Albergo Atene Riccione

 

Esplorando l'Ungheria: Guida al Turismo, Attrazioni e Informazioni Utili

L'Ungheria, spesso descritta come la porta verso l'Est Europa, offre un mix affascinante di cultura, storia e bellezze naturali. La sua capitale, Budapest, è un vero e proprio gioiello, un crogiolo di caffè, musica, arte e monumenti storici, senza dimenticare le rilassanti terme e il maestoso Danubio.

Budapest: Cuore Pulsante dell'Ungheria

Budapest, con il Danubio che la divide in Buda e Pest, incanta i visitatori con la sua atmosfera unica. La città respira un'aria che fonde la regalità dell'impero austro-ungarico con lo sviluppo industriale di fine '800. Molti itinerari turistici si snodano nel quartiere del castello fortificato, dove si concentra la maggior parte dei monumenti.

Buda, la città vecchia, ospita il Palazzo Reale, un castello risalente al XIII secolo. Da non perdere il famoso Bastione dei Pescatori, costruito nel 1905 in onore dei pescatori che difesero la città in epoca medievale. Da qui si gode di una vista spettacolare, ammirando le sette torri (una per ogni tribù magiara) e la statua di Santo Stefano a cavallo.

Proseguendo a nord di Buda, si può visitare l'antica città romana di Aquincum, fondata nel I secolo, con il suo museo che ne racconta la storia. In alternativa, una crociera sul Danubio offre un'esperienza romantica e rilassante. Infine, le terme di Budapest sono famose in tutto il mondo per le loro strutture organizzate e i centri benessere.

Il Lago Balaton: Un Paradiso Estivo

Una delle località più visitate è il Lago Balaton, ideale per le vacanze estive con i suoi 195 chilometri di spiagge. Sempre in estate, si può fare un salto a Heviz, a sei chilometri dalla riva nord del Lago Balaton, noto anche come "mare ungherese", dove si trova un grandissimo bacino di acque termali. Per chi cerca una vacanza più movimentata, Sifok offre locali, divertimenti e vita notturna.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Il Lago Balaton, situato a 100 chilometri da Budapest, è considerato il parco giochi della città, con rive molto diverse tra loro. La riva nord ospita monumenti, città storiche e sentieri di montagna, mentre la riva sud è più turistica, con spiagge e alberghi. La cittadina di Siófok, situata nella parte meridionale, è un luogo ideale per gustare vini locali e specialità gastronomiche.

Tesori Naturali e Villaggi Incantevoli

Spostandosi verso il nord del Paese, si possono scoprire diverse sorprese naturalistiche, protette dall'UNESCO come Patrimonio mondiale dell'Umanità. Un esempio è il Parco nazionale Aggtelek, con la sua enorme grotta di stalagmiti, una delle più grandi d'Europa. Da nord a sud, i paesaggi restano incantevoli, come Bugac o Hortobagy, villaggi contadini immersi nel verde.

Cucina Ungherese: Un'Esplosione di Sapori

La cucina ungherese è speziata e ricca, con brodi, minestre, carne e vini. Si parte dai gombafejek rantva, funghi impanati e fritti, per proseguire con l'hortobagyi palacsinta, crespelle di carne con salsa di paprica, l'halaszle, zuppa di pesce piccante, e la meggyleves, zuppa di amarene.

Un capitolo a parte merita il gulash, lo spezzatino di manzo cotto a lungo in un soffritto di cipolla e strutto, condito con paprica, pomodoro e peperoni. In ungherese è chiamato pörkölt e si può trovare in quasi tutte le trattorie tipiche del Paese, spesso con musica zigana dal vivo.

Tradizioni e Folklore

Il folklore in Ungheria affonda le radici nella civiltà contadina. Tra le feste principali c'è quella di San Giovanni, il 24 giugno, con falò sulle alture e ruote infuocate gettate nel Danubio per scongiurare le inondazioni estive. Nella Domenica delle Palme, si brucia un pupazzo di stracci e paglia per celebrare la fine del digiuno quaresimale.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

L'Ungheria vanta un ricco patrimonio di canti e danze. Gli strumenti più popolari sono lo zufolo (furulya), la cetra (citera), lo scacciapensieri (doromb), la lira tedesca (tekerö), il piffero (tilinkó) e la cornamusa (duda). Anche il violino è molto utilizzato, soprattutto nella musica zigana.

Informazioni Utili per il Viaggio

  • Periodo migliore: Da giugno a settembre, quando le precipitazioni sono scarse e la natura è incantevole.
  • Come arrivare: Diverse compagnie aeree offrono voli da Milano e Roma a Budapest. In alternativa, un treno diretto parte ogni sera da Venezia per Budapest.
  • Moneta: Fiorino ungherese (HUF).
  • Lingua: Ungherese.

Per l'estate, sono consigliate scarpe comode per le escursioni, un cappellino e qualcosa di più pesante per la sera.

Altre Città da Esplorare

  • Pécs: Con un clima mite e un passato importante, Pécs è una delle città più interessanti dell'Ungheria, con la Moschea del Pascià Gazi Kassim come simbolo.
  • Eger: Il paradiso dei Barocchi, Eger è famosa per i suoi edifici in stile Barocco e per il celebre vino Sangue di Toro.

Invenzioni Ungheresi

L'Ungheria è anche la patria di importanti inventori. Il cubo di Rubik, il puzzle più famoso della storia, è stato inventato dall'ungherese Erno Rubik. Anche la penna a sfera è un'invenzione ungherese, grazie a László József Bíró.

Opzioni di Alloggio

L'Ungheria offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dagli hotel alle case vacanza. Ecco alcuni campeggi consigliati:

  • Budapest: Camping Haller, situato in un parco tranquillo nel centro di Budapest.
  • Győr: Parcheggio P+R gratuito all'entrata della città, vicino al centro.
  • Keszthely: Parcheggio diurno presso il castello.

Tabella Riepilogativa Informazioni Utili

Categoria Informazione
Periodo Migliore Giugno - Settembre
Moneta Fiorino Ungherese (HUF)
Lingua Ungherese
Come Arrivare Aereo (voli diretti), Treno (da Venezia)
Cucina Tipica Gulash, Hortobagyi Palacsinta, Halaszle

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: