Viaggiatori Nati a Bari e Personaggi Famosi: Un Legame Indissolubile
Bari, città ricca di storia e cultura, ha dato i natali a numerosi personaggi che si sono distinti in diversi campi, dal cinema all'imprenditoria. Questo articolo esplora le storie di alcuni di questi "viaggiatori nati" e come le loro origini baresi abbiano influenzato il loro percorso.
Felice Lippolis e l'Hotel Adria: Un Secolo di Storia Barese
Avvezzo alle spiritose invenzioni linguistiche, questo peculiare modo di dire dell’arguto popolo barese ha un preciso riferimento storico. Ma non è di questo che intendiamo parlare, quanto piuttosto di un’altra “iniziativa” partorita dalla mente fervida del Lippolis: l’Hotel Adria, che quest’anno compie cent’anni. Ma cosa sappiamo di Felice Lippolis? Suo nonno Felice (classe 1818), ultimo di sette figli, nel 1856 lascia Noci, suo paese d’origine, e si trasferisce a Bari, aprendo un Caffè-Dolciumi a Barivecchia, in piazza Arcivescovado 8/9. Ha con sé la moglie e tre figli, Giuseppe, Chiara e Anna.
Il figlio Giuseppe, presa la licenza elementare, va a lavorare al Caffè “Spezieria Manuale” di Michele Scarano al corso V. Emanuele II, con lui, apprendista, Francesco Bitetto (u marenaridde) col quale instaura diversi comparaggi. Appreso il mestiere, torna a lavorare con papà Felice, iniziando la produzione di confetti. A ventidue anni, sposa Maria Michela Bonante, figlia (fu Tommaso) e, il 7 ottobre 1874, nasce il nostro Felice, che a tre anni rimane orfano di madre. Il padre si risposa, e da questa unione nascono sette figli, ma ne sopravvivono solo Vito e Girolamo. Felice a quattordici anni va a lavorare presso la pasticceria di Antonio Tomasicchio in corso Vittorio Emanuele.
Gli anni della prima guerra furono terribili, dato che venne proibita la fabbricazione dei dolciumi per cui il nostro, dopo essere riuscito a evitare la chiamata alle armi, iniziò a girare l’Italia, comprando e vendendo partite di merci varie. Tra gli altri affari, a Pola, comprò, per 300 mila corone (180 mila lire) la gestione di un albergo e si trasferisce a Trieste. Rientrato a Bari, mentre la pasticceria riprendeva la sua attività grazie alla presenza della moglie, Felice comincia i lavori del suo palazzo di via Zuppetta, trasformandolo in albergo.
Celebrità di Hollywood con Radici Baresi
Che tanti degli attori dello star system di Hollywood abbiano origini italiane è ben noto. Ecco allora che molte di queste famiglie di immigrati italiani nei decenni successivi hanno avuto la fortuna e l’orgoglio di vedere figli e nipoti affermarsi nel mondo del cinema americano. Oggi ci sono tantissime celebrità di discendenza italiana e alcune di queste hanno sangue pugliese nelle vene.
Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova
Attori Famosi con Origini Pugliesi
- Sylvester Stallone: Uno degli attori americani più conosciuti al mondo ed ha prestato il volto a personaggi indimenticabili come il soldato Rambo e il pugile Rocky Balboa.
- Steve Carell: Artista eclettico e capace di spaziare dalla commedia al dramma, Steve Carell ha conquistato la fama partecipando a film come Una settimana da Dio e a serie tv, tra cui The Office. Il cognome di famiglia è stato poi modificato negli anni Cinquanta, diventando appunto Carell. In un’intervista l’attore ha raccontato che il suo bisnonno era un maggiordomo di Bari che aveva vissuto a Napoli.
- John Turturro: Dalla provincia di Bari provengono anche il padre e i nonni di John Turturro.
- Burt Young: Nato nel Queens a New York, Burt Young è lo pseudonimo di Gerald “Jerry” Tommaso DeLouise. Ha preso parte a tantissime altre pellicole e serie tv ed ha anche ricevuto una candidatura al premio Oscar come migliore attore non protagonista. Young è figlio di due italoamericani di origini pugliesi.
- Dan Castellaneta: Dalla metà degli anni Ottanta Dan Castellaneta ha preso parte a tanti film e produzioni televisive, sia come attore che come doppiatore. Ha però interpretato anche opere di successo come La ricerca della felicità, La guerra dei Roses e I fantastici quattro.
- Ralph Macchio: Ralph Macchio ha iniziato la propria carriera cinematografica negli anni Settanta, partecipando anche alla serie tv La famiglia Bradford. Anche lui proviene da una famiglia italoamericana in quanto i parenti della madre era emigrati da Giovinazzo e quelli paterni erano originari di Toritto.
- Joe Mantegna: Joseph Anthony Mantegna Jr. è nato nel 1947 a Chicago ed è conosciuto principalmente per il personaggio di David Rossi nel telefilm Criminal Minds. Nel caso di Joe Mantegna le radici pugliesi riguardano la madre Marianna Novelli, la quale era di Acquaviva delle Fonti, vicino Bari.
Turismo a Bari: L'Influenza delle Diverse Generazioni
Le abitudini e le preferenze dei viaggiatori variano notevolmente a seconda della generazione di appartenenza. Ecco come le diverse generazioni influenzano il turismo a Bari:
- Generazione Z (1997-2012): I nati tra il 1997 e il 2012, noti come Generazione Z, sono i veri nativi digitali. La tecnologia è al centro delle loro decisioni di viaggio. Prenotazioni online, recensioni su social media e app di viaggio sono i loro alleati principali. Tuttavia, non si accontentano solo di connessioni digitali: la ricerca evidenzia una preferenza per esperienze autentiche e quanto più originali possibile. Il turismo esperienziale e la scoperta di destinazioni meno convenzionali sono infatti all'ordine del giorno.
- Millennials (1981-1996): Seguono di buon passo i nati tra il 1981 e il 1996, i famosi Millennials. Per loro la flessibilità nelle prenotazioni è una priorità, le loro scelte si orientano verso affitti di case vacanza e opportunità last-minute. Questi viaggiatori amano sperimentare cibi locali e immergersi in esperienze enogastronomiche.
- Generazione X (1965-1980): Nell’elenco rientrano a pieno titolo anche i nati tra il 1965 e il 1980, la cosiddetta Generazione X che pianifica viaggi in famiglia o multi-generazionali. La ricerca di comfort e convenienza è centrale nelle loro decisioni di viaggio. Gli X cercano strutture con servizi completi e opzioni di viaggio senza stress.
- Baby Boomer (1946-1964): Infine, protagonisti soprattutto del segmento luxury e delle destinazioni culturali, ma anche inevitabili trascinatori di giovani e giovanissimi viaggiatori, sono i nati tra il 1946 e il 1964, conosciuti come Baby Boomer, che spesso prediligono viaggi di lusso in totale relax. Resort esclusivi e crociere sono le scelte più comuni. Molti Baby Boomer sono culturalmente orientati, interessati a musei, arte e destinazioni storiche.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio
TAG: #Viaggi #Viaggiatori