Albergo Atene Riccione

 

Reggio Calabria: Un Tesoro di Arte, Storia e Bellezza Naturale

Reggio Calabria è una terra ricca di cultura, storia, costumi e sapori tipici, che offre un'esperienza indimenticabile ai suoi visitatori. Tra arte, storia e bellezze naturali, la città si rivela un vero gioiello del Sud Italia.

Il Lungomare: Il "Km Più Bello d'Italia"

Definito "il km più bello d'Italia", la via marina di Reggio Calabria è una delle principali attrazioni turistiche del territorio, con una vista mozzafiato sullo stretto di Messina e sul vulcano Etna. Passeggiare sul lungomare di Reggio, affacciati sullo stretto di Messina, con il vulcano Etna fumante, è un'esperienza impagabile.

In via marina a Reggio Calabria, non si può perdere l'occasione di gustare un gelato, in cono o brioche, presso il chiosco "Da Cesare" o "SottoZero"! Tante specialità tipiche sono da gustare sul famoso lungomare.

Il Museo Nazionale della Magna Grecia e i Bronzi di Riace

Una visita obbligatoria è al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria per ammirare dal vivo le statue dei Bronzi di Riace, considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell'arte greca! Le prime domeniche del mese l'ingresso è gratuito!

Esplorando la Periferia di Reggio Calabria

Visitate la periferia di Reggio Calabria, seguendo la statale che da Villa S. Giovanni porta a Scilla e Bagnara sulle curve affacciate sul mare! Godetevi gli splendidi paesaggi ed affacci sullo stretto di Messina, con vista delle isole Eolie!

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Tour in Barca: Costa Viola e Costa degli Dei

Salpa per un tour esclusivo in barca lungo due delle coste più affascinanti della Calabria: la Costa Viola e la Costa degli Dei. Un’esperienza unica tra Scilla e Tropea, pensata per chi cerca il fascino del mare, il relax e panorami spettacolari, lontano dalla folla.

Il viaggio inizia da Scilla, dove potrai ammirare e vivere la Spiaggia delle Sirene, nuotando sotto lo storico Castello Ruffo. Da lì si prosegue verso Bagnara Calabra, per un tuffo nelle acque profonde e blu della Costa Viola. Navigando lungo la scogliera, scopriremo canyon rocciosi, calette segrete e spiagge accessibili solo via mare, come la splendida Cala Janculla, con il suo celebre scoglio centrale.

Poco più avanti ci attende la Grotta delle Sirene, dove sarà possibile nuotare ed esplorarne i fondali cristallini. Il viaggio continua verso lo spettacolare Scoglio dell’Ulivo, simbolo della costa di Palmi: un isolotto roccioso a pochi metri dalla riva, sulla cui cima cresce un ulivo secolare, protagonista di antiche leggende.

Proseguendo verso nord, raggiungeremo l’inizio della Costa degli Dei e lo straordinario promontorio di Capo Vaticano, dove sarà possibile nuotare in acque trasparenti sopra fondali di sabbia bianchissima. Con un po’ di fortuna, potresti avvistare anche dei delfini lungo il tragitto.

Tra le tappe di questo straordinario itinerario si incontrano la Baia di Grotticella, la Grotta del Cantante, la Spiaggetta degli Ziti, la Praja di Fuoco, la Grotta dello Scheletro e la spettacolare Isola Bella.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Al termine della giornata, durante la navigazione di ritorno che durerà circa 70 minuti, sarà il tramonto ad accompagnarci.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: