Albergo Atene Riccione

 

Guida al Turismo in Germania: Informazioni Utili e Consigli

La Germania è un paese ricco di contrasti, dove le grandi e moderne capitali economiche dell’Ovest si contrappongono alle nostalgiche città in via di sviluppo dell’ex Germania dell’Est. Ma la Germania è anche un paese ricco di piccoli borghi medievali dai castelli rimasti intatti fino a oggi e circondati da un’incredibile varietà di paesaggi naturali. Lasciarsi conquistare dall’atmosfera tedesca immergendosi nella natura della Foresta Nera o rilassandosi nelle località termali del Baden Wurttemberg o divertendosi nelle mondane località balneari del Mar del Nord è un piacere indimenticabile.

Impossibile resistere anche alle tradizionali e suggestive feste tedesche piene di allegria come i festival musicali dedicati ai grandi della musica classica, la popolare Oktoberfest di Monaco di Baviera, le fiere internazionali e i caratteristici e unici Mercatini di Natale. Per gli amanti dell’arte, inoltre, la Germania offre alcuni dei musei più importanti al mondo e ben trentuno siti riconosciuti Patrimonio Mondiale dall’Unesco. Infine, come dimenticare la sua capitale Berlino, una metropoli stupefacente, in continuo fermento architettonico, culturale e artistico.

Formalità di Ingresso

La Germania partecipa al patto di Schengen, pertanto i cittadini comunitari hanno solamente l’obbligo di portare con sè un documento d’identità valido, carta di identità o passaporto. Per guidare è necessario possedere la patente di guida, la carta verde e l’assicurazione. Gli animali devono avere un certificato di vaccinazione antirabbica tradotto in lingua tedesca. Il modello bilingue è disponibile presso l’Ente nazionale germanico per il turismo.

Salute

Con la tessera sanitaria distribuita presso i paesi dell’Unione Europea si ha diritto a ricevere le cure necessarie presso i medici d’urgenza e le guardie mediche tedesche. Il Consolato italiano fornisce una lista di medici e luoghi dove recarsi in caso di necessità. In caso di emergenza chiedere dell’Arztlicher Notdienst.

Banche, Carte di Credito e Valuta

Dal 2002 il marco tedesco (DM) è stato sostituito dall’Euro. Le monete tedesche hanno una lettera vicino la data che indica dove sono state battute: A sta per Berlino, D per Monaco di Baviera, F per Stoccarda, G per Karlslruhe e J per Amburgo.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Le banche sono aperte anche il pomeriggio fino alle ore 16, gli sportelli si trovano anche negli aeroporti e nelle stazioni delle grandi città. La carte di credito dei circuiti più diffusi sono accettate negli alberghi, nei ristoranti, nei distributori di carburante e nei negozi. In caso di urgente necessità di denaro contante è possibile usufruire del sistema mondiale Western Union Money Transfer.

Carta Internazionale dello Studente (Carta ISIC)

La carta ISIC permette di usufruire dei vantaggi dedicati agli studenti: sconti sui trasporti, gli alloggi, la cultura e il tempo libero, e vantaggi su biglietti aerei, assicurazioni di viaggio, carta telefonica internazionale, autonoleggio, servizi pubblici ecc.. La carta è rilasciata a tutti gli studenti al momento dell’iscrizione al CTS.

Tessera AIG per gli Ostelli della Gioventù

La tessera AIG, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, permette di usufruire delle agevolazioni presso migliaia di strutture in tutto il mondo e di una copertura assicurativa per tutti i viaggi.

Musei

In Germania i biglietti per i musei non costano moltissimo. I musei sono davvero molti, soprattutto nelle grandi città, dedicati a ogni curiosità o alle grandi opere d’arte. I musei sono ben organizzati, con depliant, piantine, bookshop, guardaroba e caffetteria. I musei statali sono solitamente gratuiti la domenica pomeriggio e nei giorni festivi.

Posta

Gli uffici postali sono solitamente aperti con orario continuato fino dalle 8 alle 18, il sabato dalle 8 alle 12. Negli aeroporti e nelle stazioni delle grande città anche la domenica e i giorni festivi. Le tariffe di spedizione per “l’interno” valgono anche per i paesi della Comunità Europea, per la Svizzera, l’Austria e la Turchia.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Telefonare dalla Germania

Per chiamare dalla Germania in Italia comporre 00 + 39 + numero dell’abbonato. Dall’Italia verso la Germania comporre 00 + 49 + prefisso della città senza lo 0 iniziale + numero dell’abbonato. Per chiamare all’interno della Germania digitare lo 0 prima del prefisso della città.

Vigili del Fuoco: 112 Soccorso: 110 Informazioni nazionali: 01-188 Informazioni internazionali: 00-118

Negli uffici postali o nei chioschi, ma non nelle tabaccherie, è possibile acquistare le schede telefoniche. Il servizio Italy Direct permette di chiamare a carico del destinatario. Dalla Germania selezionare lo 00.800.39.39.00.01.

Mancia

Il conto è comprensivo del servizio e la mancia non è obbligatoria, ma è ovviamente gradito l’arrotondamento della cifra. La mancia non va lasciata sul tavolo, ma va precisata dicendo Stimmt so.

