per la bellezza dei suoi paesaggi.

Simboli e Monumenti di Lucerna

Il Ponte della Cappella (Kapellbrücke), il più antico ponte coperto d'Europa, è il simbolo di Lucerna. Fu costruito nel XIV secolo e originariamente faceva parte della fortificazione della città.

La Wasserturm, la Kapellbrücke e le mura di Musegg sono i simboli che dominano la città di Lucerna e ne caratterizzano la bellezza estetica e storica.

Il Museggmauer, i resti delle antiche mura di Lucerna, con 8 torri di avvistamento, si trova sulla collina sopra la città. Un’ulteriore torre, la torre dell’acqua, si trova alla base della collina, lungo il Kapellbrücke sul fiume Reuss.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Immancabile l’impressionante Bourbaki Panorama, un’opera circolare monumentale di 112 metri di lunghezza. Monumentale immagine panoramica, monumento culturale europeo e simbolo della tradizione umanitaria della Svizzera - Nel Bourbaki Panorama convergono numerose storie: avvenimenti politici, sorti personali, storia della vita quotidiana, dell’arte, della cultura e dei media.

Il Ponte della Cappella (Kapellbrücke)

Tra i ponti più famosi del mondo troviamo l’edificio più significativo di Lucerna, il Ponte della Cappella o Kapellbrücke, un percorso diagonale lungo 205 metri che collega la Città Vecchia con la Città Nuova. Il più antico ponte di legno coperto d’Europa, costruito nel 1333 a cavallo del fiume Reuss, nel 1993 è stato in parte distrutto da un’incendio scaturito da un mozzicone di sigaretta ma ricostruito grazie ad interventi costati oltre 2 milioni di dollari. All’interno del ponte della Cappella sono ospitati 146 dipinti del XVII secolo raffiguranti gli episodi più rilevanti della storia di Lucerna.

Il Lago dei Quattro Cantoni

Il Lago dei Quattro Cantoni, o Lago di Lucerna, si trova a 434 metri sul livello del mare ed è un luogo profondamente affascinante grazie ad una splendida e pittoresca cornice montuosa e alla sua forma complessa, ricca di braccia e baie. Adagiato nella Svizzera centrale, a cavallo tra i cantoni storici di Uri, Svitto, Untervaldo e Lucerna, il Lago è il quarto per dimensioni del Paese.

È possibile circumnavigare il lago via terra anche se la strada è lenta e tortuosa. Diverse piste ciclabili e numerose aree per la balneazione si trovano sul lungolago. Da non perdere una crociera sul Lago a bordo di uno dei 5 battelli a vapore.

Museggmauer

I bastioni Museggmauer, lunghi 870 metri, e le sue 9 torri sono state costruiti nel XIV secolo e facevano parte delle mura medievali della città di Lucerna. Il muro inizia con la cosiddetta torre Nolli, a ovest del ponte Geissmatt, e termina a Museggstrasse 7, all’estremità orientale della città vecchia.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Il muro e 4 torri delle mura, la Schirmer, la torre Zyt con l’orologio risalente al 1535, la torre Wacht e la Männliturm, ornata con una figura di un soldato, sono ben conservate e sono aperte al pubblico. Tra il 1833 e il 1856 la maggior parte delle fortificazioni di Lucerna sono state distrutte per esigenze di viabilità e si salvarono solo il Museggmauer e le sue torri. La torre dell’orologio scandisce le ore un minuto prima degli orologi delle altre città.

Una passeggiata sui bastioni medievali vi regalerà una splendida vista sui tetti a timpano di Lucerna, sul Lago dei Quattro Cantoni e sulle vette circostanti.

Spreuerbrücke

Non lontano dal Kapellbrücke si trova un altro bellissimo ponte in legno coperto, il Spreuerbrücke, o Ponte del Mulino, costruito nel 1408 insieme alle altre fortificazioni cittadine. Il ponte fu distrutto da un’alluvione nel 1566 e poi ricostruito.

Il Ponte ospita 67 pitture a timpano risalenti al XVII secolo, la Danza della Morte, che raffigurano una danza macabra e ricordano all’osservato re che la morte non fa distinzioni in base alla ricchezza.

KKL, Centro Cultura e Congressi

Pensato e realizzato non lontano dal Kapellbrücke e in stretta connessione con l’acqua del Lago dei Quattro Cantoni, incanalato grazie a due canali di bassa profondità che entrano nel complesso, il Centro di Cultura e centro Congressi di Lucerna o KKl, acronimo del tedesco Das Kultur und Kongresszentrum, è opera dell’architetto parigino Jean Nouvel.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Dall’aspetto postmoderno, incorniciato dal tetto a sbalzo che raggiunge i 45 metri sulla diagonale e con finestre irregolari sulla facciata principale, il KKL si compone di tre diversi spazi e ospita la Sala Piccola nel Centro Congressi, il Museo d’Arte e una sala concerti da 1840 posti tra le migliori al mondo: edificata parzialmente sotto il livello del lago e con un tetto mobile che può essere sollevato o abbassato a seconda del tipo di musica in programma, la sua acustica sfiora la perfezione.

Costruito tra il 1995 e il 2000, questa struttura circondata da una rete di barre metalliche orizzontali, che producono vari effetti visivi creati da diversi gradi di trasparenza, è in netta cesura con gli altri edifici di Lucerna, principalmente tradizionali, fatta eccezione della stazione ferroviaria progettata dall’architetto Santiago Calatrava che si trova alle spalle del KKL.

La terrazza sul tetto della Camera offre ai visitatori una vista panoramica di 250° sulla città, sul lago e sulle montagne.

Attività e Luoghi di Interesse

  • Il simbolo della Svizzera centrale e la montagna della città di Lucerna: il Pilatus.
  • Nelle immediate vicinanze del pittoresco Lago dei Quattro Cantoni, vi aspetta la Lindt Boutique nel Museo dei Trasporti di Lucerna.
  • Il giro sullo yacht panoramico «Saphir» sul Lago di Lucerna è un’esperienza per tutti e cinque i sensi.
  • Il Dreilindenpark, comunemente noto come Konsipark, non è solo il più grande parco pubblico della città di Lucerna con una vista mozzafiato, ma anche un luogo di cultura.
  • La Zytturm (torre dell’orologio) è una delle nove torri delle mura cittadine di Lucerna. Sulla facciata due giganti reggono il quadrante del suo antico orologio.

Escursione "ANELLO D’ORO DEL PILATUS"

L’ANELLO D’ORO DEL PILATUS è un’escursione in Svizzera che prevede:

  • la navigazione in battello sul Lago dei Quattro Cantoni con partenza da Lucerna
  • la salita in cremagliera che si arrampica sulla montagna fino alla vetta del Pilatus Kulm
  • la ridiscesa a valle con la funivia Dragon Ride e con la cabinovia panoramica

Come Arrivare a Lucerna

Il modo più economico e confortevole per raggiungere Zurigo e Lucerna è il treno. Un'opzione molto conveniente se si ha in programma uno spostamento in altre città della Svizzera, come Lucerna, è lo Swiss Pass: una card valida per 3, 4, 8, 15, 22 giorni e un mese che dà diritto a circolare liberamente sull'intero sistema ferroviario elvetico (sulle ferrovie di montagna e le funivie consente una riduzione del 50%), sui battelli, sui mezzi pubblici di quasi tutte le città e consente di entrare gratis in ben 400 musei.

Grazie a un efficientissimo sistema di mezzi pubblici, sia Zurigo che lucerna si visitano comodamente con tram, battelli e metropolitane leggere. Acquistando la ZürichCARD da 24 ore (16 euro) o da 72 ore (32 euro) si circola liberamente su treni, funicolari, bus e tram, si entra gratuitamente in tutti i musei e si beneficia di uno sconto del 10% nei negozi convenzionati. L'alternativa valida per entrambe le città è lo Swiss Pass.

TAG: #Turismo

Più utile per te: