Escursioni Indimenticabili tra i Sentieri e i Laghi della Val Pusteria
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate dell’Alto Adige per gli amanti del trekking. Tra le sue montagne spettacolari, i pascoli fioriti e i laghi cristallini, la Val Pusteria offre infinite possibilità: dalle semplici passeggiate adatte a tutta la famiglia alle escursioni più impegnative che raggiungono vette imponenti.
Gli escursionisti amano visitare la Val Pusteria: gite sulle cime delle Alpi dello Zillertal, escursioni plurigiornaliere nel Parco Naturale Vedrette di Ries oppure un classico delle Dolomiti come il Sas de Putia, dai principianti ai professionisti tutti trovano il percorso adatto a loro. Preferisci un piacevole sentiero panoramico in Val Casies? In Val Pusteria troverai quello che fa per te.
Dove Alloggiare in Val Pusteria
Per chi desidera vivere un soggiorno all’insegna del comfort e della comodità di accesso ai migliori percorsi escursionistici, la scelta della struttura ricettiva è fondamentale. In Val Pusteria, tra le tante possibilità di scelta, vi sono per esempio le strutture Winklerhotels, ovvero quattro tra i migliori wellness hotel in Alto Adige. Tre di questi si trovano a San Lorenzo di Sebato, mentre uno è ubicato a Falzes: veri e propri rifugi di lusso dove, oltre a partire ogni giorno per nuove avventure sui sentieri, si può godere di un’area SPA di altissimo livello, perfetta per il recupero dopo un’intensa giornata di trekking.
Escursioni Semplici e Panoramiche
Chi desidera intraprendere escursioni semplici, ma emozionanti trova nella Val Pusteria numerose opportunità. Una delle più amate è il giro del Lago di Braies, un percorso pianeggiante che permette di ammirare da ogni angolazione le acque smeraldine incastonate tra le montagne. Un’altra passeggiata ideale è quella che conduce alla Malga di Tesido, in Val di Casies (Gsiesertal in tedesco), raggiungibile con un itinerario dolce e panoramico che attraversa boschi e prati fioriti.
Escursioni di Media Difficoltà
Per chi cerca un po’ più di impegno, la Val Pusteria offre itinerari di media difficoltà che portano a spettacolari rifugi alpini. Escursioni lungo sentieri che conducono a malghe pittoresche, luoghi storici di guerre passate o su ripide pareti rocciose!
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Escursioni per Esperti
Gli escursionisti più esperti avranno il loro bel daffare con le ascensioni più impegnative della Val Pusteria. Tra le sfide più emozionanti c’è la salita alla Croda del Becco, che parte dal Lago di Braies e richiede un buon allenamento, ripagato però da una vista senza eguali sull’intera regione. Altra escursione impegnativa è quella che porta alla Punta dei Tre Scarperi, partendo dalla Val Fiscalina in Alta Pusteria, un itinerario che combina tratti tecnici e paesaggi da cartolina.
Laghi dell'Alto Adige: Un Paradiso per gli Escursionisti
L'Alto Adige è una terra di laghi e le sue meravigliose acque sono sempre un punto di attrazione per gli escursionisti. Un picnic in riva al lago, con le cime che si riflettono, un tuffo nell'acqua fresca di un biotopo: spesso un sentiero conduce tutt'intorno, come al Lago di Braies, al Lago di Favogna, al Lago di Anterselva o al Lago di Caldaro, ma Il lago può anche essere il punto culminante o la meta di un'escursione.
Idee per escursioni ai laghi:
- Attorno al Lago di Varna: Una passeggiata in famiglia ideale per tutti.
- Al Lago di Pontelletto: Scopri la malga di Pontelletto e l’incantevole lago.
- Attorno al Lago di Resia: Percorri il sentiero di 15 km che costeggia il lago più grande dell’Alto Adige.
Itinerari Dettagliati in Val Pusteria
Ecco alcuni itinerari dettagliati per escursioni indimenticabili in Val Pusteria:
- Monte Specie da Prato Piazza:
Partendo da Prato Piazza, si può raggiungere velocemente la cima del Monte Specie. Si sale su comodo sentiero che si avvicina al rifugio Vallandro. Da qui si sale fino alle Sella Monte Specie e, con un ultimo strappo, alla cima. Panorama magnifico sulle Tre Cime di Lavaredo.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 420 metriLeggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Plan de Corones da Passo Furcia:
Dal parcheggio si segue sempre il sentierino che sale ripido nel bosco e che raggiunge il rifugio Ucia Graziani. Un ultimo strappo in salita e si raggiunge velocemente Plan de Corones. Qui vi consiglio di seguire il sentiero ad anello Concordia che passa per le varie attrazioni e musei e incrocia di nuovo il sentiero fatto all'andata.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 500 metri - Corno di Fana Valle San Silvestro:
Ci si intrufola all'interno della Valle San Silvestro dal parcheggio Schnegger Sage, si passa per Malga San Silvestro e Malga Steinbergalm e si sale poi al rifugio Bonner. Da qui un ultimo strappo in salita e si arriva al Corno di Fana mt 2600 con un panorama unico sulle Dolomiti. Rientro via piramidi di terra di Dobbiaco e breve tratto ancora in Valle San Silvestro fino al parcheggio.
Tempo: 7 ore
Dislivello: 1200 metri - Piramidi di Terra di Perca:
Dal parcheggio numero 2 (a pagamento) situato dopo l'abitato di Vila di Sopra, si segue il sentiero tematico che in circa 30 minuti conduce a questo spettacolo della natura. Su ripido sentiero nel bosco si raggiunge questa casetta panoramica che prepara i Kaiserschmarren più buoni di tutta la Val Pusteria!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Dislivello: 150 metri per le piramidi, 600 per la malga
Tempo: 30 minuti per le piramidi, 2 ore per la malga (tempi solo andata) - Rifugio Tre Scarperi:
Da San Candido in 2 ore e mezzo raggiungerete, attraversando radi boschi di larici lungo sentieri ben segnalati, la Valle Campo di Dentro. Il tratto finale fino al rifugio è più ripido e caratterizzato da alcuni tornanti.
- Monte Elmo:
Da Versciaco raggiungerete in sole 4 ore la Cima del Monte Elmo! In alternativa potete partire dalla stazione di monte della cabinovia del Monte Elmo e in 1 ora e mezzo raggiungere la cima!! Un’esperienza indimenticabile è il sorgere del sole visto dalla cima del Monte Elmo!
- Rifugio Fondo Valle in Val Fiscalina:
Da Sesto raggiungerete comodamente ed in sole 2 ore la Val Fiscalina ed il Rifugio Fondo Valle!
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
Con la macchina o con l’autobus raggiungete il Rifugio Auronzo. Da qui proseguite a piedi fino al Rifugio Lavaredo (2.344 m) e la soprastante Forcella Lavaredo (2.454 m) dove si trova il Rifugio Locatelli (2.405 m). Da qui si prosegue per la Forcella Pian di Cengia (2.522 m) e l’omonimo rifugio fino al Rifugio E. Comici (2.235 m). Dal rifugio E. Comici proseguite a piedi fino alla Valle Fiscalina (tempo di percorrenza 2 ore). Rientro a San Candido con l’autobus.
Escursione nella Valle d'Altafossa e ai Laghi di Campolago
L’escursione attraverso la suggestiva Valle d’Altafossa è ideale per le famiglie con bambini. Lungo la strada forestale che parte dal parcheggio camminiamo verso il fondo della valle. Giunti ad un bivio prendiamo la strada in basso sulla sinistra in direzione Rifugio Grossberghütte, attraversando il bosco ombroso giungiamo a questo rifugio (1.638 m) che offre un bel terrazzo al sole. Proseguiamo sul sentiero "Rundweg Altfasstal" (Sentiero circolare Valle d'Altafossa) verso il fondovalle, costeggiato da prati verdeggianti coperti di fiori alpini coloratissimi. Il Rio di Campolago attraversa la valle, lungo la riva offre spazio per giocare o rilassarsi.
Giunti in fondovalle nei pressi dei Rifugi Pranterstadelhütte e Wieserhütte, dei posti ideali per fare una bella sosta e per giocare, facciamo una breve sosta. Accanto al Rifugio Wieserhütte si trova un ampio parco giochi per bambini con scivoli e possibilità di arrampicarsi.
Ai più esperti consigliamo di salire anche al Lago Grande di Campolago: nei pressi del Rifugio Pranterstadelhütte inizia il sentiero n. 15 in direzione Laghi di Campolago (Seefeldseen), una camminata di un'ora ci separa ancora dal Lago Grande di Campolago. Il sentiero si fa più stretto ma è ben tracciato, a volte si fa anche molto ripido, ma è percorribile senza problemi per chi ha un minimo di esperienza di montagna.
Giunti ad una sella, finalmente si vede il Lago di Campolago, anche chiamato Lago Grande (2.275 m), un posto ideale per fermarsi, rinfrescarsi e godersi il dolce far niente. Chi non ne ha ancora abbastanza potrebbe salire alla Cima di Campolago a 2.724 m, che si trova sopra il lago.
Indicazione: la Valle d'Altafossa è una meta ideale per le famiglie con bambini e l'intera valle è percorribile con i passeggini. In fondo alla valle, presso il Rifugio Wieserhütte, si trova un ampio parco giochi ed anche il Rifugio Pranterstadelhütte offre vasto spazio per giocare.
Dettagli dell'escursione:
- Difficoltà: Media
- Punto di partenza: parcheggio Valle d'Altafossa, Maranza
- Tempo totale di percorrenza: 04:40 h
- Lunghezza totale: 14,0 km
- Altitudine: tra 1.595 e 2.275 m s.l.m.
- Dislivello: +680 m | -680 m
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Tempo | Dislivello | Difficoltà |
---|---|---|---|
Monte Specie da Prato Piazza | 3 ore | 420 metri | Facile |
Plan de Corones da Passo Furcia | 3 ore | 500 metri | Media |
Corno di Fana Valle San Silvestro | 7 ore | 1200 metri | Difficile |
Piramidi di Terra di Perca | 30 minuti (solo piramidi) | 150 metri (solo piramidi) | Facile |
Indossate gli scarponi - preparate gli zaini - e partenza! La Val Pusteria vi aspetta con i suoi innumerevoli sentieri e panorami mozzafiato.
TAG: #Escursioni