Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche su Ortisei in Val Gardena

Ortisei, insieme a Santa Cristina e Selva, è uno dei tre comuni della Val Gardena, considerata una delle destinazioni turistiche più popolari dell'Alto Adige per la sua posizione, la bellezza dei paesaggi e l'ospitalità dei suoi abitanti. Ortisei è il paese principale della Val Gardena, con una meravigliosa zona pedonale piena di negozi, caffè e ristoranti.

Posizione e Caratteristiche

  • Località: Val Gardena, Alto Adige, Italia
  • Popolazione: circa 4.830
  • Lingue: Ladino (84,2 %), tedesco (9,3 %), italiano (6,5 %)
  • Altitudine: 1.236 m
  • Posti letto: 5.700
  • Pernottamenti all'anno: 700,000
  • ∅-temperatura estate (max.): 20 °C
  • ∅-temperatura inverno (min.): -2 °C

Passeggiando nella zona pedonale di Ortisei, si può godere di una magnifica vista sulle montagne. Durante tutti i mesi dell'anno, molti turisti passeggiano nella zona pedonale di Ortisei per fare shopping. La tarda estate è un periodo fantastico per vivere Ortisei e le Dolomiti. Il sentiero Luis Trenker a Ortisei si snoda attraverso paesaggi idilliaci e passa accanto alla chiesa parrocchiale dedicata a San Ulrico. In inverno, Ortisei ospita regolarmente un pittoresco mercatino di Natale nella zona pedonale.

In estate, di solito il clima a Ortisei è piacevolmente mite e soleggiato, con una temperatura massima giornaliera di circa 20 °C, l'ideale per praticare escursioni e trascorrere vacanze attive in montagna. Nei mesi più freddi dell'anno, invece, tutto ruota intorno agli sport invernali: l'area sciistica della Val Gardena e il consorzio sciistico Dolomiti Superski offrono divertimento a volontà e una serie praticamente infinita di opportunità di svago sulle piste da sci della valle.

Storia e Turismo

Ortisei è un importante centro di intaglio del legno sin dal lontano XVII secolo. Già nella seconda metà del XIX secolo, gli alpinisti cominciarono a considerare Ortisei come punto di partenza per i loro tour, innescando la crescita del settore turistico. Oggi, tutto a Ortisei ruota intorno al turismo.

Vacanze a Ortisei

Ortisei in Val Gardena offre ai visitatori una graziosa zona pedonale e una splendida posizione tra le montagne, ed è molto facile da raggiungere in auto. I visitatori possono scegliere tra numerose possibilità di alloggio in varie fasce di prezzo tra alberghi, pensioni, B&B e appartamenti.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Attrazioni Principali

Ortisei merita una visita in ogni periodo dell'anno. Vi sveliamo alcune mete escursionistiche degne di nota e le attrazioni da non perdere durante le vostre vacanze in Val Gardena.

Sci

Grazie alla funivia, da Ortisei si può raggiungere in pochi minuti l'Alpe di Siusi, perfetta per gli sciatori in erba e per le famiglie che vogliono trascorrere una giornata di relax sulla neve con i loro bambini. Utilizzando gli impianti di risalita o lo skibus, da Ortisei ci si può inoltrare ancora di più all'interno della valle e accedere al Sellaronda, dove sorge un'area sciistica dalle infinite possibilità e per tutti i livelli di difficoltà.

L'area sciistica della Val Gardena e l'Alpe di Siusi appartengono al comprensorio sciistico Dolomiti Superski. Basta un solo skipass per vivere il massimo dell'avventura su un numero praticamente illimitato di percorsi. Scoprite tutte le piste della regione per qualsiasi livello di difficoltà, e utilizzate i più moderni impianti di risalita per arrivare a destinazione. Le numerose baite di montagna delle Dolomiti vi invitano a fare una pausa di relax e a gustare le specialità culinarie della valle.

Escursioni

Nei mesi estivi è possibile raggiungere alcuni dei più bei sentieri escursionistici della regione direttamente da Ortisei. Una visita all'Alpe di Siusi, con i suoi panorami da cartolina e i prati verdi e rigogliosi, è d'obbligo, così come l'escursione sul Monte Pic. Anche il Rasciesa e il Seceda sono direttamente accessibili e offrono meravigliosi sentieri escursionistici. Volete fare un giro in montagna insieme a tutta la famiglia? Allora vi consigliamo i nostri percorsi per famiglie, adatti anche ai più piccoli. Chi preferisce non stancarsi troppo può godersi invece il sentiero che attraversa la Val d'Anna.

Arrampicata e Alpinismo

Per scalatori e alpinisti, le Dolomiti sono semplicemente eccezionali. Chi vuole conoscere il lato più aspro delle montagne e intraprendere percorsi diversi dal solito può prenotare un tour con una guida alpina esperta. Con l'arrampicata, il divertimento è assicurato anche nei giorni di pioggia: nella palestra d'arrampicata di Ortisei, grandi e piccini possono affinare la tecnica su una parete di ben 220 metri quadrati.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

La città dei sassi al Passo Sella è una delle mete escursionistiche più famose per gli scalatori della regione. Da Ortisei, la via ferrata Sas Rigais è facilmente raggiungibile anche in treno. È considerata molto lunga e impegnativa, ma ricompensa gli scalatori con una vista indimenticabile. Chi ha poco tempo a disposizione può noleggiare l'attrezzatura in Val Gardena.

Attività Organizzate e Escursioni Guidate

Varie attività ed escursioni guidate sono disponibili per esplorare la Val Gardena e le sue meraviglie:

  • Osservazione della fauna alpina: Escursioni guidate nel Parco Naturale Puez-Odle per scoprire la flora e la fauna dolomitica.
  • Degustazione di vini in baita: Escursione alla baita Sangon con degustazione di vini locali e prodotti tipici.
  • Alla scoperta dei mulini di Bulla: Visita guidata alla frazione di Bulla, nota per i suoi antichi mulini.
  • Escursione al Passo Pordoi e visita al museo della guerra: Un percorso che combina natura e storia, con visita al cimitero militare e al museo della guerra.
  • Giro in mountain bike: Percorso da Ortisei verso S. Cristina, con passaggio per rifugi e la Vallunga.
  • Alla scoperta delle erbe officinali: Escursione per conoscere le erbe e le piante utili per la salute, partendo dall'Associazione Turistica di Ortisei.
  • Visita all'alveare: Escursione per famiglie alla scoperta del mondo delle api, con visita all'alveare e percorso nella Vallunga.
  • Escursione alla cascata Tervela e visita all'allevamento di alpaca: Percorso ad anello con visita alla cascata e all'allevamento di alpaca.
  • Visita guidata di Ortisei: Passeggiata nel tempo alla scoperta delle ville storiche e dell'arte dell'intaglio del legno.
  • Vita in un maso di montagna: Esperienza in un maso per conoscere gli animali e la vita rurale.
  • La storia geologica delle Dolomiti: Conferenza con il paleontologo Dr. Herwig Prinoth per scoprire la nascita delle Dolomiti.
  • Arte e cultura in Val Gardena: Visita guidata per scoprire l'arte sacrale e contemporanea degli artisti locali.
  • Architettura rurale ladina: Percorso storico guidato alla scoperta dei masi antichi di S. Giacomo.
  • Sessione di yoga all’aperto: Rilassante sessione di yoga immersa nel paesaggio naturale della Baita Sangon.

Domande Frequenti (FAQ)

Dove si trova Ortisei in Val Gardena?

Ortisei si trova al centro della Val Gardena ed è molto facile da raggiungere in auto dalle città vicine e non, come Merano, Bolzano e Trento.

A che altitudine si trova Ortisei?

Il centro di Ortisei si trova a 1.236 metri sul livello del mare. L'intero territorio comunale ha un'altitudine che va dai 1.125 ai 2.518 metri.

Quando aprono gli impianti di risalita a Ortisei?

Diversi impianti di risalita di Ortisei e della Val Gardena sono aperti tutto l'anno. Tutte le informazioni sugli orari di funzionamento degli impianti in estate e in inverno si trovano online.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Dove si può andare a mangiare a Ortisei?

L'offerta di ristoranti a Ortisei è davvero ampia. La cosa migliore da fare è passeggiare nella zona pedonale e prenotare un tavolo in uno dei tanti ristoranti incontrati lungo la strada.

Alloggi a Ortisei

Ortisei vi offre una vasta scelta di appartamenti, hotel e camere con colazione inclusa. Trovate qui l'alloggio per la vostra vacanza in Val Gardena.

Vacanze in famiglia a Ortisei

I bambini sono i benvenuti qui a Ortisei! Direttamente sulla passeggiata del paese vi aspetta un grande parco giochi, che insieme alla piscina per famiglie e alla piscina avventura offrono una gamma di fantastiche alternative per un pomeriggio all'insegna del divertimento durante le vostre vacanze a Ortisei. In inverno, invece, salite sul ghiaccio e mostrate le vostre abilità sulla pista di pattinaggio.

Attrazioni a Ortisei

A Ortisei la meravigliosa zona pedonale vi invita a passeggiare senza meta. Qui, in ogni angolo, potrete ammirare le tradizioni e la cultura della Val Gardena, in particolare l'arte dell'intaglio del legno. Tra i luoghi più belli da visitare, non lasciatevi scappare le seguenti mete escursionistiche:

  • S. Giacomo: è la chiesa più antica della Val Gardena. Si dice che le sue origini risalgano al XII secolo. Una visita alla chiesa vale la pena, soprattutto per l'altare maggiore intagliato in legno e le figure in esso scolpite.
  • Roseto Uhrerhof: Nei mesi estivi, gli amanti della natura possono letteralmente rifarsi gli occhi al Roseto Uhrerhof, dove ammirare più di 6.000 meravigliosi cespugli di rose in fiore. I loro colori e i loro profumi vi aspettano ogni giorno da luglio ad agosto dalle 10 alle 17:30.
  • Museo Ladino di Ortisei: Chi vuole conoscere in maniera più approfondita la storia, la natura e la cultura della Val Gardena troverà nel Museo Ladino di Ortisei una collezione unica di tesori artistici e naturali. Il museo merita assolutamente una visita, non solo in un giorno di pioggia.

Sport e Attività

A Ortisei, ci si diverte soprattutto quando si è attivi, e oltre a sci, escursioni e mountain bike il paese della Val Gardena ha ancora molto da offrire. Che ne dite di una bella partita di tennis al Centro Tennis di Ortisei? Amate i cavalli? Allora fate un salto al maneggio locale durante il vostro prossimo soggiorno a Ortisei. Venite a scoprire altre attività estive e invernali.

Eventi

A Ortisei c'è sempre qualcosa da fare durante tutto l'anno. Che si tratti di sport, arte o cultura - il variegato calendario degli eventi vi farà venire voglia di buttarvi nella mischia. Ammirate i campioni agli Internazionali di Tennis in Val Gardena Südtirol e tifate per i vostri beniamini. Un consiglio: date un'occhiata anche agli eventi inclusi nel programma Val Gardena Active.

Come Arrivare

All'Ufficio Turistico di Ortisei trova tutte le informazioni utili per una vacanza in Val Gardena. Da Chiusa, Ponte Gardena o Castelrotto sulla strada statale, prendere la seconda uscita della rotonda davanti alla galleria, proseguire fino in Piazza S. Da Selva Gardena sulla strada statale dopo la galleria alla rotatoria prendere la prima uscita verso Piazza S. Data la mancanza di parcheggio in Piazza S. Durich consigliamo di parcheggiare nel Garage Central, da dove si raggiunge l'Ufficio Turistico a piedi in ca.

TAG: #Turismo

Più utile per te: