Viaggi e Viaggiatori: Storia di Mestre e del Turismo Culturale
La storia di Mestre e del suo rapporto con i viaggi e i viaggiatori è ricca e affascinante, evolvendosi nel corso dei secoli e adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali. Da punto di transito per i viaggiatori del Grand Tour a crocevia di iniziative culturali e turistiche, Mestre ha sempre avuto un ruolo significativo nel panorama del viaggio.
Il Grand Tour e Mestre: Porta d'accesso a Venezia
Il termine Grand Tour emerse per la prima volta in una traduzione francese del "Voyage or a Compleat Journey Trough Italy" (1670) di Richard Lassels. L'Italia, con la sua storia, cultura artistica e clima mite, rappresentava la meta ideale per molti viaggiatori europei, in particolare inglesi, francesi, tedeschi e russi.
Venezia, con il suo carattere esotico e magico, era una tappa fondamentale del Grand Tour. I turisti che desideravano visitare Venezia arrivavano in carrozza nei punti d'imbarco della terraferma, principalmente Fusina e Mestre, per poi raggiungere la città lagunare in barca, accompagnati dai loro bagagli e servitori. Alloggiavano nei più rinomati alberghi dell'epoca, come il Cappello Nero, il Leon Bianco e il Salvadego, oppure, se possibile, in case private.
L'evoluzione del turismo: dal Grand Tour al turismo di massa
Dall'Ottocento in poi, l'Italia romantica divenne oggetto di nuovi miti, e con la modernizzazione della società, il viaggio assunse nuovi ritmi e valori. Le aspirazioni culturali si attenuarono, lasciando spazio a quelle di pura evasione. La scoperta del viaggio divenne meno personale e più influenzata dalle informazioni fornite dai mezzi di comunicazione e dai nuovi sistemi di trasporto, che determinarono le possibilità conoscitive del viaggio in base a esigenze economiche piuttosto che culturali. Fu così che nacquero il turismo organizzato e di massa. Il termine "turismo" e il fenomeno dei viaggi turistici odierni come cultura di massa ebbero origine proprio dal Grand Tour.
Archeologia Viva e l'Agenzia Viaggi Rallo: Trent'anni di collaborazione
I Viaggi di Archeologia Viva nacquero da un'idea di Vittorio Russo e Piero Pruneti, che nel 1988 lanciarono tour accompagnati da archeologi per soddisfare il desiderio dei lettori della rivista di viaggiare sulle orme del passato. Questa iniziativa si rivolge a un pubblico appassionato e offre itinerari curati e approfonditi, con la presenza di studiosi italiani che tengono lezioni sulle tematiche storico-archeologiche dei tour.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Per celebrare tre decadi di collaborazione, è stato scelto un itinerario chiamato "Venezia prima di Venezia", con l'obiettivo di promuovere le importanti testimonianze archeologiche del territorio e offrire alternative di visita a Venezia, una città che soffre per l'eccessiva pressione turistica a discapito delle aree circostanti, ricche di storia di primaria importanza a livello europeo. L'itinerario culturale "I grandi centri veneti dalla preistoria alla Serenissima" si svolge dal 21 al 25 aprile e include siti archeologici emblematici come Altino, Burano, Torcello, Concordia Sagittaria e Aquileia, con la partecipazione dell'archeologa Francesca Benvegnù, Giuliano Volpe, Vittorio Russo e Piero Pruneti.
Agenzia Viaggi Rallo: Una storia di famiglia e passione per il viaggio
L'Agenzia Viaggi Rallo è stata acquisita da Vittorio Russo, che la gestisce con passione e dedizione insieme alla moglie Marina e alla figlia Silvia. In un periodo di rapido sviluppo del turismo organizzato, con la nascita di tour operator che offrono pacchetti "tutto compreso" per nuove destinazioni, la famiglia Russo ha continuato a sviluppare attività di consulenza e tour organizer.
L'Agenzia Viaggi Rallo ha compiuto i suoi primi sessant'anni con un rinnovamento e un trasferimento in nuovi locali nel centro di Mestre. Ambienti luminosi, moderni e confortevoli accolgono i clienti, preferibilmente su appuntamento, per offrire una consulenza dedicata e attenta.
Viaggiatori Brutti: Ironia e scoperta di luoghi insoliti
Il progetto Viaggiatori Brutti, nato da una passione per i viaggi, si propone di istruire e mostrare agli utenti l'esistenza di località differenti da quelle solitamente ambite dal turismo di massa, mete forse più celate e sconosciute ma non per questo prive di un fascino tutto da scoprire. Fabio Manna, il creatore del progetto, si definisce un cantastorie che raccoglie meticolosamente informazioni sulle località prescelte per i suoi video.
Viaggiatori Brutti ci tiene a veicolare l’importanza di un turismo responsabile ed ecologico.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Il Viaggi e Viaggiatori Festival: Un regalo alla città
Il Viaggi e Viaggiatori Festival, ideato da Via Verdi Viva in collaborazione con l'associazione Paesaggi, è un evento che coinvolge diverse persone e realtà del territorio per condividere esperienze e idee sul viaggio. L'obiettivo è avvicinare le persone al viaggio come esperienza culturale e di crescita, mettendole in relazione con i vari soggetti che trattano il tema proposto in molteplici aspetti.
Il festival offre una maratona di volti, racconti e storie dedicate ai viaggi, con la partecipazione di commercianti, cuochi, poeti e assessori. Sono presenti spazi dedicati a diversi paesi del mondo, laboratori creativi, esposizioni fotografiche e spettacoli di danza e musica.
Tabella: Attività e Partecipanti al Viaggi e Viaggiatori Festival
Attività | Partecipante | Tema |
---|---|---|
Viaggiare con gli animali | Emilia Fornaroli (Zooplanet) | Consigli e esperienze di viaggio con animali |
Viaggiare con i libri | Martino Caramanti (Libreria Mondadori) | Letture e racconti di viaggio attraverso i libri |
Il Tibet e i suoi segreti | Diego Riccato | Esplorazione e curiosità sul Tibet |
Preparare una tajine | Fouzia Kennouda (Ristorante Casablanca) | Cucina marocchina e tradizioni culinarie |
Viaggi in camper | Michele Boato | Esperienze e consigli per viaggi in camper |
Poesia del viaggio | Roberta Vasselli | Letture e interpretazioni poetiche del viaggio |
Sud Est Asiatico | Paola Mar (Assessore) | Esperienze di viaggio nel Sud Est Asiatico |
Dante e il viaggio | Alì Iusuj Dirie e Enrico Cerni | Interpretazione del viaggio nell'opera di Dante |
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
TAG: #Viaggi #Viaggiatori