Religione

Lo Stato tedesco garantisce piena libertà di confessione e libero esercizio di culto. Nel Sud e nell’Ovest della Germania i cattolici sono in maggioranza, seppur di poco, mentre nel Nord e nell’Est prevalgono i protestanti. I musulmani sono circa il 2% dei fedeli e gli ebrei lo 0,2%.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Perché Visitare la Germania?

Alcuni vecchi e consolidati pregiudizi hanno sempre fatto sì che la Germania non sia una delle mete di vacanza preferite dagli italiani. Oggi, in un Europa sempre più unita, alcuni stereotipi stanno cadendo e sempre più giovani partono alla scoperta della terra di Goethe, della sua storia, della sua cultura e delle sue tradizioni.

La vita è cara?

Mediamente il costo della vita è più alto che in Italia, ma la Germania offre una vasta scelta di soluzioni per viaggiare, dormire e mangiare in economia.

In Germania fa sempre freddo?

In Germania il clima è tipicamente continentale, le temperature invernali sono abbastanza rigide, ma l’estate può essere calda e secca, soprattutto se ci si trova lungo le belle spiagge delle regioni Baltiche.

Cosa c'è di culturalmente interessante in Germania?

La Germania è una terra ricca di storia, tradizioni e cultura: città, monumenti, chiese, palazzi e castelli, musei e mostre incredibili, concerti classici e festival di musica rock o alternativa, teatro o opera, fiere internazionali e feste popolari. C’è solo l’imbarazzo della scelta: scopri le più grandi manifestazioni della Germania.

La cucina tedesca è grassa e pesante?

È vero che alla base della cucina germanica si ritrova spesso la carne di maiale, ma i ristoranti tedeschi hanno imparato a soddisfare e ad apprezzare anche i gusti di altre cucine europee o esotiche e offrono una varietà culinaria sorprendente e di qualità. Scopri i piatti tedeschi e le specialità regionali.

In Germania si beve solo birra?

La Germania è uno dei più grandi produttori e consumatori di birra del mondo e alcune tradizioni tedesche sono necessariamente legate a questa bevanda, come la famosa Oktoberfest di Monaco di Baviera. Esiste, però, anche una cultura del vino, fortemente radicata in alcune regioni, che produce ottimi vini, soprattutto bianchi, apprezzanti non solo in Germania. Molti turisti ogni anno seguono la famosa Strada del vino.

Oltre al tedesco, come si può comunicare?

Il tedesco non è una lingua semplice e immediata, ma per una comunicazione di base è sufficiente conoscere un minimo di inglese. Si resta inoltre sorpresi dal numero di tedeschi che conosce la lingua e la cultura italiana.

Organizza la tua visita in Germania in pochi minuti!

  • Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
  • Trova il tuo alloggio perfetto in Germania. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
  • Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Germania, prenota un transfer privato.
  • Scopri i migliori tour, attività ed escursioni in Germania.
  • Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
  • Vai in aeroporto con la tua auto?

Trend del Turismo Italiano in Germania

Nel primo trimestre 2024, gli arrivi italiani in Germania sono aumentati del 6,3% rispetto allo stesso periodo 2023, anno che ha registrato un pernottamento medio di 6,5 giorni. Nel 2024 c’è stato un incremento del 4,6% di visitatori italiani, che complessivamente hanno ususfruito di 3.515.618 pernottamenti nel territorio tedesco, e le proiezioni per il 2025 confermano - anzi, migliorano - questo trend positivo. L’aereo resta ancora il mezzo di trasporto più utilizzato per raggiungere la Germania (60%), contro un numero ridotto di turisti che scelgono di utilizzare il treno (7%) e il bus (4%). Una buona percentuale (26%) arriva in Germania in auto.

Germania, Ecoturismo e Cultura

Sempre più sostenibilità è l’obiettivo della Germania. Una Germania a “trazione green” è quella protagonista della promozione che l’Ente Germanico per il Turismo ha pensato per la stagione della ripartenza.

Eventi e Celebrazioni Future

Dopo aver celebrato nel 2024 l’artista e pittore romantico Caspar David Friedrich in occasione del 250° anniversario della nascita, con numerose mostre, eventi e iniziative in diverse città, il 2025 ed il 2026 sono dedicati ad alcuni eventi di rilievo che abbracciano l’arte contemporanea, l’architettura e… le fiabe! A Berlino nel 2025 si celebrano i 200 anni della Museuminsel (l’Isola dei Musei), dove si trovano ben 5 musei statali, tra i più noti e prestigiosi della città: Pergamon (in restauro fino al 2027), Alte e Neue Museum, Alte Nationalgalerie, Bode Museum.

La Strada delle Fiabe

Strettamente collegata ai fratelli Grimm, è la Strada delle Fiabe: la Deutsche Märchenstrasse è stata creata nel 1975 e in 664 chilometri (e 70 tappe) va da Hanau a Brema, attraversando i luoghi in cui i Fratelli Grimm hanno ambientato i racconti da loro raccolti. I Grimm conoscevano bene la zona, in quanto nati proprio ad Hanau.

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: