Stoccarda: Un Viaggio Tra Motori, Arte e Cultura
Dici Stoccarda e dici automobile. È nel capoluogo del Baden Württemberg che Gottlieb Daimler nel 1883 ha realizzato il primo motore a scoppio, è lì che ha sede Mercedes-Benz, colosso mondiale che produce qualsiasi cosa si muova su ruote, dalle auto a bus e camion. La città è nota specialmente per essere una città all’avanguardia, ingegnosa e sofisticata grazie ai quartier generali di colossi come Porsche, Mercedes e Bosch, ma non è solo questo. Conosciuta per la sua posizione, in una valle nella zona sud ovest del paese, circondata da colline con boschi, frutteti e vigneti, è ben più nota per essere la città delle automobili.
Quello che non tutti sanno, infatti, è che la città del Baden-Württemberg riserva delle piacevoli sorprese anche per il turismo leisure. Un viaggio a Stoccarda è ideale per gli appassionati di storia, arte, cultura, enologia, feste e motori: sono questi i punti principali della promozione turistica su questo importante polo della Germania industriale.
Musei e Attrazioni Imperdibili
La visita ai musei automobilistici è pressoché obbligatoria, per non lasciarsi scappare nessun frammento della cultura locale. Ecco quindi che si consiglia il Museo Mercedes-Benz, che fa parte di una delle 100 imperdibili attrazioni tedesche, il Museo Porsche, con le meravigliose auto sportive, e il Motorworld, considerato un tempio delle automobili. Auto, tecnica e meccanica sono i punti cardini alla base dell’offerta turistica di Stoccarda, che viene presentata al Museo Nicolis di Verona, città che raffigura l’avanguardia automobilistica in Italia ospitando da anni anche la sede di Volkswagen Group Italia.
Mercedes-Benz Museum
Chi pensa al Mercedes-Benz Museum come a una sequenza di vetture d’epoca è fuori strada. L’edificio a pianta ellittica, in realtà, proietta il visitatore in un vero e proprio viaggio attraverso oltre 130 anni di storia della mobilità: la Patent Motorwagen, capostipite delle auto di oggi fu brevettata nel 1886. Grazie a un allestimento progettato dallo studio HG Merz - lo stesso che ha ristrutturato la Alte Nationalgalerie di Berlino - il visitatore entra in una “capsula del tempo” che lo porta indietro di 150 anni per poi, passo dopo passo, seguire le vicende della motorizzazione. A partire dal primo viaggio automobilistico della storia, avvenuto nell'agosto 1888 quanto Bertha Benz sottrasse la neonata auto al marito e accompagnata dai due figli macinò oltre 180 chilometri per andare a far visita ai genitori. Un percorso affascinante, quello del Mercedes-Benz Museum, che cattura anche la mia compagna di viaggio “Autofrei” per gran parte della giornata, grazie anche alla mostra Moving in Stereo allestita tra le auto ad arricchire il percorso di visita.
Porsche Museum
Di fronte all’ingresso degli impianti di produzione della casa costruttrice, è un museo sui generis: come sottolinea Lorenz Schoblocher nell’accoglierci «nonostante l’enorme valore collezionistico, gran parte delle auto è perfettamente funzionante e “tagliandato” nell’officina visibile dalla hall di ingresso. E molte vetture escono periodicamente per partecipare a raduni di vetture d’epoca». È il bello del Porsche Museum, ogni volta che torni trovi un allestimento diverso.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Motorworld
All’interno del Motorworld, nel giro di pochi metri non si incontrano solo i saloni di marchi di prestigio quali tra gli altri Lamborghini, Pagani, Porsche, Bentley e McLaren, ma si aprono pure gli atelier meccanici dove, con discrezione e chiedendo permesso ai tecnici, anche il comune visitatore può incantarsi nel gettare un’occhiata sulle raffinatezze tecnologiche nascoste sotto le carrozzerie. Il Motorworld è trionfo di auto esclusive, ultimo modello e meno recenti, da cardiopalma.
Arte e Cultura
Se invece la vostra passione tende verso l’arte e la cultura, la visita alla Staatsgalerie è l’attività che gradirete maggiormente fare a Stoccarda. Divisa in due sezioni - la vecchia e la nuova - questa galleria è la più ricca della città e una delle più fornite dell’intera Germania: si va dall’antica pittura tedesca del ‘300 fino all’arte contemporanea.
All’interno troverete degli autentici capolavori e le splendide opere dei maggiori esponenti cubisti, impressionisti ed espressionisti, unitamente a 12 tele del maestro Pablo Picasso. Nell’ala nuova della Staatsgalerie c’è molto spazio per il ventesimo secolo e per l’espressionismo tedesco.
Kunstmuseum Stuttgart
Per una bella vista dall’alto sulla Piazza del Castello visitate il Kunst Museum, facilmente riconoscibile perché è un cubo di vetro in mezzo ad eleganti palazzi storici. La collezione del museo comprende più di 15000 opere della collezione civica. Otto Dix, Willi Baumeister, Fritz Winter, Wolfgang Laib, Ben Willikens, Joseph Kosuth, Michel Majerus, Haegue Yang, Thomas Grünfeld e Josephine Meckseper sono alcuni degli autori che potrete ammirare nell’esposizione permanente; vengono organizzate anche mostre temporanee.
Staatsgalerie Stuttgart
Un altro museo ospitato all’interno di un edificio dalla forma curiosa è la Staatsgalerie Stuttgart, la pinacoteca nazionale di Stoccarda, uno dei musei più visitati di tutta la Germania nonché uno dei primi ad aprire.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Landesmuseum Württemberg
Il Landesmuseum Württemberg presenta in modo suggestivo arte, cultura e storia della regione. Ha sede all’interno del Castello Vecchio, una fortezza del X secolo ancora ben conservata.
Esplorando il Centro Storico
Il centro storico di Stoccarda racchiude una serie di preziosità che non sfuggiranno ai vostri occhi. Nonostante la grandezza del suo territorio, il cuore antico della città è piuttosto contenuto e non sarà un problema girarselo interamente a piedi.
Schlossplatz (Piazza del Castello)
Una visita a Stoccarda non può non iniziare dalla Piazza del Castello (Schlossplatz), un’ampia piazza pedonale circondata da alcuni degli edifici più famosi di Stoccarda e con al centro la Statua della Concordia. Cuore pulsante della vita cittadina, è anche il punto di partenza ideale per una passeggiata in centro. La Piazza del Castello è la cornice prediletta per eventi e concerti, il vero e proprio cuore pulsante, conosciuto da tutti come punto di ritrovo.
Neues Schloss (Castello Nuovo)
Sulla centralissima Schlossplatz si trova il Neues Schloss di Stoccarda ed è la fedele ricostruzione del palazzo che fu interamente distrutto durante la Seconda guerra mondiale, che fu costruito in stile barocco sul finire del XVII secolo. Pesantemente danneggiato in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, oggi il “Neues Schloss” è sede dei Ministeri Regionali. La piazza è praticamente il maggior punto di ritrovo per i cittadini. Al centro non potrete non notare una colonna alta 30 metri con sopra la Statua della Concordia, che fu fatta erigere nel 1841.
Stiftskirche (Collegiata di Santa Croce)
La Stiftskirche è la chiesa principale di Stoccarda, di culto evangelico, e risalente all’incirca all’anno 1100. All’epoca era soltanto una semplice cappella, ma nel corso dei secoli è stata ampliata e arricchita fino ad assumere la conformazione odierna, con l’affascinante armonia tra i numerosi elementi gotici, romanici e rinascimentali.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Il campanile, molto caratteristico, è invece del sedicesimo secolo. Probabilmente è stata la prima chiesa della città, ed è infatti il simbolo della vecchia Stoccarda.
Königstraße (Via dello Shopping)
A partire dalla stazione centrale, ecco la strada preferita da chi ama tuffarsi nello shopping sfrenato: la Konigstrasse, lunga all’incirca un chilometro e caratterizzata da negozi interessantissimi, con vetrine accattivanti.
Gastronomia e Tradizioni
A Stoccarda si possono gustare tutte le specialità della cucina nazionale e di quella regionale, con specialità a base soprattutto di carne e verdure. Dopo tante visite vi è venuto un po’ di appetito? Tranquilli, a Stoccarda non ci sono solo birrerie tutte würstel e boccali di birra o ravioli Maultaschen, una specialità locale, ma potete scegliere tra tanti locali gourmet, inclusi otto ristoranti stellati di cui uno, il Top Air, è all’interno dell’aeroporto cittadino.
Rinomata è anche la tradizione enologica, che viene celebrata all’interno del Museo del vino di Stoccarda (Weinbaumuseum Stuttgart) attraverso un percorso multimediale nella sede storica dell’antico torchio, tra le vigne sotto il Mausoleo dei Württemberg.
Eventi e Manifestazioni
In città si svolge anche un altro evento di grande rilevanza tra settembre e ottobre, della durata di circa due settimane: la Cannstatter Volksfest, ovvero la festa della Birra, nata nel lontano 1818. Ogni anno quattro milioni di persone animano la piazza, tra balli e canti popolari, Curry Wurst e tanta birra.
Inoltre, da fine agosto a inizio settembre, per due settimane Stoccarda si trasforma nella città del vino e propone a milioni di visitatori i suoi vini migliori durante la Stuttgarter Weindorf.
A Stoccarda si trova uno dei mercatini di Natale più belli d’Europa. Si tiene nella centrale Schlossplatz, dove addobbi natalizi, decorazioni luminosi e meravigliosi profumi fanno innamorare i tanti visitatori presenti.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Stoccarda è facilmente raggiungibile tramite aereo, data la presenza dell’aeroporto a soli 13 km dalla città. Lo scalo di Stoccarda è uno dei principali dell’intera Germania, con circa 9 milioni di persone che transitano qui. Ci si può arrivare dalla città tramite un treno dalla stazione centrale, che impiega circa mezz’ora per giungere a destinazione.
Se volete raggiungere Stoccarda in auto calcolate circa 6 ore da Milano e 11 da Roma.
Dove Dormire
Sono essenzialmente due i quartieri di Stoccarda che vale la pena prendere in considerazione per un soggiorno: sono Bohnenviertel e Bad Cannstatt, per due motivi diametralmente opposti.
- Bohnenviertel: Il Bohnenviertel è il quartiere più antico di Stoccarda, l’ideale per chi ama alloggiare completamente addentrato nella storia della città. Oggi sono presenti alberghi di grandissimo fascino.
- Bad Cannstatt: Questa zona di Stoccarda è particolarmente famosa per il suo ‘cuore verde‘, un parco di 15 ettari situato a ridosso delle bellissime terme del Kursaal, che in passato attiravano visitatori da ogni angolo del globo. E’ un luogo perfetto per le coppie che cercano pace e relax.
Risparmiare con la StuttCard
Per risparmiare i costi di ingresso nei Musei e per i trasporti, valutate l’acquisto della StuttCard, con ingressi gratuiti o scontati.
Contatti utili
- Tourist Information i-Punkt Stuttgart, all’aeroporto e in Königstraße 1 A; sito web stuttgart-tourist.de (in tedesco e inglese).
- Wirtshaus Lautenschlager, Lautenschlagerstraße 24, in pieno centro, cucina di qualità a prezzi ragionevoli; wirtshaus-lautenschlager.de.
- Goldener Adler, Böheimstraße 38, piatti della tradizione e terrazza estiva in un angolo tranquillo, goldener-adler-stuttgart.de.
- Rotenberger Weingärtle, Württembergstraße 317, il fascino di una terrazza tra le vigne alle porte della città, rotenberger-weingaertle.de.
- Carl’s Brauhaus beim Schlossplatz, Stauffenbergstraße 1, forse la più caratteristica birreria della città, carls-brauhaus.de.
- Museo Porsche - Porscheplatz 1, 70435 Stuttgart-Zuffenhausen, è aperto da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.00 ed il biglietto di ingresso costa 8€ (+ 4€ se si vuole partecipare alle visite guidate).
- Staatsgalerie Stuttgard - Konrad-Adenauer-Str. 30-32 - D-70173 Stuttgart, è aperta da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (il giovedì fino alle 20.00).
- Kunst Museum - Kleiner Schlossplatz 1 70173 Stuttgart, è aperta da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, il venerdì fino alle 21.00. Il biglietto di ingresso alla collezione permanente costa 6€, previste riduzioni.
- Das Leuze Mineralbad - Am Leuzebad 2-6 - 70190 Stuttgart - Costo di ingresso a partire da 9€ per 2 ore, tutto il giorno 16 € (previste riduzioni).
- Residenzschloss Ludwigsburg - Schlossstr. 30 71634 Ludwigsburg - Biglietto di ingresso 7€ (previste riduzioni).
TAG: #Turismo