Albergo Atene Riccione

 

Taormina: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Taormina, sappi che la risposta non è mai semplice. Non perché manchino le cose da fare, anzi. Taormina è una delle tappe imperdibili della Sicilia, soprattutto se ti trovi sulla costa orientale. Elogiata da poeti e artisti di tutto il mondo, Taormina è un concentrato di arte, cultura, bellezze naturali, tradizioni culinarie e molto altro.

Dove si Trova Taormina

Taormina è in Sicilia e più precisamente sulla costa orientale, in provincia di Messina. Si trova adagiata sulla cima del Monte Tauro, una terrazza naturale a picco sul mare. Occupa una posizione a metà via tra il centro di Messina e il centro di Catania, alle pendici del vulcano Etna. Il suo territorio è montuoso, infatti trova posto su di una terrazza del monte Tauro, la cui sommità veglia la cittadina dall’alto. Taormina è a 206 metri di altezza sul livello del mare, ma attraverso una bella passeggiata puoi raggiungere velocemente anche la spiaggia.

Come Arrivare a Taormina

Per arrivare a Taormina devi raggiungere la Sicilia orientale. Puoi farlo in auto, oppure in aereo (Catania è l’aeroporto più vicino). A Catania puoi anche prendere l’autobus che collega le due città in maniera diretta. Volendo puoi arrivare anche in treno, ma dovrai scendere a Taormina-Giardini e procedere poi in autobus per arrivare in centro. Un’altra possibilità è quella di arrivare a Taormina in auto, percorrendo l’austrada A18 da Catania o da Messina, con uscita Taormina.

Dove Parcheggiare a Taormina

Se sceglierai di raggiungere Taormina in auto dovrai trovare anche un parcheggio. Essendo costruita sul crinale della montagna ed essendo letteralmente invasa dai turisti, quello del parcheggio può essere un bel problema. Per questo motivo ti consiglio di arrivare in prima mattinata, prima che arrivino gran parte degli altri turisti. Questo ti permetterà anche di godere maggiormente della città. Fortunatamente ci sono quattro parcheggi (a pagamento) in cui puoi lasciare l’auto. Escluso quello di Mazzarò, utile per visitare l’Isola Bella, gli altri tre sono nei pressi del centro. Io ti consiglio il parcheggio di Porta Catania, con ben 650 posti e 5 piani, è praticamente a 200 metri da corso Umberto, la via principale della città. Gli altri due parcheggi sono parcheggio Lumbi, con 965 posti auto e una navetta gratuita che ti porta in centro, e il parcheggio di porta Pasquale nella parte nord del centro cittadino.

Cosa Vedere a Taormina: Attrazioni Principali

Arroccata su un promontorio che guarda il mare Ionio, con l’Etna sullo sfondo, Taormina unisce storia, natura e cultura in modo unico. Ad ogni passo tra i suoi vicoli ti troverai davanti a scorci incredibili, sia sulla natura della costa che sui monti Peloritani. Non da meno sono i suoi resti archeologici, i suoi palazzi e le bellissime piazze. Tra monumenti importanti e siti storici, scegliere cosa vedere a Taormina può essere travolgente. In questa guida completa a Taormina troverai le informazioni su tutte le destinazioni da vedere.

Leggi anche: Scopri Casa del Viaggiatore

Teatro Antico

Quando si parla di cosa vedere a Taormina, il primo posto spetta di diritto al Teatro Antico. È il monumento più famoso della città, ed è facile capire il perché: la sua posizione è spettacolare. Il Teatro Greco è l’altro simbolo di Taormina. Presenta una cavea scavata nella roccia in perfetta armonia con l’ambiente circostante e offre una visuale davvero unica sul golfo e sulla costa dominata dall’Etna. Edificato dai greci (III secolo a. C.) che scelsero lo scenografico promontorio quale spettacolare ambientazione per le loro rappresentazioni drammatiche e musicali, il Teatro nel II secolo d.C. fu poi ampliato dai Romani. Costruito dai Greci e poi ampliato dai Romani, oggi ospita ancora concerti e spettacoli teatrali. La visita richiede meno di un’ora e se volete scattare foto perfette andate nel tardo pomeriggio in attesa del tramonto. Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 19 in estate.

Corso Umberto I

Un altro punto essenziale tra le cose da vedere a Taormina è il Corso Umberto I, la via principale che attraversa il centro storico. Il Corso Umberto è la via principale di Taormina. Delimitato a sud da Porta Catania e a nord da Porta Messina, è il cuore della cittadina. Si tratta di una strada pedonale ricca di storia, che collega Porta Messina e Porta Catania e regala una sequenza ininterrotta di chiese, palazzi, piazze, botteghe e scorci sul mare. Percorrendo questa via si può vivere la vera essenza di Taormina. Qui puoi passeggiare senza fretta, entrare in una libreria, assaggiare una granita alla mandorla, acquistare prodotti locali o semplicemente osservare la vita che scorre. Numerosi sono i negozi che permettono di fare shopping, i bar in cui è possibile rinfrescarsi con una buona granita siciliana o con un gelato, i ristoranti che permettono di assaporare i piatti tipici siciliani e non solo. Il tutto attorniato da monumenti e bellezze uniche come il Duomo di Taormina, il Palazzo Corvaja o la Villa comunale.

Piazza IX Aprile

Se cerchi un luogo dove fare una pausa e scattare qualche foto memorabile, Piazza IX Aprile è il posto giusto. Un altro punto imperdibile di Taormina è Piazza IX Aprile, un salotto panoramico affacciato sulla baia sottostante. Probabilmente una delle piazze più panoramiche d’Italia, si apre con una terrazza che affaccia direttamente sulla baia e sul vulcano. Suggestiva terrazza panoramica sul mare, delizioso luogo d’incontro, celebre centro della vita mondana taorminese. È anche il cuore sociale della città, con caffè storici e artisti di strada. Originariamente la piazza era dedicata a Sant’Agostino, ma il 9 Aprile 1860 si diffuse la notizia che Garibaldi era sbarcato a Marsala per liberare la Sicilia dai Borbone. In questa data si sparse la voce che Garibaldi era sbarcato a Marsala con l’intento di liberare la Sicilia dai Borboni. Nonostante l’informazione fosse errata (Garibaldi arrivò il 9 maggio), la piazza prese comunque questo nome.

Da piazza IX aprile, oltre al bellissimo paesaggio, puoi godere della vista sulla torre dell’Orologio, la chiesa di San Giuseppe, l’ex chiesa di Sant’Agostino e i monti che incombono sulla città e che ospitano un castello e un santuario.

Sul lato opposto troverai la chiesa di San Giuseppe, in stile barocco, e il campanile dell’ex chiesa di Sant’Agostino.

Leggi anche: Taormina e le sue escursioni marittime

Giardini della Villa Comunale

Tra le cose da vedere a Taormina, non può mancare una passeggiata nei Giardini della Villa Comunale. Subito fuori dal centro storico di Taormina sorge il parco della villa comun. Questo piccolo parco pubblico fu creato da Lady Florence Trevelyan, una nobile inglese trasferitasi in Sicilia a fine Ottocento. La villa fu costruita in origine per volontà della nobildonna scozzese Lady Florence Trevelyan che sposò il sindaco di Taormina Prof. Cacciala. All’interno oltre alle meraviglie floristiche, si possono ancora ammirare particolari costruzioni a scopo ornamentali chiamate victorian follies. Oggi è un luogo tranquillo, pieno di vegetazione mediterranea e strutture decorative in pietra. La costruzione più caratteristica è la cosiddetta “The Beehives”, fantasioso padiglione che ricorda, come dice il nome, un alveare. Ma il vero motivo per cui vale la pena visitarli è la vista: da qui il panorama spazia sulla costa ionica fino alle coste calabresi.

Isola Bella

Se vuoi sapere cosa vedere a Taormina sul mare, la risposta è semplice: Isola Bella. Questa minuscola isola, collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, è una delle immagini più iconiche della Sicilia. L’Isola Bella è senza dubbio il simbolo di Taormina, nonché riserva naturale e area protetta. Si trova nella baia sotto il centro storico e può essere raggiunta facilmente in funivia. Raggiungere l’isola non è affatto complicato: vi si può facilmente arrivare tramite la propria auto (e usufruire dei parcheggi a pagamento), con i mezzi pubblici e se arrivate da Taormina anche per mezzo della funivia. Oggi è una riserva naturale, visitabile a piedi quando la marea lo permette. Le sue acque cristalline la rendono perfetta per fare snorkeling o semplicemente per rilassarsi in spiaggia. Isola Bella è il simbolo di Taormina insieme al Teatro Greco. Si tratta di un isolotto pittoresco che dal 2011 è diventato Museo Naturalistico Regionale di Isola Bella. L’isola Bella è un vero e proprio museo naturalistico in quanto un concentrato di vegetazione rigogliosa. È possibile visitarla pagando il biglietto da 4 euro a persona o 2 euro ridotto.

