Albergo Atene Riccione

 

Massima Escursione Termica: Definizione e Fattori Influenzanti

L'espressione "escursione termica" è un termine tecnico in uso in meteorologia, ma non è certo sconosciuto anche nella vita quotidiana. Scopriamo cosa sono le escursioni termiche, ovvero le differenze tra due temperature in un determinato periodo di tempo.

Definizione di Escursione Termica

L’escursione termica è la differenza tra due temperature registrate in un determinato momento, ovvero la differenza tra la temperatura più alta e quella più bassa segnata in un determinato luogo e in un determinato arco temporale.

Ne esistono quindi vari tipi, a seconda del periodo preso in considerazione: la più comune è l’escursione termica diurna.

Escursione Termica Diurna

L’escursione termica diurna consta nella differenza tra la temperatura massima raggiunta durante il giorno e quella minima segnata nella notte in un certa località. Esiste anche l’escursione termica mensile oppure annuale, ovvero la differenza tra le temperature medie massime e minime raggiunte rispettivamente durante un mese oppure un anno.

Fattori che Influenzano l'Escursione Termica

Diversi fattori influenzano l'escursione termica, rendendola più o meno marcata in diverse aree geografiche e condizioni atmosferiche.

Leggi anche: Gratta e Vinci Turista per Sempre: Istruzioni

  • Condizioni Atmosferiche: L’escursione termica diurna è maggiore in presenza di cielo sereno, calma di vento e scarsa umidità, in quanto queste condizioni sono ideali per il riscaldamento solare dell’aria durante il giorno e la dispersione del calore durante la notte.
  • Latitudine: Anche la latitudine influenza l’escursione termica. All’Equatore sarà molto più accentuata rispetto ai Poli per via della posizione del Sole e di come i raggi arrivano sul nostro Pianeta. All’Equatore infatti, il sole raggiunge lo zenit a mezzogiorno, mentre ai Poli la luce arriva mediamente sempre con la massima inclinazione.
  • Tipo di Terreno: La terraferma è il luogo in cui l’escursione termica è maggiore, per via della maggior conduzione del calore da parte del terreno rispetto all’acqua. In particolare sulla Terra, il luogo in cui le temperature variano di più sono i deserti, proprio per la maggior capacità della sabbia di condurre il calore: infatti questa durante il giorno è capace di scaldarsi tantissimo, così come di raffreddarsi molto nella notte, quando non si è più in presenza dell’irraggiamento solare, andando quindi ad influenzare sensibilmente le temperature.

Escursione Termica e Inversione Termica

Come detto sopra l’escursione termica consiste nel più semplice rilascio di calore dal terreno verso l’esterno, che fa si che ci siano netti contrasti di temperatura tra il giorno e la notte. Nell’inversione termica invece avremo, nel vero senso della parola, un inversione del regolare gradiente termico, in quanto la temperatura della colonna d’aria non tenderà a diminuire con l’altezza, avendo al suolo un ristagno dell’aria fredda.

Quest’ultima essendo anche più densa dell’aria calda circostante, si accumulerà nelle vallate, nelle conche e nelle pianure, dando luogo a temperature più fredde a livello del mare rispetto a una quota maggiore e dando luogo a degli strati alternati di aria più fredda e più calda. Anche in questo caso però avremo bisogno di cielo sereno e calma di vento, che favoriscono un buon rilascio di calore da parte impedendo ai vari strati di mescolarsi tra loro.

Clima ed Escursione Termica

Se devo fare un weekend al lago, mi interessa sapere “che tempo fa” e quindi consulterò le previsioni meteo; se invece dovrò fare un lungo viaggio dall’altra parte del mondo, mi servirà conoscere “che clima c’è” in quella parte del globo. Il clima è l’insieme delle condizioni meteorologiche di un’area che si ripetono abitualmente in un certo luogo e per un periodo molto lungo (almeno 30 anni). La scienza che lo studia è la climatologia; le previsioni meteorologiche invece ci fanno conoscere il tempo atmosferico nell’arco di qualche giorno.

Il calore dell’atmosfera terrestre è determinato dall’inclinazione dei raggi solari che colpiscono la Terra, ma anche dall’inclinazione della Terra mentre ruota attorno al suo asse. Il clima viene condizionato anche dal fenomeno dell’insolazione, cioè l’esposizione al sole. La differenza di pressione atmosferica tra due zone vicine crea uno spostamento di aria, cioè il vento. Il nostro pianeta è caratterizzato da diversi tipi di clima.

I raggi solari colpiscono la Terra in modo diverso. Alcune zone del pianeta vengono colpite direttamente (vicino all’Equatore), mentre altre ricevono il colore del Sole attraverso raggi più inclinati e quindi meno forti. È la distanza di un punto dall’equatore. È l’altezza di un luogo sul livello del mare. La vicinanza di catene montuose e di masse d’acqua (oceani, mari, laghi, fiumi) determinano differenze climatiche.

Leggi anche: Guida al parco Mirabilandia

Record di Escursione Termica

Vediamo di seguito qualche dato interessante su queste differenze di temperature sul nostro Pianeta.

  • A livello di escursione termica diurna, la maggior differenza tra la temperatura massima e quella minima è stata di 55.5°C ed stata registrata a Browning, Montana (Stati Uniti), quando tra il 23 e 24 gennaio del 1916 si passò da una massima di +6.5°C a una temperatura minima di -49°C.
  • Sempre agli Stati Uniti appartiene il record di escursione termica più repentina: era il 22 gennaio 1943, in South Dakota, e in solamente 2 minuti la temperatura variò di 27°C, passando da -20°C a +7°C.
  • Se si parla non di una località ma del mondo, in un solo giorno la differenza tra la temperatura massima e quella minima è di 139°C, segnata per ben due volte: la prima, il 20 luglio 1983, vide Vostok, in Antartide, raggiungere i -88.8°C, mentre contemporaneamente Kuwait City segnava +50.2°C, la seconda invece, il 20 agosto 1992, sempre Vostok si fermò a -87.9°C quando la Death Valley, California, raggiunse i +51.1°C.
  • A livello annuale invece, le escursioni termiche maggiori si hanno in luoghi lontano dal mare e sono massime ovviamente al Polo: le temperature variano molto di più nell’emisfero boreale piuttosto che in quello australe a causa della distribuzione delle terre emerse, con una estensione maggiore nel primo caso.
Record di Escursione Termica
Tipo di Escursione Valore Luogo Data
Diurna (massima differenza) 55.5°C Browning, Montana (USA) 23-24 gennaio 1916
Più repentina 27°C in 2 minuti South Dakota (USA) 22 gennaio 1943
Globale (in un giorno) 139°C Vostok (Antartide) e Kuwait City 20 luglio 1983
Globale (in un giorno) 139°C Vostok (Antartide) e Death Valley (California) 20 agosto 1992

Leggi anche: Blue Tornado a Gardaland: dettagli

TAG: #Escursione

Più utile per te: