Esplorando la Croazia: Itinerario Turistico tra Storia, Natura e Mare
I numeri parlano chiaro: con 6000 chilometri di costa e più di 1200 isole, la Croazia è la destinazione ideale per un viaggio on the road, estivo ma non solo. Per chi vive nel nord-est italiano, si tratta di un Paese incredibilmente vicino e da sempre molto gettonato per le vacanze estive. Allo stesso tempo, trattandosi di un territorio piuttosto vasto e ricco di isole tra cui scegliere, ci sono molti itinerari possibili.
Itinerario di 10 Giorni Lungo la Costa Dalmata
In questo caso, vi parlerò di un itinerario di viaggio in Croazia in 10 giorni lungo la costa Dalmata, tra città storiche patrimonio UNESCO, parchi naturali e qualche giorno di mare sull’isola di Hvar - oltre ad un’incursione in Bosnia per visitare Mostar con il suo bellissimo ponte.
- Date: 23 agosto-3 settembre
- Noleggio auto: In questo caso abbiamo utilizzato la nostra auto, ma in alternativa consiglio di confrontare come sempre i prezzi su Rentalcars o Autoeurope.
Giorno 1: Verso i Laghi di Plitvice
Partiamo in serata dopo il lavoro ed arriviamo dopo circa 400 chilometri ai laghi di Plitvice.
Giorno 2: Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
L’intera giornata è dedicata alla visita del Parco Nazionale dei laghi di Plitvice, sito Patrimonio UNESCO raggiunto ogni anno da un milione di visitatori. Un luogo spettacolare dove diversi sentieri si snodano su passerelle di legno tra laghi e cascate. L’ingresso costa da 10€ a 40€ a seconda della stagione, e quando in funzione - ovvero da aprile ad ottobre - comprende l’utilizzo del trenino panoramico e del piccolo traghetto elettrico che possono essere sfruttati in alcune parti del percorso. Se soggiornate in uno degli hotel convenzionati indicati nel sito ufficiale, il biglietto d’ingresso è incluso. In generale, i sentieri sono circolari e prevedono tempi di percorrenza di mezza giornata oppure di una giornata intera.
Giorno 3: Trogir e Spalato
In mattinata ci dirigiamo verso la costa ed entriamo ufficialmente in Dalmazia. Pranziamo a Trogir, uno dei centri storici meglio conservati dell’intera Croazia con i suoi palazzi di pietra e le calli d’impronta veneziana - anche questo sito Patrimonio UNESCO. Nel pomeriggio raggiungiamo poi Spalato, dove passeremo la notte: un luogo unico al mondo dove edifici di ogni epoca hanno finito per inglobare l’antico Palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Accanto alle colonne dell’antico peristilio ora si trovano i tavoli dei caffè alla moda, e le mura di cinta sono diventate le pareti di palazzi e hotel eleganti.
Leggi anche: Le Migliori Recensioni di Villaggi Turistici Croati
Giorno 4: Traghetto per Hvar
Tra le molte isole della Dalmazia, abbiamo scelto in questo viaggio di visitare Hvar. Per raggiungerla avremmo potuto prendere un traghetto già da Spalato, ma avendo l’auto a disposizione è molto più semplice scendere la costa fino al piccolo porto di Drvenik: da qui ci vogliono solamente 35 minuti di traversata per arrivare a Sucuraj, anziché i 120 necessari da Spalato. Il traghetto parte ogni 45 minuti circa ed il biglietto costa 4,40€ a persona per gli adulti, più 20-30€ per l’auto a seconda della lunghezza - i biglietti si possono acquistare qui. Alloggiamo a Hvar per 5 notti, precisamente a Stari Grad.
Giorni 5/6/7/8: Esplorando l'Isola di Hvar
L’isola di Hvar è un’ottima scelta per chi cerca qualche giorno di relax al mare ma anche cultura e belle cittadine da visitare. Ha un’atmosfera elegante e vacanziera, grandi campi di lavanda e persino un altro sito Patrimonio UNESCO (la piana di Stari Grad). Da non perdere l’escursione in barca: è possibile noleggiare piccole imbarcazioni anche senza patente nautica ed esplorare in autonomia l’arcipelago di Pakleni, una collana di minuscole isolette al largo di Hvar con baie isolate, qualche rara taverna di pesce a ridosso dei boschi e acque perfette per lo snorkeling.
Per chi lo desidera è possibile anche fare delle escursioni alle isole vicine di Korcula e Brac, con la celebre spiaggia di Bol.
Giorno 9: Dubrovnik, la Perla dell'Adriatico
Ci imbarchiamo di nuovo a Sucuraj per tornare in terraferma e dirigerci a Dubrovnik, senz’altro una delle città più belle della Croazia e di tutta Europa. Lungo la strada - incredibilmente panoramica, stretta tra mare e montagna - si può ammirare l’imponente cinta muraria di Ston (tra le più lunghe d’Europa), prima di superare l’unico breve sbocco sul mare della Bosnia.
A Dubrovnik, la “Perla dell’Adriatico”, imperdibile la camminata sulle mura lunghe quasi 2 chilometri ed interamente percorribili, che offrono viste mozzafiato sull’intero panorama circostante raggiungendo in alcuni punti anche i 25 metri di altezza (ingresso 90 kune). Per ammirare i caratteristici tetti in mattoni rossi della città vale anche la pena di salire sul monte Srđ in funicolare (biglietto a/r 94 kune).
Leggi anche: Scopri l'Ente Nazionale Turismo Croazia
Vi consiglio anche una visita guidata della città, generale o dedicata alle location del Trono di Spade.
Giorno 10: Mostar, un Salto in Bosnia
Risalendo verso nord facciamo una piccola deviazione e lasciamo la Croazia per un giorno. Visitare Mostar era un mio sogno da diversi anni: una città segnata dalla storia recente, con il celebre ponte distrutto dalla guerra e diventato oggi simbolo e speranza di pace. Rispetto alla ricca Croazia affollata di turisti, la Bosnia mostra ancora diverse cicatrici ma conservo il desiderio di tornare per visitare anche il resto del Paese. Passiamo quindi la serata a Mostar, il cui bel centro storico è stato restaurato nel 2004 ed è oggi Patrimonio UNESCO.
Giorno 11: Zara e le sue Attrazioni Moderne
Rientriamo in Croazia e proseguiamo la risalita lungo la costa. Per spezzare il viaggio ci fermiamo nell’ultima grande città della Dalmazia che avevamo saltato all’andata: Zara. Il centro storico si sviluppa su una penisola circondata dal mare ed accanto a cattedrali e fori romani il lungomare è arricchito da opere contemporanee. Come “Il Saluto al Sole”, installazione di vetro e pannelli fotovoltaici che assorbe i raggi del sole per poi trasformarli in giochi di luce la sera, e l’“Organo Marino”, dove il passaggio dell’acqua nel sistema di canne produce un suono particolarissimo.
Giorno 12: Rientro in Italia
Dopo la mattinata a Zara rientriamo in Italia.
Consigli Generali per un Viaggio in Croazia
Itinerario: cosa vedere e dove andare al mare in Croazia
Come anticipato, l’estensione del Paese ed il gran numero di isole fa sì che in Croazia si possano studiare mille itinerari differenti. Nel mio caso ad esempio ho escluso la visita a Zagabria semplicemente perché era una città che già conoscevo, ma se non ci siete mai stati vi consiglio di inserirla nel percorso magari prima di Plitvice. Allo stesso modo con qualche giorno in più a disposizione potreste pensare di inserire una tappa in Istria.
Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Rovigno
La scelta dell’isola o delle isole poi sarà ancora più difficile, poiché ce ne sono moltissime e tutte interessanti a loro modo: c’è quella più ricca di cultura come Hvar o quella selvaggia come Mjet, c’è Brac giovane e sportiva oppure Krk, la più estesa dell’Adriatico.
Come muoversi per un viaggio in Croazia
Per un itinerario in Croazia vi consiglio di avere un’auto a disposizione, in modo da essere indipendenti negli spostamenti. Esistono dei collegamenti in autobus tra le città principali ma ovviamente limitano di molto la possibilità di deviazioni e tappe intermedie, oltre a creare diverse complicazioni in più per poter rispettare gli orari di partenza. La rete ferroviaria non è molto sviluppata e collega principalmente Zagabria e l’Istria.
Se partite dal Nord Italia non troppo lontani dal confine potete raggiungere la Croazia con la vostra auto, dalla costa Adriatica potete valutare anche il traghetto oppure arrivare a Dubrovnik o Spalato con volo low cost e lì noleggiare un’auto: in questo caso confrontate sempre le tariffe, ad esempio su Autoeurope o Rentalcars, per prenotare al prezzo migliore.
La principale compagnia di traghetti in Croazia è Jadrolinija: potete consultare gli orari ed acquistare i biglietti in anticipo dal sito ufficiale, tenete però presente che il biglietto è valido per l’intera giornata e non vi garantisce di partire all’ora selezionata, conviene perciò presentarsi con un po’ d’anticipo soprattutto in alta stagione.
Dove dormire in Croazia
Le camere in Croazia sono solitamente abbastanza economiche, una buona doppia con bagno privato costa di media 40-50€ a notte. In alcune destinazioni che sono state oggetto di una fama particolare negli ultimi anni - penso ad esempio a Dubrovnik - il costo potrebbe essere un po’ più alto, è importante quindi prenotare con un buon anticipo se viaggiate in alta stagione. Ho prenotato tutte le stanze su Booking.com e per le tappe di questo itinerario vi posso consigliare:
- Guest House Rustico: Belle camere poco distanti dall’ingresso del Parco dei laghi di Plitvice, con un’atmosfera molto caratteristica.
- Guest House F: Camere accoglienti a due passi dal centro di Spalato. Se invece volete dormire dentro la storia - pur senza spendere una fortuna - provate gli appartamenti White Stone ricavati all’interno del Palazzo di Diocleziano.
- Villa Dard: Se vi spostate in auto, a Dubrovnik può essere preferibile scegliere una camera al di fuori del centro storico con parcheggio gratuito come questa, e spostarsi poi a piedi o con la rete di autobus cittadini (15 kune a tratta). Se invece preferite dormire all’interno delle mura gli appartamenti di Casa Arancia sono un’ottima scelta.
- Apartments Ante: Belle camere ed appartamenti a pochi minuti a piedi dal centro di Hvar, con parcheggio gratuito.
- E dove dormire a Mostar: Shangri La Mansion, a pochi passi dal ponte e con una bellissima terrazza panoramica sul tetto.
Tabella Riepilogativa Costi Traghetto (Esempio)
Traghetto | Adulti | Auto |
---|---|---|
Drvenik - Sucuraj (Hvar) | 4,40€ a persona | 20-30€ (a seconda della lunghezza) |
Quando mi si chiede cosa vedere in Croazia invito gentilmente a sedersi, avere molta pazienza e prendere nota perchè la Croazia è enorme, offre tantissimi luoghi da visitare ed è piena di città e piccoli paesini con dei centri storici preziosi. La Croazia è un paese relativamente piccolo che si affaccia sul Mare Adriatico, la sua costa è meravigliosa, ospita bellissimi parchi nazionali, come esempio quello dei Laghi di Plitvice (giusto per menzionare il più famoso), spiagge incredibili, centri storici deliziosi e non manca mai dell'ottimo cibo, che non guasta mai.
Se aggiungiamo il fatto che la Croazia sia facilmente raggiungibile dall'Italia, è facile capire perchè sia davvero una destinazione per tutti. Sono stata in Croazia molte volte. Ad ogni ritorno mi stupisco della quantità di cose da vedere e da fare, a prescindere dalla stagione in cui si decida di scoprirla. Che infatti ci andiate in estate o anche in inverno, non vi annoierete mai.