Altre Spiagge

Oltre all’Isola Bella, se vuoi sapere cosa vedere a Taormina per goderti il mare, considera anche le spiagge di Mazzarò e Spisone. Mazzarò è una piccola baia elegante, con stabilimenti attrezzati e acque calme. Spisone, invece, offre tratti più liberi e meno frequentati. Ottima scelta per chi ama la tranquillità e non teme qualche sasso sotto l’asciugamano.

Castelmola

Tra le escursioni più consigliate da Taormina, una delle più affascinanti è quella a Castelmola, un piccolo borgo arroccato sopra la città. Si raggiunge in auto, con una breve salita, oppure con una camminata per chi ama i percorsi panoramici. Una volta arrivato, sarai ricompensato con una vista incredibile sulla costa e sull’Etna.

Duomo di Taormina

Il duomo di Taormina è un’opera architettonica di età medioevale, si colloca vicino porta Catania sul Corso Umberto.

Leggi anche: La Perla del Mediterraneo

Palazzo Corvaja

Il palazzo Corvaja si colloca all’estremità del corso Umberto, vicino porta Messina. Questa fu poi ampliata assumendo nel corso dei secoli la conformazione attuale. Nel 1411 fu Sede del Parlamento Siciliano e in seguito venne poi abitato dalla potente famiglia Corvaja.

Quando Andare e Come Muoversi

I mesi migliori sono da aprile a giugno e da settembre a ottobre. Il centro storico è tutto pedonale, quindi si gira a piedi. Quanto ci vuole a girare Taormina? Il centro storico di Taormina, nonostante sia ricchissimo di attrazioni da vedere, può essere visitato comodamente in una mezza giornata. Potresti poi spendere un’altra mezza giornata o un intero weekend nella sottostante Isola Bella, che d’estate richiama tantissimi turisti per via del suo splendido mare. Cerca di arrivare in prima mattinata, così da anticipare le orde di turisti che ogni giorno invadono il suo centro storico. Questo ti permetterà anche di godere maggiormente della città.

Cosa Mangiare a Taormina

Da non perdere la pasta alla norma, le arancine, la cassata e ovviamente la granita con brioche. Il pesce è il protagonista della tavola: tonno, sgombro, alici ma soprattutto pesce spada, servito ad involtino, alla griglia condito con “sammurigghiu“, cioè pinzimonio di olio d’oliva, origano, sale, aglio, pepe e succo di limone, o preparato alla ‘gghiotta, con cipolle, olive bianche, pomodoro e capperi. Ingredienti utilizzati nella preparazione dei deliziosi cannoli, della celeberrima cassata, della frutta martorana, i coloratissimi dolcetti di marzapane a forma di frutta. Ottimi anche i sorbetti e le granite. D’estate, è consuetudine fare colazione con la granita câ panna e câ brioscia. Proprio sul cannolo vi consigliamo la cannoleria per eccellenza di Taormina che si trova a due passi da Porta Catania.

Alloggi a Taormina

A Taormina la ricezione turistica è vastissima: non mancano certo alberghi di lusso, alloggi più modesti, bb, e appartamenti. La ricezione turistica, quindi, è all’altezza della fama della località: ci sono circa 80 hotel, a cui bisogna aggiungere le sistemazioni nelle zone limitrofe. Sulla costa vicinissimi a Taormina potrete scegliere tra: Mazzarò (Taormina Mare), Giardini Naxos e Letojanni. Durante l’alta stagione (primavera, estate e primo autunno) può diventare difficile trovare una camera a buon prezzo. Conviene, quindi, prenotare con un po’ di anticipo.

Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni di Taormina

Attrazione Descrizione Come Arrivare
Teatro Antico Antico teatro greco-romano con vista panoramica. A piedi dal centro storico
Corso Umberto I Via principale con negozi, ristoranti e monumenti. A piedi
Piazza IX Aprile Piazza panoramica con vista sull'Etna e la baia. A piedi dal Corso Umberto I
Giardini della Villa Comunale Parco pubblico con vista sulla costa. A piedi, vicino al centro storico
Isola Bella Riserva naturale collegata alla terraferma. Funivia da Taormina
Castelmola Borgo arroccato con vista panoramica. In auto o a piedi

Taormina saprà sorprenderti con il suo mix di importantissimi resti archeologici, scorci suggestivi, palazzi antichi, vie curatissime e natura selvaggia. Passeggiando per il suo corso Umberto I scoprirai buona parte di quello che la città ha da offrire ai turisti e potrai scegliere di concludere la giornata in spiaggia, nei pressi della suggestiva Isola Bella.

Del resto, come affermò lo scrittore francese Guy de Maupassant, a Taormina “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”. Chi è stato a Taormina sa che è vero, chi intende visitarla lo scoprirà facilmente.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: